L'ANALISI TECNICA

Microsoft Surface Pro 3, scoperta una vulnerabilità di bypass del TPM: ecco come mitigare i rischi

È stata scoperta una vulnerabilità di bypass dei controlli di sicurezza del chip TPM che affligge i tablet Microsoft Surface Pro 3: se sfruttata con successo, potrebbe consentire a un attacker di introdurre dispositivi compromessi e dannosi all’interno della LAN aziendale. Ecco come mitigare i rischi

Pubblicato il 21 Ott 2021

Marco Di Muzio

InfoSec / SysEng consultant and instructor

Surface Pro 3 vulnerabilità di bypass del TPM

Microsoft ha pubblicato un bollettino di sicurezza relativo a una funzionalità in grado di sfruttare un’importante vulnerabilità che affligge i tablet Surface Pro 3 (ma che nel modulo TPM abbiano abilitati SHA1 e SHA256 PCRs) e che consentirebbe ad un attacker d’introdurre dispositivi dannosi all’interno di reti aziendali.

La problematica segnalata nel CVE-2021-42299 può essere sfruttata in scenari d’attacco ad alta complessità soprannominati (dai ricercatori cyber security di Google) TPM Carte Blanche.

Per abusare pienamente del bug, tuttavia, un attacker ha necessità di compromettere le credenziali dell’utente o di accedere fisicamente al dispositivo (in questo caso, con “fisicamente” non si intende necessariamente qualcuno che stazioni per delle ore nei pressi del device che desidera compromettere: l’attacker, ad esempio, potrebbe sfruttare una chiavetta USB Linux configurata ad arte per ridurre al minimo le interazioni richieste col suo target ed evidentemente un accesso non presidiato al datacenter).

Vulnerabilità nei Surface Pro 3: i dettagli

Device Health Attestation è una funzionalità di Windows che si avvale di un modulo TPM (Trusted Platform Module) per certificare l’integrità dello stato di avvio di un PC. Sfrutta le misurazioni effettuate durante l’avvio dal modulo TPM, vagliando le misurazioni con una “chiave di attestazione”.

Le fasi di avvio effettuano delle misurazioni estendendo i registri di configurazione della piattaforma del modulo TPM (ci si riferisce a tali registri con la sigla PCRs, acronimo derivante appunto da Platform Configuration Registers), che ospitano valori residenti nella memoria TPM, e che possono essere modificati solo estendendo la seguente funzione hash:

Queste misurazioni vengono archiviate nel file di log TCG, un registro dettagliato di tutte le misurazioni effettuate durante una sequenza di avvio. Il log potrebbe contenere misurazioni come “UEFI Secure Boot è attivo e configurato con chiavi xyz” o “BIOS ha misurato il caricatore del sistema operativo Windows”, insieme alle corrispondenti estensioni PCR.

Un log TCG può essere convalidato confrontando il digest di tutte le misurazioni estese che descrive, con una “quotazione” PCR in tempo reale, firmata da una chiave di attestazione (AK, o Attestation Key) in un TPM. AK rappresenta una chiave di firma limitata che è garantita dal produttore del TPM per non essere utilizzabile per firmare false quotazioni PCR.

Una chiave di attestazione è a sua volta garantita dalla chiave di approvazione (EK, o Endorsement Key) che può essere utilizzata per decrittare le richieste di attestazione da un servizio di emissione di certificati AK (come quello gestito da Microsoft).

Per ragioni storiche, gli AK sono chiamati AIK (Attestation Identity Keys) nei servizi Microsoft. I TPM supportano blocchi PCR per più algoritmi di hash, così come l’utilizzo contemporaneo di più algoritmi. Ciò significa che entrambi i blocchi PCR SHA1 e SHA256 possono essere abilitati contemporaneamente.

Surface Pro 3 figura 2

Panoramica della registrazione del certificato da parte del servizio Device Health Attestation (fonte: Google Security).

Surface Pro 3 figura 3

Panoramica della convalida dal servizio Device Health Attestation (fonte: Google Security).

Su di un tablet Surface Pro 3 che esegue il firmware della piattaforma con SHA1 e SHA256 PCR abilitati (versione BIOS 3.11.2550), se il dispositivo viene avviato in una distribuzione Ubuntu 20.04 LTS, non ci sono misurazioni nei PCR bassi del blocco SHA256 (PCR da 0 a 7, destinati a ricevere misurazioni del firmware della piattaforma, in base alle specifiche della piattaforma EFI TCG) e ciò consente di effettuare misurazioni arbitrarie e false (nell’userland Linux, ad esempio) corrispondenti ad un qualsiasi log di avvio di Windows. Un autentico SHA256 PCR su misurazioni falsificate può essere richiesto utilizzando un AK legittimo nel TPM allegato.

Su GitHub sono disponibili una serie di script in linguaggio Go in grado di contraffare arbitrariamente le misurazioni di un log TCG, citare le misurazioni e recuperare un certificato d’integrità.

Surface Pro 3 figura 4

Contraffazione delle misurazioni.

Come è possibile verificare sul sito ufficiale, Microsoft non ha ancora rilasciato patch per questo CVE. Altresì, è interessante notare come Microsoft ipotizzi la possibilità che anche altri dispositivi che utilizzano un BIOS simile possano essere vulnerabili.

Riflessioni e raccomandazioni in attesa della patch

Sebbene lo sfruttamento di questa vulnerabilità richieda sostanzialmente una presenza nelle vicinanze del device (o al più, come già accennato, ipotizzando la possibilità che l’attacker sferri più o meno silenziosamente un attacco Evil Maid sfruttando una memoria flash USB, magari dalla lunghezza contenuta, nella speranza che passi inosservata), è comunque importante fare almeno due riflessioni:

  1. se l’ipotesi di Microsoft fosse vera, ossia se tale vulnerabilità inficiasse anche altri device (anche non Microsoft), potrebbe essere il momento di intensificare o di rivedere (o di impostarle per la prima vota, se fino ad oggi non le si è ancora disgraziatamente messe in campo) quelle policy software che in azienda monitorano e regolamentano l’utilizzo in produzione di chiavette USB non “certificate” (esistono software e sistemi per consentire – in un dominio e non – l’utilizzo esclusivo di chiavette USB effettivamente aziendali, con a bordo certificati digitali riconosciuti dalla medesima Certification Authority utilizzata internamente in azienda), policy che potrebbero anche delegare ad eventuali agent software centralizzati, il compito di comunicare ad un SIEM l’orario e l’account stesso utilizzato in quel momento da chi collega una chiavetta USB al tal device, peraltro tracciando esattamente a quale porta USB (tematica dell’autorizzare l’accesso ad una certa porta USB solo a chiavette USB autenticate, il cui utilizzo è stato pensato per un selezionato set di utenti);
  2. in azienda il software che si utilizza per fare Asset Management è aggiornato? È veramente operativo? È popolato correttamente? Ad esempio, siamo già al corrente di un nostro eventuale dipendente o collaboratore che collega più o meno abitualmente un tablet Surface Pro 3 alla LAN/WLAN aziendale? E quando lo fa anche un nuovo device, in che modo si alimenta il sistema di Asset Management? Comunica anche i dati aggiornati a un SIEM oppure il processo di migrazione dei dati avviene (quando avviene) dopo mesi, magari manualmente? Il popolamento del database utilizzato dal sistema di Asset Management è automatizzato? Se il suo database viene alterato in maniera fraudolenta, il sistema stesso se ne accorge perché ha dei meccanismi intrinseci antifrode? Il database dell’Asset Management tiene traccia anche delle versioni esatte dei firmware montati su server, workstation, tablet ed eventuali dispositivi IoT utilizzati in produzione?

Domande che ci ricordano quanto un sistema di Asset Management trascurato serva a poco o nulla nel mondo reale dell’Incident Response e, più in generale, nella cyber security.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati