L'ANALISI TECNICA

ThiefQuest, il ransomware per macOS già noto come EvilQuest fa meno paura: ecco come bloccarlo

Chiamato originariamente EvilQuest e ora rinominato in ThiefQuest, è un ransomware distribuito attraverso software pirata che colpisce gli utenti macOS e può rubare informazioni sensibili, password e portafogli di criptovalute. Ecco come impedire il furto di dati e decriptare i file bloccati dal malware

Pubblicato il 08 Lug 2020

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

EvilQuest ransomware per Mac news analysi

È stato rinominato ThiefQuest il ransomware EvilQuest che colpisce gli utenti macOS e si diffonde attraverso versioni pirata di famosi software per Mac condivisi su popolari siti torrent.

La buona notizia è che i ricercatori di sicurezza di SentinelOne hanno ora scoperto la routine di crittografia simmetrica basata sull’algoritmo RC2 utilizzata dal malware per bloccare l’accesso ai file archiviati sull’hard disk della vittima.

Analizzando il codice malevolo, i ricercatori hanno infatti trovato la funzione incaricata della cifratura scoprendo che la chiave simmetrica (128 byte) è codificata in modo semplice. In particolare, confrontando un file criptato con la copia originale, i ricercatori hanno scoperto che il primo viene fornito con un blocco di dati extra contenente proprio la chiave di encryption/decryption dei file e la chiave che serve per codificarla a sua volta.

Ciò ha reso semplice invertire il processo di cifratura dei file che ha portato al loro sblocco, consentendo anche di sviluppare un tool di decriptazione che è possibile scaricare gratuitamente sotto la licenza di software libero GNU GPL v2.

Bloccare ThiefQuest/EvilQuest con l’antimalware di macOS

Nonostante la possibilità di sbloccare i file criptati dal ransomware ThiefQuest/EvilQuest, esiste comunque il pericolo che i nostri dati sensibili vengano rubati dal malware.

Proprio per evitare che ciò accada, Apple ha aggiornato Xprotect, il sistema antimalware integrato in macOS che analizza i download effettuati dall’utente (e quindi anche quelli delle applicazioni pirata contenenti una copia di ThiefQuest/EvilQuest) segnalando immediatamente all’utente la presenza di eventuali codici malevoli.

Ricordiamo, comunque, che Xprotect non è un vero e proprio antivirus e quindi non ha gli strumenti per ripulire il sistema: l’applicazione si limita semplicemente a segnalare il pericolo all’utente suggerendogli di cancellare il file infetto.

I dettagli del ransomware ThiefQuest/EvilQuest

Come dicevamo, viste le particolari caratteristiche malevoli, ThiefQuest/EvilQuest rappresenta un po’ un unicum nel panorama dei ransomware, anche per la capacità di diffondersi nascosto in versioni pirata di famose applicazioni lecite.

In particolare, i criminal hacker hanno inizialmente sfruttato una versione modificata del firewall Little Snitch disponibile per il download su un forum russo dedicato proprio alla condivisione di link torrent. ThiefQuest/EvilQuest è inoltre in grado di “travestirsi” da CrashReporter di Apple o da Google Software Update.

Scoperto dal ricercatore di sicurezza Dinesh Devadoss dei K7 Lab, il malware ha caratteristiche che vanno ben oltre le classiche funzionalità di crittografia dei file: integra, infatti, funzionalità per garantirsi la persistenza nel sistema e creare una reverse shell, un modulo keylogger per il monitoraggio di ciò che viene digitato dalla vittima, tra cui password e credenziali di accesso, e un altro che consente ai criminal hacker di rubare eventuali portafogli di criptovalute archiviati nel sistema compromesso, chiavi di sicurezza e certificati digitali: informazioni sensibili che potrebbero essere usate per una varietà di scopi dannosi, tra cui il furto di identità.

Secondo gli analisti dei Malwarebytes Labs che hanno analizzato il codice malevolo, ThiefQuest/EvilQuest sarebbe molto più dannoso di quello che sembra in quanto i dati criptati potrebbero non essere decriptabili anche se la vittima paga il riscatto.

ThiefQuest/EvilQuest: la catena infettiva del ransomware

L’analisi del codice malevolo condotta dai ricercatori Malwarebytes ha svelato che la versione pirata di Little Snitch usata per diffondere il ransomware ThiefQuest/EvilQuest viene distribuita come un installer perfettamente modificato e firmato digitalmente per superare i controlli di sicurezza, ma in realtà non è altro se non un semplice pacchetto di installazione con un’icona generica e contenente un file DMG. Potrebbe essere un campanello di allarme che segnala la presenza di una possibile minaccia.

Una volta installato sull’host infetto, ThiefQuest/EvilQuest esegue un controllo per rilevare una eventuale sandbox o se è in esecuzione su una macchina virtuale. Quindi, attiva una funzionalità anti-debug per rendere più difficoltosa l’eventuale analisi del suo codice malevolo.

Subito dopo, ThiefQuest/EvilQuest verifica la presenza nel sistema compromesso di strumenti di sicurezza e soluzioni antimalware tra cui quelle distribuite da Kaspersky, Norton, Avast, DrWeb, McAfee, Bitdefender e Bullguard, terminandone gli eventuali processi in esecuzione in modo da impedire l’identificazione del suo codice malevolo.

Completate anche queste operazioni, apre una reverse shell che utilizza per comunicare con il server di comando e controllo (C2) gestito dai criminal hacker. In particolare, ThiefQuest/EvilQuest scarica il file di testo http://andrewka6.pythonanywhere[.]com/ret.txt contenente l’indirizzo IP del server C2 per scaricare ulteriori file e inviare dati.

Addirittura, una volta stabilito il contatto con il server C2, ThiefQuest/EvilQuest otterrà le istruzioni per avviare il modulo keylogger, eseguire comandi a distanza e avviare payload dannosi direttamente dalla memoria del sistema su cui è in esecuzione.

Tutte operazioni, queste, che consentono agli aggressori di prendere il pieno controllo dell’host infetto.

ThiefQuest/EvilQuest copia quindi una copia di sé stesso nella cartella ~/Library/AppQuest/com.apple.questd e crea un demone in ~/Library/LaunchAgents/com.apple.questd.plist con una chiave RunAtLoad impostata su True che garantisce al ransomware l’esecuzione automatica ogni volta che la vittima accede al sistema.

Dopo aver ottenuto la persistenza sul dispositivo infetto, ThiefQuest/EvilQuest esegue una copia di sé stesso e inizia a crittografare i file in modo causale aggiungendo la desinenza BEBABEDD.

Al termine, crea il file di testo READ_ME_NOW.txt contenente le istruzioni per il riscatto che ammonta a 50 dollari da pagare entro 72 ore.

Analizzando la nota di riscatto, però, si scopre che ThiefQuest/EvilQuest utilizza lo stesso indirizzo del wallet Bitcoin per tutte le vittime e non viene indicato alcun indirizzo e-mail da contattare dopo che il pagamento è stato effettuato.

Questo comportamento potrebbe far supporre che le funzionalità di ransomware usate da ThiefQuest/EvilQuest siano, in realtà, solo un modo per nascondere il vero obiettivo del malware che è quello di rubare informazioni alla vittima per poi cancellare tutti i file rendendoli irrecuperabili.

Ipotesi avvalorata anche dal fatto che ThiefQuest/EvilQuest scarica dal server C2 il file pct.gif non offuscato che è chiaramente uno script di esfiltrazione dati che ruba i file archiviati nella cartella /Users con le seguenti estensioni: .pdf, .doc, .jpg, .txt, .pages, .pem, .cer, .crt, .php, .py, .h, .m, .hpp, .cpp, .cs, .pl, .p, .p3, .html, .webarchive, .zip, .xsl, .xslx, .docx, .ppt, .pptx, .keynote, .js, .sqlite3, .wallet, .dat, per poi inviarli ad una URL remota.

ThiefQuest/EvilQuest adotta anche un’altra tecnica malevola, già riscontrata in passato in altri malware: in pratica, la catena infettiva viene avviata con un certo ritardo. Ad esempio, il primo ransomware per Mac, KeRanger, ha incluso un ritardo di tre giorni tra quando ha infettato il sistema e quando ha iniziato a crittografare i file.

Questo escamotage, adottato anche da ThiefQuest/EvilQuest, aiuta a mascherare la fonte del malware, poiché il comportamento dannoso non può essere immediatamente associato a un programma installato tre giorni prima.

Articolo pubblicato originariamente lo scorso 1 luglio 2020 e aggiornato in seguito alla scoperta della nuova variante del ransomware ThiefQuest/EvilQuest e del relativo decryptor.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati