L’ANALISI TECNICA

Phishing via PEC, la truffa delle finte fatture elettroniche: i consigli per difendersi



Indirizzo copiato

I criminal hacker portano avanti campagne di phishing via PEC per colpire le caselle di posta elettronica certificata di molte pubbliche amministrazioni, aziende private e iscritti a diversi ordini professionali. Ecco i dettagli tecnici e i consigli per difendersi

Pubblicato il 15 apr 2025



Phishing via PEC news analysis

Anche le PEC subiscono il Phishing


Campagna di phishing via PEC: Una massiccia ondata di phishing ha colpito le caselle di posta elettronica certificata di pubbliche amministrazioni, aziende private e ordini professionali, sfruttando account PEC precedentemente compromessi per inviare e-mail malevole con oggetti e allegati falsi.

Obiettivo e metodologia degli attacchi: Gli attacchi mirano a raccogliere informazioni riservate tramite la comunicazione di un falso nuovo indirizzo per l’invio di fatture elettroniche, inducendo le vittime a inviare dati sensibili agli hacker. Inoltre, un sistema di tracciamento nascosto monitora le attività delle vittime.

Misure di difesa e prevenzione: Per difendersi, si consiglia di ignorare e cancellare e-mail sospette, verificare attentamente i mittenti e i link prima di cliccare, e migliorare la consapevolezza sulla sicurezza informatica attraverso la formazione del personale, soprattutto per le aziende che utilizzano PEC.


Una massiccia campagna di phishing via PEC ha colpito le caselle di posta elettronica certificata di molte pubbliche amministrazioni, aziende private e iscritti a diversi ordini professionali.

Come successo già in passato, ad esempio per la diffusione del ransomware FTCODE, le e-mail malevoli vengono veicolate mediante altri indirizzi PEC già compromessi in passato.

Come funziona la truffa delle fatture via PEC

La truffa delle fatture con l’uso di un nuovo indirizzo di interscambio è una tecnica sofisticata utilizzata dai cybercriminali per ingannare le aziende e ottenere pagamenti fraudolenti. Ecco come funziona:

  • Spoofing di comunicazioni legittime: i cyber criminali inviano email che sembrano provenire da un fornitore o partner commerciale fidato, spesso utilizzando una PEC o un indirizzo email che imita quelli legittimi.
  • Falsificazione delle fatture: Nelle comunicazioni, i truffatori includono fatture alterate che riportano dettagli di pagamento modificati. Queste possono sembrare identiche a quelle autentiche emesse dai fornitori.
  • Nuovo indirizzo di interscambio: La truffa può includere istruzioni che indicano un nuovo indirizzo di Sistema di Interscambio (SdI) per la trasmissione delle fatture elettroniche. Questo nuovo indirizzo è controllato dai truffatori.
  • Indirizzamento dei pagamenti verso conti fraudolenti: Le aziende, credendo che le comunicazioni siano genuine, finiscono per inviare pagamenti al conto indicato dai truffatori, anziché al fornitore legittimo.
  • Manipolazione delle comunicazioni: Spesso, le email contengono un senso di urgenza o minaccia di conseguenze negative se non si seguono le nuove istruzioni, inducendo le vittime ad agire rapidamente senza verificare.

Phishing via PEC: attenzione al mittente

Le e-mail malevoli sono riconoscibili perché hanno il seguente oggetto:

Invio File <XXXXXXXXXX>

dove, al posto delle X compare una stringa casuale composta da 10 cifre. Il testo dei messaggi di posta elettronica certificata fraudolenti fa riferimento, inoltre, ad un allegato firmato digitalmente:

ITYYYYYYYYYY_1bxpz.XML.p7m

ma che in realtà non è presente all’interno dell’e-mail.

La mancanza dell’allegato differenzia questa nuova truffa dai precedenti attacchi alle caselle PEC utilizzati per diffondere malware di ogni genere: oltre al ransomware FTCODE già menzionato prima, ricordiamo anche gli attacchi coi malware:

Le attività malevole sono continue

CERT-AGID continua a segnalare attività malevole, comprese campagne di phishing mirate a raccogliere informazioni riservate. Queste campagne continuano a utilizzare tecniche di inganno che coinvolgono vari temi come quello bancario e delle fatture per infiltrarsi nelle comunicazioni personali e accademiche.

Inoltre, ci sono segnalazioni di attacchi mirati a studenti e personale di università italiane, il che supporta l’idea di un attacco phishing sofisticato che potrebbe prefigurare ulteriori attacchi mirati a obiettivi specifici

Come gli attacchi malevoli coinvolgono le PEC

Gli attacchi malevoli coinvolgono anche Posta Elettronica Certificata (PEC) in Italia. Il CERT-AGID ha rilevato diverse campagne di phishing e malspam che utilizzano caselle PEC compromesse per diffondere malware come AsyncRat.

Queste campagne fanno uso di tecniche avanzate come il Domain Generation Algorithm (DGA) per generare indirizzi malevoli e distribuire il payload attraverso script malevoli.

Attenzione ai messaggi in PEC

Il testo del messaggio malevolo veicolato mediante questa tipologia di phishing viene infatti utilizzato per comunicare un nuovo indirizzo da utilizzare per inviare le prossime fatture al Sistema di Interscambio”.

Dall’analisi dell’e-mail, però, viene fuori che tale indirizzo coincide sempre con il mittente della casella di posta elettronica certificata compromessa e controllata dall’attaccante. In particolare, il CERT-AGID ha scoperto che:

  • il display name del mittente del messaggio di phishing corrisponde all’indirizzo PEC di un appartenente ad un ordine professionale e coincide con l’indirizzo destinatario;
  • il mittente effettivo è una casella PEC di una società italiana.

e che i phisher hanno clonato una comunicazione PEC lecita emessa da Sogei contestualmente all’attivazione del Sistema di Interscambio.

La truffa, ben congeniata, serve dunque ai criminal hacker per indurre le potenziali vittime del phishing a inviare le future fatture elettronica al nuovo indirizzo del Sistema di interscambio; ma così facendo non fanno altro che “regalare” agli attaccanti i loro dati riservati.

Come se non bastasse, all’interno del messaggio di testo è nascosto un efficiente sistema di tracciamento che, abilitandosi all’apertura della mail e puntando al dominio pattayajcb[.]com, consente di monitorare le attività delle vittime.

Come difendersi dalle truffe online

In alcuni casi può essere utile navigare in rete con una VPN: infatti alcune Virtual Private Network possono offrire servizi aggiuntivi che bloccano siti web noti per essere coinvolti in attività di phishing e anche evitare il download involontario di malware.

NordVPN: le funzionalità per evitare phishing e malware

NordVPN
4.7

🇮🇹 Server in Italia: 60+ server a Roma, Milano e Palermo

🌍 Server: 7000+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx, WireGuard, NordWhisper

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 72%

L’offerta presenta NordVPN come una delle VPN più avanzate e veloci al mondo, con protezione per fino a 10 dispositivi con un singolo account. Include funzionalità per evitare phishing, truffe e malware, e offre un significativo sconto del 73% con 3 mesi extra. NordVPN garantisce un alto livello di sicurezza dei dati, promettendo che anche il computer più potente impiegherebbe miliardi di anni per decrittografarli.

Include inoltre caratteristiche avanzate come Threat Protection Pro per bloccare malware, Meshnet per l’accesso remoto ai file e Dark Web Monitor per avvisi su eventuali fughe di dati. NordVPN offre sicurezza integrata per la navigazione, gestione delle password e crittografia dei file, il tutto accessibile da un’unica app. La VPN è altamente raccomandata da esperti e utenti, riconosciuta per il suo vasto assortimento di server e pratiche di privacy e sicurezza solide. L’offerta include una garanzia di rimborso di 30 giorni.

Incogni: blocca la diffusione di dati personali

La rimozione delle informazioni personali è progettata per aiutare gli utenti a proteggere la loro privacy online rimuovendo i loro dati da broker di dati privati e siti di ricerca persone. Ecco un riassunto delle opzioni e funzionalità disponibili:

Piani Incogni disponibili

  • Standard: €7,29 al mese, fatturato annualmente a €87,48 (risparmio di €87 all’anno).
  • Family: €15,49 al mese, fatturato annualmente a €185,88 (risparmio di €185 all’anno).
  • Family Unlimited: €25,49 al mese, fatturato annualmente a €305,88 (risparmio di €305 all’anno).
  • Unlimited (Il più popolare): €12,99 al mese, fatturato annualmente a €155,88 (risparmio di €155 all’anno).

Caratteristiche principali di Incogni

  • Rimozione dai Broker di dati privati: Protegge le informazioni dalla vendita a terze parti, riducendo spam e altri rischi.
  • Rimozione dai siti di ricerca persone: Previene invasioni della privacy, furto d’identità e molestie online.
  • Tracciamento trasparente: Permette di monitorare facilmente lo stato delle rimozioni tramite un dashboard dettagliato e rapporti regolari.
  • Copertura avanzata della Privacy: Migliora la privacy nel tempo rimuovendo profili collegati a email, indirizzi e numeri di telefono, aggiungendo costantemente nuovi broker di dati e siti di ricerca persone.

Il consiglio per difendersi da questa nuova campagna malevola è ovviamente quello di ignorare e cancellare eventuali e-mail PEC provenienti da utenze non riconosciute e che, ovviamente, comunicano un nuovo indirizzo per il recapito delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio.

È utile, inoltre, seguire alcune semplici regole di sicurezza informatica:

  • controlliamo sempre i link e il mittente della mail prima di cliccare qualunque indirizzo. Meglio sarebbe se non cliccassimo affatto sul link, ma lo copiassimo invece nella barra indirizzi del browser senza ovviamente collegarci al sito corrispondente;
  • verificare che l’indirizzo mostrato è davvero lo stesso indirizzo Internet al quale il link condurrà. Un controllo che può essere effettuato in modo semplice: passando il mouse sopra il link stesso;
  • è bene, inoltre, attuare formazione del personale, sensibilizzando sulle più recenti minacce e insegnando come riconoscere un potenziale attacco e cosa fare per evitare di subirlo. Soprattutto nei casi in cui ad essere presi di mira dal malspam e dal phishing sono gli indirizzi PEC di uso aziendale, è molto importante investire sulla security awareness dei dipendenti;
  • evitare di aprire gli allegati dei messaggi di posta elettronica sospetti.

Disclaimer: Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. I servizi potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5