SICUREZZA MOBILE

Furto dati ho. Mobile: consigli di sicurezza per difendersi dalle truffe

Ecco una serie di consigli utili ai clienti ho. Mobile per mettere in sicurezza le proprie utenze telefoniche e proteggersi da attacchi di tipo SIM swap con clonazione della scheda telefonica, furto degli account social e truffe telefoniche e bancarie di vario genere

Pubblicato il 07 Gen 2021

Luca Mella

Cyber Security Expert

ho mobile consigli di sicurezza

Il furto di dati ai danni di ho. Mobile espone i clienti ad un elevato rischio di subire attacchi di tipo SIM swap e truffe telefoniche di vario genere: ecco alcuni consigli pratici per mettere in sicurezza le proprie utenze telefoniche, utili in particolar modo ai clienti interessati dal data breach che nei giorni scorsi hanno ricevuto un messaggio SMS da parte dell’operatore telefonico virtuale del gruppo Vodafone (chi aveva attivato una SIM dati ha, invece, ricevuto un’e-mail).

Ho. Mobile: perché il data breach è così pericoloso

Chi ha ricevuto la comunicazione di ho. Mobile riguardo al suo coinvolgimento nel furto di dati è senz’altro preoccupato. Parecchie informazioni personali che lo riguardano sono infatti in circolazione negli ambienti cyber-criminali, nelle mani di malintenzionati che intendono lucrare con questi dati, ad esempio usandoli per commettere frodi ai loro danni, oppure rivendendoli a qualche altro soggetto od organizzazione con in mente obiettivi altrettanto poco raccomandabili.

La particolarità di questo data breach – oltre la sua potenziale voluminosità – risiede nella tipologia di dati che sono stati rubati: oltre le anagrafiche personali e i dati di contatto, a quali molti nel settore della sicurezza sono consueti, in questo caso sono stati prelevati anche dati tecnici relativi agli identificativi delle SIM card acquistate dagli utenti di ho. Mobile.

Si parla di dati tecnici come codici ICCID, IMSI e PUK.

Questi codici sono molto delicati. Si tratta, infatti, di codici correntemente utilizzati dagli operatori per variare lo stato dei contratti, gestire il blocco e il cambio delle SIM e anche la portabilità del numero di telefono. All’interno del data breach in vendita del Deep Web ci sono codici di queste tipologie:

  • ICCID (Integrated Circuit Card ID), codice che identifica univocamente la SIM ed è utilizzato dalle compagnie telefoniche per gestire la portabilità di un numero di telefono da un operatore ad un altro;
  • IMSI (International Mobile Subscriber Identity), codice che invece identifica univocamente l’utenza telefonica, comunemente memorizzato all’interno della SIM e periodicamente comunicato via radio alle antenne GSM e LTE degli operatori;
  • PUK (Personal Unblocking Key), il codice ultimo da utilizzare per sbloccare una SIM. Conoscendolo è possibile sbloccare una SIM anche se protetta dal PIN personalizzato dall’utente.

Ho. Mobile: consigli di sicurezza dopo il furto dati

La prima cosa da fare per un utente ho. Mobile interessato dal data breach è leggere attentamente la comunicazione pubblicata dalla compagnia.

Tralasciando il tentativo di giustificare l’accaduto per via dell’intensificazione degli attacchi durante la pandemia da COVID-19, c’è un primo punto a cui prestare molta attenzione: il data breach non è affatto una condizione “di normalità” e, benché tante altre aziende abbiano anch’esse subito violazioni, questo non significa affatto che i rischi per i clienti coinvolti siano meno severi.

Perciò, il primo consiglio è prestare attenzione. Essere coinvolti direttamente in una fuga di dati finita nelle mani di criminali e malviventi, oltre ad essere spiacevole, comporta conseguenze nel breve e medio periodo. In realtà, anche nel lungo periodo, ma per ora meglio concentrarsi sulle settimane a venire.

Ad esempio, nelle prossime settimane i rischi di frode e furto di identità saranno senz’altro tra i più concreti e potrebbero avere conseguenze dirette sulle finanze dell’interessato e sulla sua “vita digitale”. Infatti, i malviventi possono utilizzare le informazioni presenti nel data breach in macchinazioni disegnate per prendere il controllo di conti in home banking, carte di credito, sistemi di pagamento, account di posta elettronica, caselle PEC, documenti e foto online, account social e applicazioni di messaggistica utilizzate dai clienti di ho. Mobile.

Ho. Mobile, consigli di sicurezza: difendersi da attacchi SIM swap e truffe

Questo può avvenire principalmente grazie alle pratiche di “SIM Swapping” che i criminali informatici spesso utilizzano per ottenere il controllo del numero di telefono del loro malcapitato bersaglio: in buona sostanza, ingannano un operatore telefonico – potenzialmente anche diverso da ho. Mobile – chiedendogli di attivare le procedure di cambio SIM o portabilità del numero di telefono su di una nuova SIM posseduta dai malviventi.

Benché possa sembrare complicato, in realtà molti operatori telefonici supportano procedure di attivazione di nuove linee e di portabilità del numero direttamente online. Certo, serve avere una scansione di un documento di identità, ma questo per i cyber criminali è un problema gestibile: oltre al fatto che ho. Mobile stessa ci ricorda che tante altre aziende sono vittima di data breach, e che quindi forse qualche scansione di documenti degli stessi clienti di ho. Mobile potrebbe già essere in circolazione altrove, negli ambienti criminali e nel DarkWeb sono presenti vari servizi che si offrono di generare scansioni fasulle di documenti di identità, patenti di guida e codici fiscali.

Per abbattere il rischio frode e impersonificazioni nel breve e medio termine si possono fare varie azioni: innanzitutto, richiedere la sostituzione della SIM, come suggerito anche da ho. Mobile stessa. Questo, però può richiedere più tempo del previsto vista la mole di richieste di sostituzione in corso di gestione. Quindi, può essere opportuno valutare di prendere alcune precauzioni che possono rendere la vita difficile ad eventuali malintenzionati, ad esempio:

  • assicurarsi che il PIN code della verifica a due fasi di WhatsApp sia inserito. Anche in caso di SIM swapping il codice PIN renderà molto più difficie prendere il possesso dell’account WhatsApp e, nel peggiore dei casi, vi darà sette giorni per decidere se cancellare l’account prima che venga acceduto dai malviventi;
  • analogamente, anche Telegram supporta la verifica in due fasi e permette di configurare un codice PIN di sicurezza per proteggere l’account. Anche in questo caso il consiglio è di configurarlo;
  • per gli account e-mail primari utilizzati per le registrazioni a servizi e social network, ad esempio Google, Microsoft o Apple (ma non solo), il consiglio è di abilitare almeno una forma di autenticazione multi-fattore che non preveda l’uso del numero di telefono. Questo non significa necessariamente eliminare il numero di telefono come forma di verifica aggiuntiva – cosa comunque consigliata – ma almeno assicurarsi di avere una carta da giocare qualora i malviventi dovessero prendervi di mira;
  • per i servizi digitali che supportano solamente forme di protezione multi-fattore con numero di telefono, il consiglio è di verificare la possibilità di generare i codici di backup di emergenza: ovvero dei codici alfanumerici non riutilizzabili per recuperare l’accesso all’account, da stampare ed archiviare offline;
  • per le carte di credito, i servizi di home banking e, più in generale, i servizi di pagamento online, può essere utile anche spendere qualche minuto alla ricerca dei contatti per il blocco delle carte o la segnalazione di attività sospette. Può sembrare un’operazione di poco conto, ma qualora vi trovaste di fronte ad una notifica di un pagamento mai eseguito, vi risparmierà un po’ di stress;
  • per i clienti ho. Mobile che utilizzano piattaforme di trading e/o fanno uso di criptovalute, qui la situazione si complica. Eventuali furti di denaro potrebbero non essere tutelati come nel mondo bancario tradizionale e pertanto, in caso di frode, essere irrimediabilmente persi. Per questo, qui il consiglio è di migrare le autenticazioni a due fattori su metodi più evoluti rispetto a SMS o secure call.

Conclusioni

Oltre a questi accorgimenti, per gli utenti ho. Mobile coinvolti è importante saper riconoscere le avvisaglie dei tentativi di frode basati sulle pratiche di SIM swapping.

In particolare, è opportuno fare attenzione ad eventuali repentine cadute della linea, ad inusualmente lunghe assenze di servizio, che magari persistono anche al riavvio del telefono e anche in zone dove il segnale non è mai stato un problema.

In questi casi, purtroppo, è possibile che l’attacco sia cominciato e sarebbe opportuno aver già messo in pratica i consigli di sicurezza analizzati prima.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati