CYBER SPIONAGGIO

PseudoManuscrypt, la campagna spyware globale: come difendersi

Si chiama PseudoManuscrypt il nuovo malware con caratteristiche tipiche di uno spyware capace di raccogliere informazioni sulle connessioni VPN, rubare password e credenziali dei servizi di messaggistica, catturare screenshot e video dello schermo. Ecco i consigli per difendersi

Pubblicato il 22 Dic 2021

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

PseudoManuscrypt spyware

È stato scoperto un nuovo malware con caratteristiche tipiche di uno spyware: ribattezzato PseudoManuscrypt per le similitudini con il malware Manuscrypt del gruppo APT Lazarus (utilizzato nella campagna ThreatNeedle), il modulo malevolo trovato in natura in due varianti avrebbe funzioni keylogger e sarebbe in grado di raccogliere informazioni sulle connessioni VPN e sulle password salvate, rubando anche contenuti degli appunti di Windows, screenshot e credenziali dei servizi di messaggistica (QQ, WeChat), catturare video dello schermo.

Inoltre, una volta attivo nel sistema target, il malware provvede anche a disabilitare le soluzioni di sicurezza e comunicare con un server C2.

Lo spionaggio industriale è il principale obiettivo

Dal 20 gennaio al 10 novembre 2021, i ricercatori Kaspersky hanno rilevato campioni di questo malware su oltre 35.000 computer in 195 Paesi (il maggior numero di rilevamenti si è verificato in Russia e India 10%, Brasile 9,3%, Vietnam 4,9% e Indonesia 4,2%. Anche l’Italia risulta interessata ma con una minore incidenza pari all’1,4%).

Tra gli obiettivi principali rilevati figurano organizzazioni industriali (principalmente ingegneria e domotica) governative e militari e laboratori di ricerca.

In particolare, il gran numero di computer attaccati nel settore ingegneristico, compresi i sistemi utilizzati per la modellazione 3D, fisica e digital twin, suggerirebbe che lo spionaggio industriale potrebbe essere uno dei principali obiettivi della campagna in oggetto.

alternate text

“Si tratta di una campagna molto insolita. Stiamo ancora raccogliendo le varie informazioni che abbiamo a disposizione. Tuttavia, una cosa è chiara: questa è una minaccia a cui gli esperti devono prestare attenzione. È stata in grado di arrivare a migliaia di computer ICS, incluse molte organizzazioni di alto profilo. Continueremo le nostre indagini, tenendo informata la comunità di sicurezza su eventuali nuove scoperte”, ha commentato Vyacheslav Kopeytsev, security expert di Kaspersky.

Come avviene l’infezione di PseudoManuscrypt

La diffusione di PseudoManuscrypt, secondo i ricercatori, sarebbe avvenuta tramite falsi installer di software pirata, principalmente per i sistemi di controllo industriale (ICS), propinati in rete attraverso siti web posizionati tra i primi posti nei risultati dei motori di ricerca.

Risultati della ricerca di un software pirata. PseudoManuscrypt può posizionarsi tra i primi link.

In altri casi PseudoManuscrypt sarebbe stato diffuso invece in modo più capillare tramite la nota botnet Glupteba.

I cyber criminali, secondo il rapporto, avrebbero anche utilizzato il paradigma Malware-as-a-Service, ingaggiando altri attori malevoli per distribuire PseudoManuscrypt in bundle con altri malware in un unico pacchetto.

Il modulo principale di PseudoManuscrypt

Il modulo principale identificato e analizzato prevederebbe sia il processo di installazione sul sistema sia il rilascio di un payload secondo una successione di step:

  1. il modulo scrive il suo codice in un valore di registro speciale nella chiave HKEY_LOCAL_MACHINESOFTWAREClassesCLSID e viene memorizzato nel registro di sistema in forma crittografata;
  2. auccessivamente, estrae nella cartella %TEMP% o nella cartella %WinDir% il loader ovvero una libreria DLL con un nome file casuale scritto nel formato [0-Z]{10 }.tmp2;
  3. per garantire la persistenza del payload all’avvio del sistema, viene creato un servizio (AppService nei primi campioni trovati) con il loader come file eseguibile;
  4. infine, il malware aggiungendosi all’elenco delle esclusioni della soluzione antivirus Windows Defender modificando la chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINESOFTWAREMicrosoftWindows DefenderExclusionsPaths, dopo il riavvio del sistema, esegue il loader per caricare, decodificare ed avviare il la sua componente principale, determinando la posizione esatta del payload memorizzata nel file di registro al punto 1.

Nel corso della ricerca sono stati inoltre identificati quattro server di comando e controllo verso cui vengono inviati tutti i dati raccolti (email.yg9[.]me, google.vrthcobj[.]com, toa.mygametoa[.]com e tob.mygametob[.]com) secondo una implementazione specifica del protocollo di comunicazione KCP e un ulteriore server dedicato (d.diragame.com) probabilmente impiegato per la raccolta delle statistiche da parte di una piattaforma Malware-as-a-Service (MaaS).

Le varianti del modulo principale

La prima delle due varianti del modulo principale scoperta comprende le seguenti funzioni per sottrarre informazioni riservate dal computer della vittima:

  • registratore di tasti;
  • lettore dati dagli appunti;
  • lettore dati della connessione VPN;
  • lettore dei registri degli eventi di applicazioni, di sistema e di sicurezza di Windows;
  • registratore audio da microfoni collegati al sistema infetto.

La seconda variante rilevata nel luglio 2021 presenta, invece, ulteriori funzionalità aggiuntive di spionaggio utili per:

  • registrare video dallo schermo del computer;
  • carpire credenziali di autenticazione dalle applicazioni di messaggistica QQ e WeChat;
  • raccogliere informazioni dettagliate sul sistema colpito;
  • raccogliere dati di connessione di rete;
  • disabilitare le soluzioni antivirus;
  • eliminare le chiavi di registro per i servizi appartenenti a soluzioni di sicurezza predeterminati;
  • raccogliere informazioni sui processi che accettano connessioni di rete su porte TCP e UDP;
  • cancellare i registri degli eventi di applicazioni, di sicurezza e di sistema di Windows.
  • scambiare messaggi di testo tra il server di comando e controllo e il malware.

Come proteggersi da PseudoManuscrypt

Nel ricordare sempre quanto sia fondamentale formare i dipendenti dell’azienda sui rischi in tema di sicurezza informatica, soprattutto quando si lavora con internet e posta elettronica, spiegando le possibili conseguenze legate ad un download e all’esecuzione di un file proveniente da fonti non verificate, per proteggersi da PseudoManuscrypt gli esperti raccomandano di:

  • disporre di soluzioni di protezione affidabili e regolarmente aggiornate sulla totalità dei sistemi dell’azienda;
  • istituire politiche che includano restrizioni per i tentativi degli utenti di accedere ai sistemi;
  • limitare le connessioni di rete e VPN, tra i sistemi sulla rete OT, bloccando le connessioni sulle porte non necessarie;
  • utilizzare l’autenticazione multi fattore per le connessioni VPN essenziali, limitando il numero di indirizzi IP abilitati alle connessioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2