L'APPROCCIO CORRETTO

Le soft skill del DPO: competenze e capacità per una corretta data protection

Non tutti i DPO sono consapevoli dell’importanza di ulteriori requisiti e competenze trasversali necessarie al proprio ruolo per la piena realizzazione dei modelli organizzativi privacy e la crescita della cultura della responsabilità nella protezione dei dati personali nelle imprese. Ecco quali sono le soft skill del DPO

Pubblicato il 02 Lug 2019

Raffaella Sella

Risk Manager, Privacy Consultant, DPO

Soft skill DPO la guida

Le soft skill del DPO rappresentano un bagaglio di competenze extra-curriculari e di attitudini che il Data Protection Officer deve necessariamente possedere per ricoprire questo importante ruolo.

Eppure, quando più di un anno fa è iniziata la corsa di consulenti e professionisti privacy a candidarsi nelle aziende che ai sensi del Regolamento UE 2016/679 risultano soggette alla nomina della nuova figura di DPO (o RPD, Responsabile della protezione dati), titolari, responsabili dei trattamenti e spesso gli stessi DPO non sempre hanno valutato attentamente la reale portata dell’impegno se adeguatamente esercitato.

Molte realtà hanno invece optato per assegnare questo ruolo in organico a soggetti già esercenti altri ruoli all’interno dell’organizzazione: risorse appartenenti all’Ufficio Legal o già Privacy Officer o CIO o HR Manager, o ancora HQSE Manager, ecc.).

Con riferimento al Regolamento, alle linee guida WP29, il DPO risulta essere di fatto:

  • il punto di contatto dell’Autorità garante in caso di accertamenti e verifiche nelle organizzazioni che ai sensi del RE 2016/679 risultano soggette a tale obbligo;
  • la figura di riferimento super partes per gli interessati a cui rivolgere le richieste sui propri diritti e quelle relative a istanze e verifiche dei terzi aventi causa a vario titolo (dipendenti, clienti, fornitori, enti ecc.) in materia di privacy e protezione dei dati personali;
  • il “consulente di fiducia” del titolare, ovvero il soggetto tenuto ad informarlo su rischi, opportunità, monitoraggi, verifiche, proposte di miglioramento nelle misure tecniche ed organizzative per mantenere adeguata la conformità e la liceità dei trattamenti lungo tutto il percorso di gestione dei dati personali.

In questi ultimi mesi alcune aziende hanno ricevuto le dimissioni da parte di DPO esterni e da DPO interni.

Le soft skill del DPO: conoscenze e capacità comunicative

Il fenomeno si rintraccia in diverse cause più o meno dichiarate nei recenti seminari/incontri organizzati in occasione di corsi di aggiornamento universitari, istituzioni e associazioni di categoria.

In sintesi, le motivazioni più o meno dichiarate che hanno indotto DPO a dimettersi o a rinunciare a rivestire tale ruolo si ravvisa per lo più nelle seguenti cause:

  • la dimensione temporale dell’impegno effettivamente necessario, per esercitare il ruolo e adempiere concretamente alle attività che la normativa impone (controlli, verifiche, consulenza al titolare, formazione delle risorse ecc.);
  • il compenso sottodimensionato rispetto alle ore/lavoro da dedicare alla funzione;
  • l’indisponibilità dell’organizzazione (del titolare) ad assegnare ulteriori risorse tecnico-finanziarie per le necessità di adeguamento, monitoraggio e miglioramento dei processi inerenti;
  • lo stress lavoro correlato e burnout del DPO (per sovraccarico di lavoro nell’organizzazione o per cumulo di nomine riferite a più enti ed aziende; per incapacità a gestire le risorse umane all’interno delle strutture; per incapacità di gestire il tempo; per difficoltà comunicative, ovvero di farsi ascoltare, ovvero di leadership del DPO).

Al pari di altre figure manageriali o consulenziali, il DPO deve conoscere tecniche di comunicazione efficaci e soprattutto deve avere capacità di ascolto attivo e coinvolgimento delle persone.

Emergono soprattutto:

  • capacità di negoziazione. La negoziazione è alla base della vita sociale in ogni contesto. La capacità di contrattare con il titolare, la direzione e di trasferire consapevolezza; di suggerire le misure adeguate al contesto in considerazione anche degli aspetti economico-finanziari ed organizzativi della struttura ecc.;
  • conoscenza delle tecniche di coaching. Ovvero di tecniche di ascolto, guida e orientamento dell’altro, per indirizzare a scelte consapevoli e condivise all’interno delle organizzazioni lavorative. Processo attraverso il quale raggiungere il massimo livello di performance anche nell’accountability (condivisione del valore dei dati e della responsabilità del “rendere conto” agli altri dell’eticità organizzativa);
  • Team Coaching. Ovvero l’attività di coaching applicata ai gruppi di lavoro e finalizzata a migliorare le prestazioni ed i processi attraverso cui i responsabili e gli autorizzati sono coinvolti attivamente a realizzare le procedure di compliance;
  • Problem Solving e Decision making. Sono due pratiche fondamentali utili nella vita di tutti i giorni; attengono alle strategie per affrontare i problemi, identificarne la natura, strutturare i possibili interventi, adottare soluzioni e monitorare i risultati. Il Decision Making comprende l’analisi delle possibili modalità di intervento e la scelta della soluzione da implementare considerando tutti gli aspetti e le parti coinvolte. Pratica più complessa del problem solving poiché si prefigge di considerare ogni possibile soluzione che a volte può comportare problemi di tempo, di budget e di impatti sull’organizzazione o sugli Interessati e gli stakeholder (brand reputation);
  • capacità di gestire il proprio stress (e quello dell’organizzazione). Lo stress rappresenta la risposta del nostro organismo per adeguarsi agli stimoli della vita privata e sociale. Il DPO deve possedere capacità di riconoscere i segnali dello stress dovuto a pressioni, scadenze, carichi di lavoro, capacità organizzative, capacità comunicative, resilienza ecc. e adottare “misure personali” per non “soccombere” alle richieste del ruolo e finire in burnout della professione.

La mission del DPO

In definitiva il Data Protection Officer deve possedere, oltre alle competenze specifiche proprie della professione (acquisite sia attraverso corsi specialistici, aggiornamenti, confronti ed esperienze in campo) tutte quelle indispensabili soft skill del DPO senza le quali la sua figura risulterebbe poco efficace nelle organizzazioni se non addirittura solo un ruolo formale.

In più il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati delle persone continuerebbe ad essere percepito nelle organizzazioni come l’ennesimo adempimento normativo che impone nuove procedure “astratte”, burocrazia, appesantimento delle attività quotidiane e di business, tuttavia un obbligo perché suscettibile di sanzioni economiche (e non solo) se non ottemperato.

La mission del DPO è anche quella di agire per un vero proprio change management in materia di privacy: una reale opportunità di crescita e sviluppo della cultura aziendale e dei dati personali quale parte integrante della mission e degli obiettivi dell’organizzazione.

Nella mia personale esperienza quale DPO di società di servizi alle imprese, farmacie e aziende socio-sanitarie partecipate, ho compreso fin da subito l’importanza del coinvolgimento attivo delle risorse umane nell’analisi dei rischi e nelle misure di mitigazione opportune nei diversi contesti organizzativi: le risorse umane sono i soggetti primi che forniscono le informazioni più puntuali sull’operatività del proprio ufficio rispetto al trattamento dei dati. Sono spesso il front-office con gli Interessati e hanno bisogno di “sentirsi valorizzati”.

La formazione o meglio l’istruzione dei delegati e autorizzati come indicata dal Regolamento UE 2016/679 risulta più efficace se condivisa e operata in campo (training on the job); l’ascolto della persona è fondamentale per instaurare un clima positivo, di fiducia e cooperazione.

La governance è in questo modo meglio assicurata: l’accountability (il dovere di rendere conto) è vissuta come partecipazione attiva alla protezione delle persone, dei loro diritti e delle loro libertà a prescindere che si tratti degli stessi lavoratori o degli stakeholder dell’azienda.

È molto gratificante riscontrare tale cooperazione nei team e negli uffici e constatare di aver quelle proporzionate condizioni che rendono l’applicazione delle misure e delle procedure parte integrante della vita lavorativa delle persone e dei valori aziendali.

L’attività del DPO è un working in progress per l’adeguamento e miglioramento continuo dell’organizzazione, così come il coaching e il team coaching con i referenti all’interno delle strutture non può mai mancare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati