LA GUIDA PRATICA

Endpoint Detection and Response, per rilevare e rispondere alle minacce: cos’è e come funziona

I sistemi di Endpoint Detection and Response (EDR) hanno l’obiettivo di risolvere i limiti tipici degli antivirus per aumentare la protezione della postazione di lavoro in un contesto di Data Loss Prevention (DLP). Ecco come funzionano e quali vantaggi comportano per le aziende

Pubblicato il 09 Lug 2020

Filadelfio Emanuele

Security & Operation Manager presso CybergON di Elmec Informatica

Endpoint Detection and Response guida completa

La protezione della postazione di lavoro (endpoint) assume un ruolo di estrema importanza all’interno di un piano per migliorare il livello di security in azienda e la sicurezza dei dati aziendali in un contesto di Data Loss Prevention (DLP): ecco perché tutti i vendor di prodotti di endpoint security hanno inserito all’interno delle loro soluzioni moduli di Endpoint Detection and Response (EDR) per migliorare l’efficacia della protezione: andiamo ad analizzare come tali strumenti rispondono alle nuove necessità.

Endpoint Detection and Response: cos’è e i vantaggi

L’Endpoint Detection and Response raggruppa gli strumenti avanzati che hanno il compito di rilevare minacce su endpoint ed eseguire attività di indagine e risposta.

Tali componenti tecnologiche sono ovviamente estendibili anche al mondo server per la protezione dei sistemi business critical, ma ricoprono un ruolo fondamentale nella protezione dei dispositivi utilizzati dai dipendenti o collaboratori.

Per comprendere meglio i benefici di tali strumenti e i loro utilizzi, dobbiamo analizzarli in un quadro completo di protezione aziendale.

Sembra superfluo e scontato indicare che un sistema antivirus è la base di partenza di questa pila tecnologica, ma rimane ad oggi il fondamento.

Un normale antivirus basa la sua protezione su un sistema “a firme” ovvero confronta il file che sta verificando con il suo database fornito dal vendor. Tali database vengono aggiornati quotidianamente ma, come è possibile intuire, introducono un periodo di tempo necessario per:

  1. identificare un nuovo file malevolo;
  2. categorizzare la minaccia;
  3. inserirla nel database;
  4. rendere il database disponibile per il download;
  5. attendere che l’agente locale aggiorni le firme.

Questi passaggi, seppur standard nel mondo degli antivirus, introducono un tempo “buio” in cui la minaccia è presente, ma non è stata ancora inserita nei database degli antivirus.

Oltre a questo limite temporale, dobbiamo aggiungere anche un limite strutturale: se un file o un eseguibile viene modificato anche solo parzialmente, cambiando ad esempio una riga del codice e ricompilandolo, risulterà come “nuovo” e dovrà passare attraverso il ciclo di analisi e categorizzazione, aggiungendo un ulteriore delay.

Il limite più grosso di questi antivirus riguarda l’impossibilità di rispondere in modo efficace ad attacchi “0-day” ossia la mancanza di strumenti che permettano di identificare nuove minacce senza che queste siano già presenti nei database dei vendor. Le nuove minacce sono ormai uno dei punti di maggiore attenzione e di rischio per le aziende.

Endpoint Detection and Response: come funziona

L’evoluzione degli attacchi e i limiti sopra descritti ha reso la necessità di estendere questo modello basato su firme con ulteriori tipologie di analisi e identificazione, passando da un semplice confronto di file, all’analisi attiva del comportamento e delle attività che vengono eseguite dai file o dalle applicazioni usate dagli utenti.

Questo nuovo approccio, tiene traccia di tutte le attività che vengono svolte, le correla tra di loro e applica algoritmi avanzati per identificare attività malevole.

Tali attività prese puntualmente potrebbero non essere identificate come pericolose, ma la loro catena di attività può permettere l’identificazione di un malware. È quindi molto importante avere un sistema innovativo che utilizzi sistemi avanzati di machine learning.

In base al grado di confidenza e alle configurazioni del prodotto, viene generato un alert e/o cancellato o messo in quarantena il file o l’applicazione.

Con questi algoritmi avanzati, il livello di protezione è più alto rispetto al semplice antivirus, ma ci sono ancora diversi limiti che hanno richiesto lo sviluppo di ulteriori strumenti di analisi e risposta.

I limiti principali sono i seguenti:

  1. mancanza di visibilità globale;
  2. impossibilità di eseguire analisi storiche;
  3. mancanza della catena completa;
  4. mancanza di strumenti globali di risposta.

Il primo limite riguarda l’approccio dell’antivirus che mette in sicurezza il singolo dispositivo arrivando alla cancellazione o messa in quarantena del file, ma non permettendo di estendere tale protezione ad altri dispositivi presenti in azienda o sui server centrali.

Il secondo riguarda la mancanza di uno strumento che permetta di correlare tutti gli eventi degli endpoint in modo strutturato e permettere di fare ricerche su eventuali minacce che non sono state rilevate precedentemente come malevole, ma che poi si sono rilevate tali.

Il terzo riguarda la mancanza della visione completa delle attività svolte dal malware per ricostruire tutte le azioni svolte (quali file sono stati usati, quali modifiche sono state apportate, quali indirizzi sono stati contattati, quali dati sono stati esfiltrati).

L’ultima riguarda l’impossibilità di eseguire comandi sui dispositivi remoti in modo centralizzato.

I sistemi di Endpoint Detection and Response hanno quindi l’obiettivo di risolvere i limiti degli antivirus elencati sopra, permettendo di avere un quadro completo ed una visibilità il più possibile dettagliata e accurata dei client presenti in azienda.

Molti vendor stanno proponendo i sistemi antimalware ed Endpoint Detection and Response come componenti aggiuntivi della protezione base e in alcuni casi permettono di utilizzare antivirus di altri vendor.

È ovvio che la protezione migliore si ottiene con lo stack completo, meglio se dello stesso produttore, ma per risolvere tematiche di investimento o di effort di sostituzione dell’antivirus attuale esistono diverse soluzioni ibride.

Il trend tecnologico e di mercato propone soluzioni Endpoint Detection and Response con console in cloud per risolvere un altro limite: con lo smart working alimentato dal periodo di quarantena, i dispositivi passano la maggior parte del loro tempo fuori dalla rete aziendale e devono essere protetti costantemente.

Il “vecchio approccio” nell’ambito dei sistemi di protezione poneva attenzione a difendere il perimetro dell’azienda, che è indispensabile e necessario, ma non più sufficiente.

Dobbiamo essere consci che il modo di lavorare degli utenti è cambiato e continuerà ad evolvere nel tempo e serve dotarsi di strumenti avanzati che sfruttino machine learning e inseriscano componenti di AI.

Caratteristiche aggiuntive di un EDR

Oltre a quanto descritto sopra, i sistemi Endpoint Detection and Response stanno evolvendo velocemente. Alcune delle funzionalità utili messe a disposizione sono:

  1. rilevare attacchi attraverso l’analisi degli IOC (Indicator of Compromise). Per IOC si intende qualunque indicatore che identifichi una possibile compromissione. Nei bollettini emessi dalle aziende del settore o dagli organi nazionali relativi alla sicurezza sono sempre incluse liste di IP, nomi file o altri dati che possono essere ricercati tramite EDR all’interno della propria azienda. Se, ad esempio, viene segnalato un IP pubblico malevolo o un nome file noto usato all’interno di campagne di phishing è possibile eseguire una ricerca puntuale tramite EDR per capire se l’azienda ha subito o sta subendo quella tipologia di attacco.
  2. strumenti per l’accesso diretto sul dispositivo. Per rispondere velocemente a un eventuale compromissione, risulta utile per il tecnico avere uno strumento per eseguire attività remote sul client in questione. Se aggiungiamo la complessità dello smart working, non sempre è possibile avere accesso al dispositivo in tempi brevi. Per questo motivo, tramite EDR e la console cloud si può accedere direttamente al client eventualmente infetto ed eseguire azioni più o meno invasive, fino alla messa in quarantena dell’interno dispositivo.

Conclusioni e consigli

Dotarsi in azienda di un sistema antivirus con antimalware ed Endpoint Detection and Response è un passo importante per aumentare il livello di protezione.

È consigliato scegliere prodotti dello stesso vendor per semplificare l’integrazione, ma non è un vincolo.

I sistemi Endpoint Detection and Response hanno alcuni aspetti da non sottovalutare:

  • il grado di incertezza nell’identificare minacce;
  • la complessità nella gestione completa di tutti gli strumenti messi a disposizione.

Il primo punto è intrinseco nell’applicazione di modelli che permettono di identificare comportamenti anomali, ma che inserisco un grado di errore che va gestito, compreso e corretto giornalmente.

Il secondo è legato al livello avanzato di protezione che richiede skill e competenze verticali.

La domanda che ogni azienda deve farsi prima di dotarsi di sistemi di questa tipologia è: “chi gestirà il tool? Chi controllerà che il funzionamento sia corretto? Chi eseguirà attività di fine tuning? Chi riceverà gli alert ed eseguirà l’analisi?”.

Le strade sono principalmente due:

  1. dotarsi di competenze interne con attenzione al limite della copertura oraria;
  2. appoggiarsi a fornitori esterni che abbiamo la completa padronanza dello strumento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2