Il vademecum

Politiche di patching in azienda, ecco tutto quello che bisogna sapere

L’attività di patching è complessa, ma se adeguatamente adottata in azienda porta benefici in termini economici e di sicurezza. Approfondiamo il tema, consigliando linee guida e best practice da non trascurare per adottare le necessarie politiche di patching

Pubblicato il 03 Ott 2019

Carlo Gerosa

ICT Project Manager

Le vulnerabilità critiche nei sistemi di virtualizzazione richiedono patch urgenti

“Patchare è già mitigare”. Si usa dire che prevenire sia meglio che curare. Di certo, da sempre, nel duro mondo dell’O&M – Operation & Maintenance ICT, ed ora sempre di più in quello della cyber security, patchare con regolarità è già mitigare il rischio. Ed è per questo che sarebbe utile adottare politiche di patching per la sicurezza dell’azienda.

È dunque utile approfondire l’argomento in quanto l’adozione di questa strategia è utile in azienda, sia per i benefici in ambito security sia a livello di business.

Patch, che cos’è e a cosa serve

Un abc minimo: cos’è una patch? Che significa patchare? Definizioni in rete quante ne volete, ci è piaciuto distillare queste.

Patch (in inglese “toppa”): in informatica indica un pezzo di software scritto per aggiornare, correggere, migliorare un programma. Le correzioni, i miglioramenti comprendono il superamento di vulnerabilità di sicurezza e altri errori (bug) generici. In tal caso queste patch vengono anche chiamate fix o bugfix.

Patching, da cui il neologismo patchare, è l’applicazione delle patch. Può essere un’installazione fatta “a caldo” (hot patching o live patching), cioè senza fermare e far ripartire il sistema o il software oggetto delle modifiche, oppure “a freddo” con stop/start e relativa indisponibilità del servizio che il sistema o il programma oggetto di patching fornisce.

Se queste attività vengono svolte con regolarità e all’interno di un processo dipartimentale o aziendale si parla di Patch Management Process e se si utilizzano a supporto anche dei tool hardware/software che permettono in modo automatico o semiautomatico di programmare ed eseguire la distribuzione e l’installazione delle patch su sistemi e programmi della propria rete, si parla di Patch Management System.

Ecco delineato l’argomento della nostra conversazione odierna: riflettere insieme sull’estrema importanza operativa e di security ma, soprattutto, sui benefici economici e di business che una efficiente patching policy a livello aziendale unita ad una regolare attività di manutenzioni preventive – che del patching costituisce l’altra faccia della medaglia – produce nel breve e medio periodo e, sicuramente, a lungo termine.

La manutenzione preventiva

Quando si parla del tagliando di manutenzione pensiamo subito alla nostra automobile, non al nostro PC. E invece una manutenzione preventiva ben organizzata ed eseguita in modo continuo, conservativo e pianificato consente di ridurre significativamente i rischi operativi in termini di diminuzione di fault e tempi di ripristino e, conseguentemente, di impatto sui Livelli di Servizio (SLA) e su eventuali Key Performance Indicators (KPI) forieri di possibili pagamenti di penali.

Ma cos’è una manutenzione preventiva, vi chiederete? Si definisce come tale l’insieme di attività cicliche periodiche finalizzate a mantenere sotto controllo lo stato di oggetti hw/fw/sw che costituiscono l’infrastruttura ICT per garantire la loro piena efficienza.

Ci soffermiamo in questo caso principalmente sull’infrastruttura ICT perché è la più complessa e delicata da gestire in termini di uptime, availability, shutdown/reboot… ma va da sé che il medesimo discorso può essere fatto per ognuna delle componenti del microcosmo ICT, prima fra tutte la parte applicativa.

Una policy di manutenzione preventiva si può determinare applicando il modello descritto di seguito:

  • analisi preliminare delle aree tecniche ICT interessabili al programma di manutenzioni preventive;
  • identificazione degli oggetti critici ICT per i quali ricercare massima disponibilità di servizio;
  • definizione delle attività di manutenzione per gli oggetti identificati;
  • pianificazione degli interventi ciclici e periodici di manutenzione.

Per andare al sodo, un’analisi preliminare come quella indicata, facendo riferimento ad una infrastruttura ICT standard di un cliente medio-grande, dovrebbe dare come output per le aree tecniche Sistemi, Rete IP, Storage, Database e Middleware una serie di oggetti interessabili ad un processo strutturato di manutenzione preventiva come: uptime, stato File System, interfacce di rete, NTP, disco mirror (W2K), Tablespace, Next Extent, Alert, DB alive, Listener; Check temperature, Check CPU, Check interfacce (LAN, WAN).

Le linee guida

Ecco dunque quali criteri-guida utilizzare per indirizzare gli interventi. Eccone alcuni:

  • HW/FW/SW installati sui sistemi di Produzione dovranno essere mantenuti aggiornati alle ultime versioni disponibili e installabili, cioè compatibili con le versioni applicative e gli ambienti di Prodizione running in quel momento;
  • l’uso delle risorse HW/SW di sistemi e apparati dovrà essere mantenuto al di sotto di livelli di soglia che garantiscano un margine operativo che consenta di far fronte a eventuali picchi di richieste di risorse superiori alla media;
  • in aggiunta alla normale attività di monitoring, una serie di parametri specifici di sistemi e apparati dovrà essere controllata separatamente per identificare in anticipo possibili criticità di funzionamento e poter pianificare interventi proattivi di correzione.

Sulla base dei criteri descritti dovranno essere identificati e implementati una serie di controlli – e interventi correttivi – ad hoc che saranno registrati in log puntuali riferiti ai sistemi e agli oggetti interessati.

Tali log saranno i mattoni che consentiranno di costruire in modo automatico o semi-automatico la fotografia periodica dello stato della nostra infrastruttura ICT generando i report che saranno consegnati periodicamente al management operativo e le dashboard che atterreranno sulle scrivanie del top management.

Le politiche di patching in azienda

E arriviamo al patching, il cuore delle manutenzioni preventive, l’asse portante perché si applica principalmente al sistema operativo che regge e fa funzionare tutto l’ecosistema che costituisce una macchina informatica, un computer, sia esso fisico o virtuale, sia esso operante con Linux, Windows, Unix, Debian, OS X, Ubuntu, SunOS, HP-UX o quant’altro.

Per questo motivo la gestione del patching è tutt’altro che semplice e rifuggite come la peste da coloro che vi dicono il contrario: la gestione delle patch è una delle attività più difficili e critiche per un’impresa.

Perché? Un processo di Patch Management per essere efficace ed efficiente dovrà tenere in considerazione e, soprattutto, in equilibrio un insieme non indifferente di fattori, spesso tra loro in perenne conflitto di interesse.

Una piccola serie, non esaustiva, delle complessità standard da gestire nel patching è la seguente:

  • riuscire a testare facilmente e rapidamente le patch prima dell’installazione in Produzione: richiede un ambiente molto simile alla Produzione per poter valutare gli effetti del patching e poter effettuare rapidamente marcia indietro in caso di problemi;
  • possibilità o meno di hot/live patching per non fermare la Produzione durante il patching;
  • inserire l’installazione delle patch durante i fermi applicativi per ridurre al minimo le finestre di down operativo;
  • gestire le out-of-band patch: modifiche di emergenza del software che vengono distribuite immediatamente e non in occasione degli aggiornamenti programmati di routine;
  • riuscire a guadagnare finestre di installazione lunghe nel caso di kernel patch o altre patch che richiedano parecchi step di installazione per essere completate;
  • in ambienti estremamente eterogenei con migliaia di oggetti ICT e differenti sistemi operativi con differenti versioni degli stessi come gestire il patching e l’allineamento del livello di patch.

HWG - white paper - Cyber rischio: prevenire e rispondere agli incidenti

Politiche di patching: approccio strutturato e best practice

Di fronte a una complessità simile non resta che utilizzare un metodo strong che da un lato consideri in modo ponderato e saggio i rischi insiti nell’installazione delle patch in aziende a più elevata complessità e dall’altra metta in campo una “macchina da guerra” adatta alla sfida da compiersi.

Serve un approccio strutturato, ITIL-like, PPT: Processes, Persons, Tools. A partire da questi punti base:

  • Identificazione oggetti critici (KPI-involved): si dovranno identificare per le varie categorie tecniche infrastrutturali (Sistemi, Rete IP, Storage, Database e MiddleWare) gli oggetti critici cioè quegli elementi con diretta influenza sull’andamento dei KPI (KPI-involved). A tale proposito l’esistenza in azienda di un CMDB (Configuration Management Data Base) dove fissare l’attributo di oggetto critico e il KPI correlato sarebbe ideale in questo frangente: in tal modo, infatti, dato un determinato KPI si potranno sempre conoscere quali siano gli oggetti ICT coinvolti e per i quali dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti necessari al loro buon funzionamento.
  • Focalizzazione patching su oggetti KPI-involved: gli interventi di patching dovranno essere prioritariamente eseguiti sugli oggetti critici cioè sugli elementi con diretta influenza sull’andamento dei KPI (KPI-involved).
  • Fast Lane: le attività di patching sugli oggetti KPI-involved dovranno godere di una “corsia preferenziale” che consenta la loro effettiva programmazione entro 1 mese dalla prima richiesta di pianificazione in produzione.
  • Priorità al patching infrastrutturale: nell’ambito delle attività che godono di ‘fast lane’ dovranno considerarsi prioritari, dato il forte impatto sul servizio e il notevole impegno in termini di pianificazione e di impiego di risorse, gli interventi di patching infrastrutturali rispetto a quelli applicativi.
  • Pianificazione trimestrale: la pianificazione delle attività di patching dovrà avere carattere trimestrale per consentire una migliore distribuzione di impatti e carichi di lavoro e dovrà essere integrata con le altre esigenze operative (canvass, upgrade per capacity planning, CR tecniche…).
  • Ownership unificata: si suggerisce inoltre, per assicurare efficacia al processo e diminuirne i rischi di frammentazione, di definire una ownership unica per tutti i gruppi O&M ICT allo scopo di garantire unità nella redazione dei piani trimestrali, nella verifica dell’andamento degli interventi e nella gestione delle eventuali criticità.
  • Reporting: allo scopo di mantenere un effettivo controllo sulle attività dovrà essere predisposto un apposito report periodico ad uso del management per la verifica quantitativa e qualitativa delle attività eseguite e la notifica di eventuali criticità di processo.

Servono anche delle best practice che facciano da boe, punti di riferimento operativi sicuri per orientarsi tra i rischi e le onde del vasto mare del patching. Bisogna prestare attenzione a:

  • personalizzazione: in contesti medio-grandi spesso molte applicazioni sono personalizzate per il contesto specifico oppure, addirittura, alcune applicazioni sono state sviluppate specificatamente per un’organizzazione;
  • errori delle patch: alcune patch contengono degli errori che creano problemi o effetti non voluti. Spesso si dice che per un errore corretto una patch ne inoculi nel sistema/programma almeno altri 7;
  • configurazioni speciali: vi sono software che per funzionare richiedono solo specifiche versioni di sistema operativo o di browser e patch che inibiscono il funzionamento di alcune componenti dei browser stessi;
  • infrastrutture virtualizzate: una patch “problematica” potrebbe avere un enorme impatto: un numero ristretto di server furi uso, o significativamente rallentato, potrebbe rendere non più disponibili molte decine di servizi;
  • prevedere ambienti e procedure di test delle patch per verificare che non creino problemi: ciò significa avere un ambiente di test il più possibile fedele a quello di produzione e con dati che, rispettando leggi e regolamenti vigenti, ad esempio in termini di privacy e riservatezza (rif. GDPR), si avvicinino ai dati di produzione;
  • rilasci campione: potrebbe poi essere ragionevole effettuare dei rilasci campione su una porzione di sistemi di produzione, assicurandosi la possibilità di eseguire rapidamente roll-back, rimuovere cioè gli aggiornamenti appena installati, in caso di problemi;
  • Window of Exposure: l’applicazione massiva di patch in organizzazioni complesse richiede, oltre al tempo necessario per i test, anche giorni, se non settimane, per il deploy. Bisogna sempre cercare di ridurre il più possibile, mantenendo al tempo stesso in sicurezza l’azienda e la sua Produzione, la finestra temporale in cui l’organizzazione rimane esposta al rischio di subire un attacco che andrà a buon fine, la cosiddetta window of exposure. Tale finestra termina solo quando la patch è stata effettivamente installata su tutti i dispositivi non quando la patch diventa disponibile;
  • stabilire criteri temporali: decidere in base alle proprie esigenze e a quanto consigliano vendor e letteratura tecnica, dei tempi minimi/massimi per il patching: per esempio quante volte l’anno effettuare il patching di OS e firmware –> min 1 volta per anno.

Conclusioni

Come abbiamo visto non è tutto e solo patching anche se, con riferimento a un sempre più crescente bisogno di difesa dagli attacchi quotidiani e sempre più sofisticati del cybercrime, il patching ha assunto un ruolo centrale fondamentale in ottica sicurezza. E questo soprattutto perché gli attacchi sfruttano vulnerabilità presenti in parti dei sistemi operativi e dei programmi che non sono strettamente attinenti alla sicurezza.

La gestione strutturata e integrata di un programma di patching e insieme di manutenzioni preventive può fare molto in tal senso e, soprattutto, dire molto del livello di maturità raggiunto dalla organizzazione ICT di una azienda: come sempre avviene per le situazioni più complesse dovrà essere una gestione modulare e a più livelli, con una strategia unica che si dipani in diverse articolazioni operative.

In ogni caso, infine, la presenza di almeno uno, se non di entrambi, i rami operativi illustrati quest’oggi costituisce sempre, di per sé sola, elemento di successo nei termini di riduzione del rischio operativo che si traduce in benefici economici derivati dal cost saving per minori fault e fermi macchina e migliori SLA e KPI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati