L'ANALISI TECNICA

28 antivirus vulnerabili, una falla (ora risolta) potrebbe metterli fuorigioco: quali sono e che c’è da sapere

È stata scoperta una vulnerabilità di tipo symlink race (di cui esiste una patch) in 28 famosi antivirus per Windows, macOS e Linux: se sfruttata positivamente, potrebbe consentire ad un attaccante remoto di disattivare i controlli di sicurezza o mandare in crash l’intero sistema operativo. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 28 Apr 2020

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

Una vulnerabilità affligge l'antivirus open source ClamAV

Un recente rapporto pubblicato dai ricercatori di sicurezza di Rack911 Labs ha svelato come sia possibile depotenziare se non addirittura disattivare o corrompere 28 tra i principali antivirus per Windows, macOS e Linux a causa di una vulnerabilità di tipo symlink race. In pratica, un eventuale attaccante sarebbe in grado di mettere in pratica una tecnica di attacco relativamente semplice che sfrutta una particolare caratteristica di funzionamento comune alla maggior parte di questi prodotti utilizzati per la protezione dai malware. Una scoperta che “dimostra una volta di più come piattaforme ritenute invulnerabili a queste minacce, come OSX, sono tanto vulnerabili quanto le altre”, è il commento di Alessio L.R. Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor presso P4I – Partners4Innovation. “Inoltre, – continua l’analista -, rende evidente come strumenti che riteniamo infallibili, ad esempio l’antivirus, siano da considerare quel che effettivamente sono: ausili che automatizzano alcune protezioni di base, lasciando all’utilizzatore la responsabilità di indirizzare altre minacce più specifiche. Perché, ancora, la diligenza di un essere umano non può essere sostituita da un programma per computer”.

Antivirus vulnerabili: di cosa si tratta

L’exploiting di una vulnerabilità di tipo symlink race è abbastanza semplice e sfrutta il tipico funzionamento degli antivirus. Come sappiamo, ogni qualvolta un file viene salvato sul disco locale o unità di massa connessa al PC, il programma antivirus, attivo in background, esegue una scansione in tempo reale o in differita e qualora ritenga il file una minaccia sospetta, lo metterà in quarantena o lo eliminerà secondo predeterminate impostazioni. A tal proposito tre sono gli elementi che possono essere impiegati per minare l’integrità di un antivirus:

  • i privilegi amministrativi con i quali opera sui file;
  • il lasso di tempo che intercorre tra il processo di decisione (file sospetto?) e quello di esecuzione (quarantena o eliminazione?);
  • un mancato controllo sull’utilizzo dei cosiddetti link simbolici e delle giunzioni di directory ovvero di quei collegamenti logici rispettivamente tra file e directory che i sistemi operativi permettono di creare con bassi privilegi utente.

In questo scenario un utente locale con privilegi standard potrebbe essere in grado di eseguire, nel lasso di tempo decisionale dell’antivirus e tramite una giunzione di directory (nel caso Windows) o un collegamento simbolico (nel caso macOS o Linux) delle operazioni con alti privilegi su dei file cruciali per il regolare funzionamento del software antivirus medesimo o del file system.

Antivirus vulnerabili: i test eseguiti

I ricercatori di Rack911 Labs hanno realizzato anche dei PoC (Proof of Concept), documentati anche con dei video dimostrativi, in cui hanno dimostrato come sia possibile indurre un software antivirus all’autodistruzione procedendo all’eliminazione di quei file fondamentali per il proprio regolare funzionamento su sistemi operativi Windows, macOS e Linux. Il loro scopo, ovviamente, non è certo quello di denigrare i relativi produttori di antivirus, quanto piuttosto quello di sensibilizzarli sulla sussistenza delle vulnerabilità riscontrate. I ricercatori hanno infatti precisato che i riscontri ottenuti sono stati resi noti in forma privata a tutti i fornitori di software di controllo già dal 2018 e che solo adesso sono stati resi pubblici dopo che la maggioranza dei produttori interessati ha provveduto a rilasciare le relative patch correttive.

L’elenco dei 28 prodotti antivirus corretti dagli stessi fornitori dopo la segnalazione dell’exploit scoperto dai ricercatori di Rack911 Labs.

I test eseguiti su sistemi Windows

Per quanto riguarda i test su Windows, i ricercatori hanno scelto di impiegare delle giunzioni di directory e non dei collegamenti simbolici perché quest’ultimi per impostazione predefinita di questo sistema operativo non possono essere eseguiti da un utente con bassi privilegi.

McAfee Endpoint Security (Windows) - Arbitrary File Deletion Vulnerability

McAfee Endpoint Security (Windows) - Arbitrary File Deletion Vulnerability

Guarda questo video su YouTube

Questo video riproduce una potenziale azione malevola da parte di un utente che, pur non avendo i dovuti privilegi per l’accesso alla cartella d’installazione del software McAfee Endpoint Security (versione 10.6.0.542, Windows) riesce con uno script ad iniettare sul file EpSecApiLib.dll (contenuto in C:\Program Files (x86)\McAfee\Endpoint Security\Endpoint Security Platform) la stringa di test EICAR.

A quel punto l’antivirus ritenendolo un file nocivo lo elimina, con tutte le possibili conseguenze del caso.

Una volta lanciato lo script, per ingannare l’antivirus inducendolo ad autoeliminare la propria DLL, è stato sufficiente ripetere le istruzioni all’interno di un ciclo infinito, in attesa della giusta coincidenza temporale per ottenere l’effetto desiderato. La giunzione di directory tra la cartella exploit (C:\Users\User\Desktop\exploit) che contiene il file dll contraffatto e la cartella d’installazione McAfee (C:\Program Files (x86)\McAfee\Endpoint Security\Endpoint Security Platform) che contiene il relativo file originale è stata creata tramite il comando mklink.

I test eseguiti su sistemi macOS e Linux

Script simili, utilizzando però i link simbolici, sono stati allestiti per lo sfruttamento dell’exploit:

  • contro Kaspersky Internet Security per macOS, scaricando la stringa di test EICAR tramite l’applicazione web Pastebin e non direttamente dal sito web ufficiale in modo da ingannare, con un URL diverso, la protezione che ne inibisce il download;
  • contro il programma antivirus ESET file Server Security per Linux.

Anche in tutti questi casi calibrando adeguatamente i tempi, una volta che il software antivirus ha rilevato il file come dannoso ha proceduto alla sua eliminazione.

Conclusioni

L’unica difficoltà riscontrata dagli stessi ricercatori, e purtroppo solo in alcuni casi, è stata quella di dover riuscire a scandire adeguatamente i tempi di azione degli script. In considerazione dell’estrema facilità con cui questi exploit potrebbero essere sfruttati da esperti attori malevoli (in particolar modo utilizzandoli come teste di ponte su sistemi già compromessi per elevare privilegi e/o abbattere ogni strumento di protezione, magari secondo un progetto di attacco distruttivo più esteso) e in attesa che tutti i fornitori di antivirus provvedano quanto prima all’emissione di fix correttivi, l’attenzione deve restare alta. I ricercatori, infatti, auspicano che in generale tutti i produttori di applicativi software incarichino i propri sviluppatori di revisionare ed eventualmente correggere le implementazioni di codice per contrastare queste potenziali modalità di attacco, affinché azioni con giunzioni di directory o link simbolici su directory e file possano avvenire con restrizioni più stringenti scongiurando lo sfruttamento di quella che si è rilevata una reale vulnerabilità per la sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati