SOLUZIONI DI SICUREZZA

Enterprise Fraud Management: una gestione unificata delle frodi interne ed esterne

Adottare una soluzione di Enterprise Fraud Management può facilitare l’analisi dei rischi, l’analisi dei modelli di frode e l’implementazione di specifiche policy di sicurezza, con vantaggi notevoli in termini di taglio dei costi, preservazione della reputazione aziendale ed efficienza nel contrasto al fenomeno delle frodi. Ecco perché

Pubblicato il 11 Gen 2021

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

enterprise fraud management la guida

Il fenomeno delle frodi è in costante aumento, complice la sempre maggiore digitalizzazione dei servizi offerti dalle aziende a cui si è aggiunta la leva costituita dalla pandemia, che ha indebolito le difese e rafforzato la presenza sul Web dei cyber criminali: anche per questo è ormai indispensabile che le organizzazioni, di qualunque dimensione siano, adottino una soluzione di Enterprise Fraud Management che garantisca la convergenza verso una gestione unificata delle frodi interne ed esterne.

Una necessità, quella di contrastare il fenomeno delle frodi, giustificata anche dai numeri del recente Rapporto Clusit 2020 che non lasciano spazio ad interpretazioni: l’attuale contesto di emergenza sanitaria ha infatti fortemente influenzato la natura degli attacchi informatici, tanto che negli ultimi mesi si è assistito ad un aumento di attacchi phishing e social engineering basati sul tema della COVID-19. Solo nel primo semestre di questo annus horribilis, sono stati registrati 850 attacchi, il 7% in più rispetto allo stesso periodo del 2019.

Enterprise Fraud Management: cos’è e a cosa serve

D’altronde, la tentazione di commettere una frode è un elemento da sempre presente nell’animo umano, un crimine alla cui base c’è sempre un inganno anche se, nel tempo, sono cambiati gli strumenti con cui si pratica e gli oggetti della stessa.

È chiaro, quindi, che all’evolversi dei meccanismi e degli oggetti delle frodi stesse devono radicalmente ed efficacemente evolvere anche i sistemi di lotta contro quest’ultime, in modo tale da creare i presupposti utili a realizzare una efficace ed efficiente azione di contrasto e repressione delle attività fraudolenti.

Grazie ad una soluzione di Enterprise Fraud Management (EFM) è dunque possibile effettuare lo screening in tempo reale dell’attività di transazione tra utenti, conti, processi e canali al fine di identificare e prevenire le frodi interne ed esterne all’interno dei processi produttivi e gestionali di un’organizzazione.

In particolare, gli strumenti di Enterprise Fraud Management possono essere utilizzati per analizzare il comportamento tra utenti, conti, canali e altre entità correlate e consentono di identificare comportamenti insoliti che potrebbero essere un segno di attività criminale, corruzione o frode.

Allo stesso tempo, una soluzione di Enterprise Fraud Management può consentire di acquisire tutta una serie di dati completi, effettuarne un’analisi approfondita alla ricerca di eventuali anomalie e supportare i responsabili IT nelle loro indagini.

Solo così è possibile contrastare le frodi, soprattutto quelle che sfruttano più canali per colpire il proprio bersaglio, come ad esempio il telefono o il Web, e che rappresentano una grande minaccia in particolare per i settori bancario, assicurativo e sanitario.

L’evoluzione analitica della prevenzione dalle frodi

È vero, infatti, che la frammentazione dei presidi tecnologici di prevenzione e contrasto delle frodi, che si aggiungono a quelli più tradizionali di controllo dei sistemi, ha come effetto primario la difficoltà nell’ottenere un quadro completo degli attori, interni e/o esterni, che attuano azioni sospette, o addirittura malevole, e dei device con cui questi si presentano sulla superficie di attacco dell’organizzazione che, a differenza della visione prettamente cyber, è molto più ampia ed è costituita sia da quei servizi o sistemi fruibili via Internet, sia dai sistemi interni, spesso non esposti sul Web.

In particolare, con l’adozione di una soluzione di Enterprise Fraud Management (EFM) è possibile ottenere una copertura completa di tutti i comuni problemi di Employee Fraud quali violazioni di policy interne, appropriazione indebita, furto di beni del cliente o della banca e/o furto di dati dei clienti.

L’obiettivo è quello di raggiungere un’evoluzione analitica della prevenzione dalle frodi che consenta di generare un numero inferiore di allarmi e di falsi positivi: solo così è possibile consentire agli investigatori di concentrarsi sulle attività a più alto rischio senza creare un onere normativo o operativo causato da troppi allarmi.

Un approccio olistico e a livelli alla Enterprise Fraud Management

Tutto questo richiede un approccio olistico che, a partire dalla raccolta e centralizzazione delle informazioni in near real-time con strumenti di Big Data Analytics, sia in grado di correlare le informazioni e individuare comportamenti anomali su cui poter effettuare maggiori approfondimenti e analisi sfruttando anche il Machine Learning.

In particolare, un approccio olistico e a livelli alla Enterprise Fraud Management consente di automatizzare e supportare l’intero processo di gestione delle frodi, dal rilevamento e revisione degli allarmi fino alle indagini, alla risoluzione e alla supervisione.

Un approccio a più livelli di protezione con capacità di rilevamento in tempo reale consente, inoltre, di affrontare al meglio le sempre più complesse e sofisticate frodi interne ed esterne, la cui velocità e il cui impatto sono in aumento.

Nello specifico, è possibile individuare alcune fasi pratiche completate per garantire controlli e approcci analitici multipli nella valutazione delle attività degli utenti e dei diversi account aziendali:

  1. controllo degli endpoint: a questo livello, una soluzione di Enterprise Fraud Management consente di monitorare la sicurezza dei punti di accesso alle infrastrutture aziendali analizzando in tempo reale l’ID del dispositivo, la geolocalizzazione e i sistemi di autenticazione;
  2. controllo della navigazione: in questa fase viene effettuata un’analisi comportamentale dell’utente mediante un costante monitoraggio della sessione di navigazione e un confronto con i modelli di navigazione previsti;
  3. controllo delle attività utente: in questa fase vengono monitorate tutte le attività di un utente o di un account aziendale al fine di confrontarne il comportamento rispetto a modelli e policy aziendali specifiche;
  4. analisi delle interazioni: consente di monitorare il comportamento delle entità analizzando le relazioni e le attività tra entità correlate che possono essere utenti esterni o interni, macchine o account che condividono dati e transazioni.

In ambito finance, ad esempio, il tracciamento delle operazioni effettuate dagli operatori di banca sulle posizioni dei clienti (secondo la normativa del Garante) costituiscono una fonte informativa essenziale per poter far emergere comportamenti non in linea con le direttive aziendali e, se debitamente messe in correlazione con le fonti informative che tracciano come i clienti operano sulle proprie posizioni e attraverso quali canali di contatto con i sistemi bancari, possono intrappolare potenziali frodi che si attestano al confine tra la definizione di frode interna e frode esterna.

Frodi interne ed esterne: una gestione unificata

Appurato che le frodi rappresentano una grave minaccia per le aziende in termini di danni economici ma anche reputazionali e gestionali che possono compromettere l’efficienza e l’efficacia di un’organizzazione nel perseguimento dei propri obiettivi di business, risulta evidente che per mitigare il rischio occorre convergere verso una gestione unificata delle frodi interne ed esterne.

Alla luce di ciò, è importante che il sistema antifrode implementato in un’azienda dovrà necessariamente includere nel proprio perimetro di azione tutte le funzioni aziendali in modo da rafforzare il controllo e il monitoraggio per il contenimento delle minacce che, anche in questo caso, possono essere interne ed esterne.

Ecco, quindi, che un sistema di Enterprise fraud Management può diventare la chiave di svolta per contrastare fenomeni emergenti che possono arrecare ingenti danni all’azienda.

Data Lake: differenze e vantaggi rispetto al Data Warehouse

È evidente che nella fase di osservazione di possibili comportamenti anomali è necessario raccogliere una grande mole di dati che devono poi essere analizzati per identificare eventuali frodi.

Occorre tenere presente, però, che i sistemi di Data Warehouse in genere risultano troppo rigidi e soggetti ad elaborazioni che ne rallentano l’aggiornamento, non in linea con le necessità relative al mondo delle frodi.

Se non è sempre possibile intercettare la frode in tempo reale, è almeno necessario avere a disposizione strumenti che tracciano near real time fenomeni sospetti in modo tale da evitare che un nuovo scheda di frode possa essere riconosciuto e contenuto prima possibile.

In questa ottica, la costituzione di un Data Lake dedicato sembra essere una buona soluzione, offrendo un compromesso tra capacità di collezionamento rapido di grandi volumi di dati, senza necessità di grandi trasformazioni e normalizzazioni, e possibilità di implementare regole di correlazione che possono essere adattate in base ai cambiamenti comportamentali dei frodatori.

Un buon sistema, che sia in grado di supportare i team antifrode, ma anche i decision maker nel prendere le decisioni utili al rafforzamento delle difese aziendali, deve quindi essere flessibile e avere a disposizione quante più informazioni possibili, ma è altrettanto importante che possa segnalare eventuali ritardi nella messa a disposizione dei flussi informativi o nelle risposte costitute dai risk score calcolati sulle singole transazioni, implementando un sistema di monitoraggio puntuale sui presidi di prevenzione e contrasto.

Le soluzioni di Enterprise Fraud Management

Alla luce di quanto visto finora, è evidente che la scelta di una soluzione di Enterprise Fraud Management non è affatto semplice, visti i numerosi parametri da prendere in considerazione.

Per le aziende può dunque essere conveniente affidarsi ad un vero e proprio team antifrode in grado di lavorare costantemente a progetti innovativi per supportare i clienti nell’implementazione di strutture efficaci ed efficienti contro le frodi.

Un team che possa diventare il partner di riferimento per l’analisi dei rischi, l’analisi dei modelli di frode e l’implementazione di specifiche policy di sicurezza, con vantaggi notevoli in termini di taglio dei costi, preservazione della reputazione aziendale ed efficienza nel contrasto al fenomeno delle frodi.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cyber Partners

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati