L'ANALISI TECNICA

LightNeuron, il malware che prende il controllo totale dei server Microsoft Exchange: che c’è da sapere

Il malware LightNeuron apre una backdoor sui server Microsoft Exchange consentendo di prenderne il controllo per leggere, modificare o bloccare qualsiasi e-mail transiti sul server stesso. E grazie alle sue particolari caratteristiche tecniche riesce a passare inosservato ai controlli di sicurezza. Ecco come difendersi

Pubblicato il 10 Mag 2019

LightNeuron news analysis

Si chiama LightNeuron la prima backdoor che consente ai criminal hacker di prendere il controllo completo di un server Microsoft Exchange: ciò significa che, sfruttando questa pericolosissima “porta di accesso”, un eventuale attaccante può leggere, modificare o bloccare qualsiasi e-mail che transita sul server e addirittura scrivere nuovi messaggi di posta elettronica ed inviarli sotto le mentite spoglie di un legittimo utente.

I criminal hcker diffondono il malware mediante una classica campagna malevola di spear phishing. Il suo payload, infatti, al cui interno sono contenuti tutti i comandi necessari per avviare la catena infettiva, è nascosto all’interno di un documento PDF o di un’immagine JPG mediante una sofisticata tecnica di steganografia che consente di presentare le e-mail in arrivo come inoffensive.

LightNeuron: un nuovo caso di cyber spionaggio

Dall’analisi del codice e dalle evidenze raccolte dai ricercatori ESET che per primi hanno individuato il malware, si può dedurre che la backdoor LightNeuron sia stata sviluppata dal gruppo criminale Turla (già conosciuto come Snake) per scopi di cyber spionaggio e quindi per colpire i server di organizzazioni ben precise. Turla, tra l’altro, è famoso per aver già colpito il Comando centrale degli Stati Uniti nel 2008, la società militare svizzera RUAG nel 2014 e, più recentemente, l’esercito francese nel 2018.

Il gruppo APT (Advanced Persistent Threat) sembrerebbe quindi essere interessato a raccogliere informazioni da persone o organizzazioni strategiche, soprattutto Ministeri degli Affari Esteri e rappresentanze diplomatiche (ambasciate, consolati ecc.), organizzazioni militari e organizzazioni politiche regionali.

LightNeuron, in particolare, risulta essere attiva dal 2014 e i ricercatori di ESET hanno identificato con certezza tre organizzazioni cadute vittime del malware, tra cui un Ministero degli Affari Esteri di un paese dell’Est Europeo e un’organizzazione diplomatica dell’area Medio Orientale. Considerata la durata della campagna è verosimile che molte altre organizzazioni siano state colpite dal malware.

Analisi tecnica di LightNeuron

Scendendo nel dettaglio tecnico della backdoor LightNeuron, si scopre che il malware vettore dell’infezione è il primo identificato di questo genere in grado di manipolare il meccanismo di trasporto del server Microsoft Exchange. Queste particolari caratteristiche del malware forniscono all’aggressore il controllo totale sul server di posta e quindi su tutte le comunicazioni via e-mail.

La capacità di controllare la comunicazione e-mail rende LightNeuron uno strumento perfetto per l’estrapolazione furtiva di documenti e anche per il controllo di altri server locali tramite un meccanismo di comando e controllo (C2) che è molto difficile da rilevare e bloccare.

In pratica, LightNeuron è in grado di sfruttare un Microsoft Exchange Transport Agent creato ad hoc per garantirsi la persistenza nel sistema infetto, funzionando con privilegi di amministratore. Così, una volta compromesso il sistema, è probabile che rimanga inosservato per mesi o addirittura anni.

Ricordiamo, infatti, che i Transport Agent di Microsoft Exchange vengono usati per elaborare e modificare tutti i messaggi e-mail che passano attraverso il server di posta, consentendo anche di estendere le funzionalità di Exchange. Tali agent possono essere creati da Microsoft o da fornitori terzi per scopi legittimi, come il filtraggio dello spam, il filtraggio di e-mail/allegati dannosi e l’aggiunta di una firma aziendale alla fine di ogni e-mail.

LightNeuron, dopo essere riuscito ad acquisire i diritti di amministratore sul server, inietta l’eseguibile del suo agent malevolo nella cartella di installazione di Exchange che si trova tipicamente nel percorso C:\Program Files. Quindi esegue lo script corrispondente per registrarlo come DLL di un Transport Agent legittimo. A questo punto, LightNeuron diventa essenzialmente un agente man-in-the-middle in grado di intercettare, modificare e creare email ed eventi di Exchange. Ma non solo: può recuperare ed eseguire altro codice malevolo per ulteriori infiltrazioni di rete, il che rende gli attacchi molto più dannosi.

Inoltre, funzionando come un agent legittimo di Exchange, il malware è in grado di installarsi allo stesso livello delle soluzioni di sicurezza antispam e di altre soluzioni per il controllo delle e-mail: questa sua particolare caratteristica consente a LightNeuron di bypassarli facilmente ed è il motivo per cui è riuscito a sottrarsi all’attenzione dei ricercatori per almeno quattro anni, nonostante sia ormai attivo dal 2014.

Nel frattempo, come dicevamo prima, il malware comunica con il server C2 via e-mail, utilizzando la steganografia per memorizzare i dati in allegati PDF e JPG. Quest’altra caratteristica lo rende praticamente “impercettibile” a qualsiasi sistema di controllo.

I consigli per difendersi dal malware

La particolarità di LightNeuron è messa in evidenza anche da Marco Rizzi, Information e Cyber Security Advisor presso P4I – Partners4Innovation. “Si tratta di un malware che potrebbe avere impatti importanti (visibili, come il blocco del flusso delle mail) o addirittura devastanti (perché invisibili come la sottrazione di informazioni riservate o la veicolazione di codice malevolo all’interno di e-mail apparentemente normali).

Ecco dunque i consigli dell’analista per difendersi da LightNeuron: “Dato che prevenire è meglio che curare e visto che l’installazione del malware prevede l’accesso all’amministrazione della posta elettronica, il suggerimento è di concentrarsi sui temi di amministrazione sicura del server di posta, un asset critico per ogni azienda:

  • utilizzo di password complesse, uniche e modificate frequentemente;
  • segregazione della rete di gestione dei server in generale (VLAN) e applicazione di misure stringenti sulle modalità di accesso da questa rete, come l’accesso da specifiche macchine, misure di alert su accesso e uso dell’account (un po’ come si fa sugli accessi ai sistemi di allarme di casa; non basta loggare, serve presidiare…);
  • pianificazione, log e presidio delle attività di cambio di configurazione dei sistemi, al fine di rilevare immediatamente quelle inaspettate”.

I ricercatori di ESET avvertono, inoltre, che eliminare LightNeuron non è facile: la semplice rimozione dei file dannosi non basta, in quanto il malware potrebbe danneggiare il server di posta elettronica e invitano i network administrator a leggere il documento di ricerca per intero prima di implementare un meccanismo di pulizia.

Per ridurre al minimo i danni in caso di compromissione di un server Microsoft Exchange, le aziende dovrebbero adottare policy di sicurezza che prevedono l’utilizzo di account dedicati per l’amministrazione di server Exchange con password forti e uniche e, se possibile, attivare metodi di autenticazione a due fattori (2FA).

Inoltre, è necessario monitorare attentamente e costantemente l’utilizzo di questi account, limitando contestualmente l’esecuzione di PowerShell.

Infine, gli amministratori di sistema dovrebbero controllare regolarmente che tutti i Transport Agent installati siano firmati digitalmente da un fornitore di fiducia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati