MISURE DI SICUREZZA

Cyber security e data breach: soluzioni “right cost” per gestire una violazione di dati

Il GDPR impone alle aziende di adottare misure appropriate per rilevare e segnalare un data breach. Senza le giuste competenze e risorse, però, la rilevazione di violazioni dei dati e la loro tempestiva segnalazione rappresentano una seria sfida. Ecco i consigli e le soluzioni per prevenire e gestire al meglio un data breach

Pubblicato il 11 Apr 2019

Fortunato Lodari

Cybersecurity Specialist

Cyber security e data breach soluzioni

Con l’entrata in vigore del GDPR, cyber security e data breach sono diventati di fatto due facce della stessa medaglia. Non si può pensare di evitare una violazione di dati personali se non si mette in atto un corretto piano di cyber security aziendale.

Tra i nuovi requisiti di protezione dei dati introdotti dal GDPR, infatti, vi è la necessità di adottare misure appropriate per rilevare e segnalare violazioni dei dati che conducono alla “distruzione, perdita, alterazione, divulgazione o accesso non autorizzato accidentale, ai dati personali trasmessi, archiviati o altrimenti trasformati.”

Se non viene affrontata in modo appropriato e tempestivo, una violazione di dati (il cosiddetto data breach) può potenzialmente causare danni alle persone, sia finanziari che reputazionali.

Servono le giuste competenze

Il GDPR – lo ripetiamo, anche se lo sentiamo ripetere spesso ultimamente – riconosce la necessità per le organizzazioni di essere più trasparenti in merito alla compromissione dei dati e, a tal fine, impone a tutti i responsabili del trattamento di attuare procedure adeguate a rilevare le violazioni, e di segnalarle al un’autorità di controllo competente entro 72 ore (art. 33 par. 1 GDPR). Nei casi in cui vi è un alto rischio per i diritti e le libertà delle persone, anche gli interessati devono essere informati direttamente.

Senza la giusta combinazione di competenze e risorse, la rilevazione di violazioni dei dati e la loro tempestiva segnalazione all’autorità competente, rappresentano una seria sfida. Per evitare il rilevamento, i criminali informatici odierni sono estremamente pazienti e, nel compromettere un’azienda, prenderanno provvedimenti per assicurarsi che lascino il minor numero possibile di tracce. Gli hacker possono spesso risiedere inosservati sulle reti per mesi.

Sapere come rispondere con successo agli attacchi è un’area in cui molte aziende possono anche scivolare, con un’azione lenta o scorretta che porta a danni maggiori.

Tra i requisiti di segnalazione delle violazioni di GDPR vi è la necessità di fornire una descrizione dettagliata di ogni violazione sostenuta. Ciò comprende:

  • il tipo e la quantità di dati compromessi;
  • una descrizione delle probabili conseguenze dell’attacco;
  • piani su come affrontare i suoi effetti.

Possedere una comprensione di come gli hacker operano, come utilizzare e ottimizzare le più recenti tecnologie di rilevamento, e condurre le indagini approfondite necessarie per segnalare e aiutare a contrastare gli attacchi, sono tutte le competenze vitali che a molte aziende possono mancare.

Cyber security e data breach: lo stato dell’arte

Per lavoro, analizzo quotidianamente interi data center e mi rendo conto che il concetto di sicurezza informatica è sempre molto lontano dai canoni minimi richiesti. Da una parte per le competenze di coloro i quali dovrebbero sovrintendere, dall’altra per i costi aziendali da sostenere per l’adeguamento minimo.

La sicurezza in generale, e quella informatica in particolare, non vengono fuori da un software oppure da un sistema hardware, bensì dall’atteggiamento e dalla collaborazione di tutti gli attori coinvolti nel processo; tale atteggiamento è importante non solo nel contesto lavorativo, ma soprattutto nella vita quotidiana.

Ognuno di noi è un varco verso un sistema informatico e questo varco può essere utilizzato come “rimbalzo” per raggiungere un obiettivo.

Un esempio può essere la segretaria di uno studio legale, i cui avvocati difendono un’azienda da un’altra, al fine di evitare un risarcimento danni milionario: a quale avvocato non farebbe gola avere le memorie della controparte un giorno prima del processo? Analizzando la vita della segretaria e le sue abitudini mediante l’ingegneria sociale, diventa facile per un hacker esperto utilizzarla come varco per entrare nei sistemi in cui è memorizzata l’informazione desiderata.

Una possibile soluzione open source

Per semplificare la vita ai responsabili della sicurezza e, soprattutto, per aggirare l’ostacolo degli attori che compongono l’anello debole, è necessario dotarsi anche di sistemi dedicati.

Esistono sul mercato molti sistemi che consentono un monitoraggio più o meno efficiente e per installarli, configurarli e utilizzarli sono richieste competenze trasversali, ma in realtà non eccessive e che un esperto di cyber security dovrebbe avere.

Effettuare il monitoraggio del traffico, senza mai entrare nel merito del dato, richiede poche risorse ed un sistema trasparente ai dispositivi di rete da monitorare, che seguendo politiche standardizzate e centralizzate, riesca a notificare tentativi illeciti di accesso da e verso un dispositivo.

A tale scopo mi sento di consigliare un sistema molto potente e dal costo minimale, che fa al caso di tutti i consulenti del settore; un sistema semplice, ma funzionale come quelli più costosi del segmento. In aggiunta, e per conformità alle misure minime di sicurezza imposte alle pubbliche amministrazioni – che in realtà dovrebbe adottare chiunque abbia un calcolatore collegato alla rete – il sistema è dotato di un tool avanzato di penetration test integrato e di un software per realizzare un inventario delle risorse tecnologiche che enumera ogni singolo componente hardware o software dei sistemi rilevati in rete.

L’hardware necessario ed ampiamente sufficiente consiste in un Raspberry ed una scheda di rete secondaria USB, che lo farà diventare un bridge trasparente e non invasivo.

Oltre al sistema operativo Raspbian, che svolge tutte le funzioni richieste, e si predispone per l’aggiunta di qualsivoglia servizio aggiuntivo, ho scelto una lista di software che riporto di seguito:

  • SNORT: è un software leggero e performante basato sulle librerie libpcap. Esegue in tempo reale l’analisi del traffico delle reti IP e riesce ad individuare potenziali minacce ed intrusioni. Tali tentativi, a secondo dell’emergenza, vengono notificati tempestivamente all’amministratori.
    Il controllo del traffico di rete avviene a diversi livelli quali:
  1. analisi del protocollo
  2. analisi del contenuto
  3. confronto dei contenutiAlcune tra le molteplici minacce che possono essere intercettate, bloccate e notificate sono:
  1. Buffer overflow
  2. Server message block
  3. Port scanningIl suo funzionamento avviene impostando il programma in una delle sue modalità principali, che sono dal semplice Sniffer, a Packet Logger, per diventare un NIDS (Network Intrusion Detection System) oppure può essere utilizzato come strumento di Analisi forense per la verifica di DUMP esterni.
  • BARNYARD 2: è un interprete per i file di output binari SNORT unified2. Il suo uso principale è quello di convertire i file di SNORT e di memorizzarne il contenuto in un DBMS come MySQL o simili, lasciando a SNORT la serenità ed il tempo necessario per analizzare il traffico di rete.
  • PullledPork: Le tre “l” nel nome non sono un errore: è un’applicazione per la gestione delle regole di SNORT.
  • Snorby: il front end visivo dei dati elaborati da SNORT, e convertiti da BARNYARD2.
  • OCS INVENTORY: è una soluzione di gestione e distribuzione delle risorse, attraverso un meccanismo autonomo di network Discovery, e/o mediante l‘ausilio di Plugins gratuiti; consente di mantenere sempre aggiornato il parco tecnologico a livello atomico dell’informazione.
  • OpenVAS – (Open Vulnerability Assessment System): precedentemente noto come GNessUs, è un fork del famoso security scanner Nessus. Il software si mantiene sempre aggiornato con i database dei CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) ovvero i sistemi centralizzati delle vulnerabilità note, e consente da una parte di conoscere le vulnerabilità di un dato sistema, dall’altra rivela i giusti consigli per risolvere il problema rilevato su qualsiasi sistema operativo, semplificando la vita ai system administrators.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati