bando per il personale

L’Agenzia cyber cerca talenti: ecco i punti cardine del primo bando di concorso

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 50 laureati esperti in sicurezza informatica che verranno integrati nell’organico dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. C’è tempo fino al 25 marzo per partecipare. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 24 Feb 2022

Marco Santarelli

Investigative Analysis Government Entities, Advisory Information Security and Terrorism, Semiotics and Intelligence Professor

CVCN Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale

Il 22 febbraio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per l’assunzione da parte dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale di 50 posti di esperto di varie discipline, a tempo indeterminato, per l’Information and Communication Technology. Un atto che, come dichiarato dal Direttore Roberto Baldoni, ha aperto le porte dell’Agenzia ai talenti della cyber sicurezza.

Adesso l’Agenzia ha 90 persone.

L’obiettivo è valorizzare, da una parte, i giovani nelle proprie competenze e riportare, dall’altra, i talenti che negli ultimi anni si sono trasferiti all’estero a causa dei salari bassi e della scarsa meritocrazia.

Una vera e propria sterzata per dare forza al mondo del lavoro e metterlo a servizio dell’interesse del sistema Paese.

Cyber security in Italia, investiti 1,5 miliardi: ecco i segnali di svolta

Quale sarà il compito dei futuri esperti

La mission centrale è il vitale mantenimento della stabilità economica: realizzare in piena sicurezza le funzioni essenziali del Paese e creare anche la consapevolezza che la cyber security non è più un mero accessorio, ma fondamentale nello scenario delle cosiddette guerre ibride e sicurezza dell’Italia nel processo di trasformazione digitale.

In tale direzione le figure che lavoreranno nell’Agenzia dovranno sapere che sarà un processo dinamico della stessa cybersicurezza nazionale. Un lavoro non troppo in vista, ma che accresce la resilienza dei sistemi informatici, delle reti della Pubblica Amministrazione e del settore privato.

Qui si impone un concetto su tutti: aumentare la prevenzione verso gli attacchi cibernetici e mitigare gli attacchi cyber, attraverso lo sviluppo anche di nuove tecnologie nel rispetto delle policy e della cooperazione internazionale.

Cosa significa in concreto? In questa scia, Baldoni è molto chiaro: i ragazzi faranno parte di un Nucleo per la Cybersicurezza, che da una parte analizzerà i principali alert delle amministrazioni nazionali, dall’altra studierà gli avvisi di sicurezza cibernetica anche internazionali, creando anche dei link e delle soluzioni delle aziende potenzialmente esposte verso Paesi internazionali.

In tal senso, le tematiche e i principi basici su cui si lavorerà sono legate a:

  1. metodologie e strumenti di vulnerabilità assessment, partendo dal penetration test (VAPT) in ambienti IT/OT;
  2. metodologie e strumenti per l’analisi di beni ICT inseriti o inseribili all‘interno del Perimetro di Sicurezza Nazionale, nonché per la valutazione dei rischi associati;
  3. metodologie e strumenti per l’implementazione di CyberRange e così via.

Agenzia cyber nazionale, il bando per il personale: ecco perché è importante

Il processo di reclutamento dei talenti cyber

Il potenziamento dell’organico dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale si svolgerà attraverso una serie di selezioni che porteranno all’assunzione di 300 unità alla fine del 2023. Come ci ricorda Baldoni, occorrono figure tecniche, laureati in ingegneria, matematica, fisica e informatica.

Si partirà, quindi, dai primi 50 posti a tempo indeterminato per giovani neolaureati con almeno un paio di anni di esperienza.

Ci saranno poi 22 contratti a termine, puntando su risorse con consolidata esperienza, anche di natura manageriale. Saranno solo cittadini italiani e si muoveranno su tre assi che Baldoni riassume in maniera perfetta: l’Agenzia offrirà inizialmente un programma di formazione continua e di alto livello, creerà una struttura in cui le competenze siano il motore e agora sul salario e gli stipendi saranno per i neo laureati da 50.000 euro all’anno in poi, mentre per quelli a tempo determinato, con profili manageriali, lo stipendio sarà più alto.

Ecco come verranno selezionati i primi 50 esperti cyber

Dunque, a sei mesi dalla fondazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale inizia ora la prima fase di reclutamento per il personale operativo dell’ente.

La selezione è aperta a tutti, ma in particolare l’Agenzia cerca figure tecniche, laureati in ingegneria, matematica, fisica e informatica, preferibilmente giovani neolaureati con almeno un paio di anni di esperienza lavorativa documentabile e maturata in attività di lavoro dipendente o autonomo nei campi espressamente indicati dal bando.

In particolare, le selezioni dei 50 esperti cyber verranno effettuate nei seguenti profili professionali:

  1. 15 esperti per le funzioni tecnico/amministrative di certificazione e ispezione con esperienza nell’applicazione di schemi di certificazione Common Criteria / ITSEC e/o come auditor ISO;
  2. 10 esperti per le funzioni di tecnico hardware e tecnico di telecomunicazioni con esperienza nello sviluppo hardware (PCB, logiche programmabili, ASIC), in sistemi embedded e/o in ambito reti di telecomunicazioni;
  3. 15 esperti per le funzioni di tecnico software con esperienza nello sviluppo software e/o nella sicurezza informatica;
  4. 4 esperti per le funzioni di gestione e realizzazione di programmi industriali, tecnologici e di ricerca con esperienza in programmi di investimento di rilevanza nazionale ed europea nel campo della cyber security;
  5. 3 esperti per le funzioni di tecnico crittografo con esperienza nell’ambito della crittografia teorica o applicata;
  6. 3 esperti per le funzioni operative di cyber security con conoscenze in ambito della gestione degli incidenti informatici (triage, indicatori di compromissione, best practices di sicurezza informatica), dell’analisi malware, dell’analisi forense e cyber threat intelligence, dell’analisi e valorizzazione di dati e della gestione del rischio cyber.

Inoltre, per partecipare alle selezioni sarà necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  1. laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: ingegneria delle telecomunicazioni (30S/LM-27); ingegneria elettronica (32S/LM-29); ingegneria informatica (35S/LM-32); ingegneria dell’automazione (29S/LM-25); informatica (23S/LM-18); sicurezza informatica (LM-66); matematica (45S/LM-40); fisica (20S/LM-17); ingegneria gestionale (34S/LM-31); altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009;
  2. diploma di laurea di «vecchio ordinamento», conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria elettronica; ingegneria informatica; informatica; scienze dell’informazione; matematica; fisica; ingegneria gestionale; altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge.

È inoltre consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente ad almeno 105/110, riconosciuti equivalenti a uno dei titoli sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. La richiesta di riconoscimento dell’equivalenza deve essere presentata alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica, entro la data di svolgimento della prima prova di concorso.

Come dicevamo prima, infine, per la partecipazione ai concorsi di cui alle lettere a, b, c, d ed e viene richiesta un’esperienza lavorativa, documentabile e successiva al proprio percorso di studi della durata di almeno due anni, maturata in attività di lavoro dipendente o autonomo nel campo espressamente indicato per ciascuna lettera del bando.

Così l’Agenzia cyber impiegherà i nuovi talenti

I vincitori del concorso bandito dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale lavoreranno a Roma.

In particolare:

  • coloro che verranno selezionati nei concorsi di cui alle lettere a, b, c ed e saranno utilizzate prevalentemente per le esigenze di funzionamento del Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN) dell’Agenzia;
  • i vincitori del concorso di cui alla lettera d saranno utilizzati prevalentemente per la realizzazione e gestione di programmi industriali, tecnologici e di ricerca di rilevanza nazionale ed europea (PNRR e fondi strutturali);
  • i vincitori di cui alla lettera f saranno utilizzati prevalentemente per le esigenze del Computer security incident response team (CSIRT) Italia nell’ambito delle attività di monitoraggio e analisi dei rischi e delle minacce cyber a livello nazionale, l’emissione di preallarmi, allerte, annunci e la divulgazione di rilevanti informazioni agli operatori interessati.

Come si svolgerà la procedura selettiva

Come riportato nel bando di concorso pubblicato in Gazzetta Ufficiale, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale effettuerà una prima selezione dei candidati per titoli solo nel caso in cui pervengano oltre 600 domande di partecipazione a ciascuno dei singoli concorsi.

I candidati verranno quindi selezionati in seguito al superamento di due prove d’esame, una scritta e una orale, che verteranno sulle materie indicate nei programmi allegati al bando di concorso.

I tempi per partecipare al concorso

Per partecipare al concorso indetto dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale occorre caricare la propria candidatura esclusivamente per via telematica attraverso un’applicazione online disponibile sull’apposita pagina allestita all’interno del sito dell’Agenzia cyber e nella quale verranno forniti anche tutti gli aggiornamenti in merito alle procedure concorsuali o selettive per l’instaurazione dei rapporti di lavoro con l’Agenzia così come previsto dall’articolo 12, comma 2, lettere a), b) e c), del decreto-legge n. 82 del 2021.

Sarà possibile presentare la propria candidatura a partire dal 25 febbraio 2022 e non oltre le ore 16:00 del 25 Marzo 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati