LA GUIDA PRATICA

Log analysis: cos’è, a cosa serve e i vantaggi della correlazione di eventi

Una efficace log analysis rappresenta un utile strumento per dimostrare la propria accountability, non solo nell’ambito della data protection, ma anche nella mitigazione dei rischi di commissione di reati. Ecco le best practice per una corretta analisi dei file di log

Pubblicato il 04 Ago 2020

Manuela Santini

Associate Partner - Information & Cybersecurity Advisor, P4I - Partners4Innovation

Log analysis la guida pratica

La log analysis, o analisi dei file di log, consente di ottenere informazioni importantissime in merito alle attività compiute in un qualsiasi sistema informatico: nei file di log, infatti, sono contenute tutte le informazioni sul normale funzionamento di una macchina o di un programma che aiutano ad individuare eventuali anomalie e problemi, a supporto della sicurezza del sistema ma anche della data protection.

La protezione delle informazioni è infatti un processo che deve essere messo in atto sin dal momento in cui l’informazione da proteggere è generata. L’intero processo deve estendersi per tutto il ciclo di vita dell’informazione, indipendentemente dalle modalità in cui l’informazione è generata, trasmessa, archiviata o, più in generale, utilizzata.

Il rischio connesso all’operazione di trattamento dell’informazione è strettamente legato all’impatto che un evento anomalo può comportare sull’oggetto dell’informazione ed alle probabilità che tale evento si verifichi.

Diventa pertanto fondamentale riuscire ad individuare tutte quelle variabili che possono far concretizzare una minaccia nel nostro processo di trattamento delle informazioni.

Il tracciamento degli eventi: generazione di un log file

La registrazione cronologica di eventi occorsi su singoli sistemi, aventi formati e tecnologie anche differenti, risponde all’esigenza di poter ricostruire, a posteriori, i comportamenti dei sistemi e/o degli utilizzatori dei sistemi medesimi. Tale registrazione è comunemente conosciuta come “file di log”.

Generalmente i file di log contengono informazioni quali:

  • eventi di accesso generati dal sistema (c.d. access log), al fine di garantire, per ciascun sistema, la completa tracciabilità di tutti gli accessi e verificare eventuali anomalie nelle modalità e nella durata degli accessi stessi;
  • eventi inerenti tutte le attività effettuate dagli utenti sui sistemi (c.d. audit log) al fine di garantire, per ciascun sistema, il massimo livello di tracciabilità possibile per tutte le operazioni effettuate sul sistema;
  • eventi che supportano la gestione dell’infrastruttura IT e comprendono log di sistema operativo, log legati ai servizi, alle comunicazioni fra server, alle failure di sistema, allo stato dell’hardware, a cambi di struttura del database, alle performance, a cambi di configurazione ecc.;
  • eventi che permettono di identificare e prevenire comportamenti abusivi o illegittimi, quali ad esempio eventi generati da server di stampa, file share aziendali, Mobile Device Management (MDM), Intrusion Prevention System, firewall e via dicendo.

È bene precisare che il contenuto dei file di log deve essere pertinente allo scopo per il quale viene generato, riducendo al minimo indispensabile le informazioni tracciate, onde evitare che la mole di dati sia tale da essere controproducente, rendendo di fatto difficile sia la conservazione delle informazioni, che le analisi sulle stesse.

Il file di log, infatti, deve essere tecnicamente fruibile, non solo durante il verificarsi di un evento, ma anche successivamente all’evento di interesse.

Questo significa che il file di log deve essere generato, ed in generale trattato, tenendo conto non solo delle esigenze di tutela del patrimonio aziendale, ma anche di eventuali necessità di compliance alle normative e standard vigenti, nonché dello scopo per cui si stanno registrando determinati eventi.

Il tracciamento di eventi ed il conseguente monitoraggio, solitamente comporta un trattamento di dati personali, registrando informazioni riferite all’utente, come ad esempio lo userid o l’indirizzo IP.

Questo significa che gli stessi file di log dovranno sottostare alle prescrizioni dell’ormai ben noto GDPR, e dovranno essere protetti con misure di sicurezza idonee e preventive a mitigare i rischi per i diritti e le libertà degli interessati quali, a puro titolo esemplificativo minimizzazione dei dati raccolti, limitazione di numero e qualità degli utenti abilitati ad accedere e meccanismi di controllo degli accessi, cifratura dei file, utilizzo di meccanismi di hashing a garanzia dell’integrità, conservazione separata dei log eccetera.

Le modalità di generazione, archiviazioni ed analisi, nonché tempi di conservazione, devono essere pensate in modo tale da permettere di raggiungere gli obiettivi preposti, generalmente indirizzati all’individuazione di eventi anomali e comprensione della natura dell’incidente prima che questo possa causare gravi danni.

Una log analysis efficace

I file di log generati da applicazioni/sistemi potrebbero talvolta non essere autoconsistenti e quindi potrebbero non fornire tutte le informazioni necessarie ad individuare un evento anomalo.

Per ovviare a questo problema, una modalità di log analysis spesso utilizzata prevede la correlazione di eventi generati dai diversi sistemi/applicazioni, indipendentemente dalle finalità per le quali erano stati raccolti.

La correlazione di più eventi darebbe, soprattutto in contesti molto critici, un valore aggiunto di notevole importanza. La generazione di allarmi originati (mediante apposti software) dalle correlazioni di eventi provenienti da diverse sorgenti permette all’organizzazione di ricevere le informazioni collocate nel proprio contesto, accelerando i processi decisionali dei tecnici a fronte dell’evento rilevato, aiutando a neutralizzare i falsi positivi.

In questi contesti, in cui all’elevata criticità dei sistemi si unisce un’elevata frequenza di generazione dati, potrebbe essere efficace l’adozione di sistemi basati su machine learning che automatizzano la correlazione delle informazioni, rilevando pattern difficilmente identificabili dall’essere umano.

È bene precisare che il ciclo di vita di gestione dei log (accesso, estrazioni, correlazioni ed analisi) deve essere eseguito in linea sia con le best practice previste per la conduzione di analisi forensi, in modo tale da limitare il più possibile la possibilità di manomissione di eventuali evidenze utili per procedere, se del caso, in sede di giudizio sia secondo normativa vigente in tema di esecuzione di indagini.

Diventa quindi fondamentale per l’azienda dotarsi di un sistema gestione log che la supporti nelle analisi offrendo al contempo elevate prestazioni, al fine di garantire i tempi di risposta in linea gli obiettivi preposti.

Un sistema di normalizzazione dei dati ed una visualizzazione unificata dei log generati dall’intera infrastruttura, integrato con le risultanze emerse da sistemi di security assessment o da attività di raccolta di informazioni provenienti di fonti esterne all’organizzazione (ad esempio: attività di Open Source INTelligence – OSINT) permette di rilevare anche potenziali attività di Information Gathering, che un ipotetico attaccante potrebbe svolgere o verificare se una vulnerabilità riscontrata su un sistema è stata sfruttata.

La costruzione di un modello di controllo integrato unisce le esigenze tecniche di gestione e monitoraggio dell’infrastruttura con le esigenze di sicurezza dell’organizzazione. Esigenze che devono poi essere bilanciate e, se del caso integrate, con i requisiti dettati dalle normative vigenti (es. ex art. 4 Statuto dei lavoratori e GDPR).

Un sistema di gestione log diventa quindi uno strumento essenziale a supporto delle analisi che un’organizzazione deve effettuare sui file di log, configurandosi al contempo, uno strumento per dimostrare la propria accountability, non solo nell’ambito della data protection, ma anche nella mitigazione dei rischi di commissione di reati, che, se commessi nell’interesse o a vantaggio dell’organizzazione, determinano la responsabilità amministrativa degli enti (ad esempio: reati informatici, frodi e via dicendo).

White Paper - GDPR e Data Breach: Come gestire le violazioni

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati