LA GUIDA PRATICA

Sicurezza di Active Directory nei server Windows: azioni di mitigazione del rischio cyber

Oltre che un componente centrale nell’architettura server Windows in quanto consente, tra le altre cose, di gestire le autenticazioni al sistema e il controllo degli accessi, Active Directory è anche uno dei bersagli preferiti dai criminal hacker. Ecco un insieme di best practice per garantirne la sicurezza

Pubblicato il 05 Giu 2020

Claudio Augusto

Chief Information Officer / IT Manager

Active directory sicurezza best practice

Active Directory è il servizio integrato nei sistemi operativi Windows Server e rappresenta, nelle moltissime aziende in cui è usato, il punto centrale per gestire:

  • domini di rete;
  • identità utente;
  • autenticazioni e autorizzazioni;
  • controllo degli accessi per server e applicazioni;
  • e per connettere sistemi diversi tra loro.

Active Directory è dunque diventato, negli anni, sempre più importante e centrale nell’architettura server Windows, oltre che un punto di riferimento dei criminal hacker, anche se gli attacchi informatici ad esso rivolti di recente non rappresentano certamente un nuovo modello di azione dei tentativi che vengono effettuati per violare dei sistemi.

La complessità di una gestione sicura di Active Directory

La crescente centralità, importanza e strategicità di Active Directory dovrebbe coincidere con una corrispondente maggiore consapevolezza degli amministratori IT nel dedicare adeguate attenzioni alla configurazione, gestione, manutenzione e monitoraggio di questo componente.

La complessità di una gestione sicura di Active Directory in ambito on premise è aumenta significativamente considerando l’estensione delle potenziali superfici di attacco laddove un’organizzazione usi anche Office 365, dovendo gestire anche Azure Active Directory che è usato da tutte le applicazioni di Office 365 per autenticare gli utenti.

Tra l’altro, usando un tenant di Azure AD dedicato a Office 365, quasi certamente un’organizzazione predispone un collegamento con l’ambiente AD locale, per cui si accumulano più ambienti complessi e soggetti a minacce informatiche, con l’aggravante della “permutazione” di compromissione che può avvenire in modo bidirezionale nei due ambiti con effetti negativi di vasta portata.

E proprio in queste ultime settimane, le organizzazioni sono state costrette a cambiare i loro metodi di collaborazione per supportare una forza lavoro completa in smart working e lo hanno dovuto fare in velocità non avendo molte possibilità di prendere in piena considerazione le configurazioni di sicurezza di queste piattaforme.

Per coloro che si sono trovati in questa situazione, ma anche per chi ha in uso da tempo un tenant di Azure AD e Office 365, è molto utile la lettura di questo recente documento del CISA – Cybersecurity & Infrastructure Security Agency del Dipartimento della Sicurezza Interno degli USA.

In scenari del genere, ci viene anche in soccorso Azure Active Directory Identity Protection che consente, alle aziende che sfruttano il servizio Cloud di Microsoft, di configurare risposte automatiche in base alle azioni sospette eseguite da un utente e rilevate all’interno della propria rete, permettendo tre attività chiave:

  • automatizzare il rilevamento e la correzione dei rischi basati sull’identità;
  • indagare i rischi utilizzando i dati nel portale;
  • esportare i dati di rilevamento dei rischi in utility di terze parti per ulteriori analisi.

Active Directory Identity Protection si basa su un elaborato sistema di punteggio di rischio che tiene conto di diversi fattori (ad es. device usato per il login, posizione geografica, browser utilizzato, IP collegato a malware, proprietà di accesso insolite ecc.), per cui se il comportamento di un utente supera un certo punteggio negativo, si innescano in automatico delle contromisure e viene avvisato il team IT.

Active Directory indietro nel tempo

Active Directory è un componente storico dei server Windows, per cui molte attuali installazioni possono essere vecchie di un decennio, se non oltre, e sono state progettate con un modello di gestione della sicurezza che oggi è del tutto insufficiente e inadeguato, con la conseguenza che oggi chi amministra questi ambienti, si trascina gli stessi limiti.

Altra frequente criticità e data dal modo in cui i team IT procedono alla upgrade dei sistemi operativi server (a proposito la versione 2008 è “end of support” da inizio di quest’anno) ignorando o sottovalutando il processo di revisione dei criteri di protezione, riportando gli stessi limiti del sistema in sostituzione in quello nuovo.

Un’importante documentazione di Microsoft, dal titolo “Active Directory administrative tier model” dovrebbe essere letta con attenzione per acquisire elementi fondamentali sulla configurazione e gestione di Active Directory con particolare riferimento al modello a livelli (di seguito si descriveranno alcuni punti riportati in tale documento).

Criticità dell’Active Directory

I metodi di attacco dei criminali informatici, nel caso di Active Directory non differiscono da quelli usati verso qualunque altro sistema, visto che sfruttano:

  • vulnerabilità dei sistemi server Windows;
  • errate configurazioni Active Directory;
  • vulnerabilità del fattore umano.

Bisogna dire che, come in tanti altri contesti, anche per Active Directory non esiste un software o una tecnologia unica che, se adottata, elimini totalmente i rischi da minacce interne e esterne.

È certamente possibile, invece, mettere in campo un insieme di best practice il cui uso combinato può portare ad una valida soluzione di gestione e controllo della sicurezza di Active Directory.

Protezione dell’Active Directory

Di seguito si enunciano alcune azioni che potremmo definire il “minimo sindacale”, volendo attenerci ad un Active Directory configurato e gestito con dei presupposti di sicurezza.

Prima azione: Identificazione delle vulnerabilità

La maggior parte delle violazioni della sicurezza IT inizia con la compromissione di uno o più computer all’interno di un’infrastruttura, a partire dai quali la violazione può diffondersi rapidamente o essere rallentata o fermata, a seconda delle azioni che un team IT mette in campo per mitigare il rischio in aree strategiche.

E fondamentale, quindi, che il team IT abbia consapevolezza delle vulnerabilità esistenti che, se non possono essere eliminate, devono almeno essere monitorate per impedire che possano essere sfruttate con una propagazione incontrollata sino a giungere all’Active Directory e ai controller di dominio dell’organizzazione.

Seconda azione: Sistemi antivirus e aggiornamento dei software

Una protezione antivirus, può apparire ovvia e scontata, ma purtroppo non è inusuale trovare dei server che non ne sono dotati (chissà perché non pochi addetti IT ritengono di prevederli solo sui client).

Un sistema antivirus e antimalware dovrebbe essere distribuito e aggiornato in modo centralizzato con un monitoraggio attento di tutti i tentativi degli utenti di disabilitare o rimuovere queste applicazioni. Un sistema centralizzato permette di ricevere alert ogni qualvolta l’antivirus rileva un infezione o un azione pericolosa, e questo dovrebbe innescare una risposta del team IT verso l’utente coinvolto.

Un sistema di gestione e distribuzione delle patch (ad es. WSUS) per tutti i sistemi operativi Windows e le applicazioni Microsoft, completa questo requisito minimo di esercizio, insieme alla dismissione dei software che hanno superato il loro ciclo di vita per cui non ricevono ulteriori aggiornamenti di sicurezza.

Terza azione: Corrette configurazioni e correzione continua di quelle rilevatisi errate

Spesso capita di fidarsi di quanto fatto in una fase di configurazione iniziale, dando per scontato che sia priva di difetti. Gli errori di configurazione, come abbiamo detto, creano vulnerabilità. Un team IT deve avere un atteggiamento costantemente critico finalizzato a mettere sempre in discussione le configurazioni in uso. Questo aspetto vale indipendentemente dal fatto che si trovino su controller di dominio, sistemi operativi o Active Directory o all’interno delle applicazioni e quindi vanno sempre trovate soluzioni per migliorare le configurazioni.

Microsoft, in termini generali, suggerisce per Active Directory di:

  • proteggere tutti gli account e i gruppi privilegiati utilizzando le impostazioni e le tecniche di configurazione appropriate;
  • evitare di disabilitare le funzionalità di sicurezza sui computer degli utenti;
  • evitare di concedere diritti e autorizzazioni eccessivi agli account (in particolare gli account di servizio);
  • evitare l’utilizzo di credenziali locali identiche tra i sistemi e non consentire l’installazione di applicazioni e utility non autorizzate;
  • escludere l’appartenenza permanente a gruppi altamente privilegiati;
  • evitare applicazioni e le utilità non necessarie sui controller di dominio;
  • Non consentire il download di contenuti Internet sui controller di dominio.

Quarta azione: Riduzione della superfice di attacco e implementazione dei livelli amministrativi

È indicata come quarta azione ma non per importanza. Senza alcun dubbio, ridurre la potenziale superficie di attacco che gli malintenzionati possono sfruttare, si traduce in: minimo numero di foreste e domini nella rete, limitare al massimo il numero di utenti privilegiati e le autorizzazioni per la rete. Va ridotta al minimo non solo la quantità dei “super” account, ma anche le persone che li detengono e queste stesse devono essere attentamente monitorate.

È dagli account con capacità amministrative elevate che sorgono le minacce più pericolose e rappresentano l’oggetto del desiderio di ogni bad hacker.

Inquadrata e opportunamente limitata la superfice di interesse, si dovrebbe mettere mano alla modellazione dei livelli amministrativi di Active Directory, suggerita da Microsoft, che interessa solo gli account amministrativi, non gli account utente standard. Gli ambiti in cui spaziare sono tre, con l’obiettivo di creare delle zone di buffer per tenere opportunamente segregate le azioni di amministrazione compiute su ogni componente del sistema informatico, dai PC ad alto rischio fino alle risorse più sensibili come i controller di dominio.

Il livello 0 è quello più elevato e include account e gruppi amministrativi, controller di dominio e domini che hanno il controllo amministrativo diretto o indiretto della foresta, dei domini o dei controller di dominio di Active Directory e tutte le risorse in esso contenuti. Gli amministratori di livello 0 possono gestire e controllare le risorse in tutti i livelli, ma possono accedere in modo interattivo solo alle risorse di livello 0 (ovvero non devono mai accedere in modo interattivo a una risorsa di livello 2).

Il livello 1 riguarda i server e le applicazioni che sono membri del dominio. Gli account che gestiscono queste risorse hanno accesso a dati aziendali sensibili e possono accedere agli asset di livello 1 o 0 (accesso alla rete) ma possono gestire solo gli asset di livello 1 o di livello 2. Gli amministratori di livello 1 possono accedere in modo interattivo solo agli asset dello stesso livello.

Il livello 2 è riferito ai dispositivi normalmente assegnati agli utenti finali. Si applica agli addetti IT che hanno il compito di gestire il parco micro-informatico.

Questo modello a livelli si integra e migliora il contenimento degli avversari all’interno di un’area di sicurezza, lì dove l’isolamento rete non è efficace o sufficiente. Questo principio vale sia nelle infrastrutture locali che in quelle cloud.

Per comprendere quanto sia importante una gestione dei livelli amministrativi, basta citare il fenomeno del furto di credenziali con le tecniche “Pass the Hash” o “Pass the ticket” che hanno spesso come origine, proprio l’accesso con privilegi amministrativi di livello 0 e 1 a un PC di un utente standard. Tale accesso comporta l’esposizione di tali credenziali sul PC, consentendo potenzialmente ad un hacker, che abbia accesso ad esso, di fare movimenti laterali ed escalation con privilegi amministrativi ad Active Directory. L’implementazione del modello a livelli, quindi, contribuisce a mitigare in modo significativo il furto di credenziali che sono alla base delle violazioni della sicurezza più frequenti.

All’interno di una gestione dei livelli amministrativi, deve essere prevista l’applicazione di almeno le seguenti regole e criteri, se vogliamo che Active Directory non diventi facilmente una spina nel fianco.

Regola base (ma non solo per Active Directory): password forti. Le password devono essere complesse, lunghe e contenere obbligatoriamente caratteri speciali, lettere maiuscole e devono essere cambiate con alta frequenza per imposizione di sistema, impedendo il riuso di password precedentemente usate. In questo modo, se si dovesse verificare la violazione di un account, la modifica frequente della password garantirebbe almeno che l’attacco non possa continuare per molto.

Ogni utenza amministrativa deve essere categoricamente riconducibile ad una sola persona e gli Admin non dovrebbero assolutamente mai condividere le loro password, oltre che custodirle con estrema attenzione.

L’account Administrator predefinito deve essere utilizzato solo per l’installazione del dominio e il ripristino di emergenza (ripristino di Active Directory). Qualsiasi accesso a livello amministrativo ai server o ad Active Directory deve avvenire con un account administrator individuale.

Un’utenza amministrativa non deve mai essere usata se non è necessario, per cui gli appartenenti ai team IT devono disporre anche di un ulteriore account di tipo user standard per le normali attività che non richiedano privilegi superiori.

Nessun account amministrativo può accedere a Internet o alla posta elettronica in nessun momento.

Utilizzare la modalità RestrictedAdmin di RDP e abilitare specifiche workstation per le attività amministrative acceduta con un account di dominio. Vietare assolutamente l’accesso diretto dei server in VPN da Internet.

Quinta azione: monitoraggio e verifica dello stato di sicurezza

Alle buone pratiche finora elencate è necessario affiancare una soluzione di analisi del comportamento che monitori le attività degli utenti privilegiati in Active Directory, ricevendo degli alert automatici delle modifiche occorse, in modo da poter individuare tempestivamente comportamenti anomali e potenziali minacce. Il paradigma dovrebbe rispondere al tracciamento delle informazioni riguardanti il “dove, quando, chi, cosa” per ogni modifica apportata in Active Directory, oltre a poter disporre di un report almeno settimanale delle utenze e delle autorizzazioni esistenti.

Chiude il cerchio l’esecuzione periodica di attività di vulnerability assessment e di penetration test mirati su AD, meglio se curati da un’azienda esterna, in modo da avere una visuale terza della propria security.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati