NUOVE MINACCE

Ransomware 2.0, l’evoluzione del malware e la tecnica del doppio ricatto: che c’è da sapere

I ransomware 2.0 rappresentano la nuova minaccia nel panorama del cyber crimine: un’evoluzione del malware che, in aggiunta alla crittografia dei dati, ha adottato la tecnica della doppia estorsione per costringere le vittime a pagare il riscatto. Ecco di cosa si tratta e i consigli degli esperti per mitigare il rischio

Pubblicato il 16 Nov 2020

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

ransomware 2.0 raccomandazioni e buone prassi

La nuova tendenza nel mondo del cyber crimine è quella dei ransomware 2.0, una pericolosa evoluzione del malware che, in aggiunta alla crittografia dei dati, ha adottato nuove tecniche di attacco per costringere le vittime a pagare il riscatto minacciandole di pubblicare dati e informazioni riservate.

Il trend, già presente massicciamente nei primi sei mesi dell’anno secondo il report Global Threat Landscape di Fortinet, è stato riscontrato in tracce e poi analizzato a fondo negli ultimi due anni dai ricercatori Kaspersky. Gli analisti lo hanno recentemente riscontrato su Ragnar Locker ed Egregor, due importanti famiglie di ransomware.

Il fenomeno in crescita dei ransomware 2.0

Il Global Threat Landscape Report, in particolare, ha evidenziato che il trend dei ransomware non punta verso la scomparsa dallo scenario dei pericoli digitali, ma che anzi si evolve verso nuove forme di pressione e costrizione ai danni delle vittime.

In parte veicolate mediante messaggi di posta elettronica e allegati aventi come tema la COVID-19 utilizzata come esche, in diverse campagne sono state osservate tendenze di danneggiamento dei dati come nel caso del malware che riscriveva il master boot record (MBR) dei computer prima di crittografare i dati, oppure i dati dell’azienda target sono stati esfiltrati utilizzando, oltre alla criptazione, la minaccia della distribuzione su larga scala come leva aggiuntiva per tentare di estorcere il pagamento del riscatto. Si tratta, in questi casi, di ransomware a doppia estorsione.

Questa tendenza, in aumento, accresce notevolmente il rischio che le aziende possano perdere informazioni preziose o altri dati sensibili.

A livello globale, nessun settore è stato risparmiato dal ransomware 2.0: i dati mostrano che i cinque settori maggiormente presi di mira da questa tipologia di attacchi sono le telecomunicazioni, gli MSSP, l’istruzione, il governo e la tecnologia.

Sfortunatamente, poi, l’aumento della vendita del ransomware come servizio (RaaS) e l’evoluzione di alcune varianti indicano che la situazione non sta migliorando.

Secondo un report specializzato sui ransomware e divulgato da Kaspersky, che ha analizzato il fenomeno a cavallo del 2018-2020, gli attacchi ransomware “standard”, sono stati modificati in attacchi più mirati contro aziende e settori specifici.

Il doppio ricatto è divenuto un mezzo di pressione molto più sofisticato della sola crittografia dei dati per ottenere il pagamento dalle vittime.

I ricercatori di Kaspersky hanno osservato questo trend nella recente analisi sulle famiglie di ransomware Ragnar Locker ed Egregor. Il primo Ragnar Locker, scoperto per la prima volta nel 2019, è salito agli onori della cronaca solo nella prima metà del 2020, quando ha colpito alcune grandi organizzazioni con attacchi molto mirati.

Lo scorso luglio, Ragnar Locker ha dichiarato di aver aderito al cartello del ransomware Maze, una delle più note famiglie ransomware del 2020. Egregor, invece, è un ransomware più recente rispetto a Ragnar Locker, tanto da essere emerso a settembre 2020, ma utilizza tattiche simili a quelle usate dal gruppo Maze oltre a presentare delle somiglianze nel codice. Concede 72 ore alla vittima per il pagamento del riscatto, trascorse le quali attiva la pubblicazione dei dati riservati, inserendo nomi e collegamenti per scaricare i dati su un sito preposto alla fuga di notizie. Egregor ha mietuto vittime in Nord America, Europa e in alcune zone della regione APAC (Asia Pacific).

Dmitry Bestuzhev, Head del Latin American Global Research and Analysis Team (GReAT), fa notare anche una ulteriore componente di rischio che “preme” sulle potenziali vittime: “La reputazione aziendale non è la sola a essere messa a repentaglio. Nel caso in cui i dati pubblicati violino norme come l’HIPAA o il GDPR, è possibile che vengano intraprese anche azioni legali, con delle conseguenze che vanno oltre le perdite finanziarie”.

Ransomware 2.0: la double extortion spiegata

Marco Ramilli, esperto di sicurezza informatica, ricercatore e CEO di Yoroi, spiega che gli attacchi ransomware così evoluti sono denominati “double extortion”. La tendenza è già attiva da numerosi mesi e Maze è, storicamente, il primo gruppo ad averla adottata ed il primo gruppo a manifestare un complesso sistema di organizzazione che comprende, per esempio, anche un ufficio stampa (ie. Maze ha recentemente annunciato di cessare le proprie attività, proprio attraverso un comunicato stampa).

Il gruppo ha avuto grande successo nell’ultimo anno, guadagnando milioni di dollari, tanto da aver reinvestito in parte i suoi guadagni per crescere e strutturarsi come una vera e propria organizzazione fino all’ultimo comunicato di cessazione attività.

La sofisticazione degli attacchi di double extortion è sempre in crescita, causato in parte dal continuo sviluppo di malware sempre più evasivi e in parte dalla capacità di creare team dedicati ad ogni vittima, capaci di lavorare in modalità mirata, al fine di insediarsi nell’intera rete target, per rapire tanti più dati possibili.

Da un punto di vista psicologico, la double extortion trova terreno più fertile rispetto alla tradizionale richiesta di riscatto. Nonostante la frustrazione iniziale dovuta alla compromissione della propria rete aziendale comune, in entrambi gli schemi di ricatto, la sola compromissione dei propri dati, attraverso ransomware (schema single extortion), può essere parzialmente placata attraverso robusti sistemi di backup offline e attraverso sistemi di ultima generazione per la detection e l’identification della minaccia.

La nuova modalità estorsiva, ovvero la minaccia di pubblicare i dati dell’organizzazione vittima, tocca tasti ben più dolenti all’interno della psiche.

Il timore del beneficio che i concorrenti possano trarre dalla visione dei propri documenti, l’esposizione potenziale di “scheletri nell’armadio”, l’evidenza della struttura interna dei propri sistemi di condivisione, giocano tutte insieme un ruolo sostanziale nella psiche del management che potrebbe cedere più facilmente al ricatto stesso.

Oggi i gruppi di criminal hacker che ricorrono alla tecnica della doppia estorsione sono numerosi e tutti molto efficaci. Si muovono attraverso exploiting di apparati esposti e vulnerabili, attraverso la compromissione di fornitori ed il conseguente accesso VPN, oppure attraverso la realizzazione di phishing-kit specifici atti ad indurre la vittima ad aprire documenti malevoli.

Raccomandazioni e buone prassi

Fedor Sinitsyn, security expert di Kaspersky, suggerisce di “implementare tutte le buone pratiche in materia di sicurezza informatica poiché il ransomware 2.0 è spesso solo la fase finale di una violazione della rete. È necessario identificare l’attacco in una fase iniziale, prima che gli attaccanti raggiungano il loro obiettivo finale, quindi si devono attuare prassi per prevenire il più possibile l’entrata dell’attaccante interessato ad effettuare la ricognizione della rete, l’identificazione dei dati confidenziali e la loro esfiltrazione”.

Per questo fine si consiglia di:

  1. non esporre i servizi di desktop remoto (come l’RDP, il Remote Desktop Protocol) a reti pubbliche se non strettamente necessario e utilizzare sempre password complesse;
  2. aggiornare sempre il software su tutti i dispositivi utilizzati. Per impedire al ransomware di sfruttare le vulnerabilità, servirsi di strumenti in grado di rilevarle in modo automatico e scaricare e installare le patch soprattutto per le soluzioni VPN commerciali che forniscono l’accesso ai dipendenti da remoto e agiscono come gateway all’interno della rete;
  3. non aprire allegati sospetti ricevuti via mail da mittenti sconosciuti e formare i dipendenti alla protezione delle risorse aziendali. Ad esempio, Kaspersky ha messo a disposizione una lezione gratuita su come proteggersi da attacchi ransomware;
  4. utilizzare soluzioni di endpoint detection & response per identificare e bloccare l’attacco nella sua fase iniziale e coadiuvarla con una soluzione di prevenzione da 0-day basate su behaviour detection;
  5. focalizzarsi nella rilevazione dei movimenti laterali e sull’esfiltrazione di dati su internet, monitorando il traffico in uscita ed eseguendo regolarmente il backup dei dati con capacità di ripristino immediato in caso di attacco;
  6. utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile per i dispositivi personali che protegga dagli encryption malware e ripristini le modifiche apportate dalle applicazioni dannose.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5