trasferimento dati USA

Schrems II, prima pronuncia privacy: così Mailchimp in Germania segna un precedente

Il Garante Privacy bavarese si è in questi giorni pronunciato contro Mailchimp in ragione del mancato rispetto delle indicazioni rinvenibili nella sentenza Schrems II in merito al trasferimento dei dati in USA. Nessuna sanzione ma un punto fermo, che farà forse da precedente per altre autorità europee: l’invio dei dati verso gli Stati Uniti, anche se basato su Clausole Contrattuali Standard è illegittimo se non seguito da misure ulteriori

Pubblicato il 25 Mar 2021

Diego Dimalta

Co founders Privacy Network

Schrems II Privacy Shield

In base a quanto riporta GDPR Hub, database on line delle principali sanzioni in abito GDPR, l’Autorità di Controllo, Garante Privacy, bavarese si è in questi giorni pronunciata contro Mailchimp in ragione del mancato rispetto delle indicazioni rinvenibili nella sentenza Schrems II in merito al trasferimento dei dati in USA.

Questa decisione che, si precisa sin d’ora, non ha portato a sanzioni monetarie, è comunque molto importante per tutta una serie di motivi che andiamo infra ad esaminare.

La prima decisione post Schrems II

Come facile comprendere, il valore di questa decisione è più simbolico che altro. Si tratta difatti del primo caso post Schrems II oggetto di una decisione formale da parte di una Autorità, circostanza questa che creerà necessariamente un precedente. Per questo gli occhi di tutti non possono che essere concentrati su quanto statuito dall’Autorità di Controllo in questione.

Sappiamo difatti che, a seguito della decisione Schrems II non è più possibile servirsi del Privacy Shield per l’invio di dati in USA. Non solo, anche l’utilizzo delle clausole contrattuali standard risulta fortemente ridimensionato in quanto utilizzabili solo in presenza di “misure ulteriori”. Ma, posto che, di fatto, le big tech non si stanno mostrando molto sensibili all’argomento, con la conseguenza che gran parte delle aziende UE non appaiono compliant sotto questo aspetto, come si comporteranno le Authority? Questa è una domanda che in molti si sono fatti e che adesso trova finalmente parziale risposta.

Data transfer dopo la sentenza Schrems II: luci e ombre delle raccomandazioni EDPB

Ora, un cittadino bavarese, vedendosi recapitare una mailing list per conto di un magazine locale, utilizzando il servizio Mailchimp, ha deciso di presentare reclamo all’autorità competente.

Ebbene, l’Autorità ha sin da subito voluto chiarire una cosa: l’invio di dati in USA non è sempre illegittimo; lo è solo se non si rispettano i dettami del GDPR così come interpretati dalla Corte di Giustizia Europea. Questo significa che il servizio Mailchimp non può essere sanzionato a priori perché porta alcuni dati negli Stati Uniti essendo invece necessario approfondire le modalità ed i meccanismi adottati per rendere legittimo tale trasferimento.

In tal senso, la società americana avrebbe evidenziato che le Recommendations 01/2020 contenenti indicazioni su come interpretare in concreto il concetto di “misure ulteriori” di cui alla decisione Schrems II, non sono ancora state pubblicate nella loro versione definitiva, non potendo fungere da punto di riferimento. Sul punto l’Autorità di Controllo ha effettivamente dato ragione a Mailchimp precisando tuttavia che, di contro, la decisione Schrems II prevede comunque l’utilizzo di misure ulteriori. Per questo, Mailchimp avrebbe dovuto per lo meno porsi il problema dell’invio di dati in USA, valutando il grado di rischio effettuando una DPIA. Circostanza questa non verificatasi, dovendosi il trattamento ritenere illegittimo così come affermato dalla Autorità.

E’ importante evidenziare però che la mancata pubblicazione delle versioni definitive delle Raccomandazioni dell’EDPB non è passata del tutto inosservata all’Autorità la quale, anche in ragione di questa incertezza ha ritenuto di non sanzionare economicamente né Mailchimp, né tantomeno il titolare del trattamento che utilizzava tale servizio per l’invio di newsletter.

Si tratta di una circostanza importante in quanto, di fatto, ad un primo sguardo parrebbe quasi legittimare questa sorta di immobilismo di molte imprese europee, precisando che sì, non è legittimo inviare dati in USA (a queste condizioni) ma per ora, non sussistendo chiare indicazioni, non ci si sente di sanzionare le imprese per l’utilizzo di servizi americani.

In questo modo, il rischio è che ad una prima lettura, qualcuno interpreti la decisione come se osse un’autostrada aperta a tutti coloro che, per dolo o per mancanza di alternative, stanno di fatto ignorando la sentenza Schrems II fecendo quasi pentire a chi invece si è adeguato, di aver speso soldi e tempo per farlo.

E’ quindi, sotto un certo senso, molto grave il messaggio che passa da questa decisione in quanto, come temuto da molti, fa quasi intendere che l’immobilismo di alcuni DPO (che magari non hanno nemmeno letto la sentenza Schrems) potrebbe risultare a tratti vincente rispetto alla tempestività di altri DPO che, compresa la gravità di quanto affermato dalla Corte di Giustizia, hanno invece deciso di intervenire tempestivamente cambiando fornitori e scegliendo servizi capaci di garantire la presenza dei dati in UE.

Tuttavia, un osservatore più attento comprenderà invece che non deve confondersi la mancanza di sanzione con la legittimità del trattamento. Quest’ultima infatti non è stata in alcun modo dichiarata ed anzi, l’invio dei dati negli Stati Uniti, si è ribadito, deve ritenersi illegittimo in mancanza di misure ulteriori, circostanza questa che lascia ben sperare in una futura presa di posizione più netta nei confronti di chi continua a non rispettare le indicazioni della Corte di Giustizia.

La sanzione

Anche il reclamante, del resto, insisteva per l’emanazione di una sanzione monetaria, ma l’Autorità ha precisato che al di là dell’accertata inammissibilità dei suddetti trasferimenti di dati “non riteniamo necessario imporre una sanzione monetaria, come richiesto”. Non solo (e qui sta la parte interessante), con l’occasione l’Autorità ha voluto precisare che non spetta al singolo interessato il potere di chiedere la sanzione.

Non si tratta difatti di un provvedimento spiccabile su istanza di una parte ma, anzi, solo ed esclusivamente nel caso in cui l’Authority lo ritenga necessario. Del resto, evidenzia correttamente il garante bavarese, il potere di imporre una sanzione ai sensi dell’articolo 83 GDPR (articolo 58 (2) (i) GDPR) non serve a salvaguardare i diritti e le libertà dell’interessato, ma piuttosto a far valere l’interesse pubblico a far rispettare la legge. Non esiste quindi un diritto soggettivo in tal senso. La sanzione non vale come punizione o come risarcimento dei danni subiti dal singolo ma solo come ristoro di un interesse pubblico più ampio, deciso sempre dall’Autorità.

Ebbene, nel caso in esame, secondo l’Autorità, l’entità del problema è di dimensioni quasi irrilevanti essendo stati trasmessi pochi dati, peraltro, per soli due invii di newsletter. peraltro, il titolare, non appena notiziato del problema, ha interrotto il flusso di dati ponendo fine al servizio di newsletter ravvedendosi operativamente dell’errore evidenziato.

Tali circostanze avrebbero quindi giustificato, secondo l’Autorità la mancata emissione di sanzione la quale, in ogni caso sarebbe stata del tutto indipendente dalla richiesta e dalla volontà del reclamante.

Anche su questo punto vediamo quindi che il Garante bavarese prende una posizione netta, spiegando (in modo più o meno condivisibile) i motivi che possono spingere a emettere una sanzione.

Scenari futuri

Questa decisione lascia quindi con una certezza: l’invio dei dati verso gli Stati Uniti, anche se basato su Clausole Contrattuali Standard è illegittimo se non seguito da misure ulteriori.

Quindi, se qualcuno dovesse minimizzare sulle conseguenze derivanti dall’utilizzo di sistemi non compliant, dovrebbe comunque mettere in conto che sta consigliando di attuare una strategia illegittima.

L’illegittimità, comunque dichiarata anche nel caso in esame, è difatti cosa indipendente rispetto alla emissione di sanzione.

Basandosi su questo precedente è difatti possibile che altre autorità propendano per decisioni di illegittimità non accompagnate da sanzioni monetarie, ma ciò non deve portare i DPO a sottovalutare il problema.

Del resto, anche a livello di immagine, indipendentemente dalla sanzione, lasciare che la società per cui si fa consulenza venga definita illegittima da un’Autorità Garante è un qualcosa che (anche in mancanza di sanzioni) non può far contento il proprio cliente.

Per questo motivo, è probabile ed auspicabile che tale decisione stimoli anche il DPO meno aggiornato, spingendolo a fare del suo meglio per rendere compliant la azienda per cui lavora, adottando le misure ulteriori (anche se non definitive) previste da EDPB nella raccomandazione 01/2020, così da vietare sanzione e declaratoria di illegittimità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati