cryptojacking

KingMiner, il malware che blocca i server Windows per minare criptovalute: cos’è e come debellarlo

KingMiner è un malware cryptojacking in grado di attaccare i server Windows e sfruttarne la potenza di calcolo per minare criptovalute. Una nuova minaccia che sfrutta l’intelligenza artificiale per eludere ogni controllo e autorigenerarsi: lo dicono gli esperti al nostro sito, suggerendo le migliori tecniche di difesa

Pubblicato il 04 Dic 2018

KingMiner analisi

KingMiner è una nuova e più evoluta variante di malware cryptojacking in grado di attaccare i server Windows e sfruttarne tutta la potenza di calcolo (li congestiona così al punto da bloccarli di fatto), per minare criptovalute, Monero in particolare. Il malware è stato identificato per la prima volta a metà giugno 2018 dai ricercatori di sicurezza di Check Point, ma in quest’ultima variante individuata nelle ultime ore il suo codice malevolo si è ulteriormente evoluto diventando ancora più efficiente e pericoloso.

Cryptojacking: ecco di cosa si tratta

Con il termine cryptojacking viene individuato una particolare tipologia di malware utilizzato per effettuare attacchi informatici che sfruttano la potenza di elaborazione delle macchine delle vittime per minare criptovaluta a favore dei cybercriminali.

Nell’ultimo anno si è assistito ad una crescita esponenziale di attacchi di tipo crypto-mining: l’aumento del valore e della popolarità delle cryptovalute ha motivato gli hacker a sfruttare la potenza della CPU delle macchine delle loro vittime per le operazioni di crypto-mining.

L’ultima variante di KingMiner rappresenta una pericolosa evoluzione dei malware cryptojacking in quanto potrebbe, in teoria, bloccare l’operatività dei server infettati con pesanti ripercussioni su tutte le attività produttive che utilizzano il collegamento a queste macchine.

Difendersi da KingMiner: i consigli degli esperti

Secondo Gerardo Costabile, CEO di DeepCyber, “questo tipo di attacco è molto subdolo perché è uno di quei casi che non sfrutta una vulnerabilità tecnologica del sistema, quindi non esiste una patch di sicurezza specifica”.

Costabile suggerisce, quindi, l’importanza di “approcciare la prevenzione con una modalità volta a configurare i sistemi per ridurre il rischio di attacchi a forza bruta su applicazioni e database, oltre che ipotizzare più in generale la presenza di sistemi di protezione perimetrale di nuova generazione. Molto utile, in un processo di cyber threat intelligence maturo, introdurre e contestualizzare gli indicatori di compromissione prodotti dal CERT-PA all’interno dei propri sistemi di difesa, per una veloce detection e response”.

“KingMiner è uno dei primi casi di malware adattivi”, ci dice Pierguido Iezzi, Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder. “Per intenderci, è un malware di nuova generazione che anticipa e mostra le possibili potenzialità e i rischi delle nuove e prossime minacce di malware capaci di sfruttare l’intelligenza artificiale”.

Secondo Iezzi, “la vera particolarità di KingMiner è proprio la capacità di utilizzare diverse tecniche di evasione per bypassare i metodi e strumenti di rilevamento e allo stesso tempo di “autoaggiornasi” alla versione corrente. Di fatto un malware che sfrutta il i benefici e funzionalità del lato oscuro dell’AI”.

“La vera criticità è il fatto che KingMiner rappresenta una nuova famiglia di malware. Nei prossimi mesi e nel 2019 saranno tanti e diversi i codici malevoli di questo tipo: è necessario affrontare questa minaccia con la consapevolezza che è un malware versione beta di quello che saranno i cosiddetti malware AI”.

“KingMiner è solo l’inizio”, ribadisce Iezzi, che continua la sua analisi facendoci notare che “siamo nell’era dell’intelligenza artificiale e questo è un dato di fatto. Non esiste settore di business o processo aziendale in cui l’AI o il machine learning non possa prevedere potenziali applicazioni. Sarebbe difficile trovare un settore in cui l’intelligenza artificiale o l’apprendimento automatico non trovino naturale sfogo. La cybersecurity non poteva essere un’eccezione. È quindi ovvio che i criminal hacker non potessero rinunciare ad una tecnologia così pervasiva come l’AI e il machine learning. Non è un caso che oggi parliamo di AI powered Cyber Attack”.

KingMiner: analisi di un attacco contro i server Windows

La nuova variante del malware KingMiner utilizza varie tecniche di offuscamento ed evasione per bypassare i sistemi di rilevamento e il suo codice malevolo è stato programmato dai criminal hacker per infettare i server Windows, in particolare IIS (Microsoft Internet Information Services) e Microsoft SQL Server, in due differenti fasi di attacco.

Nella prima fase, il malware utilizza un attacco di tipo brute force per “indovinare” le credenziali di accesso al sistema infetto.

KingMiner inizia quindi la seconda fase d’attacco che prevede il download e la successiva esecuzione sulla macchina della vittima di un file script di IIS (con estensione .sct). Lo script esegue quindi le seguenti azioni:

  • rileva l’architettura della CPU della macchina;
  • elimina dal computer della vittima eventuali versioni precedenti del malware;
  • scarica il file 64p.zip che rappresenta il payload vero e proprio del malware. Questo file ha estensione .zip, ma in realtà è un file XML contenente un blob codificato in Base64.

Il malware provvede quindi a decodificare il codice XML per ottenere il vero e proprio file ZIP che varia a seconda dell’architettura della macchina vittima (32 o 64 bit).

Entrambi gli archivi compressi contengono 5 differenti file:

  1. config.json: è il file di configurazione del miner CPU XMRig contenente l’indirizzo del wallet address e i mining pool privati;
  2. md5.txt: si tratta di un semplice file di testo contenente la stringa “zzz”;
  3. powered.exe: è il file eseguibile del malware;
  4. soundbox.dll: si tratta di una libreria DLL contenenti funzioni utilizzate dall’eseguibile powered.exe;
  5. x.txt / y.png: sono file blob binari (il primo si trova nell’archivio ZIP destinato alle macchine con architettura a 32 bit, il secondo in quello per le macchine con architettura a 64 bit) che si fingono immagini.

Il file powered.exe, in particolare, una volta eseguito aggiunge il contenuto di md5.txt, ovvero la stringa “zzz”, alla libreria DLL sandbox.dll \ active_desktop_render_x64.dll, entrambe con lo stesso contenuto.

Successivamente, powered.exe crea il miner XMRig, aggiunge alcune chiavi al registro di configurazione di Windows ed esegue alcune funzioni seguendo le istruzioni contenute nella DLL:

  • ClearDesktopMonitorHook: la funzione ritorna 1;
  • King1: crea un thread e decodifica il contenuto del file blob binario (x.txt/y.png). Il risultato è una versione modificata del miner XMRig (Monero).

La DLL contiene inoltre le istruzioni per eseguire altre 4 funzioni necessarie al funzionamento del malware e poi il comando SetDesktopMonitorHook che invoca di nuovo la funzione King1.

A questo punto, il miner CPU XMRig è correttamente configurato e può entrare in azione. Dall’analisi del file config.json risulta essere configurato per consumare il 75% delle risorse CPU, ma in realtà pare che il consumo si attesti al 100% delle risorse disponibili, bloccando di fatto l’operatività del server infetto.

Gli analisti di Check Point hanno inoltre osservato che i criminal hacker hanno reso privato il pool di data mining e che non hanno mai utilizzato il wallet in mining pool pubblici: entrambi questi stratagemmi rendono difficile rintracciare i domini in uso e definire la quantità di moneta allocata/estratta dall’attività del malware.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati