LA GUIDA PRATICA

Vulnerability Assessment: cos’è e come farlo per mettere al sicuro i dati aziendali

Effettuare un Vulnerability Assessment consente di scoprire se la nostra aziende o il sito Web presentino vulnerabilità che potrebbero mettere a rischio attacco informatico il prezioso patrimonio informativo. Ecco cos’è un VA, perché è utile e come effettuarlo

Pubblicato il 14 Ago 2020

Matteo Longhi

IT Specialist | Security Consulting | eJPT

Vulnerability assessment tutorial

Nell’era informatica in cui viviamo, dove gli attacchi informatici sia alle aziende che ai privati aumentano in modo esponenziale, effettuare correttamente un Vulnerability Assessment consente di proteggere i nostri dati e la nostra privacy (o almeno tentare di farlo) e sapere se la nostra azienda o il sito web presentino delle vulnerabilità che qualcuno potrebbe sfruttare per prenderne il controllo o rubare dei dati.

A tal proposito, gli esperti del Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, affermano che al 31 dicembre 2019 sono stati registrati 10.087 attacchi noti di particolare gravità, ovvero che hanno avuto un impatto significativo per le vittime in termini di perdite economiche, di danni alla reputazione, di diffusione di dati sensibili (personali e non) o che comunque prefigurano scenari particolarmente preoccupanti.

Cos’è un Vulnerability Assessment

La maggior parte delle intrusioni ad un server avviene tramite lo sfruttamento di vulnerabilità, che si conoscono e i cui rimedi sono già conosciuti.

In ambito informatico, per Vulnerability Assessment si intende quel processo finalizzato a identificare e classificare i rischi e le vulnerabilità, in termini di sicurezza, dei sistemi informativi aziendali.

Il Vulnerability Assessment è un’analisi di sicurezza che ha come obiettivo l’identificazione di tutte le vulnerabilità potenziali dei sistemi e delle applicazioni valutando il danno potenziale che l’eventuale “attaccante” può infliggere all’unità produttiva.

Queste attività hanno lo scopo di scovare all’interno o all’esterno di un’organizzazione gli eventuali errori di programmazione o di errate configurazioni, commessi durante un’installazione o un upgrade dei sistemi informativi. Uno degli aspetti chiave di questa tipologia di analisi è l’isolamento tempestivo delle vulnerabilità evidenziate che potrebbero causare un blocco temporale o una grave perdita di dati.

Un buon strumento di Vulnerability Assessment permette all’utente di avere una situazione aggiornata del livello di sicurezza degli asset IT. Ovviamente, questo è il punto di partenza per ottimizzare tutti gli sforzi di security management.

Perché fare un Vulnerability Assessment

Uno degli errori più comuni commessi dalle aziende è la convinzione di sentirsi invulnerabili.

Un’azienda dotata dei migliori sistemi di antivirus, firewall, IDS e IPS non è immune agli attacchi informatici oggi sempre più frequenti. Una configurazione errata, una dimenticanza, un passaggio di consegna non eseguito alla lettera, può risultare fatale per il corretto funzionamento della rete aziendale, di conseguenza, una valutazione delle vulnerabilità ben cadenzata è fondamentale per mantenere la continuità operativa di un’azienda.

Cosa sono le vulnerabilità?

La vulnerabilità è intesa come una componente di un sistema, in corrispondenza della quale le misure di sicurezza sono assenti, ridotte o compromesse, il che rappresenta un punto debole che consente a un eventuale aggressore di iniettare del codice malevolo compromettendo la sicurezza dell’intero sistema.

Se questo avviene, l’attaccante avrà la chiave universale per accedere all’intera infrastruttura o quasi, permettendo l’esfiltrazione di dati sensibili che possono causare una danno reputazionale importante.

Come funziona il processo di Vulnerability Assessment

Il Vulnerability Assessment è composto da delle scansioni che vengono effettuate sulle Web app o sulle reti aziendali mediante strumenti professionali, i cosiddetti vulnerability scanner, che setacciano i target aziendali che possono essere:

  • scansioni relative al networking e quindi ai dispositivi di rete;
  • scansioni relative agli host/server;
  • scansioni specifiche per le reti wireless;
  • scansioni relative alle Web application;
  • scansioni relative ai database.

Sul mercato esistono diversi vulnerability scanner, strumenti sia opensource che commerciali che possono essere utilizzati, ma in questo articolo tratteremo solo uno strumento tra i più conosciuti: Nessus, un vulnerability scanner prodotto da Tenable e disponibile in due versioni:

  • Essentials, versione community con funzioni limitate e un massimo di scansioni di 16 IP, ideale per chi voglia intraprendere una carriera nella cyber security;
  • Professional: per consulenti e pentester, con scansioni degli IP illimitati e molte funzioni professionali non disponibili nella versione community.

Individuazione dei livelli di gravità (classificazione dei rischi)

Prima di effettuare una scansione alla ricerca di possibili vulnerabilità, dobbiamo conoscere i livelli di gravità e l’intervallo di punteggio CVSS (Common Vulnerability Scoring System) corrispondente utilizzati in tutto il documento per valutare la vulnerabilità e l’impatto del rischio.

GravitàCVSS V3Definizione
Critical9.0-10.0Lo sfruttamento è semplice e di solito comporta un compromesso a livello di sistema. Si consiglia di formare immediatamente un piano d’azione e di patch.
High7.0-8.9Lo sfruttamento è più difficile ma potrebbe causare privilegi elevati e potenzialmente una perdita di dati o tempi di inattività. Si consiglia di formare un piano d’azione e patch il più presto possibile.
Moderate4.0-6.9Esistono vulnerabilità ma non sono sfruttabili o richiedono passaggi aggiuntivi come il social engineering. Si consiglia di formare un piano di azione e patch dopo che i problemi ad alta priorità sono stati risolti.
Low0.1-3.9Le vulnerabilità non sono sfruttabili ma ridurrebbero la superficie di attacco di un’organizzazione. Si consiglia di formare un piano di azione e patch durante la successiva finestra di manutenzione.
InformationalN/ANon esiste alcuna vulnerabilità. Ulteriori informazioni vengono fornite per quanto riguarda gli elementi rilevati durante i test, i controlli efficaci e la documentazione aggiuntiva.

Ecco come effettuare un Vulnerability Assessment

Come già anticipato, Tenable fornisce due versioni del software Nessus, quella commerciale (a pagamento) e la community limitata alla scansione di un massimo di 16 indirizzi IP.

Scarichiamo l’ultima versione di Nessus dal sito web di Tenable e otteniamo il codice di attivazione.

Dopo aver selezionato la versione Essentials, registriamoci in modo che ci venga inviato il codice di attivazione via mail.

Ora selezioniamo la versione in base al nostro sistema operativo in uso e scarichiamola.

Una volta scaricata e installata si aprirà il browser predefinito e ci chiederà di selezionare la versione che andremo ad utilizzare.

Selezionata la versione e se non avete ancora scaricato il codice di attivazione seguite la procedura, se questa registrazione è già stata eseguita, skippate e andare direttamente all’inserimento del codice ottenuto via mail.

Ora creiamo un nuovo utente (di nostra scelta) e attendiamo che termini la procedura di installazione.

Dopo aver concluso l’installazione colleghiamoci all’indirizzo https://localhost:8834/ e facciamo il login con l’utente appena creato.

Ora iniziamo la nostra vera avventura.

All’apertura troveremo la home page per la gestione delle scansioni.

Prima di entrare nel merito delle scansioni, nella parte in alto a sinistra, a lato del logo, vediamo le impostazioni generali accessibili con il comando Settings.

Nella sezione Settings troviamo diverse opzioni di configurazione del programma, partendo dalle informazioni di sistema in modo da settarlo a nostro piacere, all’upgrade della versione alle configurazioni di accesso, al consumo delle risorse (utile in scansioni di reti complesse), alla configurazione del proxy, fino notifiche e molto altro.

Passando ora nella sezione Scans possiamo iniziare il nostro percorso per la nostra prima scansione.

Quando creiamo una nuova scansione il sistema ci propone già delle policy preimpostate, ma alcune sono utilizzabili se e solo se abbiamo la versione commerciale.

Cosa sono le policies? Una policy è un insieme di opzioni di configurazione predefinite relative all’esecuzione di una scansione. Dopo aver creato un criterio, è possibile riutilizzarlo come modello quando si esegue una scansione comune. In sostanza sono parametri che controllano tutti gli aspetti tecnici della scansione come timeout, numero di host, tipo di porte, scansioni di database Oracle autenticate, autenticazione basata su HTTP, FTP, POP, IMAP o Kerberos, controlli dei criteri di conformità del database, verbosità dei report, impostazioni di scansione del rilevamento del servizio, controlli di conformità Unix e molto altro.

Per un pentester è una funzione molto comoda, una volta stabilita la sua politica di scansione, la può riutilizzare in un secondo momento.

Supponiamo che ad ogni cliente, oltre alle richieste specifiche di quest’ultimo, si voglia fare una scansione per identificare gli host attivi, le porte aperte o i servizi attivi, possiamo creare una policy personalizzata che potremo importare prima di effettuare una scansione.

Creiamo una nuova policy dal menu a sinistra della home page e clicchiamo su Advanced Scan per personalizzare la nostra scansione che chiameremo first policy.

Una volta settati tutti i parametri relativi alla nostra personalizzazione salviamo la nostra configurazione e passiamo alla scansione.

Quindi ora creiamo la nostra nuova scansione cliccando in alto a sinistra su Scan, poi sul pulsante New scan in alto a destra e, nella schermata successiva dove troviamo l’elenco delle policies, andiamo sul tab User Defined per selezionare la nostra policy personalizzata e la selezioniamo.

Una volta definita la politica, andremo ad inserire i parametri richiesti della nuova scansione dando il nome di riferimento del target, una breve descrizione ed i relativi IP forniti dal cliente che possono essere IP singoli, multipli o CIRD per la scansione di intere reti.

Salviamo la scansione e la eseguiamo cliccando sul simbolo del play.

Cosa ottengo con un Vulnerability Assessment

Una volta conclusa la prima scansione Nessus evidenzierà, se ce ne sono, le vulnerabilità ed i relativi livelli di gravità creando report finale.

Cliccando sulla scansione ci appare una schermata riassuntiva con tre tab.

Il primo, Hosts, ci elenca i dispositivi trovati nella rete con eventuali descrizioni e vulnerabilità.

Il secondo, Vulnerability, elenca tutte le vulnerabilità a partire dalle più critiche, e il terzo è uno storico delle scansioni effettuate.

Inoltre, nell’angolo in basso a destra, Nessus ci mostra in un grafico a torta, una statistica delle debolezze sugli hosts scansionati.

Inoltre, è possibile generare un report PDF in due modalità:

  1. Executive Summary: Un unico foglio riassuntivo per l’amministratore o il titolare dell’azienda che viene avvisato della presenza di vulnerabilità (qual ora ce ne fossero).
  2. Custom: che contiene L’elenco completo delle vulnerabilità con descrizione tecnica e soluzione da adottare a disposizione dei sistemisti o sviluppatori che gestiscono l’infrastruttura.

Quando eseguire un Vulnerability Assessment?

È dunque evidente che un eventuale Vulnerability Assessment deve essere eseguito il prima possibile. Come già anticipato, al giorno d’oggi, dove la tecnologia è ormai alla portata di tutti, basti pensare la pandemia che stiamo affrontando e come ci si connette sempre più, aziende, industria 4.0, IOT, scuole, ospedali e molto altro, un controllo sulla sicurezza per proteggere i propri dati è fondamentale.

Devo fermare la mia azienda?

Assolutamente no. Il Vulnerability Assessment, a differenza di un PenTest non è invasivo e non rallenta l’infrastruttura ma, ovviamente, deve essere eseguito da personale tecnico esperto.

Ogni quanto lo devo eseguire?

Non c’è una regola fissa che stabilisce quando eseguirlo o meno: si consiglia di schedularlo almeno una volta l’anno, anche se una scansione trimestrale, data la continua evoluzione dei sistemi, darebbe una maggiore garanzia sulla sicurezza.

White Paper - Corporate Resiliency. Come integrare la resilienza nel DNA dell’impresa e renderla future-ready

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati