l'allarme

Falsi software di videoconferenza (Zoom e altri) mettono a rischio privacy e sicurezza. E sul Dark Web spuntano credenziali di accesso di veri account Zoom

Nuove minacce mirano ai software di video conferenza, sfruttandone la recente popolarità. In questo caso sono false app contenenti perlopiù adware. Ma è alto anche il pericolo riguardante la privacy e la cyber security degli utenti della normale app Zoom: sul Dark Web, infatti, è stato pubblicato un database contente le credenziali di accesso di numerosi utenti. Ecco i consigli

Pubblicato il 14 Apr 2020

Vulnerabilità videoconferenza Zoom news analysis

Circolano circa 1.300 file che si spacciano per applicazioni molto conosciute come Zoom, Webex e Slack e contengono in realtà minacce per la nostra privacy, nello specifico adware. Dall’analisi sono state rilevate 200 minacce in questi file, le più diffuse delle quali riguardano due famiglie di adware: DealPly e DownloadSponsor. Come se non bastasse, migliaia di credenziali di accesso agli account Zoom ufficiali, rubate dai criminal hacker, sono state pubblicate nel Dark Web all’interno di un corposo database. Al suo interno, non solo username e password di semplici utenti, ma anche quelli associati a noti istituti bancari, fornitori di servizi sanitari, istituti scolastici e studi di consulenza. In questo modo, i criminal hacker riescono ad accedere alle sessioni di videoconferenza spacciandosi per utenti legittimi e, ad esempio, pubblicare nelle chat collegamenti URL che, se cliccati dagli altri utenti, consentono agli attaccanti di sfruttare una vulnerabilità del client Zoom che permette loro di rubare anche le credenziali di accesso a Windows delle vittime. Per proteggere il proprio account Zoom è utile mettere in pratica i consigli per la privacy e la sicurezza indicati più avanti in questo stesso articolo.

Smart working a prova di cyber attack

Una minaccia privacy nei finti Zoom & C

“Si tratta in entrambi i casi di installer che mostrano annunci o scaricano moduli adware. Questi software appaiono solitamente sui dispositivi degli utenti dopo essere stati scaricati da marketplace non ufficiali”, spiega Kaspersky. Non sono software dannosi per i file, ma sono comunque un rischio privacy, dato che gli adware cercano di abusare dei nostri dati personali per diffondere pubblicità.  

Un malware

Oltre all’adware, in alcuni casi gli esperti di Kaspersky hanno individuato delle minacce nascoste sotto forma di file .lnk, ovvero abbreviazioni per applicazioni. In realtà la maggior parte di queste minacce è stata rilevata come Exploit.Win32.CVE-2010-2568, un codice malevolo abbastanza datato, ma ancora diffuso, che consente agli attaccanti di infettare alcuni computer con un ulteriore malware. Skype è l’applicazione di social meeting il cui nome è il più utilizzato dai criminali informatici per distribuire minacce informatiche. Gli esperti di Kaspersky hanno individuato 120.000 diversi file sospetti che utilizzano il nome di questa applicazione. Inoltre, a differenza dei nomi di altre applicazioni, il nome Skype viene utilizzato per distribuire non solo adware, ma anche vari malware, in particolare Trojan.  

I consigli per non cadere nelle finte app di videoconferenza

“Non stupisce che in un momento come quello attuale gli strumenti più attenzionati dai criminali siano quelli che utilizziamo con maggior frequenza ed a cui siamo meno abituati”, spiega Alessio Pennalisico (P4i, Clusit). “Per questa ragione diventa fondamentale essere attenti, utilizzare solo piattaforme note, scaricando i file sempre e solo dai siti o dagli store ufficiali, evitando attentamente di utilizzare fonti “alternative” di cui non è possibile garantire in nessun modo l’affidabilità”.  

I consigli per la privacy e la sicurezza con Zoom & C

Ma anche la vera Zoom ultimamente ha rivelato di avere grossi problemi di sicurezza e privacy, tanto che il Senato americano ne ha vietato l’uso al proprio interno. Idem Google ai propri dipendenti (anche se Google offre la concorrente Hangout Meets). Kaspersky dà qualche consiglio generale per proteggere privacy e sicurezza anche con Zoom e altre app simili.

1. Proteggi il tuo account

Un account Zoom è solo un altro account e, nel configurarlo, è necessario applicare le basi della protezione dell’account. Usa una password unica e sicura e proteggi il tuo account con un’autenticazione a due fattori, che rende il tuo account più difficile da hackerare. Per Zoom, dopo la registrazione, oltre al login e alla password, si ottiene un ID riunione personale. Evita di renderlo pubblico. E poiché Zoom offre un’opzione per creare riunioni pubbliche con l’ID riunione personale, è abbastanza facile perdere tale ID. In tal caso, chiunque conosca la tua PMI può partecipare a qualsiasi riunione ospitata, quindi condividi queste informazioni con prudenza.

2. Usa la tua e-mail di lavoro per registrarti con Zoom

Una strana anomalia in Zoom induce il servizio a considerare le e-mail dello stesso dominio, a meno che non si tratti di un dominio davvero comune come @ gmail.com o @ yahoo.com – come appartenente a una società e condivide i propri dati di contatto con ciascun membro di quel gruppo. Ad esempio, ciò è accaduto agli utenti che hanno registrato account Zoom utilizzando e-mail che terminano con @ yandex.kz, che è un servizio di posta elettronica pubblico in Kazakistan, e può accadere di nuovo con indirizzi e-mail appartenenti a e-mail pubbliche più piccole fornitori. Quindi, per registrarti con Zoom, usa la tua e-mail di lavoro. Condividere i dettagli di contatto del tuo lavoro con i tuoi veri colleghi non dovrebbe essere un grosso problema. Se non disponi di un’e-mail di lavoro, utilizza un account masterizzatore con un noto dominio pubblico per mantenere privati ​​i tuoi dati di contatto personali.

3. Attento alle false app Zoom

Vale quanto detto sopra.

4. Non utilizzare i social media per condividere i collegamenti della conferenza, attento allo Zoombombing

A volte vuoi ospitare eventi pubblici e in molti luoghi gli eventi online sono l’unico tipo di eventi pubblici disponibili in questi giorni, quindi Zoom attira sempre più persone. Ma anche se il tuo evento è veramente aperto a tutti, dovresti evitare di condividere il link sui social media. Il rischio è lo Zoombombing, termine coniato dal giornalista di Techcrunch Josh Constine per descrivere i troll che interrompono le riunioni di Zoom con contenuti offensivi. In questo momento, diverse chat su Discord e thread su 4Chan (entrambi popolari tra i troll) stanno discutendo obiettivi per i loro prossimi raid. Dove ottengono i troll informazioni sui prossimi eventi? Sui social media. Pertanto, evitare di pubblicare pubblicamente collegamenti alle riunioni di Zoom. Assicurati di non abilitare l’opzione Usa ID riunione personale.

5. Proteggi ogni riunione con una password

L’impostazione di una password per la riunione rimane il mezzo migliore per garantire che solo le persone desiderate nella riunione possano parteciparvi. Di recente Zoom ha attivato la protezione con password per impostazione predefinita, una buona mossa. Detto questo, non confondere la password della riunione con la password dell’account Zoom. E come i collegamenti delle riunioni, le password delle riunioni non dovrebbero mai apparire sui social media o su altri canali pubblici, altrimenti i tuoi sforzi per proteggere la tua chiamata dai troll saranno vani.

6. Abilita la sala d’attesa

Un’altra impostazione che ti dà più controllo sulla riunione, la Sala d’attesa – recentemente abilitata per impostazione predefinita – fa attendere i partecipanti in una “sala d’attesa” fino a quando l’ospitante non approva ognuno di essi. Ciò ti dà la possibilità di controllare chi partecipa alla riunione, anche se qualcuno che non doveva partecipare in qualche modo ha ottenuto la password. Ti consente anche di cacciare una persona indesiderata fuori dalla riunione e nella sala d’attesa. Ti consigliamo di lasciare questa casella selezionata.

7. Prestare attenzione alle funzionalità di condivisione dello schermo

Ogni normale app di videoconferenza offre la condivisione dello schermo – la capacità di un partecipante di mostrare il proprio schermo agli altri – e Zoom non fa eccezione. Limitare la capacità di condivisione dello schermo all’host o estenderlo a tutti durante la chiamata. Se non hai bisogno di altre persone per mostrare i loro schermi, fai così. Disabilitare “consentire a più partecipanti di condividere schermi contemporaneamente”, a meno di non averne espressamente bisogno.

8. Attenersi al client Web, se possibile

Le varie app client Zoom hanno dimostrato una varietà di difetti. Alcune versioni possono consentire agli hacker di accedere alla videocamera e al microfono del dispositivo; altri consentono ai siti Web di aggiungere utenti alle chiamate senza il loro consenso. Zoom ha risolto rapidamente i problemi sopra menzionati, così come altri simili, e ha smesso di condividere i dati degli utenti con Facebook e LinkedIn. Tuttavia, data l’assenza di un’adeguata valutazione della sicurezza, è probabile che le app Zoom rimangano vulnerabili e potrebbero comunque applicare pratiche losche come la condivisione di dati con terze parti. Per questo motivo, se possibile, ti consigliamo di utilizzare l’interfaccia Web di Zoom invece di installare l’app sul tuo dispositivo. La versione Web si trova in una sandbox nel browser e non dispone delle autorizzazioni di un’app installata, il che limita la quantità di danno che può potenzialmente causare. In alcuni casi, tuttavia, anche se si desidera utilizzare l’interfaccia Web, è possibile che Zoom sia andato avanti e abbia scaricato il programma di installazione, e non esiste altra opzione per connettersi alla riunione se non quella di installare il client. In tal caso, puoi almeno limitare il numero di dispositivi su cui è installato Zoom a uno solo. Lascia che sia il tuo smartphone secondario o, diciamo, un laptop di riserva. Scegli un dispositivo con quasi nessuna informazione personale. Sappiamo che suona un po ‘paranoico, ma meglio prevenire che curare. A proposito, se la tua azienda utilizza già Skype for Business (precedentemente noto come Lync), allora hai un’altra opzione. Skype for Business è compatibile con Zoom e può gestire anche le chiamate in conferenza Zoom, senza i suddetti difetti.

Smart Working davvero a Prova di Cyber Attack. Clicca qui per scoprire come!

9. Non credere nella crittografia end-to-end pubblicizzata di Zoom

Zoom ha guadagnato la sua quota di mercato non solo per i suoi prezzi e set di funzionalità, ma anche perché ha propagandato la crittografia end-to-end del prodotto. Con la crittografia end-to-end, tutte le comunicazioni tra te e le persone che stai chiamando sono crittografate in modo che solo tu e le persone della chiamata possano decrittografarle. Tutte le altre parti, compresi i fornitori di servizi, non possono. Sembra bello, ma è quasi impossibile, come hanno sottolineato i ricercatori della sicurezza. Zoom ha dovuto riconoscere che, nel suo caso, l’altra estremità indica il server Zoom, ovvero il video è crittografato, ma i dipendenti Zoom e potenzialmente le forze dell’ordine hanno accesso. Il testo nelle chat, tuttavia, sembra essere veramente crittografato end-to-end. Il fudging della crittografia non è necessariamente un motivo per abbandonare definitivamente Zoom: anche altri servizi di videoconferenza popolari mancano della crittografia end-to-end. Ma dovresti tenerlo a mente ed evitare di discutere di segreti personali o commerciali su Zoom.

10. Fai attenzione a ciò che le persone possono vedere o ascoltare

Questo vale per tutti i servizi di videoconferenza, non solo per Zoom. Non riguarda la sicurezza informatica, ma è bene non dimenticare: prima di condividere lo schermo chiudi tutte le finestre che preferisci che altri non vedano, sia che si tratti di un regalo a sorpresa che stai acquistando online per un’altra persona durante la chiamata Zoom o di una ricerca di lavoro che il capo non ha bisogno di vedere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati