NUOVE MINACCE

BadPower, la vulnerabilità nei caricabatteria che può distruggere lo smartphone: i dettagli

Alcuni caricabatteria che supportano la tecnologia di ricarica rapida potrebbero essere vulnerabili ad un attacco di tipo BadPower che potrebbe, letteralmente, mandare in fumo tutti gli smartphone. Ecco di cosa si tratta e alcune utili soluzioni per mitigare il rischio

Pubblicato il 23 Lug 2020

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

BadPower vulnerabilità

Il team di ricerca Tencent Security Xuanwu Lab ha scoperto una vulnerabilità nei caricabatteria che supportano la tecnologia di ricarica rapida, denominandola BadPower: qualora venisse sfruttata con successo, potrebbe consentire ad un malintenzionato di distruggere lo smartphone della vittima designata, con evidenti danni qualora il dispositivo fosse utilizzato in ambito lavorativo e professionale.

La gravità di questa particolare vulnerabilità sta nel fatto che tali dispositivi utilizzati per la ricarica elettrica veloce di smartphone e tablet si stanno diffondendo sempre più negli ultimi anni, tanto che sul mercato si trovano disparati device digitali che trovano largo impiego anche nella ricarica elettrica di dispositivi più grandi come laptop e addirittura batterie auto.

Nel report recentemente pubblicato è stato dimostrato come un utente malintenzionato, hackerando questi dispositivi di ricarica, potrebbe creare un sovraccarico di tensione durante la fase di alimentazione e, di conseguenza, causare la rottura dei circuiti interni provocando addirittura una combustione dello stesso dispositivo.

Processo di ricarica rapida e vulnerabilità BadPower

La ricarica rapida è un tipo di tecnologia di ricarica eseguita tramite interfaccia USB che può essere impiegata anche su dispositivi di vecchia generazione.

A differenza dei classici caricabatteria che possono emettere solo una determinata quantità di energia predeterminata e fissa, impiegando un certo tempo più o meno lungo per completare il processo di ricarica, la nuova tecnologia di ricarica rapida riesce a eseguire una carica completa solo in poche decine di minuti adattando, inoltre, la quantità di tensione da erogare in base ai dati di targa dell’apparecchio da mettere sotto carica.

Nella fattispecie, dopo aver collegato il cavo del caricabatteria al dispositivo da alimentare, l’operazione di ricarica rapida ha inizio solo dopo una fase di negoziazione che stabilisce i valori di corrente e di tensione da impostare per un corretto processo di ricarica (in condizioni normali, per i dispositivi che non supportano queste funzioni, il caricabatteria a carica rapida fornirà una tensione di alimentazione pari a 5 Volt per impostazione predefinita).

I processi di negoziazione e di alimentazione vengono svolti grazie ad algoritmi implementati e memorizzati nei firmware dei chip di gestione integrati su questi caricabatteria.

È proprio in tali firmware, l’anello debole potenzialmente sfruttabile dagli attaccanti, che risiede la vulnerabilità BadPower. Risulta infatti possibile, in mancanza di un adeguato processo di verifica, craccare il firmware, in modo malevolo, modificando tutto il processo di negoziazione e di ricarica rapida per controllare il comportamento di alimentazione di un dispositivo target, sfruttando il canale dati previsto dall’architettura stessa.

Anatomia di un attacco BadPower

Riscrivendo il codice che controlla il comportamento dell’alimentazione (con il codice “BadPower”), i ricercatori hanno dimostrato di esser riusciti, indipendentemente da quanto stabilito durante la fase di negoziazione, a forzare il dispositivo di ricarica rapida compromesso a emettere in uscita sempre una tensione di 20 Volt erogando una potenza massima di 100 Watt e generando sul device in ricarica un sovraccarico tale da innescare un elevato surriscaldamento, con tutte le conseguenze del caso.

Tencent Security Lab demos a BadPower attack

Tencent Security Lab demos a BadPower attack

Guarda questo video su YouTube

Poiché il codice “BadPower” può essere iniettato sul caricabatteria a carica veloce sia attraverso dell’hardware dedicato sia tramite uno smartphone o un tablet preventivamente compromesso, mettendo così a rischio tutti i dispositivi connessi successivamente, i ricercatori hanno schematizzato due scenari di attacco tipo.

Il primo scenario di attacco viene avviato tramite hardware dedicato:

  • l’attaccante utilizza un dispositivo ad hoc, camuffato da telefono cellulare, per connettersi alla porta di ricarica del caricabatteria e alterare il relativo firmware;
  • quando il caricabatteria compromesso viene adoperato per caricare altri dispositivi, innescherà un sovraccarico distruttivo sul dispositivo alimentato.

Il secondo scenario di attacco, invece, può essere condotto tramite un normale terminale:

  • l’attaccante compromette, tramite iniezione del codice malevolo, un cellulare, un notebook o altri dispositivi terminali di un utente rendendo lo stesso dispositivo un vettore di attacco;
  • quando l’utente collega il dispositivo terminale compromesso al caricabatteria, il codice “BadPower” provvede a riscrivere il firmware interno del caricabatteria, trasformando il caricabatteria in una ulteriore fonte di attacco.

I risultati dei test eseguiti

Durante la propria ricerca, Xuanwu Lab ha rilevato che sul mercato si possono trovare almeno 234 dispositivi di ricarica rapida. Testandone effettivamente 35, ha inoltre scoperto che 18 di questi sono risultati vulnerabili all’attacco BadPower, coinvolgendo esattamente 8 diversi brand.

Allo stesso tempo, i ricercatori hanno anche verificato che non tutti i produttori dei chip che vengono impiegati su tali caricabatteria consentono un aggiornamento ex novo del firmware a prodotto finito, rendendo, di fatto, la vulnerabilità BadPower irreversibile per questi prodotti.

Considerazioni finali

Poiché il prezzo di mercato dei prodotti per la ricarica rapida è abbastanza economico e la relativa domanda è in costante crescita, il numero di utenti potenzialmente interessati dal problema BadPower non è affatto trascurabile. Occorre, pertanto, trovare una soluzione quanto prima.

Poiché l’aggiornamento verso nuove release dei firmware come opzione risolutiva non è in generale praticabile per tutti i prodotti attualmente in commercio, il team di ricerca di Xuanwu Lab ritiene che per il futuro:

  • i produttori di dispostivi di ricarica rapida, prevedano una rigorosa routine di verifica e severi controlli di sicurezza prima di adottare un firmware, anche per prevenire ulteriori vulnerabilità software;
  • i produttori di apparecchiature di ricezione a carica non rapida alimentate via USB, prevedano l’implementazione di circuiti di protezione da sovratensione adeguatamente dimensionati;
  • i produttori di apparecchiature di ricezione a carica rapida prevedano sempre un controllo di tensione e corrente in ingresso anche dopo la negoziazione di alimentazione.

Xuanwu Lab ha segnalato il 27 marzo 2020 in modo responsabile questo problema di sicurezza al CNVD (Chinese National Vulnerabilities Database) e sta promuovendo iniziative in collaborazione con i produttori del settore per adottare misure risolutive e formulare i relativi standard di sicurezza.

Nelle more gli utenti possono adottare alcune misure generali per mitigare la minaccia BadPower:

  • non prestare in modo superficiale i propri caricabatteria, power bank e dispositivi a terzi;
  • limitare l’impiego di interfacce USB tipo C (o prestare attenzione nel loro utilizzo) per forzare la ricarica rapida su dispositivi che non la supportano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati