deroga eprivacy

Regolamento chatcontrol, cosa prevede e perché rischia di violare i diritti privacy

In votazione al Parlamento europeo il regolamento chatcontrol, che prevede una deroga alla Direttiva ePrivacy al fine di consentire ai provider di controllare i messaggi che transitano sulle piattaforme per individuare contenuti pedopornografici: un obiettivo lodevole, ma che mina i diritti di tutti gli europei

Pubblicato il 06 Lug 2021

Matteo Navacci

Co founders Privacy Network

gdpr e cyber security

Il Regolamento chatcontrol, la cui votazione in Parlamento europeo è fissata per oggi 6 luglio, ha lo scopo di derogare alla Direttiva ePrivacy per permettere ai provider di comunicazioni elettroniche (anche OTT, come Whatsapp o Messenger) di scansionare i messaggi che passano sulle loro piattaforme alla ricerca di contenuti pedopornografici. Il 26 maggio 2021 la Commissione LIBE per le libertà civili ha votato in favore di questo Regolamento, che probabilmente passerà senza problemi anche nella votazione di oggi.

La deroga alla Direttiva ePrivacy si è resa necessaria poiché questa prevede espressamente il divieto di sorveglianza, intercettazione o conservazione di comunicazioni elettroniche delle persone, salvo consenso dell’utente o specifica autorizzazione di legge. In pratica, il legislatore europeo sta creando un’eccezione a questo divieto, permettendo ai provider di servizi di comunicazione di sorvegliare e intercettare tutte le nostre conversazioni private, su messaggistica istantanea o email, alla ricerca di contenuti illegali.

L’obiettivo dell’Unione Europea è lodevole, ma non è assolutamente giustificabile annientare i diritti di tutta la popolazione europea per combattere una singola fattispecie di delitto, che per quanto orrendo riguarda soltanto una piccola parte dei crimini commessi all’interno dell’Unione Europea. Per ora, l’unica salvezza è scegliere di usare servizi dotati di crittografia end-to-end, evitando strumenti come Instagram Direct, Messenger, e altre chat che non forniscono prova degli algoritmi di crittografia usati.

Cosa prevede il Regolamento chatcontrol

È importante sottolineare che per il momento il Regolamento prevede la volontarietà di quest’attività di sorveglianza delle comunicazioni, sapendo però che i maggiori provider di servizi OTT, come Facebook, sono già ben disposti a farlo, ed è esattamente il motivo per cui si è resa necessaria questa deroga. Poco importa in ogni caso, considerato che tra i piani della Commissione Europea c’è la volontà di definire successivamente un quadro normativo per obbligare tutti i provider a sorvegliare le comunicazioni elettroniche alla ricerca di contenuti pedopornografici. Nella pratica, il Regolamento chatcontrol e le successive evoluzioni normative avranno una serie di conseguenze dirette per le persone:

  • Tutti e-mail e messaggi dei cittadini europei saranno automaticamente scansionati alla ricerca di contenuti illegali
  • In caso di match positivo (contenuto ritenuto illegale dall’algoritmo) il provider di servizi dovrà verificare ed eventualmente segnalare il contenuto alle forze dell’ordine

Questo significa, ad esempio, che le fotografie e video intimi di milioni di persone potranno essere acquisiti, conservati ed esaminati dai provider di servizi e dai loro dipendenti. Eh sì, perché la scansione è automatizzata, ma l’attività di verifica a seguito di segnalazione da parte dell’algoritmo sarà umana. Ai provider di servizi dovranno aggiungersi poi le forze dell’ordine, che in caso di segnalazione potranno esaminare i contenuti a loro volta. In pratica, questo regolamento promette di esporre la vita privata e sessuale (sexting) di ogni cittadino europeo.

Sospensione Direttiva ePrivacy per tutelare i minori sfruttati online: ecco la posizione di Google

Chatcontrol e AI, i rischi

A questa assurda violazione della privacy – espressamente voluta dal legislatore europeo con la deroga della Direttiva ePrivacy – deve aggiungersi il rischio derivante dall’uso di algoritmi di intelligenza artificiale. È risaputo che nessun algoritmo raggiunge un’accuratezza del 100%, e chiunque abbia a che fare con Facebook lo sa bene: quante volte è capitato che un post venisse rimosso soltanto perché l’algoritmo ha male interpretato una foto o un messaggio? La stessa cosa potrebbe accadere in questo caso. Gli algoritmi di machine learning usati per la scansione dei messaggi potrebbero identificare erroneamente una fotografia o un video come pedopornografici. O peggio ancora, nel caso di utilizzo di modelli per il riconoscimento del linguaggio (natural language processing), gli algoritmi potrebbero decidere che un certo messaggio rappresenta un tentativo di “child grooming”, portando alla segnalazione dello stesso alle forze dell’ordine.

Chatcontrol e minori

Che dire poi della libertà di espressione dei minori? Uno scambio di foto/video intimi tra minorenni potrebbe essere più facilmente segnalato come contenuto pedopornografico, portando all’assurda ipotesi di minorenni indagati per diffusione di materiale pedopornografico.

Al grottesco scenario di sorveglianza di massa legalizzata si aggiunge poi l’ancora più grottesca volontà da parte della Commissione Europea di creare e mantenere un database di contenuti pedopornografici (foto/video) per agevolare le operazioni di confronto e ricerca da parte dei provider di servizi di telecomunicazioni.

Il rapporto con il GDPR

Se la privacy delle comunicazioni è stata definitivamente abolita ex-lege con la deroga alla Direttiva ePrivacy, non vale però lo stesso per il GDPR (General Data Protection Regulation), che invece disciplina l’ambito della protezione dei dati personali e della tutela dei diritti delle persone in riferimento al trattamento dei loro dati. All’articolo 22 del GDPR il legislatore europeo ha previsto particolari garanzie per le persone che sono sottoposte a processi decisionali automatizzati che possono avere conseguenze giuridiche (o analoghe).

La scansione automatizzata delle conversazioni private alla ricerca di materiale pedopornografico può certamente portare a conseguenze giuridiche per le persone (anche gravi), e per questo ritengo che si applichi l’articolo richiamato. L’articolo 22 prevede che la legge che autorizza questo trattamento deve prevedere misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà, e dei legittimi interessi delle persone. Tra le misure a tutela dei diritti delle persone ce ne sono alcune particolarmente importanti:

  • la specifica informazione al soggetto interessato
  • il diritto di ottenere l’intervento umano
  • il diritto di ottenere una spiegazione della decisione
  • il diritto di contestare la decisione

Il legislatore poi al considerando 71 del GDPR specifica che queste decisioni automatizzate non dovrebbero riguardare un minore. Partendo proprio da questo punto, pare chiaro che la sorveglianza di massa a cui vuole assoggettarci la Commissione Europea non possa tecnicamente discriminare tra minori e adulti, andando quindi a violare i diritti delle stesse persone che intende tutelare.

Per quanto riguarda invece i diritti previsti dall’articolo 22, al momento non c’è traccia nel regolamento di alcuna misura per ottenere intervento umano e contestare la decisione. Non vi è neanche traccia delle modalità con cui le persone saranno specificamente informate del fatto che tutte le loro chat e email saranno soggette a sorveglianza e intercettazione.

La possibile violazione dei diritti

D’altronde, l’alea di oscurità e poca trasparenza intorno a questo regolamento è palese. A livello europeo non ne ha parlato quasi nessuno, salvo Patrick Breyer, europarlamentare del Partito Pirata, che segue la vicenda fin dall’inizio. Non so se la carenza d’informazioni è una precisa scelta politica, o soltanto un caso, ma credo che se ci fosse stato un dibattito pubblico si sarebbe creata molta più resistenza ad un regolamento che è anche in palese violazione della giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, che a più riprese ha affermato la violazione dei diritti fondamentali europei di qualsiasi attività indiscriminata di sorveglianza dei dati delle comunicazioni – un’attività che può essere giustificata solo da specifiche e delimitate esigenze di sicurezza nazionale. La pedopornografia, per quanto crudele, non rientra tra le esigenze di sicurezza nazionale. E in ogni caso, la sorveglianza dovrebbe essere delimitata nel tempo e nello spazio – non certo estesa a qualsiasi cittadino europeo a tempo indeterminato.

Il ruolo della crittografia

In ultimo, questo regolamento rischia anche di far danni per quanto riguarda la diffusione della crittografia end-to-end delle comunicazioni in Europa. Come molti sanno, la crittografia end-to-end è l’unico vero strumento per evitare che terzi possano leggere comunicazioni private, perché i messaggi sono cifrati prima di lasciare il dispositivo, e decifrati solo all’arrivo nel dispositivo del destinatario.

La crittografia end-to-end è la Kryptonite del regolamento chatcontrol. Nessun provider di comunicazione potrà sorvegliare e scansionare le chat delle persone se queste sono protette da crittografia end-to-end. Il problema è che la Commissione Europea e il Consiglio Europeo sono ben consapevoli di questo “ostacolo”, e sono già iniziate delle analisi tecniche per cercare soluzioni in grado di bypassare la crittografia end-to-end.

Dobbiamo quindi aspettarci nei prossimi mesi e anni una campagna anti-crittografia da parte dell’Unione Europea, che potrebbe definitivamente portare al collasso di qualsiasi aspettativa di privacy nelle comunicazioni elettroniche. Non sarebbe la prima volta che si trova la scusa della pedopornografia per iniziare una campagna anti-crittografia. È già accaduto negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, e in Australia. Una volta “rotta” la crittografia, non si torna più indietro. Sarebbe un disastro. La riservatezza delle comunicazioni è l’unica difesa per garantire la libertà d’espressione, di pensiero, e di autodeterminazione delle persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati