TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Dark pattern di Google nella geolocalizzazione utenti: guerra legale negli USA per l’uso nascosto di dati

Le autorità USA stanno puntando il dito contro i dark pattern utilizzati da Google per accedere o ricostruire la posizione geografica degli utenti: l’accusa è quella di aver fatto promesse fuorvianti sulla capacità dei suoi utenti di proteggere la privacy attraverso le impostazioni del proprio account. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 28 Gen 2022

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Trattamento dati dark pattern USA UE

Non sono localizzati solo in Europa i grattacapi legali di Google: di recente negli USA le autorità stanno sempre più puntando il dito contro la società su diversi fronti (dall’antitrust alla concorrenza sleale fino alla tutela dei consumatori in genere), in particolare contro diversi dark pattern – cioè di design decettivo della UX mirato a spingere gli utenti a compiere determinate scelte, a loro svantaggio – attuati, pare da tempo, da parte della società di Mountain View.

L’ultima pietra dello scandalo, e scopo dei pattern, sarebbe l’accesso (o ricostruzione) della posizione geografica degli utenti, resa facilmente disponibile anzitutto tramite l’hardware stesso dei dispositivi mobili (si può ricavare ad es. dal GPS, dal Wi-Fi o dalle celle di collegamento telefonico).

La tutela, nel panorama normativo americano attuale, generalmente viene posta sotto la bandiera dei consumatori, presidiati dall’FTC (omologo americano dell’Antitrust-AGCM nostrano) che dal 2021 ha dichiarato il suo impegno contro questo fenomeno. Tenendo conto che la normativa si può attivare solo per pratiche “ingannevoli” o “sleali” a danno dei consumatori, fattispecie non facili da circoscrivere e ricondurre a fenomeni come quelli che andremo a esaminare.

Dark pattern: cosa sono e il loro rapporto con il GDPR

Dark pattern di Google nella geolocalizzazione utenti: il caso

Il caso in parola tratta delle accuse rivolte alla società da parte di vari procuratori generali, di differenti Stati USA (Columbia, Texas, Washington e Indiana), arrivati a portarla in giudizio. A fare da apripista sarebbe stato un articolo dell’Associated Press del 2018, intitolato “Google tracks your movements, like it or not”, che ne rivelava il tracking occulto. Poi nel 2020 è seguita una causa in da parte del procuratore generale dell’Arizona proprio su questo tema, deferita di recente a una giuria per arrivare a verdetto.

Oltre a ciò, la lotta procede ugualmente sul piano legislativo perché nel 2023 entreranno in vigore disposizioni del California Privacy Rights Act e del Colorado Privacy Act, ovvero leggi statali, proprio contro il fenomeno dei dark pattern. Ugualmente a livello federale non mancano le proposte normative che vadano a colpire, tra l’altro, questi fenomeni.

Sottolineiamo che non si tratta di bagatelle: il dato (o metadato che dir si voglia) sulla posizione dell’utente è di grandissimo valore commerciale, visto che ad es. contribuisce a migliorare la profilazione dell’utente in base alle sue abitudini di spostamento e ad inviare messaggi promozionali mirati quando l’utente si trova nei luoghi più adatti per riceverli. Oltre ad aiutare a identificare l’utente, collegando il dato di ubicazione ad altri dati personali. Altrettanto intuitivo è comprendere la delicatezza di questo dato e l’invasività delle prassi poste in essere per carpirlo, soprattutto se può rivelare dati particolari/sensibili degli interessati in determinati contesti.

L’azienda americana sotto indagine avrebbe fatto promesse fuorvianti sulla capacità dei suoi utenti di proteggere la propria privacy attraverso le impostazioni dell’account Google, risalenti al 2014 fino ad arrivare all’attualità. Traiamo le seguenti indicazioni da quanto denunciato nella causa avviata dal procuratore di Washington DC, Karl A. Racine, il quale ha dichiarato alla stampa: “la verità è che, contrariamente alle dichiarazioni, Google continua a sorvegliare sistematicamente i clienti e a trarre profitto dai dati dei clienti. Le false dichiarazioni di Google sono una chiara violazione della privacy dei consumatori”. Oltretutto l’azienda non avrebbe mai apertamente e chiaramente dichiarato agli utenti i possibili sfruttamenti commerciali derivanti dalla loro localizzazione.

I dark pattern di Google: labirinto senza uscita, nessuna scelta

Da quanto allegato agli atti dei procuratori, emerge che Google avrebbe progettato i suoi prodotti per spingere o fare pressione (“nudging”) sulle persone per fornire sempre più dati sulla posizione, “inavvertitamente o per frustrazione”, oltre a fornire “descrizioni fuorvianti, ambigue e incomplete” delle impostazioni possibili. Di fatto l’informativa fornita da Google avrebbe segnalato agli utenti della raccolta e utilizzo dei dati sulla posizione quando interagivano con i servizi dell’azienda – pur disabilitando la cronologia delle posizioni.

Come avveniva? Agendo sulla impostazione più ovvia per evitarlo (disabilitando “Cronologia delle posizioni” dagli appositi menù dell’account), di fatto un’altra impostazione (“Attività web e App”, attivata per il tracciamento by default!) consentiva comunque a Google di raccogliere i dati sulla posizione degli utenti. E se anche fosse stata disattivata tale ultima impostazione, il dispositivo avrebbe comunque inviato dati di posizione (o elementi per desumerla) sfruttando altri prodotti Google utilizzati dall’utente sul dispositivo. Stesso effetto – cioè nullo – disattivando la funzione “Servizi di localizzazione”, a fronte dei vari altri sistemi posti in essere di inferenza della posizione. Una grave mancanza, in definitiva, di un effettivo controllo ed esercizio dei diritti degli utenti dei dispositivi, a chiaro loro detrimento.

Forme di nudging particolarmente “dark” – e contrarie a buona fede – sarebbero state due: in primis, la richiesta ripetuta agli utenti di abilitare la propria posizione in determinate app (la ripetizione induce un facile sfinimento, si è spesso parlato ad es. di “click fatigue”); in aggiunta, il capzioso avviso agli utenti che alcune app non avrebbero “funzionato correttamente” disattivando la condivisione della posizione, così da incoraggiarli a mantenere comunque attive queste impostazioni.

La difesa di Google

Da parte sua Google ha replicato tramite il suo portavoce, José Castañeda, affermando che il caso sarebbe basato su “affermazioni inesatte e obsolete sulle nostre impostazioni […] abbiamo sempre integrato funzionalità di privacy nei nostri prodotti e fornito controlli robusti per i dati sulla posizione”. Ha aggiunto che sarebbero stati apportati “numerosi miglioramenti alla privacy, tra cui controlli di ‘cancellazione automatica’ per aiutare le persone a eliminare i dati sulla posizione su base continuativa e la modifica delle impostazioni di default per i nuovi account in modo che qualsiasi attività […] venga automaticamente eliminata”. Alla luce di queste dichiarazione, si dovrà accertare se quanto esposto dai procuratori, peraltro, sia storia passata o attualità, non essendo scontato che quanto segnalato agli atti sia del tutto cessato da parte dell’azienda.

Sullo stesso blog di Google l’azienda ha ulteriormente espresso le proprie difese sul punto, cercando di chiarire come sia possibile per l’utente controllare l’uso della propria posizione tramite le varie opzioni sopra menzionate.

Ad es. circa la funzione di autocancellazione dei dati, si afferma che vi sarebbe libertà di scelta sul periodo di tempo impostabile (3 mesi, 18 mesi o 36 mesi) e che, per i “nuovi” utenti, l’impostazione predefinita sarebbe settata a 18 mesi (non certo pochi in ogni caso, di default).

Quanto a inserzionisti ed app, i dati sulla posizione sarebbero d’aiuto a ottenere offerte pertinenti localmente ma senza che Google “venda” mai i dati sulla posizione agli inserzionisti o a terzi. E da Android versione 10 si potrebbe condividere la posizione del dispositivo con app di terze parti solo mentre sono in uso o scegliendo di non condividerla affatto. Resta comunque poco chiaro quanto di tutto l’account utente sia preimpostato “privacy by default” e in che termini, in ossequio a principi privacy come la minimizzazione.

L’uso di dati di geolocalizzazione nell’UE

Rammentiamo come è disciplinato questo tema nel nostro Paese. Nel nostrano Codice per la protezione dei dati personali, all’art. 126 della sezione dedicata alle comunicazioni elettroniche (a recepimento della Direttiva 2002/58), si parla anzitutto di “dati relativi all’ubicazione”: cioè di ogni dato trattato in una rete di comunicazione elettronica o da un servizio di comunicazione elettronica e che indica la posizione geografica dell’apparecchiatura terminale dell’utente di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico.

L’articolo 126 in commento recita che “i dati relativi all’ubicazione diversi dai dati relativi al traffico […] possono essere trattati solo se anonimi o se l’utente o il contraente ha manifestato previamente il proprio consenso, revocabile in ogni momento, e nella misura e per la durata necessari per la fornitura del servizio a valore aggiunto richiesto. […] Il fornitore del servizio, prima di richiedere il consenso, informa gli utenti e i contraenti sulla natura dei dati relativi all’ubicazione […], sugli scopi e sulla durata di quest’ultimo, nonché sull’eventualità che i dati siano trasmessi ad un terzo per la prestazione del servizio a valore aggiunto […] L’utente e il contraente che manifestano il proprio consenso […] conservano il diritto di richiedere, gratuitamente e mediante una funzione semplice, l’interruzione temporanea del trattamento di tali dati per ciascun collegamento alla rete o per ciascuna trasmissione di comunicazione”.

Quindi, se venisse confermato quanto sopra, anche nel nostro Paese le stesse pratiche attuate da Google si confermerebbero potenzialmente illecite, sia per la raccolta e uso di dati in mancanza di informato e libero consenso sia per la mancata trasparenza, lato informativa, circa il trattamento in corso e le sue conseguenze. Inoltre la norma estende la tutela a utenti e “contraenti”, dunque vi ricomprende le persone giuridiche, gli enti e le associazioni.

In chiusura segnaliamo che – oltre alla disciplina privacy – pure nel nostro Paese sussiste una tutela consumeristica in forza del D.lgs. 206/2005 e che ben potrebbe attivarsi contro pratiche commerciali ingannevoli e/o aggressive. Così come accaduto di recente ad opera dell’AGCM avverso i dark pattern di Apple e Google, a tutela del controllo dei dati personali degli utenti e del loro indebito sfruttamento commerciale.

Antitrust, sanzioni ai “dark pattern” di Google e Apple

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2