CYBER SECURITY

Sistemi di sicurezza informatica: soluzioni olistiche per proteggere il perimetro aziendale

Per garantire la miglior postura di cyber security aziendale è ormai indispensabile affiancare ai classici sistemi di sicurezza informatica verticali come antivirus e firewall anche soluzioni basate su intelligenza artificiale e machine learning in grado di identificare e bloccare non solo le minacce esterne e ancora sconosciute ma anche quelle interne alle organizzazioni stesse

Pubblicato il 15 Apr 2020

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Sistemi di sicurezza informatica soluzioni

L’attuale complessità dei cyber attacchi, sempre meno “a largo spettro” e sempre più mirati, richiede l’adozione di strategie di difesa diversificate e l’implementazione di sistemi di sicurezza informatica basati su soluzioni olistiche in grado di proteggere al meglio il perimetro aziendale.

D’altronde, la cyber security non deve essere vista più come un prodotto, ma come un processo durante il quale è necessario adottare soluzioni multistrato che consentano di proteggere le aziende da ogni tipologia di attacco informatico e combattere anche quelli più sofisticati.

Sistemi di sicurezza informatica: una strategia di successo

È vero, infatti, che la digital transformation e le tecnologie disruptive come il cloud e il 5G hanno contribuito a rendere la superficie di attacco potenziale sostanzialmente illimitata.

Inoltre, non solo le grandi aziende, ma sempre più spesso anche le PMI sono diventate un obiettivo primario per i criminal hacker. Proprio i piccoli fornitori o i partner delle organizzazioni potrebbero essere utilizzati come punto di accesso a tutta la supply chain.

Si stima che il 43% degli attacchi sia ormai mirato a piccole e medie aziende e purtroppo il 48% di questi stessi attacchi ha successo a causa dell’impreparazione del personale aziendale.

Numeri, questi, che dovrebbero far comprendere l’importanza di adottare sistemi di sicurezza informatica “a strati”: con l’aumentare del livello di estraneità e della complessità della minaccia (zero day, APT), risulta necessario essere protetti da una soluzione olistica che, oltre a prevenire l’attacco conosciuto con strumenti verticali quali antivirus, antispam e Webfilter, sia in grado di correlare le informazioni, rilevare e rispondere ad attacchi sconosciuti.

Ma non solo, per completare la visione olistica della sicurezza informatica, oltre agli strumenti di difesa proattiva dalle cyber minacce, è necessario adottare anche un team con competenze specifiche, in grado di attuare prontamente processi di response e servizi assicurativi e legali che consentano alle aziende di reagire al meglio in caso di incident.

Da qui la necessità di creare innanzitutto una vera e propria cultura della sicurezza informatica adottando piani di security awareness che forniscano ai dipendenti gli strumenti necessari a riconoscere ogni possibile minaccia.

Ma la formazione, da sola, ovviamente non basta. Il cyber crimine e le minacce informatiche sono in continua evoluzione, tant’è che le tipologie di attacco si aggiornano giorno dopo giorno al fine di aggirare le soluzioni di sicurezza messe in campo da chi deve difendersi. È opportuno monitorare costantemente tutti i punti di accesso alle infrastrutture aziendali mediante programmi strutturati di penetration test e vulnerability assessment che consentono di identificare le eventuali zone d’ombra in cui i criminal hacker potrebbero insinuarsi per perpetrare attacchi complessi.

L’obiettivo è, chiaramente, quello di creare una postura di sicurezza informatica dell’azienda che sia letteralmente a 360 gradi.

Sistemi di sicurezza informatica: le soluzioni

È evidente che una simile strategia di difesa potrebbe essere inapplicabile in una PMI anche e soprattutto per una questione di budget limitato e mancanza di personale specializzato.

In questo caso, affidandosi ad un partner esterno e portando in outsourcing la propria security, le aziende possono usufruire di notevoli economie di scala e rimanere costantemente aggiornate sulle ultime novità in fatto di tecnologie di sicurezza e in tema di vulnerabilità grazie a servizi su misura per qualsiasi azienda e settore produttivo in grado di fornire una protezione gestita a 360°.

Nella scelta del partner, in particolare, bisogna valutare con attenzione i fattori chiave che differenziano l’offerta di servizi per la cyber security come, ad esempio, quelli di Cyberoo basati su soluzioni intelligenti proprietarie di analisi dei dati e dei comportamenti (intelligenza artificiale, machine learning, deep learning e big data) che garantiscono un monitoraggio delle minacce costante e attivo 24/7/365 allo scopo di trovare informazioni rilevanti sulla sicurezza del cliente e rimanere aggiornati sulle più recenti tecniche di hacking.

L’offerta Cyberoo, infatti, centra la sua efficacia su un I-SOC (Intelligence Security Operation Center) costituito da figure professionali in grado di agire tempestivamente qualora si presenti una vulnerabilità sconosciuta, una fuoriuscita di informazioni riservate o un tentativo di frode.

L’I-SOC, inoltre, funziona da HUB per le notifiche che giungono da Cypeer, la piattaforma XDR che integra e correla i sistemi di sicurezza verticali e si propone di monitorare tutte le informazioni già presenti all’interno dell’ecosistema IT aziendale, individuando attacchi e problematiche latenti non altrimenti visibili.

Come dicevamo, però, di fronte a minacce sempre più sofisticate è opportuno affiancare ai sistemi di sicurezza verticali anche un system behaviour analyser come Titaan che supera il paradigma dei classici sistemi di monitoraggio consentendo di identificare e prevenire le inefficienze dell’ecosistema informatico aziendale analizzando il comportamento delle macchine stesse grazie a complessi algoritmi di intelligenza artificiale che imparano a identificare puntualmente i comportamenti anomali e segnalando solamente le reali problematiche e non i cosiddetti “falsi positivi”.

Una caratteristica importante in quanto si stima che addirittura il 32% del personale IT ignora gli attacchi informatici a causa dell’enorme quantità di falsi positivi.

Conclusioni

Di fronte ad attacchi sempre più sofisticati e “silenziosi”, la sicurezza del perimetro e dei dati aziendali (a ragione considerati come il petrolio della nuova era) è diventata una priorità assoluta ed è impensabile proteggerli utilizzando i classici sistemi di sicurezza basati su firme virali e riconoscimenti statici delle minacce.

Intelligenza artificiale e machine learning sono ormai strumenti indispensabili per effettuare un’analisi comportamentale necessaria per indentificare ed eventualmente bloccare anche le minacce sconosciute non solo provenienti dall’esterno dell’organizzazione ma, in molti casi, anche dall’interno.

Per questo motivo, qualunque azienda, grande o piccola che sia, non può più permettersi di trascurare la propria cyber security e deve invece investire su soluzioni di Detection & Response in grado di raccoglie tutte le informazioni e i log provenienti da applicativi di sicurezza già presenti all’interno dell’ecosistema IT e correlarli tra loro per individuare attacchi non altrimenti visibili.

Solo così è possibile garantire una efficacia postura di cyber security aziendale e affrontare al meglio le sfide imposte dalla digital transformation.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cyberoo

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati