LA GUIDA PRATICA

Internal audit, gli impatti della Covid-19: come cambiano i controlli

Il distanziamento sociale, l’esigenza di garantire la sicurezza e di conseguenza la riduzione delle visite di verifica nelle sedi dei coinvolti ha rallentato l’attività di internal audit: una situazione che offre spunti per introdurre cambiamenti vantaggiosi nelle procedure di controllo

Pubblicato il 27 Apr 2021

Luigi Sbriz

Cybersecurity & Privacy Senior Consultant

Internal audit la guida pratica

In tempi di mobilità ridotta, le attività di internal audit hanno registrato un rallentamento nell’attuazione delle visite di verifica presso le sedi delle entità coinvolte.

Questa necessità di adattarsi ad un vincolo, che presumibilmente si protrarrà ancora nel tempo, può sembrare una perdita nella qualità del processo stesso ma deve essere vista come un’opportunità per introdurre dei cambiamenti e riuscire a coglierne i vantaggi.

Oltre alla mobilità, l’internal audit sconta anche un suo problema intrinseco. Il basso numero di audit test rispetto al numero complessivo degli eventi di rischio che avvengono normalmente in un business nella sua globalità.

Internal audit e pandemia: cosa cambia

Da diverso tempo circola un acronimo CAATs, che non è un richiamo perentorio rivolto ai felini, ma una classe di software utili ad assistere le attività di audit.

Il nome, non univoco, di questo acronimo è “Computer-Assisted Audit Tools” ed è auto esplicativo. In questa classe possono trovare spazio anche altre categorie similari sebbene dedicate ad attività più specifiche.

Ad esempio, gli RPA (Robotic Process Automation) oppure, per usare altri acronimi più datati, anche gli ETT (Extraction, Transformation, Transport) o ETL (Extraction, Transformation, Loading).

L’idea di base è di prendere porzioni di dati da un sistema e di portarli in un altro, magari prima omogeneizzandoli, per poi elaborarli opportunatamente e presentarli in una forma diversa.

Cosa significa questa possibilità per l’internal audit? Esemplificando, si usano utenze con diritto di audit per estrarre, da uno o più sistemi, porzioni di dati più ampie di quelle normalmente selezionate come campioni di dati elaborati manualmente per l’audit, poi si normalizzano e si spostano in un proprio sistema proprietario per essere elaborate al fine della verifica di audit.

Tutti questi passaggi sono automatici e operano sull’intera base dei dati identificati per lo svolgimento delle attività di audit. Quindi, i dati da testare, godono sia di un aumento in termini di ampiezza d’analisi che di una riduzione dello sforzo d’analisi visto il passaggio da un attività manuale di un campione all’elaborazione in automatico di tutti i dati nel perimetro d’audit.

Inoltre, le elaborazioni che si possono compiere, hanno un’ampia gamma di possibilità di analisi, da semplici confronti tra campi di valori tra sistemi differenti fino alle più complesse analisi statistiche. L’uso sistematico di queste tecniche, abbinate alle altre forme di accertamento della conformità, mutuate dal controllo interno, consente di ricalibrare l’intero processo di audit su diversi gradi di verifica.

I quattro gradi di audit

La differenza sta nella profondità dell’analisi, nella frequenza dei controlli e nella fiducia sui risultati raccolti. Questi i quattro gradi di audit proposti:

  1. Monitoraggio continuo. È l’insieme dei controlli automatici effettuati sui sistemi gestionali e sui dispositivi di controllo per tramite delle classi di software viste prima. La complessità computazionale può essere elevata però poco importa, richiede all’avvio un elevato impegno di configurazione ma poi il costo del personale da impiegare nel controllo tende a zero. Quindi, controlli affidabili, sistematici, attuabili con la frequenza desiderata e senza necessità alcuna di mobilità.
  2. Autovalutazione del modello di maturità. I controlli rilevanti, ossia quelli da testare, sono presenti nel modello di maturità dell’azienda (Capability Maturity Model). Il primo passo di valutazione del CMM è fatto tramite autovalutazione. In questo caso, i controlli sono meno numerosi di quelli automatici ma non richiedono spostamenti fisici da parte degli auditors e sono affidati a chi ha la responsabilità operativa. Hanno un vantaggio intrinseco, accrescere la consapevolezza verso i rischi, costringendo i control owner ad assumersi la responsabilità delle dichiarazioni rilasciate. Possono sembrare poco affidabili ma hanno dei controlli compensativi come si può vedere nel grado seguente.
  3. Remote control. Chi ha la responsabilità di governo a livello di processo aziendale, eseguirà la valutazione a distanza delle risposte del CMM relative al proprio processo. L’attività di controllo si compie tramite intervista in videoconferenza ed è affidabile perché il process owner ha disponibili anche altri canali comunicativi (es. sistemi di reporting) per verificare la veridicità delle risposte. Il numero totale di controlli coincide con la cardinalità del CMM. La qualità delle valutazioni è elevata perché attuata da parte di chi ha la massima visibilità aziendale sul processo e le competenze per questo compito. Gli auditor, come controllo remoto, verificano l’integrità degli strumenti di monitoraggio continuo.
  4. On site audit. È la classica attività di verifica compiuta di persona dall’auditor presso la sede dell’entità. Assicura la massima fiducia sulla qualità del giudizio ma è notoriamente un tipo di verifica che, per la profondità di analisi, non consente un elevato numero di controlli. Distinguendo sulla base delle tecniche di audit usate, si possono creare due distinti scenari di audit. Uno più leggero e veloce, mirato su aspetti fisici e/o comportamentali, basato solo sulle tecniche di intervista ed osservazione. L’altro più impegnativo, per tramite di test indipendenti, può assicurare il massimo livello di accuratezza. Nel primo caso si garantisce la maturità del controllo, mentre nel secondo si garantisce la conformità del disegno del controllo al piano stabilito.

L’abbinamento di questi gradi di audit, opportunamente distribuiti nel piano di audit, permette un controllo più efficace della singola verifica in loco, magari pianificata con mesi di anticipo.

Si deve considerare che non si può ragionare in termini di selezione delle entità da visitare seguendo logiche di scadenza temporale del periodo di validità o di perimetro di controllo predefinito, magari ristretto ai soli vincoli normativi.

La strategia di audit segue una logica decisionale dettata dalla pura analisi di rischio ed il perimetro di controllo include tutto quello che ricade nella sfera dei risultati di valutazione del rischio per il buon funzionamento dell’azienda.

Internal audit: gli obiettivi

L’internal audit, non può essere pensato semplicemente come il controllore delle leggi all’interno dell’azienda. È limitativo e non crea valore. Deve invece essere visto come il garante del corretto funzionamento del controllo interno e del suo allineamento agli obiettivi aziendali.

Nell’ambito del controllo interno è incluso tutto ciò che è stato stabilito come rilevante ai fini del raggiungimento degli obiettivi aziendali, quindi, sia il rispetto per tutte le leggi con impatto sul business, che tutti i vincoli contrattuali dei clienti come pure la verifica dell’allineamento verso gli standard di mercato adottati.

Il valore aggiunto è dato dall’acquisita consapevolezza verso il rischio da affrontare che crea fiducia nelle scelte ed abilita un processo decisionale più agile e sicuro.

La scelta di quale grado di audit attuare dipende solo dall’analisi del rischio sui controlli sviluppata per tramite di una mappa di vulnerabilità, aggiornata con continuità dagli esiti di valutazione della maturità:

  1. Il grado 0, non presidiato da personale umano, è sempre attivo su tutte le transazioni significative gestite a sistema. Fornisce una ricca base statistica per creare i Key Risk Indicator (KRI).
  2. Il grado 1 è una assunzione di responsabilità su tutti i controlli definiti come rilevanti ed alimenta il modello di maturità.
  3. Il grado 2 opera validando la maturità dei controlli per processo, selezionandoli secondo l’ordine decrescente dello scostamento dai valori medi di riferimento.
  4. Il grado 3 identifica, per processo/entità, le vulnerabilità più significative nel modello di maturità per quindi verificare l’autenticità della valutazione stessa.

Operare con condivisione di questi metodi di audit, porta alla partecipazione attiva di tutto il personale manageriale nelle attività di verifica.

L’audit fatto su una base temporale periodica, anziché su una valutazione di necessità, con magari indagini rivolte a trovare colpevoli, non può convivere con questo approccio risk-based. Dei cambiamenti devono essere introdotti a partire da un controllo sistematico a livello di sistemi e di effettuazione della autovalutazione di maturità da parte del management locale.

Il coinvolgimento dei responsabili di processo rende la validazione dei controlli più frequente dell’audit locale finalizzato ai controlli più sensibili. La condivisione di tutti gli indicatori di efficacia del controllo ed il coinvolgimento di tutti i livelli di responsabilità al controllo, rafforza la cultura di consapevolezza del rischio.

Conclusione

L’enfasi sulla ricerca di un reato o di un colpevole è parte della blame culture ma non della cultura dell’auditing. Questa deve aiutare ad affrontare i problemi, identificando i punti di debolezza dell’azienda che possono impedire una crescita sostenibile del suo valore.

Pensiamo alla sequenza logica per affrontare un incidente. Semplificando, per i sistemi è fondamentale far ripartire i servizi critici nel più breve tempo possibile, quindi contenere l’impatto riducendo l’estensione della superfice coinvolta ed infine cercando di rimuovere la causa per evitare il ripetersi dell’evento.

Nella pandemia, la priorità è salvare le vite degli ammalati, quindi ridurre la possibilità del contagio ed infine rimuovere le cause con l’immunizzazione.

Diviene utile conoscere la causa reale, oppure il colpevole, per imparare dall’incidente stesso ed evitarlo in futuro ma è comunque una fase posteriore all’emergenza stessa.

Praticamente, si inserisce nel ciclo virtuoso della gestione del rischio nella fase di ri-analisi dei fattori di rischio e di ricerca delle nuove minacce. Nel tempo, un processo di audit veloce e leggero, guidato dalla valutazione del rischio, aiutato dalla trasparenza e condivisione degli intenti, porterà a vivere l’attività di controllo come una normale conseguenza all’attività operativa.

Se questo cambiamento è una conseguenza dell’adattamento alla minor mobilità, allora, si può dire che il virus ha infettato positivamente l’internal audit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati