l'analisi tecnica

App VerificaC19 “truccate”, per il Green Pass: grave rischio truffe e per la sicurezza pubblica

Swascan ha dimostrato che con qualche semplice intervento tecnico è possibile modificare l’app ufficiale VerificaC19, per la verifica del green pass, in modo fraudolento, con gravi danni per la sicurezza pubblica e la sicurezza – fisica e digitale – degli interessati. Ecco come e i pericoli

Pubblicato il 30 Lug 2021

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

green pass clonato sms truffa

Abbiamo dimostrato che con qualche semplice intervento tecnico è possibile modificare l’app ufficiale VerificaC19, per la verifica del green pass, in modo fraudolento, con gravi danni per la sicurezza pubblica e la sicurezza – fisica e digitale – degli interessati.

Cosa si può fare con la versione modificata di VerificaC19

La versione modificata – utilizzando una semplice singola stringa di codice – ma per il resto identifica all’originale, permette di fatto di validare qualsiasi green pass: che si tratti di versioni valide, scadute o persino contraffatte.

Questa semplicità aumenta la possibilità che malintenzionati possano vanificare l’impegno messo in essere per tutelare la salute pubblica tenuto conto che l’app modificata potrebbe essere pubblicata su store non ufficiali o veicolata attraverso attività di social engineering.

La versione modificata può inoltre rubare i dati di pass veri.

I rischi

L’app modificata VerificaC19 potrebbe essere quindi usata per:

  • Violare le disposizioni che regolano gli accessi alle aree indicate nelle disposizioni del DPCM del 17 giugno. I “verificatori” potrebbero usare deliberatamente una app modificata a beneficio dei gestori (di palestre, ristoranti…), che quindi farebbero entrare chiunque.
  • Truffare gli utenti attraverso la vendita di green pass fasulli;
  • Raccogliere le informazioni e dati dei possessori di Green Pass;

Di seguito la foto che prova la modifica fatta da noi. Per un fantomatico utente Topo Lino (“Topolino”).

L’app VerificaC19

L’app Verifica C19 serve verificare che questo “lasciapassare” digitale – green pass – per bar, ristoranti, stadi sia valido. Si tratta di un software gratuito e istituzionale per evitare falsificazioni e imbrogli con i Green Pass.

Come si legge in una nota del Ministero della salute: “l’App VerificaC19 può essere utilizzata solo dai soggetti “verificatori”, ovvero soggetti deputati al controllo delle Certificazioni verdi COVID-19, che erogano servizi per fruire dei quali è prescritto il possesso di tale certificazione e gli organizzatori di eventi ed attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso della medesima certificazione, nonché i pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni”.

Verifica C19 non è sicura: ecco cosa abbiamo scoperto

L’offensive team di Swascan ha deciso di investigare sulla sicurezza dell’app.

I presupposti tecnici e giuridici

L’app VerificaC19 per la verifica del Green Pass europeo prevede

  • Un codice QR-CODE contenente dati personali e dati relativi alla vaccinazione
  • L’applicazione “Verifica C19” per la verifica della firma digitale contenuta nei QR-CODE da parte dei verificatori

La verifica della firma digitale prevede l’uso della chiave pubblica corrispondente alla chiave privata che ha effettuato la firma.

L’app “VerificaC19” scarica le chiavi pubbliche relative a tutti gli enti che generano Green Pass validi e le utilizza per la loro verifica.

Una volta verificata la firma digitale attraverso la scansione del QR-CODE , viene visualizzata la schermata che conferma, a video, la validità del QR-CODE .

Dal punto di vista formale, Verifica C19 deve essere impiegata secondo questi passaggi:

  1. Il verificatore richiede la Certificazione all’Interessato, il quale mostra il relativo QR-Code (in formato digitale oppure cartaceo).
  2. L’App VerificaC19 legge il QR-Code , ne estrae le informazioni e procede con il controllo di autenticità tramite la verifica della firma digitale.
  3. L’App VerificaC19 applica le regole previste per la verifica della scadenza della Certificazione in relazione alla tipologia di certificazione (Vaccinazione, Tampone Molecolare e/o Antigenico e guarigione) e alla sua data di emissione
  4. L’App VerificaC19 mostra graficamente al verificatore l’effettiva autenticità e validità della Certificazione nonché il nome, il cognome e la data di nascita dell’intestatario e all’identificativo univoco della stessa.
  5. L’intestatario su richiesta del verificatore esibisce un proprio documento di identità in corso di validità ai fini della verifica di corrispondenza dei dati anagrafici presenti nel documento con quelli visualizzati dall’App.

Dati e informazioni

I dettagli dei dati presenti all’interno del QR-Code sono i seguenti:

• Data di nascita

• Cognome

• Codice Fiscale

• Nome

• ID Certificato

• Paese di vaccinazione

• Numero dosi effettuate

• Data di vaccinazione

• Emittente certificato

• Azienda produttrice vaccino

• Product ID vaccino

• Numero totali di dosi (da effettuare)

• Malattie a cui si è soggetti

• Vaccino o Profilassi

• JSON Schema Version

• Emittente QR-Code

• Scadenza QR-Code

• Data Rilascio QR-Code

Scenari di rischio

Un verificatore potrebbe installare una versione dell’app VerificaC19 modificata, che per ogni Green Pass, anche scaduti, visualizzi sempre la schermata di validità dello stesso, consentendo quindi in ogni caso l’ingresso nel locale.

Truffatori potrebbero generarne e distribuirne in modo arbitrario Green Pass non validi, leggibili dall’app ufficiale VerificaC19 e ma sempre autorizzati da un app VerificaC19 modificata.

Allo stesso modo, versioni “modificate” dell’applicazione potrebbero essere oggetto di commercio e vendita da parte di criminali anche per attività di raccolta informazioni e dati dei possessori di Green Pass. I criminali potrebbero mettere in giro le app modificate nella speranza che un gestore ci caschi e poi loro catturano i dati.

Allo stesso modo essere utilizzate per frodi e attività di social engineering.

Il rischio concreto è che vi sia una diffusione di questi cloni; vanificando gli sforzi messi in atto per proteggerci.

Modifica dell’app VerificaC19

Per verificare l’effettiva plausibilità di questo scenario, l’offensive team di Swascan ha scaricato l’apk al fine di modificare l’app VerificaC19, per la versione Android.

Fatto questo ha eseguito questi step:

  1. Download del file apk dell’app dal Play Store (it.ministerodellasalute.verificaC19)
  2. Decompilazione del file apk in codice Dalvik
  3. Modifica dei file .smali
  4. Rigenerazione del file apk
  5. Installazione del file apk accettando sorgenti sconosciute
  6. Generazione di un QR-CODE arbitrario e test

Mostriamo alcuni di questi passaggi.

Modifica del codice Dalvik

Allo scopo abbiamo utilizzato apktool:

  • https://github.com/iBotPeaches/Apktool

Verifica C19

Il comando precedente genera la directory contenente i file .smali.

A mero titolo di esempio, si mostra come sia possibile effettuare una modifica per rendere valido qualsiasi QR-CODE . L’applicazione può naturalmente essere modificata anche molto più di quanto mostrato.

Si modifica il file:

  • dgca/verifier/app/decoder/cose/VerificationCryptoService.smali

Per garantire che il QR-CODE risulti sempre valido, si è aggiunta l’istruzione Dalvik “const/4 v1, 0x1” prima della chiamata al metodo setCoseVerified() come mostrato di seguito:

Verifica C19

Generazione del QR-CODE di un Green Pass

Il QR-CODE relativo al Green Pass contiene i dati personali e dati relativi alla vaccinazione del paziente. Ecco di seguito un dump delle informazioni contenute e leggibili da qualsiasi lettore QR-CODE , dopo una semplice operazione di decodifica.

Verifica C19

Si poteva evitare il rischio con una cifratura del QR-Code

Nel QR-CODE del Green Pass è presente un campo contenente una firma digitale che viene verificata dall’applicazione attraverso la chiave pubblica dell’ente che lo ha emesso. Tuttavia, la mancanza di cifratura consente la generazione di QR-CODE contenenti dati arbitrari. 

Si è quindi creato uno script per la generazione di QR-CODE di Green Pass arbitrari partendo dallo script seguente, utile alla sua decodifica:

  • https://github.com/hannob/vacdec

Verifica C19

Verifica C19

Per la generazione dell’immagine si è utilizzato un tool disponibile online per la generazione di QR-CODE .

  • https://www.the-QR-Code -generator.com/

Verifica C19

Il QR-CODE risultante è il seguente:

Il risultato della frode

Scansionando il QR-CODE generato, utilizzando l’applicazione modificata si ottiene la schermata seguente.

Verifica C19

Screenshot VerificaC19 Modificata

Proseguendo nell’analisi, l’Offensive team di Swascan ha inoltre riscontrato che:

  • I dati forniti nel QR-CODE sono probabilmente sovrabbondanti rispetto a quelli necessari alla verifica della validità del pass. Un Criminal Hacker potrebbe modificare l’app e raccogliere informazioni dettagliate su tamponi, dati sui vaccini, etc…delle persone che vengono scansionate attraverso quel device;
  • Le informazioni nel QR-CODE di cui sopra sono solo codificate e non cifrate. Quindi, possono essere lette da qualsiasi lettore QR-CODE grazie ad uno script per decodificarle rendendole praticamente in chiaro.

Come verificare che il pass è fasullo

Si precisa che il processo di verifica della firma digitale, se effettuato con l’applicazione originale, funziona correttamente.

Screenshot VerificaC19 Ufficiale

Ma il problema resta perché qui il rischio è che un verificatore utilizzi deliberatamente un’app modificata per accettare qualunque pass (anche fasullo); oppure per rubare dati di pass veri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati