TRUFFE ONLINE

Bonifico errato, frode informatica e falso conto corrente: la verifica dell’identità da parte delle banche



Indirizzo copiato

I correntisti sono tra le vittime privilegiate dei malviventi informatici e delle loro frodi online. Per questo motivo, la normativa italiana, in linea con le direttive europee in tema di due diligence sulla clientela, impone alle banche di adottare misure di verifica piuttosto stringenti. Che c’è da sapere

Pubblicato il 18 giu 2024

Luigi Padovan

Avvocato e Data Protection Officer (DPO), Co-founder DPO Compliance Consulting



Truffe telematiche

Non è certo una novità che i correntisti rappresentino una categoria privilegiata, per quanto riguarda le “attenzioni” dei malviventi informatici. Le ragioni sono diverse.

Innanzitutto, queste tipologie di frodi avvengono online e si basano su meccanismi digitali. In secondo luogo, alcune falle nei sistemi di controllo e di sorveglianza permettono ai malintenzionati di sfruttare le debolezze insite nella mancata adozione di adeguate misure di sicurezza informatica nelle transazioni online.

Il caso: da un bonifico errato al vaso di Pandora

Tra le varie forme di frode che purtroppo affliggono ormai quotidianamente privati e aziende, è frequente il cosiddetto attacco Man-in-the-middle (o Man-in-the-mail).

In poche parole, in questo tipo di attacco il truffatore si “nasconde” in una comunicazione, osservando la sequenza di email tra due soggetti, molto spesso due aziende.

Dopo aver carpito informazioni importanti (quali ad esempio la notizia della conclusione di una compravendita e l’importo della stessa), il malvivente si inserisce attivamente nella conversazione, fingendo di essere il venditore e inviando una falsa fattura di cortesia all’acquirente, del tutto simile all’originale, con l’indicazione di un IBAN apparentemente lecito, persino con l’intestatario del conto corrente indicato in maniera corretta.

È solo dopo alcuni giorni dal pagamento a quelle coordinate che l’acquirente scopre che il reale venditore non ha mai ricevuto il bonifico.

Dopo le dovute indagini bancarie, l’amara verità: l’intestatario del conto riferibile all’IBAN indicato, al quale si è versato l’importo, non è il venditore ma un terzo soggetto, spesso del tutto ignaro dell’accaduto.

Quest’ultimo, infatti, a sua volta, è stato vittima di furto di identità e con le sue credenziali i malviventi hanno aperto il conto corrente ove sono confluiti i fondi, poi trasferiti in breve tempo altrove, molto spesso in paradisi fiscali.

Il pagatore truffato è quindi doppiamente beffato: da un lato, infatti, ha visto sparire le somme versate sul conto corrente falsamente intestato; dall’altro, resta ancora obbligato al pagamento nei confronti di chi ha con lui concluso validamente il contratto.

Cosa fare in questo caso e in casi simili? Ebbene, non tutto è perduto.

Il contesto normativo italiano ed europeo

La normativa italiana, in linea con le direttive europee in tema di due diligence sulla clientela, impone alle banche di adottare misure di verifica piuttosto stringenti.

In particolare, è il Decreto legislativo n 231/2007, poi modificato dal D.lgs. n. 90/2017, ad aver recepito la c.d. quarta Direttiva Antiriciclaggio (Direttiva UE n 2015/849), stabilendo obblighi precisi per le banche e le istituzioni finanziarie.

In particolare, per quanto ci riguarda, è importante sottolineare che si è prevista espressamente l’identificazione del cliente e la verifica della sua identità su basi documentali, dati o informazioni ottenuti da fonti affidabili e indipendenti.

Se da un lato, infatti, da ormai diverso tempo, ovvero sin dal 2014, l’unico indicatore per la validità di un trasferimento di fondi per gli intermediari è dato dalla correttezza dell’indirizzo IBAN (In altre parole, un’eventuale discrepanza tra quest’ultimo e l’intestazione del bonifico non fa insorgere una responsabilità da parte della banca), dall’altro gli istituti di credito sono strettamente tenuti a verificare, con attenzione e dietro l’applicazione di precisi standard di sicurezza, l’identità del soggetto intestatario di un conto corrente e non solo.

La diligenza del buon banchiere

A generale delimitazione degli oneri che incombono sugli istituti di credito si staglia infatti anche l’articolo 1176 del Codice civile, che definisce la cosiddetta “diligenza del buon banchiere”, dovuta dagli istituti di credito nei rapporti con la clientela e che a tutela di quest’ultima abbraccia diversi ambiti.

Innanzitutto, la responsabilità della banca in questi contesti è di natura contrattuale: ciò significa che gli istituti bancari sono tenuti a rispettare innanzitutto gli obblighi contrattuali verso i propri clienti, inclusa la corretta identificazione delle persone che presentano assegni o altri titoli per l’incasso, compresi quindi i versamenti effettuati o ricevuti elettronicamente [Cass. Civ., Sez. 1, N. 38110 del 29-12-2022][Cass. Civ., Sez. 1, N. 12861 del 11-05-2023][Cass. Civ., Sez. 1, N. 32408 del 11-12-2019][Cass. Civ., Sez. 1, N. 9525 del 04-04-2019][Cass. Civ., Sez. 1, N. 3649 del 12-02-2021].

Inoltre, le banche sono tenute a identificare i propri clienti con metodi adeguati allo stato dell’arte della tecnica, anche informatica, e della normativa vigente, inclusa quella sui dati personali e sul c.d. antiriciclaggio, con particolare attenzione alle aperture di conto che avvengono da remoto.

Proprio in caso di contestazioni relative a operazioni fraudolente, giova evidenziare che spetta alla banca il dimostrare di aver agito con la dovuta diligenza nell’identificazione del cliente, con ciò intendendosi un verio e proprio onere probatorio a suo carico [Cass. Civ., Sez. 6, N. 32075 del 05-11-2021][Cass. Civ., Sez. 1, N. 3649 del 12-02-2021].

Ancora più nello specifico, poi, è proprio nei casi di furto di identità che la responsabilità della banca emerge con tutta evidenza, soprattutto se sono emersi atteggiamenti di mancata attenzione a segnali evidenti di potenziale frode, come ad esempio l’accredito di un’ingente somma su di un conto corrente appena aperto o intestato a nuovo cliente e il successivo trasferimento, a breve termine, di altrettanto ingenti somme verso altro conto [Cass. Civ., Sez. 1, N. 12861 del 11-05-2023][Cass. Civ., Sez. 3, N. 29233 del 20-10-2023][Cass. Civ., Sez. 1, N. 32408 del 11-12-2019].

Il diritto alla manleva e al riaccredito

In conclusione, la responsabilità delle banche in caso di furto di identità e di negoziazione fraudolenta di assegni o altri strumenti finanziari dipende sostanzialmente dalla capacità dell’istituto di dimostrare di aver agito con la dovuta diligenza nell’identificazione del cliente e nella gestione delle operazioni.

Non si tratta, tuttavia, come intuibile di un compito agevole per l’istituto coinvolto.

Dall’altro lato, infatti, e al contrario, saranno il correntista truffato e il soggetto che si è visto vittima di furto di identità ad allegare ogni fonte di prova volta a dimostrare proprio quelle falle che hanno permesso il verificarsi della frode e, con esse, a veder dichiarato il loro diritto alla manleva da parte della banca in favore della vittima di furto di identità e, parallelamente, il diritto alla restituzione in favore pagatore.

Chiaro è che si tratta certamente di fattispecie complesse che necessitano di un’assistenza legale e tecnica specializzata ma, al di là dello sconcerto iniziale, vale sottolineare che spesso non tutto è perduto: sia la normativa che la giurisprudenza permettono, infatti, nella gran parte dei casi, il buon fine della vicenda.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5