ransomware

Attacco all’ASL Napoli 3 Sud blocca i vaccini: perché la Sanità italiana è cyber-fragile

L’azienda sanitaria locale di Napoli-sud è stata colpita da un attacco informatico che ha paralizzato l’infrastruttura, bloccando il sistema di prenotazione dei vaccini: l’ultimo di una lunga serie di incidenti di sicurezza che dimostra l’inadeguatezza del livello di sicurezza delle strutture sanitarie nazionali

Pubblicato il 12 Gen 2022

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

Direttiva NIS in ambito healthcare

È il decimo attacco informatico rivolto a una struttura sanitaria italiana negli ultimi 5 mesi: quello dell’ASL Napoli 3 Sud è stato reso noto direttamente dalla Direzione Sanitaria della struttura tre giorni fa (l’8 gennaio) ed è l’ultimo di una ormai lunga serie di attacchi informatici criminali ai danni del nostro servizio sanitario nazionale.

Al momento risulta impossibile prenotare tamponi, vaccini o consultare gli esiti dei test e molte delle attività mediche e chirurgiche sono state sospese.

Doveroso ricordare che questi danni sono direttamente proiettati, non solo alla struttura colpita, ma anche sull’intera cittadinanza che di quella struttura si serve, sopratutto perché, lo sottolineiamo, siamo da quasi due anni in piena pandemia sanitaria dovuta alla diffusione del virus SARS-CoV-2.

A tal proposito è illuminante il commento che ha rilasciato a Cybersecurity360 da Pierluigi Paganini, esperto di cyber security e CEO di CYBHORUS: “Come riportato da diversi media nazionali, da giorni la cittadinanza sta patendo disagi importanti alla luce della difficile situazione causata dalla pandemia. Migliaia di cittadini che si sono infettati sono bloccati in casa in attesa dei risultati dei tamponi che possano dimostrarne l’avvenuta guarigione. Parliamo di intere famiglie confinate tra le mura domestiche ed impossibilitate a tornate ad una vita normale. I processi per la revoca e la riabilitazione dei Green Pass sono di fatto bloccati per l’impossibilità di gestire i risultati dei tamponi e inserirli in piattaforma”.

Cosa sappiamo dell’attacco alla ASL Napoli 3 Sud

Il comunicato relativo all’attacco informatico ai sistemi della ASL Napoli 3 Sud è apparso sul sito web e sulla pagina Facebook dall’azienda, nonché nei media locali, con la forma di una comunicazione alla cittadinanza. Non ci sono per il momento dettagli tecnici né sulla natura dell’incidente né sulle macchine (server e quindi dati) coinvolte: tuttavia, facciamo notare che dall’8 gennaio scorso fino a tutta la giornata di oggi, l’accesso al sito web istituzionale dell’ASL ha subito continui up/down, inframmezzati anche da ore di errori continui per mancata risposta del server.

“Al momento le fonti ufficiali parlano di una violazione dei sistemi informatici subita nei giorni scorsi, ma non si fa alcun riferimento alla natura dell’attacco che in molti ritengono possa essere stato l’ennesimo attacco ransomware. Va detto che al momento nessuna delle principali gang criminali ha rivendicato l’attacco avanzando una richiesta di riscatto. Purtroppo, l’incidente è l’ultimo di una lunga serie di episodi analoghi che sta coinvolgendo strutture sanitarie nazionali, dimostrazione dell’inadeguatezza del livello di sicurezza delle infrastrutture informatiche da cui dipendono la quasi totalità dei servici erogati”, continua Paganini.

Come sottolineato anche dall’esperto di sicurezza, il problema è grave. Per renderci conto della dimensione del problema e del potenziale pericolo che le strutture sanitarie corrono senza un’adeguata percezione del rischio informatico all’interno dell’organizzazione, ci basti pensare che l’ASL Napoli 3 Sud racchiude 8 presidi ospedalieri, 13 distretti dislocati nel territorio e 6 centralini operativi. Un’imponente macchina organizzativa che opera nel settore sanitario.

Com’è possibile che dopo quasi due anni di pandemia e un numero sempre crescente di attacchi nel settore, il rischio informatico non sia stato ancora percepito? Come si può concepire ancora oggi la persistenza di server e workstation fuori supporto tecnico e dall’elevata obsolescenza in un settore così strategico per il Paese?

“Parliamo di infrastrutture critiche, che in un momento come questo necessitano della massima attenzione e protezione”, riprende ancora Paganini. “Per anni si è sacrificata la sicurezza informatica e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Il problema è tecnologico quanto culturale, i manager di molte strutture non sono a conoscenza del rischio informatico e quindi non investono come dovrebbero in misure di sicurezza idonee. Vi faccia riflettere il fatto che l’investimento in sicurezza in ambito sanitario non può che essere considerato trascurabile se comparato ai costi di macchinari e soprattutto agli atavici sprechi che i media ci ripropongono periodicamente. Dobbiamo lavorare per innalzare il livello di resilienza dell’intero comparto, le diverse agenzie italiane ne sono consapevoli, la posta in gioco è elevata e non sono ammessi errori”.

Abbiamo visto, in questi mesi, differenti gruppi ransomware che rivendicano attacchi su hub vaccinali, ULSS, ASL e ASST, a distanze gli uni dagli altri estremamente ravvicinate se si pensa alle difficoltà che (in condizioni normali) un attaccante dovrebbe incontrare per penetrare l’infrastruttura obiettivo. Motivo, questo, che dà sempre più spazio al sospetto che ci sia un collegamento tra tutti questi recenti attacchi (che in comune hanno il panorama sanitario come PA), un filo conduttore che possiamo immaginare come una catena (la supply chain), per la quale avendo a disposizione una compromissione di un importante anello di questa catena che (per vari motivi) offre servizio a un grande insieme di altri anelli ad esso collegati, è facile ricostruire la catena del contagio e la conseguente compromissione anche degli anelli terzi.

Attacco alla Ulss Euganea di Padova rivendicato dal ransomware Lockbit: un caso che deve farci riflettere

Qualcosa sta cambiando, ma è poco

Nei giorni passati, a cavallo tra il 2021 e l’anno nuovo, abbiamo assistito ad aggiornamenti sui nuovi modelli organizzativi per l’infrastruttura tecnologica e di sicurezza informatica della PA italiana: è notizia recente la costituzione della nuova Agenzia Cybersicurezza Nazionale, guidata da Roberto Baldoni, che sarà il futuro centro di controllo della concertazione di tutte le Pubbliche Amministrazioni nazionali e delle loro linee guida per la promozione, sviluppo e integrazione di tecnologia sicura, a tutti i livelli. 

Nella realtà, però, non possiamo fare a meno di notare che in tutta questa macchina organizzativa nazionale manca ancora la corretta percezione del fattore rischio informatico. Finché la percezione adeguata non partirà dall’alto per essere calata a tutti i livelli della nostra società, il problema della sicurezza informatica in Italia rimarrà un macigno insormontabile. Si può parlare in questo senso di un vero e proprio ostacolo alla vaccinazione di una importante fetta di popolazione su temi riguardanti l’informatica e la sicurezza.

È infatti notizia di ieri la pubblicazione da parte di AgID della quarta edizione del report Pubblica Amministrazione e Spesa ICT, che rileva come dei 679 progetti di riammodernamento infrastrutturale del comparto ICT della PA solamente il 4% della spesa sia destinato alla sicurezza informatica.

Il Sistema Sanitario Nazionale, inoltre, rispetto al resto del panorama delle Pubbliche Amministrazioni, gode di ulteriore debolezza organizzativa in quanto frammentato burocraticamente in 20 servizi sanitari sul territorio, che sono le Regioni, ognuna con una sua autonomia decisionale.

Ci vuole un vero, concreto e imminente concerto di vedute tra tutti gli enti che offrono servizi strategici per il Paese e linee guida solide e marcate, univoche e uniformi dai CED degli ospedali ai server delle ATS, fino alle workstation dei singoli dipendenti delle ASL, in grado di creare un’unica consapevolezza nazionale della sicurezza informatica, senza la quale la pandemia cyber sarà destinata solamente a continuare il diffondersi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2