TRASFORMAZIONE DIGITALE

Gestione strategica della cyber security: il ruolo del CISO

L’attuale scenario emergenziale e il boost digitale hanno contribuito al proliferare degli incidenti informatici, ma la strada è segnata e i cambiamenti introdotti negli ultimi mesi sembrano essere irreversibili: è quindi indispensabile una gestione strategica della cyber security in cui il CISO gioca un ruolo essenziale

Pubblicato il 07 Mag 2021

Veronica Capelli

Information & Cyber Security Advisor presso P4I - Partners4Innovation

Marco Pozzoni

Managing Director di P4I - Partners4Innovation

Gestione strategica cyber security il CISO

In un contesto come quello attuale che vede crescere costantemente il numero e la complessità degli attacchi informatici, unitamente alla sempre maggiore dipendenza delle organizzazioni dagli strumenti digitali, la gestione strategica dell’Information & Cyber Security costituisce uno strumento fondamentale per la tutela aziendale e per il raggiungimento degli obiettivi di business.

Se già nell’era pre-Covid la necessità di affidare il presidio di questa tematica ad una figura professionale dotata di specifiche competenze era in forte crescita, ora che si fa largo uso della tecnologia anche per far fronte alle conseguenze della pandemia dotarsi di un Chief Information Security Officer (CISO) è una decisione che poche realtà organizzative possono permettersi di rinviare.

Gestione strategica della cyber security: lo scenario attuale

Lo scenario italiano e globale della cyber security negli ultimi anni è stato segnato da due tendenze in crescita costante, fortemente correlate tra di loro: l’innovazione digitale e il numero di attacchi informatici che, come riportato nelle ultime edizioni del Rapporto Clusit, aumentano in modo consistente anno dopo anno con percentuali a doppia cifra; sempre più sofisticati ed eterogenei, ormai non risparmiano nessun settore di mercato.

Nonostante il ritardo rispetto alla media europea, come ben sappiamo, il nostro Paese ultimamente ha compiuto ampi passi avanti in fatto di digitalizzazione.

Abbiamo assistito allo sviluppo di diversi trend tecnologici, come il cloud, l’Internet of Things o lIntelligenza Artificiale, che hanno avuto un impatto rilevante sul business aziendale e, di conseguenza, sulla gestione della sicurezza.

Il processo di Trasformazione Digitale, infatti, se da un lato rappresenta una grossa opportunità, dall’altro intensifica la dipendenza dalla tecnologia, modificando profondamente gli elementi fondanti la continuità delle attività operative, la gestione del patrimonio e le relazioni con gli stakeholder, che richiedono un contributo da parte della cyber security in qualità di “fattore abilitante”.

La sempre maggior complessità dell’era tecnologica impatta in modo considerevole sulla sicurezza delle informazioni, a livello organizzativo, legale e di processo, introducendo con sorprendente velocità una serie di nuovi rischi che necessitano di risposte rapide, efficaci, ma soprattutto sostenibili in termini di competenze e costi.

Il ruolo del CISO: responsabilità e competenze

Sebbene ricopra una funzione imprescindibile in ottica di tutela aziendale, la sua recente introduzione e l’assenza di punti di riferimento, ad esempio normativi, che supportino la definizione delle specifiche responsabilità, hanno contributo a far sì che all’interno delle organizzazioni non vi sia ancora piena contezza del ruolo del CISO.

In quanto responsabile della sicurezza delle Informazioni, si occupa di:

  1. delineare una strategia di breve e lungo periodo;
  2. implementare programmi per la protezione del patrimonio informativo;
  3. disegnare e attuare processi per mitigare i rischi correlati all’adozione delle tecnologie digitali.

Il suo obiettivo è quello di garantire che le informazioni siano opportunamente protette e, allo stesso tempo, disponibili.

Contribuisce, inoltre, a far in modo che l’organizzazione possa raggiungere i propri obiettivi in modo sicuro ed efficace. La gestione strategica ed integrata della sicurezza costituisce, infatti, uno strumento di mitigazione dei rischi a garanzia della continuità del Business ma senza intaccare l’operatività aziendale.

Affinché possa svolgere in modo strategico il suo compito di gestione della sicurezza è auspicabile che riporti direttamente al Board, così da avere un adeguato livello di autonomia e potere decisionale.

Dobbiamo tenere bene a mente, infatti, che il CISO non si occupa di sicurezza informatica ma di sicurezza delle informazioni.

Il CISO e le relazioni con le altre funzioni aziendali

Per tutelare le informazioni a 360° il CISO deve spaziare da aspetti di natura prettamente logica a tematiche organizzative e legali. È facile comprendere, quindi, come la sua area di competenza si intersechi spesso con quella di altre funzioni aziendali.

La cooperazione con la funzione IT, con il CIO in particolare, è fondamentale affinché sia implementato un processo di security by design per lo sviluppo del business e il top management sia messo nelle condizioni di investire in modo efficiente e sicuro in soluzioni innovative.

Il bilanciamento del potere decisionale tra CIO e CISO, auspicabilmente paritetico, dovrebbe quantomeno garantire una concreta separazione degli obiettivi delle due figure, spesso non convergenti.

Il CISO, inoltre, lavora sempre più spesso a stretto contatto con la funzione di compliance e con il DPO, sia per la gestione degli aspetti normativi relativi al rapporto con clienti, fornitori e partner sia per la gestione degli audit.

Da questo punto di vista, anche la collaborazione con l’ufficio acquisti risulta molto importante: si preoccupa di definire i necessari criteri di sicurezza per la scelta dei fornitori così come di includere nei relativi contratti adeguati parametri per monitorarne gli indicatori di rischio nel tempo.

Gestione strategica della cyber security: dalla teoria alla pratica

Quanto descritto poco sopra rispecchia l’organizzazione di un’azienda virtuosa, ideale, da cui la realtà italiana si discosta non poco.

È necessario precisare, infatti, che le organizzazioni italiane risultano essere piuttosto immature da questo punto di vista: ancora molte realtà non sono dotate di una specifica funzione di Information Security e le responsabilità proprie del CISO sono attribuite in prevalenza al CIO, in modo più o meno formalizzato. I casi in cui il CISO, indipendente dall’IT, riporta a una diversa divisione aziendale o direttamente al Board non sono elevati.

Anche per quanto riguarda la gestione integrata del rischio cyber all’interno del processo di risk management, la situazione non è soddisfacente: molte aziende lo gestiscono ancora come un rischio a sé stante, all’interno della funzione IT o di un’altra singola funzione. Nel peggiore dei casi non risulta essere nemmeno monitorato in modo costante.

L’importanza della cyber security (e del CISO) per la trasformazione digitale

Il 2020, nonostante sia stato un annus horribilis a livello sociale ed economico, ha incentivato il processo di trasformazione digitale già in corso. Tecnologia e innovazione sono divenute le parole chiave per superare la crisi, basti pensare al ricorso allo smart working e all’e-commerce o alla quantità di dati, applicazioni e infrastrutture migrati verso gli ambienti cloud.

Lo scenario emergenziale e il boost digitale hanno inevitabilmente contribuito al proliferare degli incidenti informatici. Il 2020, infatti, è stato anche l’anno del record di attacchi subiti a livello globale, che rispetto al 2019 sono aumentati del 12%.

La strada è ormai segnata: i cambiamenti introdotti negli ultimi mesi sembrano essere in parte irreversibili. Aumentando la dipendenza dalla tecnologia, di conseguenza, cresce anche la dipendenza dalla security.

Nella società moderna la cyber security costituisce un importante fattore di successo o di “insuccesso” per il business. Mai come ora, la gestione della sicurezza rappresenta un tassello imprescindibile nella trasformazione digitale delle organizzazioni e la presenza di un CISO nell’organigramma aziendale è sempre più necessaria.

È questo il percorso da intraprendere per far sì che le opportunità legate alla digitalizzazione non siano sopraffatte dai rischi che inevitabilmente portano con sé.

Il CISO garantisce, infatti, il presidio di temi fondamentali, tra cui: la gestione dei contratti con i fornitori e il monitoraggio del relativo livello di sicurezza, la valutazione di ogni aspetto di sicurezza in ottica di security by design, la gestione delle identità e degli accessi ai dispositivi, il rispetto dei requisiti normativi in materia di protezione dei dati e la formazione del personale aziendale.

Ogni Organizzazione dovrebbe attuare strategie concrete ed efficaci per la sicurezza delle informazioni, che tengano conto di strumenti, processi e persone, sotto al coordinamento di un esperto: il CISO.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati