L'ANALISI

Sicurezza IT, privacy e monitoraggio dei lavoratori: le soluzioni per minimizzare i rischi

I protagonisti della digital transformation devono saper rendere la transizione fluida, offrendo per quanto possibile un’esperienza unificata e adottando strumenti e soluzioni idonee per minimizzare i rischi in termini di sicurezza IT, privacy e monitoraggio dei lavoratori. Ecco perché

Pubblicato il 14 Dic 2020

Andrea Ratzenberger

Vicepresidente Sales e Marketing di Sherpany

Sicurezza privacy monitoraggio lavoratori tool

Le aziende sono sempre più globali, e i loro dipendenti, manager, dirigenti, amministratori, azionisti e stakeholder sono spesso dislocati in regioni – per non dire Stati o continenti – diversi e spesso molto lontani fisicamente: per questo, gli strumenti della tecnologia possono aiutare le aziende ad “accorciare” le distanze e, soprattutto, a minimizzare i rischi in termini di sicurezza IT, privacy e monitoraggio dei lavoratori e più in generale degli utenti aziendali.

Ad oggi, quasi il 70 per cento della popolazione è dotato di almeno un mobile device. È ormai chiaro che la distanza, per come la intendevamo nel suo senso tradizionale, è morta. La possibilità di raggiungere le persone è data dalla connettività, diventata un elemento cruciale. E il processo è ormai globale.

Oggi è necessario considerare l’esperienza legata alle emozioni (emotional experience), per rendere ottimale la comunicazione fra i diversi stakeholders e per facilitare il coordinamento del dialogo e lo scambio di materiali (DMS, messaggistica, e-mail ecc.).

Da qui il ruolo centrale delle tecnologie e il loro potenziale. I protagonisti della digital transformation devono saper rendere la transizione fluida, offrire per quanto possibile un’esperienza unificata e adattarsi alle capacità e alle competenze digitali degli stakeholder.

Sicurezza IT, privacy e monitoraggio dei lavoratori: i tool per minimizzare i rischi

Chiaramente, per gestire al meglio la digital transformation le aziende devono dotarsi dei necessari strumenti software o di piattaforme dedicate, prestando la massima attenzione alla scelta delle caratteristiche che non può assolutamente mancare a questi tool.

In particolare, nella scelta di questi software il focus deve concentrarsi sui bisogni societari: cosa vuole raggiungere la società? È possibile adattare la piramide dei bisogni di Maslow al valore funzionale di un software: il cambiamento deve portare innovazione nella società ed essere scalabile, vale a dire che deve poter trarre il massimo dalle risorse a disposizione.

La solidità del prodotto è dunque centrale.

Al software è richiesto di aiutare la società nella performance e nel risparmio dei costi, abbattendo – ad esempio – i rischi relativi alla sicurezza e alla violazione dei dati personali. Una domanda da porsi sempre è: il software si integra al contesto societario? Lo strumento deve essere tagliato sullo scopo e sul contesto di utilizzo.

Un altro elemento cruciale è quello delle facilitazioni che la soluzione porta al daily business e alle sue diverse (ma interconnesse) dimensioni: produttività e risparmio di tempo, sicurezza e accessibilità delle informazioni, operatività e semplificazione dei processi.

E poi c’è l’importantissima componente relazionale: gli strumenti digitali devono essere al servizio delle persone, migliorare la loro capacità di connessione e di comunicazione.

La componente individuale deve essere valorizzata, e lo strumento deve configurarsi come un aiuto agli individui, alle loro capacità, al loro progresso: a livello di competenze, di conoscenze, di capacità di networking e più in generale di possibilità di avanzamento personale.

Come amiamo ripetere: “la persona è al centro”: per noi il vero e proprio mantra di un approccio illuminato. L’umanizzazione degli strumenti agevola anche la componente “inspirational”: è sempre necessario chiedersi se la soluzione adottata contribuisce alla visione della società e ai valori che la guidano.

I rischi più frequenti nel passaggio alla digitalizzazione

Una consolidata esperienza nel settore delle tecnologie digitali e dei processi che guidano il passaggio dall’analogico al digitale è senza dubbio fondamentale per individuare i rischi più frequenti in termini di sicurezza IT, privacy e monitoraggio dei lavoratori.

Si tratta, infatti, di rischi che le aziende fronteggiano comunemente nel transito verso la digitalizzazione delle loro riunioni di CdA, della direzione e delle assemblee, così come a livello di condivisione e attuazione delle decisioni strategiche. E che possono essere gestiti con idonei strumenti e specifiche competenze.

Uno dei rischi più frequenti in fatto di sicurezza riguarda la documentazione. Le riunioni del Consiglio di Amministrazione e dirigenziali tradizionali e non digitali seguono di solito un processo analogico in cui i documenti riservati vengono stampati e distribuiti fisicamente. In questo caso, assegnare la proprietà e la responsabilità di una pila di documenti fisici è relativamente semplice: la persona in possesso del materiale deve garantire la riservatezza e l’integrità delle informazioni.

Nel mondo digitale, questo aspetto diventa più complesso. Una delle ragioni principali è che esistono più parti e più software coinvolti nella messa in sicurezza del materiale riservato. Ci sono ancora i soggetti “tradizionali” che preparano i materiali, li distribuiscono e li sottopongono all’incontro, ma oltre a questo abbiamo il fornitore che fornisce i dispositivi, l’IT che li gestisce, e chi fornisce la soluzione digitale.

Ciascuna di queste entità gioca un ruolo significativo all’interno del processo: una maggiore complessità che si traduce in un diverso panorama di rischio.

Mentre, ad esempio, il pericolo di dimenticare i documenti fisici in un treno può essere mitigato attraverso la filigrana o la protezione con password nel caso di documenti salvati nel pc, nello spazio digitale il rischio di ingegneria sociale è più elevato. Dove per rischio di ingegneria sociale intendiamo: manipolazioni di hackers con minacce oppure offerte fraudolente, inganni che approfittano della vulnerabilità e della scarsa preparazione delle persone, fattori che costituiscono il vero anello debole della sicurezza informatica.

L’importanza dei consulenti IT e corporate per minimizzare i rischi

C’è da dire, comunque, che anche i consulenti informatici e aziendali possono non essere sufficienti a ridurre al minimo questi rischi, se queste figure sono intese come isolate. Proprio perché nel mondo digitale le insidie sono diversificate, sono necessarie diverse competenze, sempre in reciproca integrazione.

Particolare attenzione deve essere data alla gestione di informazioni altamente riservate e alle figure che garantiscono questa competenza, davvero cruciale nel contesto attuale.

È dunque fondamentale possedere il know-how necessario per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati che trattiamo. Nel caso in cui si fornisca consulenza IT e corporate, occorre progettare la propria tecnologia, i propri processi e le proprie policies con il preciso obiettivo di essere i migliori della categoria nella protezione dei propri clienti dai rischi relativi alla sicurezza.

Nel caso degli strumenti dedicati alla gestione delle riunioni, ad esempio, è importante che tutte le informazioni sensibili scambiate nel corso delle riunioni del Consiglio di Amministrazione, del management e di tutto il consiglio direttivo non escano da un unico spazio protetto.

Questo scongiura il rischio di intrusione e di dispersione delle informazioni durante il processo di riunione, perché si prevede un’unica soluzione altamente controllata e monitorata a cui poter accedere.

Un’altra misura necessaria è data dall’autenticazione a due fattori, che permette di scongiurare i rischi di data breach connessi all’utilizzo delle tradizionali password di accesso agli account.

E ancora, garantire il monitoraggio: un buon software monitora costantemente le attività interne, per poter rapidamente rilevare attività sospette e intervenire in maniera tempestiva.

Una dimensione importante, e spesso non citata, riguarda i diversi livelli di sicurezza da prevedere a seconda del tipo di documentazione societaria e del grado di riservatezza dei materiali. In alcuni casi è infatti consigliabile blindare e limitare la possibilità di stampare e salvare i documenti al di fuori del software. Ma anche viceversa: per documenti meno sensibili, deve essere offerta la possibilità di renderli disponibili, agevolando l’operatività e la flessibilità da parte dell’utente.

In generale, è senza dubbio importante la responsabilizzazione dei soggetti e l’incremento di consapevolezza sul loro ruolo nel trattamento sicuro dei materiali.

In ultimo: è fondamentale gestire i diritti di accesso e i ruoli delle persone che utilizzano il software, per evitare di incorrere in responsabilità in termini di visione dei documenti.

Un approccio integrato che coinvolga consulenti legali, IT e corporate

Monitorare queste decisioni sotto il profilo legale, e assicurarsi che i cambiamenti siano attuati il più rapidamente possibile dopo l’approvazione di nuove leggi e regolamenti, sono priorità. Il coinvolgimento dei consulenti IT e aziendali è decisivo, per poter stabilire le modifiche da implementare al meglio in conformità con i processi interni e l’IT.

Dato il momento delicato dal punto di vista della sicurezza dei dati, è fondamentale che un’azienda consideri la privacy come una questione irrimandabile.

Non c’è dubbio che la violazione dei dati si sia, negli ultimi anni, configurata come un’emergenza in escalation esponenziale, con casi di impatto significativo sull’opinione pubblica e sui media (Unicredit, Ospedale San Raffaele di Milano, Luxottica).

La fase attuale legata alla pandemia da Covid-19 ha, come è chiaro, esasperato una tendenza già in atto: secondo monitoraggi dedicati, nel luglio 2020 si è registrato un aumento del 250% dei crimini informatici. Un dato che non ha bisogno di commenti.

In questo quadro, parlando di sicurezza IT, privacy e monitoraggio dei lavoratori, una strategia appropriata dovrebbe poter garantire una solida rete di contatti legali, da coinvolgere in caso di variazione ed evoluzione normativa.

Questo per avere la possibilità di aggiornare i clienti riguardo ai cambiamenti che hanno un impatto sulle loro attività, e per far loro mantenere un alto livello di controllo su tutti gli apparati relativi alla sicurezza informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati