L'ANALISI

Profilazione illecita dei dipendenti, multa da 35 milioni di euro per H&M: quale lezione per le aziende

A seguito dello scandalo scoppiato a inizio anno che ha visto coinvolta H&M per una mega violazione della privacy dei dipendenti, l’Autorità per la protezione dei dati di Amburgo ha ora inflitto alla società di moda svedese una multa da 35 milioni di euro per profilazione illecita. Ecco la lezione da imparare per tutte le aziende

Pubblicato il 02 Ott 2020

Federica Domenici

Compliance Consultant – Data Protection Officer

Profilazione illecita dipendenti H&M news analysis

L’Autorità per la protezione dei dati di Amburgo ha emesso una sanzione di circa 35,3 milioni di euro nei confronti della Società H&M Hennes & Mauritz A.B. & Co. KG per profilazione illecita dei dipendenti.

La sanzione origina dal monitoraggio di diverse centinaia di dipendenti del centro servizi H&M di Norimberga da parte della Direzione del centro stesso. Perlomeno dal 2014, venivano effettuate registrazioni occulte di conversazioni tra dipendenti. Tali registrazioni venivano archiviate digitalmente e rese accessibili a circa cinquanta manager dell’azienda.

Come si legge nel comunicato stampa dell’Autorità di Amburgo, oltre che per una meticolosa valutazione delle prestazioni lavorative individuali, i dati così raccolti sono stati utilizzati, tra l’altro, per ricavare profili dettagliati dei dipendenti i quali hanno, ovviamente, influito nel rapporto di lavoro. Tali attività illecite di profilazione hanno portato ad un’ingerenza particolarmente intensa nei diritti delle persone colpite. Le registrazioni sono state realizzate con un alto livello di dettaglio e sono state, addirittura, aggiornate nel tempo.

H&M nel tentativo di correre ai ripari, per quanto possibile, ha pubblicato, in data 1 ottobre, un comunicato stampa sul proprio sito con il quale “si assume la piena responsabilità e desidera esprimere scuse incondizionate ai dipendenti di Norimberga”.

H&M ha dichiarato, inoltre, di aver immediatamente avviato ampie misure di miglioramento nel centro di Norimberga. L’azienda, a tal fine, ha messo in atto un piano d’azione completo per migliorare le pratiche di auditing interno, garantire la conformità con le normative sulla protezione dei dati, rafforzare la consapevolezza dei dirigenti al fine di garantire un ambiente di lavoro sicuro e compliant alle normative in materia di protezione dei dati, sono state anche messe in atto attività formative aggiuntive per dipendenti e dirigenti.

Ovviamente, H&M ha rimosso il personale di livello dirigenziale interessato dallo scandalo, creato un’unità dedicata alle attività di auditing, implementato processi di cancellazione dei dati, migliorato i propri servizi IT e, inoltre, ha deciso che tutti coloro che sono attualmente impiegati nel centro servizi e tutti coloro che sono stati impiegati per almeno un mese dall’entrata in vigore del GDPR nel maggio 2018 riceveranno un risarcimento finanziario.

Profilazione illecita dei dipendenti H&M: i fatti

L’archivio dove erano archiviati i dati in questione è stato scoperto accidentalmente dagli stessi dipendenti, i quali si sono imbattuti in alcune cartelle contenenti dettagli sulla loro vita privata, sembrerebbe a causa di un errore di un manager che avrebbe inavvertitamente salvato i file in una cartella pubblica del DB, accessibile anche ai dipendenti stessi.

La storia avrebbe avuto inizio il 23 ottobre del 2019 quando tutti i dipendenti sono stati informati di questo data breach dallo stesso board di H&M, il quale il giorno seguente, secondo quanto poi dichiarato, avrebbe proceduto alla cancellazione dei file, all’adeguamento delle misure di sicurezza dei dati e provveduto alla notifica del data breach all’Autorità.

Secondo quanto riportato a suo tempo dal The Globe and Mail, Johannes Caspar, a capo dell’ Autorità Garante di Amburgo, ha affermato che i dati rinvenuti sarebbero oltre 60 gigabyte e riguarderebbero aspetti molto personali, ad esempio relativi alla salute ed alla vita privata dei dipendenti.

Questo archivio conteneva informazioni riguardanti ogni sfumatura possibile della vita dei dipendenti come ad esempio malattie, problemi familiari, racconti delle vacanze. I dati sarebbero stati registrati e archiviati in modo tale da garantirne l’accesso a tutti i manager, probabilmente per creare profili molto dettagliati dei dipendenti.

Da quanto riportato dal quotidiano tedesco F.A.Z., i file contenuti nell’archivio erano già stati sottoposti a sequestro da parte dell’Autorità. Si presume che tale archivio contenga le trascrizioni delle conversazioni tra i dipendenti e tra questi e i loro superiori avvenute negli uffici e all’esterno durante le “pause sigaretta”: sembrava, quindi, che si fosse trattato di vere e proprie intercettazioni.

Subito dopo lo scoppio dello scandalo, la società rilasciò un comunicato stampa nel quale dichiarava di prendere il caso molto seriamente, esprimendo le sue scuse ai dipendenti coinvolti. La società ha poi dichiarato la sua piena collaborazione con i funzionari dell’Autorità e di aver adottato una serie di misure in risposta all’incidente.

Dal canto suo, l’Autorità di Amburgo annunciò subito di voler procedere con le indagini che, conclusesi in questi giorni, hanno ora portato alla sanzione da circa 35 milioni di euro inflitta alla società svedese.

Profilazione illecita dei dipendenti H&M: le conseguenze

Come affermato a suo tempo dalla stessa Autorità di Amburgo, e riportato dal quotidiano F.A.Z., l’estensione qualitativa e quantitativa dei trattamenti dei dati dei dipendenti, accessibili a tutto il livello di management dell’azienda, mostrava una profilazione completa dei dipendenti non paragonabile a nessun’altra avvenuta negli ultimi anni.

Appare quasi superfluo cercare di individuare quali norme del GDPR siano state violate in questo caso: si può iniziare dalla mancata osservanza di praticamente tutti i principi generali di cui all’art. 5 (è evidente la totale assenza di liceità del trattamento, di proporzionalità, di limitazione di finalità, correttezza e trasparenza) e giungere alla violazione dei diritti dell’interessato (art. 13 sulle informazioni da fornire all’interessato) e degli obblighi generali del titolare di cui al capitolo IV del Regolamento.

Riguardo l’entità della sanzione, volendo prendere quale metro di giudizio i parametri dell’art. 83 par. 2, assumono nella fattispecie rilevanza i seguenti profili:

  1. è ben evidente l’elevata gravità della condotta posta in essere dal management, si tratta di trattamenti posti in essere illecitamente, con finalità di profilazione di dati aventi, perfino, natura particolare;
  2. carattere doloso della violazione, frutto di una serie di azioni preordinate ad un fine specifico;
  3. la particolare natura dei dati oggetto della violazione. Come già osservato, riguarda qualsivoglia tipologia di dati, da quelli personali a quelli appartenenti a particolari categorie, in considerazione del fatto che la profilazione è avvenuta grazie alla registrazione occulta di conversazioni dei dipendenti, avvenute anche in momenti di pausa durante l’orario di lavoro.

Quali insegnamenti per le aziende

L’Autorità, seppur ha riconosciuto l’impegno dell’Azienda nel cercare di porre rimedio a quanto accaduto ha, comunque, ritenuto l’importo dell’ammenda inflitta adeguato e idoneo sia alle gravissime violazioni commesse da H&M e sia a dissuadere le aziende dal violare la privacy dei propri dipendenti.

Questa sanzione per l’Autorità è, quindi, anche un monito per le altre aziende a non porre in essere trattamenti di dati in violazione delle norme.

Inoltre, ricordiamo che il Regolamento riconosce agli interessati il diritto al risarcimento di danni materiali o immateriali derivanti dalla violazione del Regolamento stesso; di conseguenza i dipendenti, forti anche della sanzione erogata dal Garante di Amburgo, potranno agire nei confronti della Società.

Il danno immateriale causato nei loro confronti è rafforzato dalla tipologia di dati trattati e dal rapporto di dipendenza dal titolare del trattamento dati. Al momento, ci resta da scoprire se i dipendenti proporranno azioni per il risarcimento del danno e, soprattutto, quale sarà l’entità di questi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati