l'analisi delle patch

Urgente aggiornare Windows, Office, Edge: così l’update di agosto ci protegge dagli attacchi

L’aggiornamento d’agosto di Microsoft ha corretto quasi tre dozzine di vulnerabilità classificate critiche e molte altre con valutazioni inferiori. Alcune di queste permettono di installare malware sulle macchine. Consentiamo Windows Update, quindi, ma solo dopo aver fatto backup del sistema

Pubblicato il 25 Ago 2020

Sandro Sana

Cybersecurity Division Manager | CEH | ECIH | CTI Expert

Windows 10 2004 novità e dispositivi compatibili

Microsoft ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza molto importanti ad agosto: per tutte le versioni supportate del sistema operativo Windows, client e server, nonché altri prodotti aziendali come Microsoft Office nel Patch Day di agosto 2020.

Gli aggiornamenti di Windows sono di natura cumulativa e vengono forniti tramite Windows Update, WSUS e altri sistemi di gestione degli aggiornamenti e come download diretti sul sito Web del catalogo Microsoft Update.

La nostra panoramica elenca gli aggiornamenti rilasciati dal supporto Microsoft, i collegamenti per il download diretto per scaricare rapidamente gli aggiornamenti principali, l’elenco dei problemi noti, gli avvisi di sicurezza pubblicati da Microsoft e un pratico foglio di calcolo Excel con i dati su tutti gli aggiornamenti rilasciati.

È possibile scaricare il seguente foglio di calcolo Excel che contiene i dati del Patch Day di agosto 2020. Basta fare clic su Security Updates per scaricare l’archivio sul sistema: Security-Updates-August-2020-Windows.

Sintesi degli aggiornamenti di agosto

Microsoft ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per tutte le versioni client e server supportate del sistema operativo Windows dell’azienda.

Gli aggiornamenti di sicurezza sono disponibili anche per i seguenti prodotti non Windows:

  • Microsoft Edge classic e Chromium,
  • Internet Explorer,
  • SQL Server,
  • Microsoft JET Database Engine,
  • .NET Framework,
  • NET Core,
  • Microsoft Office,
  • Microsoft Windows Codecs Library,
  • Microsoft Dynamics,

Microsoft ha rilasciato un totale di 261 diverse patch che possono essere scaricate. Diamo un’occhiata alle principali vulnerabilità che sono state corrette relative ai sistemi operativi:

  • Windows 7 (solo supporto esteso): 52 vulnerabilità: 4 critiche e 48 importanti
    1. CVE-2020-1339 | Vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota in Windows Media
    2. CVE-2020-1379 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    3. CVE-2020-1477 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    4. CVE-2020-1554 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
  • Windows 8.1: 56 vulnerabilità: 5 classificate come critiche e 51 come importanti
    1. CVE-2020-1339 | Vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota in Windows Media
    2. CVE-2020-1379 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    3. CVE-2020-1477 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    4. CVE-2020-1492 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    5. CVE-2020-1554 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
  • Windows 10 versione 1803: 80 vulnerabilità: 8 critiche e 72 importanti
    1. CVE-2020-1339 | Vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota in Windows Media
    2. CVE-2020-1379 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    3. CVE-2020-1477 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    4. CVE-2020-1492 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    5. CVE-2020-1525 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    6. CVE-2020-1554 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    7. CVE-2020-1560 | Vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota nella libreria dei codec di Microsoft Windows
    8. CVE-2020-1585 | Vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota nella libreria dei codec di Microsoft Windows
  • Windows 10 versione 1809: 84 vulnerabilità: 8 critiche e 76 importanti
    1. stesse vulnerabilità critiche di Windows 10 versione 1803
  • Windows 10 versione 1903: 85 vulnerabilità: 8 critiche e 76 importanti
    1. stesse vulnerabilità critiche di Windows 10 versione 1803
  • Windows 10 versione 1909:
    1. stesse vulnerabilità critiche di Windows 10 versione 1803, più
    2. CVE-2020-1574 | Vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota nella libreria dei codec di Microsoft Windows

Prodotti Windows Server

  • Windows Server 2008 R2 (solo supporto esteso): 41 vulnerabilità: 5 critiche e 36 importanti
  • CVE-2020-1339 | Vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota in Windows Media
  • CVE-2020-1379 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
  • CVE-2020-1472 | Vulnerabilità legata all’elevazione dei privilegi di Netlogon
  • CVE-2020-1477 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    1. CVE-2020-1554 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
  • Windows Server 2012 R2: 46 vulnerabilità: 6 critiche e 40 importanti.
    1. uguale a Windows Server 2008 R2, più
    2. CVE-2020-1492 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
  • Windows Server 2016: 63 vulnerabilità: 7 critiche e 56 importanti.
    1. CVE-2020-1339 | Vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota in Windows Media
    2. CVE-2020-1379 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    3. CVE-2020-1472 | Vulnerabilità legata all’elevazione dei privilegi di Netlogon
    4. CVE-2020-1477 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    5. CVE-2020-1492 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    6. CVE-2020-1525 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
    7. CVE-2020-1554 | Vulnerabilità al danneggiamento della memoria di Media Foundation
  • Windows Server 2019: 70 vulnerabilità: 7 critiche e 63 importanti
    1. uguale a Windows Server 2016.

Di tutte queste vulnerabilità vorrei concentrarmi su quattro, la CVE-2020-1464 e la CVE-2020-1380 perché sono sotto attacco attivo, cioè utilizzando un exploit in cui un hacker apporta modifiche ai dati sulla destinazione o ai dati durante il trasporto verso la destinazione, la CVE-2020-1337 perché corregge una patch precedente (CVE-2020-1048) per un difetto di sicurezza che consentiva agli aggressori di ottenere una backdoor che persisteva anche dopo l’aggiornamento di una macchina e la CVE-2020-1472 perché apre le porte all’intera organizzazione Active Directory aziendale.

CVE-2020-1464

Questa vulnerabilità è presente in tutte le versioni supportate di Windows, inclusi Windows 10 e Server 2019. La CVE-2020-1464 è una vulnerabilità di spoofing della firma Authenticode di Windows. Gli hacker che la sfruttano possono inserire il loro malware su sistemi mirati aggirando le difese che utilizzano le firme digitali per controllare che il software sia affidabile.

Authenticode è la tecnologia di firma del codice interna di Microsoft, questa tecnologia dovrebbe garantire che un programma o un driver provenga da una fonte nota e affidabile e non sia stato manomesso da nessun altro. Poiché modificano il kernel del sistema operativo, i driver possono essere installati su Windows 10 e Server 2019 solo quando portano una di queste firme crittografiche.

Normalmente gli hacker per sfruttare questo vettore e aggirare la protezione e dovevano rubare un certificato valido e firmare con esso il malware, il worm che si ritiene abbia preso di mira il programma nucleare iraniano dieci anni fa è stata una delle prime volte in cui questa tattica è stata utilizzata.

CVE-2020-1464 ha consentito agli hacker di ottenere lo stesso bypass senza il dover rubare un certificato valido o preoccuparsi che potesse essere revocato.

Microsoft in genere attribuisce ai ricercatori che hanno segnalato difetti risolti, ma la pagina di riconoscimento di Microsoft per l’aggiornamento di questo mese non fa alcuna menzione di CVE-2020-1464. Un rappresentante Microsoft ha detto che la scoperta è stata fatta internamente attraverso una ricerca condotta presso Microsoft.

CVE-2020-1380

L’altro zero-day è il CVE-2020-1380 con il quale si può installare malware su tutti i PC che utilizzano Internet Explorer è la navigazione.

Il NSA che ha scoperto questa vulnerabilità è Sophos, secondo la quale la CVE-2020-1380 deriva da una classe di bug use-after-free che consente agli aggressori di caricare codice dannoso in una posizione di memoria che è stata liberata una volta che i suoi contenuti precedenti non sono più in uso. La vulnerabilità risiede nel compilatore just-in-time del motore JavaScript di IE.

Un modo in cui gli aggressori possono sfruttare il difetto è inserire del codice su un sito web visitato dal bersaglio. Un altro metodo consiste nell’incorporare un controllo ActiveX dannoso in un’applicazione o in un documento di Microsoft Office che utilizza il motore di rendering di IE. Nonostante sia dannoso, Windows mostrerà che il controllo ActiveX è “sicuro per l’inizializzazione”.

CVE-2020-1337

La terza patch che abbiamo preso in esame va a risolvere la vulnerabilità CVE-2020-1337. Prima di analizzarla vogliamo porre l’attenzione sul fatto che questa patch va a fixare una vecchia patch uscita maggio la CVE-2020-1048.

La patch di maggio avrebbe dovuto correggere una vulnerabilità di escalation dei privilegi nello spooler di stampa di Windows, un servizio che gestisce il processo di stampa, inclusa l’individuazione dei driver della stampante, il loro caricamento e la pianificazione dei lavori di stampa.

In breve, il difetto ha consentito a un utente malintenzionato con la capacità di eseguire codice con privilegi ridotti di aprire una backdoor sui computer vulnerabili. L’attaccate ha così la possibilità di tornare in qualsiasi momento in possesso della macchina ed avere i diritti di amministratore.

Meno di due settimane dopo che Microsoft ha rilasciato la patch, un ricercatore con l’handle math1as ha inviato un rapporto al servizio di bug bounty Zero Day Initiative che mostrava che l’aggiornamento non era riuscito a correggere la vulnerabilità. La scoperta ha richiesto a Microsoft di sviluppare una nuova patch. Il risultato è quello che è stato rilasciato l’11 di agosto.

CVE-2020-1472

Zero Day Initiative di Trend Micro punta a un’altra correzione – CVE-2020-1472 – che comporta un problema critico nelle versioni di Windows Server che potrebbe consentire a un utente malintenzionato non autenticato di ottenere l’accesso amministrativo a un controller di dominio Windows ed eseguire un’applicazione di sua scelta. Un controller di dominio è un server che risponde alle richieste di autenticazione della sicurezza in un ambiente Windows e un controller di dominio compromesso può fornire agli aggressori le chiavi del regno all’interno di una rete aziendale.

Conclusione

In tutto, l’aggiornamento d’agosto di Microsoft ha corretto quasi tre dozzine di vulnerabilità classificate critiche e molte altre con valutazioni inferiori. Entro un giorno circa dal rilascio, Windows Update scarica automaticamente le patch e le installa quando il computer non è in uso.

Tenete presente che, rimanere aggiornati sulle patch di Windows è un must ma è importante assicurarsi di eseguire l’aggiornamento solo dopo aver fatto il backup dei dati e dei file importanti.

In effetti, alcuni riportano instabilità di sistema dopo l’ultimo aggiornamento.

Un backup affidabile significa che ci si mette al sicuro nel caso in cui patch possa causare problemi all’avvio del sistema.

Quindi fate il backup dei file prima di installare qualsiasi patch. Windows 10 ha anche alcuni strumenti integrati per aiutarvi a farlo, sia per file / cartella che per creare una copia completa e avviabile del disco rigido tutto in una volta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati