L'analisi

Accountability GDPR, ecco perché è obbligatorio fare formazione sulla privacy

La formazione è un requisito fondamentale di chiunque debba svolgere un trattamento dati, per garantire compliance al GDPR: vediamo la normativa di riferimento

Pubblicato il 03 Lug 2020

Stefania Serusi

Consulente privacy

formazione privacy accountability

La formazione è fondamentale in un’ottica di accountability, come necessaria misura di sicurezza volta a creare consapevolezza sulla data protection. Del resto, l’avvento del GDPR ha portato imprenditori, professionisti e in generale tutti coloro che, a qualunque titolo, operano nel mercato del lavoro o nella pubblica amministrazione, a ripensare in chiave diversa la propria organizzazione.

Ma dove si colloca la formazione in materia di trattamento dei dati personali? Approfondiamo il discorso, capendo perché – di fatto – è obbligatorio formarsi.

Formazione privacy, la normativa

Di formazione, il nostro ordinamento ci parlava già con il previgente Codice Privacy, quando, nel prevedere il contenuto del Documento Programmatico sulla Sicurezza, disponeva che fosse inserita al suo interno “la previsione di interventi formativi degli incaricati del trattamento, per renderli edotti dei rischi che incombono sui dati, delle misure disponibili per prevenire eventi dannosi, dei profili della disciplina sulla protezione dei dati personali più rilevanti in rapporto alle relative attività, delle responsabilità che ne derivano e delle modalità per aggiornarsi sulle misure minime adottate dal titolare”.

Circa le tempistiche, si diceva che “la formazione è programmata già al momento dell’ingresso in servizio, nonché in occasione di cambiamenti di mansioni, o di introduzione di nuovi significativi strumenti, rilevanti rispetto al trattamento di dati personali”. Le prescrizioni richiamate erano contenute nell’art. 19, punto 6 dell’allegato B del Codice Privacy (D. Lgs. 196/2003), ovvero l’allegato che disciplina (in accordo con quanto richiesto dagli artt. 34 e 35 dello stesso Codice) le c.d. misure minime di sicurezza.

La formazione era, quindi, un obbligo specificamente previsto, in quanto rientrante fra le misure di sicurezza necessariamente presenti in ogni organizzazione. Compito del datore di lavoro era quello di prevederla fin dall’inizio del rapporto professionale e di curarne l’aggiornamento quando, al cambiare di situazioni di fatto, potesse essere cambiato anche il livello e la tipologia di rischi.

Le previsioni di cui sopra sono venute meno, tuttavia, con il Decreto Legge n. 5/2012, poi convertito in Legge 35/2012. Il decreto ha, infatti, disposto l’abrogazione del DPS e con esso dei contenuti elencati all’art. 19 dell’allegato B, parte relativa alla formazione compresa.

Gli articoli 39 e 47 del GDPR

Non resta, quindi, che domandarci se l’obbligo sia stato ripreso dal Reg. UE 2016/679 e se sia, di conseguenza, attualmente in vigore. Sono vari gli articoli del GDPR che, direttamente o indirettamente, si riferiscono (o potrebbero riferirsi) a questo adempimento. L’articolo 39, rubricato “Compiti del responsabile della protezione” dei dati, elenca, appunto, quanto di competenza di tale figura, più nota con l’acronimo DPO (dalla versione in lingua inglese che parla di Data Protection Officer).

Fra altre cose, al DPO (o RDP, che dir si voglia) è richiesto di sorvegliare l’osservanza del Regolamento, di altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati, nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo.

L’articolo 39 mette quindi, sul piatto, la necessità di una formazione e, ancor più, di una sensibilizzazione del personale autorizzato ad operare trattamenti. Sulla stessa linea l’articolo 47. Nel disciplinare le c.d. norme vincolanti d’impresa – quale possibile condizione di liceità di un trasferimento dati extra-UE – richiede che a comporne il contenuto minimo necessario concorra anche “l’appropriata formazione in materia di protezione dei dati al personale che ha accesso permanente o regolare ai dati personali”.

In altre due disposizioni, invece, il legislatore comunitario non parla propriamente di formazione ma di “istruzione”. In particolare, riferendosi ai soggetti che accedano ai dati in qualità di autorizzati (o addetti, o designati, comunque li si voglia chiamare) o di responsabili (termine che, a parere di chi scrive, non necessità dell’aggettivo “esterni”, da considerarsi quale implicito), prevede che nessun trattamento abbia luogo senza che il titolare abbia fornito preventive istruzioni in merito.

Formazione e accountability

Alla lettura di queste norme, il quesito sembra comunque restare comunque in piedi. La formazione è, attualmente, oggetto di un obbligo? La risposta non può essere che affermativa. E non solo perché la presenza della formazione nel sistema costruito dal GDPR è consacrata dalle norme appena richiamate, che la riferiscono, a ben vedere, al solo personale impiegato.

Ragionando più in generale è necessario, infatti, domandarsi: può, in un regolamento le cui fondamenta risiedono nel principio di accountability – quale metro e misura di ogni intervento posto a carico del Titolare – ritenersi realistica l’ammissibilità di un trattamento di dati personali che non presupponga un’adeguata (e all’occorrenza aggiornata) formazione in materia?

Può un Titolare – chiamato a determinare i mezzi e le finalità del trattamento – realizzare una corretta analisi dei rischi senza conoscere le basi della disciplina? Anche laddove si affidasse alla competenza di un terzo, infatti, sostenere che possa esimersi da ogni valutazione in prima persona, colliderebbe con la sussistenza di una responsabilità giuridica di fatto non delegabile in toto. La formazione è, a tutti gli effetti, una misura di sicurezza che deve essere messa in atto, e, in un’ottica di Privacy by design, deve precedere il trattamento.

In aggiunta al fatto che l’art.32 GDPR si chiude, infatti, ribadendo quanto già sancito dagli artt. 28 e 28 in tema di istruzione dei soggetti responsabili e autorizzati al trattamento, la stessa deve considerarsi parte integrante di quanto previsto ai commi precedenti. Titolare e responsabile “mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”. Di tali misure l’articolo 32 fornisce degli esempi, ma non un elenco esaustivo.

Senza includere alla base un’idonea formazione, come si potrebbe sostenere di aver impostato un sistema in grado di garantire la riservatezza dei dati trattati e di aver, soprattutto, perseguito la protezione dei dati personali fin dalla progettazione del trattamento come richiesto dall’articolo 25? La necessità di avere tutti gli strumenti che consentano, oltre che di svolgere le proprie incombenze, di mantenere aggiornata la propria conoscenza specialistica è, del resto, prevista esplicitamente con riferimento al DPO.

Ed è su Titolare e Responsabile che ricade, in base alla previsione di cui all’articolo 38, l’onere di fornirgli le risorse necessarie a tale scopo. A riprova del valore che non solo la formazione, ma il suo aggiornamento sono presupposti indefettibili nel quadro delineato dal GDPR. Resta, ancora, del tutto attuale, quindi, quanto affermato nel 2010 dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 (parere 3/2010), in base al quale è da ricomprendere fra le necessarie misure di sicurezza “un’adeguata formazione e istruzione del personale in materia di protezione dei dati.

Il personale in questione dovrebbe includere gli incaricati (o responsabili) del trattamento dei dati personali, ma anche dirigenti e sviluppatori in campo informatico e direttori di unità commerciali”.

White Paper - GDPR e Data Breach: Come gestire le violazioni

Le sanzioni

Nel panorama normativo attuale la formazione è, quindi, ancor più da considerarsi prerequisito indispensabile per chiunque, a qualunque titolo – che sia titolare, responsabile o generico soggetto autorizzato – debba operare un trattamento. E sul piano delle sanzioni? Il riferimento è sicuramente l’articolo 83, paragrafo 4 GDPR, che prevede sanzioni amministrative pecuniarie fino a dieci milioni di euro, o per le imprese, fino al 2 % del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore.

Con questa tipologia di sanzione, infatti, sono punite tutte quelle violazioni che riguardano, fra altre cose, gli obblighi del titolare e del responsabile con riferimento ai principi di privacy by design e by default, all’istruzione di soggetti responsabili e autorizzati al trattamento, alla predisposizione di un sistema che garantisca la sicurezza del trattamento minimizzando i rischi.

Ma la formazione, quale prerequisito ed elemento fondante di accountability, non può considerarsi un mero mezzo volto ad evitare, direttamente, questa sanzione. La sua mancanza o inadeguatezza, infatti, può indirettamente portare alla collisione con qualunque disposizione in materia – contenuta nel GDPR o nella normativa nazionale come il nostro D. Lgs. 196/2003, opportunamente aggiornato, ma anche nei provvedimenti emanati dall’Autorità Garante, il tutto anche alla luce degli orientamenti espressi man mano dalla giurisprudenza di merito e di legittimità –, a partire da un’inadempienza rispetto a singoli precisi obblighi (registro dei trattamenti, DPIA e via dicendo) per arrivare al mancato o tardivo riscontro alla richiesta di esercizio dei propri diritti da parte degli interessati, come anche alla violazione dei principi contenuti nell’articolo 5 o all’erronea gestione (con relative conseguenze in termini di danno e maggiori sanzioni) di un eventuale Data Breach.

Non fare formazione o non tenerla periodicamente aggiornata può comportare, quindi, conseguenze ben più ampie di quanto si possa ipotizzare ad una lettura superficiale del Regolamento. Ad una sanzione amministrativa di poche migliaia di euro come ad un cospicuo risarcimento del danno.

Vista da un’altra angolazione, in realtà, la formazione può diventare (ma questo vale, in parallelo, per molti degli istituti di cui alla normativa privacy, se non per la disciplina nel suo complesso) ben più che un ennesimo onere posto in capo al titolare del trattamento.

Essa può convertirsi, se ben strutturata, in uno strumento di riordino generale dei processi aziendali, che nel contribuire a rendere l’impresa (o lo studio professionale, o la pubblica amministrazione) più “compliant” può avere come effetto collaterale quello di semplificare e accelerare le operazioni compiute da ogni lavoratore impiegato, in virtù di una consapevolezza acquisita idonea a rendere più rapida, automatica ed efficiente ogni fase dell’attività.

Come dovrà essere, quindi, la formazione ricevuta? Sicuramente, così come tutto il sistema di gestione dei dati, dovrà essere cucita sulla singola attività e, quanto più possibile, sul singolo incarico. Per questo, “formazione” ed “istruzioni”, pur non essendo due concetti coincidenti dovranno agire, di fatto, in parallelo e in sincrono.

Ai pilastri della normativa di carattere generale dovrà sommarsi, quindi, una considerazione della particolarità dell’incarico e della tipologia di dati, di interessati, di archivi utilizzati e di trattamenti che questo porta con sé. Chi opera nell’ufficio di gestione del personale non potrà, per esempio, non essere edotto delle più stringenti misure che si rendono necessarie (e non semplicemente opportune) nel trattare i dati relativi allo stato di salute di un dipendente.

Alla competenza nel campo giuridico dovrà, quindi, sommarsi una conoscenza più specifica del settore di attività considerato e della tipologia di soggetti autorizzati presenti al suo interno, nonché delle categorie di soggetti terzi con i quali sono instaurati dei rapporti di collaborazione di qualunque genere o che rivestono il ruolo di interessati. Tale formazione potrà essere svolta, nelle realtà in cui sia presente, dallo stesso DPO, nonché in alternativa da altro soggetto – interno o esterno, purché in possesso delle necessarie competenze – allo scopo individuato.

Il metodo “Smart”

Perché di formazione vera e propria si possa parlare, questa dovrà prendere le mosse da una corretta progettazione, possibilmente in linea con l’ormai da tempo noto metodo “SMART”, che richiede innanzitutto la definizione degli obiettivi, dei cui requisiti di validità costituisce acronimo.

Gli obiettivi dovranno, quindi, innanzitutto essere chiaramente delineati, ovvero specifici. Dovranno essere numericamente misurabili (e quindi, in particolare, prevedere un test di valutazione finale), raggiungibili (e quindi realistici), ma al contempo rilevanti (giudizio che consegue ad una corretta analisi costi/benefici) e infine temporizzati, ovvero legati a precise scadenze temporali.

E su quest’ultimo punto, specificamente nel campo privacy, è opportuno aggiungere anche: aggiornati al mutare di situazioni di fatto o di diritto, nonché periodicamente a prescindere da variazioni intervenute. La metodologia didattica potrà essere varia e non necessariamente quella di tipo classico/frontale.

Potrà partire, per esempio, dall’analisi di casi pratici ed essere strutturata quale metodologia esperienziale, in cui si ipotizzano situazioni concretamente verificabili e si realizzano simulazioni e role play, così come potrà svolgersi in presenza o con modalità e-learning.

Conclusione

Si ritiene utile, in conclusione, aprire due brevi parentesi. In primo luogo è corretto dire che servirà a poco, al fine di soddisfare l’onere della prova di cui il GDPR carica il Titolare, dimostrare di aver formato il dipendente sulla normativa, di averlo istruito sulla specifica procedura da applicare allo specifico trattamento, senza avergli al contempo fornito gli strumenti basilari per poter agire in conformità alla procedura definita.

Ecco perché la formazione, oltre che con le istruzioni, dovrà incastrarsi nel miglior modo possibile con tutte le altre misure di sicurezza – fisiche, elettroniche, informatiche – implementate a seguito di accurata analisi dei rischi.

Ed infine, che in situazioni di emergenza (come quella che purtroppo sta attualmente sperimentando il nostro Paese e non solo, e che fortemente ha impattato sulla tipologia di dati trattati, in particolare di tipo sanitario), aver effettuato un’adeguata formazione “a monte” del personale sulla gestione dei dati in condizioni ordinarie, è elemento che fa la differenza sull’immediatezza dell’inserimento di trattamenti, in aggiunta, di carattere straordinario.

Impedendo, di conseguenza, che la gestione di una fase di emergenza diventi occasione per una violazione massiva dei principi fondamentali della disciplina, con tutto quello che, in termini di diritti degli interessati, una simile violazione può comportare.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati