NUOVE MINACCE

NUCLEUS:13, dati sanitari, aerospaziali e automobilistici a rischio: ecco perché

Sono stati pubblicati i dettagli di NUCLEUS:13, una suite di tredici vulnerabilità nel sistema operativo in tempo reale Nucleus (RTOS) di Siemens che alimenta i dispositivi utilizzati nei settori medico, industriale, automobilistico e aerospaziale. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 15 Nov 2021

Marco Di Muzio

InfoSec / SysEng consultant and instructor

Vulnerabilità NUCLEUS:13 dati sanitari a rischio

È recente la notizia della divulgazione di NUCLEUS:13, una suite di ben tredici vulnerabilità scoperte nel sistema operativo real-time Nucleus RTOS del gigante Siemens, alla base di numerosissimi dispositivi e sistemi embedded utilizzati nei settori medico, aerospaziale, automobilistico, IoT e in generale (ma non solo) nel mondo industriale.

Il set di vulnerabilità NUCLEUS:13 inficia lo stack TCP/IP di RTOS e potenzialmente può essere sfruttato da un attacker per avviare l’esecuzione da remoto di comandi arbitrari su dispositivi vulnerabili, generare le condizioni per un DDoS e/o per ottenere informazioni industriali riservate (riservate perché vitali, non mi riferisco solo a brevetti).

I dettagli delle vulnerabilità NUCLEUS:13

Le vulnerabilità sono state scoperte da ricercatori delle società Forescout e Medigate, aziende attive nel campo della ricerca e sviluppo di soluzioni di sicurezza informatica per il mondo IoT.

Il bollettino di sicurezza è l’ultima parte di una più ampia iniziativa di Forescout che ha coinvolto anche università e istituti di ricerca per analizzare congiuntamente la sicurezza (non solo la cyber security, ma anche l’impatto che questa può innegabilmente avere sulla safety) di più stack TCP/IP.

Una dozzina delle vulnerabilità di NUCLEUS13 hanno ricevuto valutazioni di gravità media e alta, di cui tre che consentono l’esecuzione del codice remoto: CVE- 2021-31886, CVE-2021-31887 e CVE-2021- 31888.

Tutte le vulnerabilità indicate in questi tre CVE coinvolgono l’FTP server predefinito fornito con lo stack TCP/IP di Nucleus RTOS, ma quella che si è distinta sulle altre è la vulnerabilità descritta in CVE-2021-31886, che si basa sulla mancata gestione delle dimensioni dell’input utente (parametro in ingresso al servizio nel momento in cui il client si autentica) passato al comando ftp “USER”.

Per sfruttare CVE-2021-31886, l’attacker effettuerà un tentativo di autenticazione al server FTP target, inviando sulla shell il comando “USER” al daemon, ma diversamente da una normale sessione di autenticazione, l’attacker passerà al posto dell’username una stringa confezionata ad arte, con una lunghezza maggiore del buffer interno pensato originariamente dai progettisti del firmware RTOS.

A seguito dell’invio della stringa (in cui all’interno avrà incapsulato anche lo shellcode) avvenuto con successo, l’attacker provocherà uno stack-overflow nella memoria del processo di autenticazione, consentendogli di scrivere nella memoria del processo e provocando l’hijacking del flusso di esecuzione, consentendogli quindi di eseguire codice a sua discrezione.

(Fonte: forescout.com).

Visionando il codice contenuto all’interno della funzione FSP_Server_USER nello screenshot di sopra, chi si occupa di Secure Code Review ed è pratico di “bounds checking” e dei suoi abusi, noterà velocemente dove si annidano le chiamate insicure (o meglio, dove e come sono utilizzate funzioni insicure per gestire i parametri in ingresso), le medesime chiamate su cui poi i ricercatori di Forescout hanno lavorato e hanno sfruttato per realizzare l’exploit funzionale alla loro ricerca, i cui dettagli sono disponibili a questo URL (è una lettura per addetti ai lavori).

Come vengono abusate le vulnerabilità NUCLEUS:13

È formativo e interessante dedicare qualche minuto per visionare questo video di Stanislav Dashevskyi, uno dei ricercatori Forescout: ci mostra – modellini di impianti ospedalieri e di reti ferroviarie alla mano – in che modo un attacker possa abusare facilmente delle vulnerabilità descritte da NUCLEUS13.

L’auspicio, ovviamente, è che nelle reti ospedaliere italiane, diversamente da quanto invece Dashevskyi ipotizza nel video, non sia possibile ad un utente non autorizzato né censito (ossia anche ad un eventuale attacker) collegarsi velocemente alle LAN da un qualunque switch ospedaliero semplicemente inserendo un cavo di rete in una porta libera per manomettere PLC, sistemi HVAC (un insieme di sistemi, strumentazioni macchine e tecnologie utilizzate per fornire ad ambienti industriali e non il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione e l’aria condizionata a edifici di diverse tipologie e dimensioni), e perfino i sistemi di allarme e sistemi di rilevamento in taluni impianti ferroviarie.

È bene sottolineare che le tecnologie e le soluzioni per prevenire questi scenari preoccupanti ci sono da anni e passano attraverso la segmentazione, l’adozione di VLAN e l’utilizzo di protocolli di autenticazione come l’802.1X: tutti strumenti che non richiedono neanche chissà quali investimenti in termini di budget e forniture hardware.

NUCLEUS13 ci ricorda una verità che a volte taluni dimenticano: per quanto sicuro un vendor possa dichiarare un prodotto o un sistema, per quanto un benchmark o un blog possano dichiarare “sicuro” il tal o tal altro sistema IoT, il tal o tal altro appliance, se un sistema è digitale ed è dotato di interfacce di rete (ethernet o wireless) girerà su di un sistema operativo di base, magari dotato anche di CLI.

Considerazioni finali

Ecco quindi che, al di là delle best practice e delle mitigazioni suggerite dai ricercatori per arginare in questo caso la problematica (problematica che, ricordo, può impattare innumerevoli device e sistemi IoT che montano le esatte versioni di Nucleus RTOS citate nell’analisi tecnica di Forescout), e che possiamo consultare sul portale Forsecount piuttosto che sul portale Siemens, le vulnerabilità evidenziate in NUCLEUS:13 ci ricordano un leitmotiv della cyber security: un appliance, un servizio, un device IoT, un programma o un processo in real-time non sono sicuri perché il vendor stesso o un commerciale di un distributore li “vende” come sicuri o perché l’azienda cliente ha affidato l’analisi del traffico di rete di quel device o di quel servizio a un SOC (Security Operation Center).

Invece sono/saranno verosimilmente sicuri e a prova di un buon numero di attacchi informatici se sono stati o saranno progettati/ingegnerizzati in maniera sicura (seguendo tecniche di “secure by design”, ad esempio, ma non solo).

Gli IDS, gli IPS, i SIEM, gli antimalware, gli EDS e tutto il rimanente armamentario a disposizione di un Blue team non potranno mai anteporsi in toto alla buona progettazione.

È la buona progettazione che dovrebbe essere la priorità, è l’ingegneria della Sicurezza Informatica che è in grado di vincere in gran parte già con i suoi metodi, con le sue architetture e con i suoi modelli scientifici le sfide della sicurezza della complessità computazionale del futuro che ci attende, ma anche del nostro presente.

Nel nostro sistema di Asset Management, sono già censiti tutti gli apparati basati su Nucleus RTOS? E se lo sono, le versioni attualmente in produzione, sono mica le analoghe versioni segnalate nelle ricerche e nei CSV di Forescout?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati