Lo scenario

Privacy e minori, gli impatti del caso TikTok: all’orizzonte più contenziosi per i social

Dopo la morte di una bambina e il successivo intervento del Garante privacy italiano, TikTok ha annunciato che dal 9 febbraio bloccherà l’accesso ai minori di 13 anni, valutando l’adozione dell’AI per controllare l’età: la vicenda permette di riflettere sul rapporto tra social e ragazzi e sulle conseguenze future per le tech companies

Pubblicato il 04 Feb 2021

Giulia Maienza

Avvocato, Herbert Smith Freehills

Pietro Pouchè

Avvocato, Herbert Smith Freehills

tiktok-5323006_1920

Dopo il caso della piattaforma TikTok che, in seguito alla morte di una bambina per una sfida e al successivo intervento del Garante privacy italiano, bloccherà l’accesso agli under 13, i social network dovranno aspettarsi un incremento di contenziosi. La situazione potrebbe diventare ancora più critica una volta che la riforma sulla class action entrerà in vigore a maggio.

È evidente che la tematica dei minori coinvolgerà tutte le tech companies, le app di gaming online, i social network, incluso il nuovo fenomeno, il social dei messaggi vocali Clubhouse che permette di creare stanze nelle quali discutere di temi di interesse comune, tra cui attualità, tecnologia, arte, politica, cucina.

La sofisticata app funziona con un algoritmo che dovrebbe organizzare chat e gruppi sulla base di medesime caratteristiche, interessi e passioni. Ma pensiamo a cosa potrebbe accadere se per errori, bug o tecnologie illecite che sconvolgono l’algoritmo, si riuscissero a coinvolgere minori in discussioni non adatte, con effetti dannosi.

Clubhouse, dati personali a rischio: perché c’è poca tutela degli utenti

TikTok e minori, l’antefatto

Il Garante della Privacy aveva già avviato lo scorso dicembre un procedimento formale contro la piattaforma TikTok a seguito di indagini che avevano evidenziato le criticità connesse proprio all’utilizzo del social dai giovanissimi.

In tale procedimento il Garante contesta che le modalità di iscrizione non garantiscano una tutela adeguata ai soggetti minori e i limiti d’età siano facilmente aggirabili.

La situazione si è ovviamente aggravata dopo il tragico incidente avvenuto a Palermo e dopo il blocco del social, il colosso cinese ha dichiarato di adeguarsi alle richieste del Garante e ha garantito che dal 9 febbraio bloccherà gli utenti italiani e chiederà di indicare la data di nascita agli utenti ed inoltre si impegnerà a individuare soluzioni tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale oltre a lanciare una campagna informativa.

Il comportamento collaborativo tenuto da TikTok, cosi come le misure adottate per attenuare i danni sono fattori fondamentali che verranno presi in considerazione nei procedimenti sanzionatori dal Garante.

I problemi connessi all’utilizzo di TikTok hanno indubbiamente una portata europea come dimostrato dallo stesso Garante della Privacy che, pochi giorni fa, ha chiesto allo European Data Protection Board di attivare una task force ad hoc proprio per occuparsi a livello coordinato e paneuropeo delle criticità causate dalla piattaforma soprattutto in casi di utilizzo da parte di giovanissimi.

Il ruolo delle tecnologie

Tecnologie innovative potranno giocare un ruolo primario in questa battaglia, poiché potranno essere implementati software sempre più sofisticati che individuino e blocchino contenuti vietati, violenti, volgari, discriminatori, oppure essere sviluppati sistemi di machine learning che utilizzano algoritmi per analizzare dati al fine di identificare comportamenti sospetti e segnalarli in modo celere ed efficace.

In un’era tecnologica come quella attuale, in cui le aziende investono sempre di più nella ricerca di software in grado comprendere le abitudini e caratteristiche di un soggetto, si potranno facilmente sviluppare sistemi di nuova generazione capaci di utilizzare lo scan facciale e di interpretare le abitudini personali in modo da identificare e segnalare soggetti potenzialmente minorenni e nel caso richiedere all’utente maggiori prove a dimostrazione della propria età, come l’obbligo di mostrare un documento di identità.

Inoltre, si potrà valutare di includere sistemi di autenticazione e approvazione collegati a device dei genitori così da permettere un maggiore controllo sulle azioni dei minori. Un’altra proposta al vaglio del Garante è quella di utilizzare lo SPID proprio per monitorare i minori sui social.

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), cos’è, a cosa serve e come creare un account

Social e minori, i problemi

Del resto, l’accesso illimitato dei minori ai sistemi tech e alle più svariate app, social network e game online può ovviamente essere pericoloso e avere conseguenze nocive sulle menti dei più giovani.

Oltre al terribile evento di cronaca di poche settimane fa con i correlati problemi di incitamento a violenza e autolesionismo, basti pensare alla diffusione del bullismo, a comportamenti discriminatori, a violazioni di pudore e decoro e agli effetti che possono avere su un pubblico ancora di giovane età e non ancora dotato di una completa capacità di discernimento.

Oltre a tali pericoli di notevole gravità, non si possono tralasciare le implicazioni sulla privacy dei soggetti e di come queste app e social networks possono sfruttare i consensi non particolarmente “informati” dei giovani per trattare in modo illecito i dati personali e porre in essere attività di profilazione e marketing non autorizzate, fino a fenomeni ancora più critici come data breach o furto di dati, con effetti molto pregiudizievoli specie nei casi in cui i dati personali divulgati siano sensibili e riguardino dettagli famigliari che non dovrebbero essere trasmessi.

Si pensi inoltre come tramite l’utilizzo di alcune app non si venga a contatto solo con dati personali “tradizionali” di un soggetto, ma ci si inserisce nella sua stessa sfera privata, entrando “virtualmente” nelle case e stanze dei minori tramite i video che vengono caricati e le challenges a cui partecipano, fino a riuscire ad insinuarsi nelle stesse menti dei giovani con conseguenze catastrofiche.

Social e minori, l’impatto della pandemia

Considerando tale scenario, bisogna riflettere sul fatto che la pandemia di Covid-19 ha sicuramente sconvolto e contribuito a modificare in modo drastico le abitudini professionali e sociali dell’intera popolazione.

Ciò ha avuto un impatto significativo sui bambini e sugli adolescenti che hanno visto un cambiamento radicale della loro realtà, a partire dalla scuola, dal gioco fino alle relazioni con i coetanei. In un mondo già di per sé invaso dalle tecnologie, a causa dei divieti imposti dal lock-down, i giovani si sono trovati costretti ad abbandonare aspetti fondamentali parte della loro vita “reale” e a trovarsi sempre a maggior contatto con una realtà “virtuale”.

In questi mesi lo studio, gli hobby e persino le relazioni di amicizia hanno iniziato a svilupparsi online.

Basti pensare al fatto che con il divieto di tutte le attività ludiche e ricreative, è stata esclusa la possibilità di andare ai concerti, nei locali, al cinema, a vedere competizioni sportive e tutte queste attività si sono trasformate in esperienze virtuali che rischiano quasi di apparire come la nuova realtà agli occhi degli stessi minori.

Le nuove regole di smart working hanno permesso ai genitori da un lato di trascorrere più tempo con i figli, ma dall’altro risulta impossibile controllare sempre e in ogni momento i minori e in particolare vietare l’uso di smartphone, tablet e computer specie in un periodo in cui gli stessi strumenti sono diventati di fondamentale importanza per la loro stessa istruzione e formazione, nonché l’unico modo per avere un contatto continuo con il mondo esterno.

Non è pensabile di vietare del tutto l’utilizzo di tali strumenti in un’era tecnologica come quella attuale, ma occorre indubbiamente trovare il giusto equilibrio tra i vantaggi dell’innovazione tecnologica e i rischi e pericoli della stessa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati