SICUREZZA INFORMATICA

Come identificare e affrontare le lacune di sicurezza dell’Active Directory

I servizi Active Directory in on-premise sono diventati il bersaglio d’elezione nei recenti attacchi portati dal cyber crime. Ecco come identificare le vulnerabilità e quali funzionalità impiegare per mettere in sicurezza i sistemi di directory aziendali

Pubblicato il 17 Mar 2022

Piero Todorovich

Giornalista

Active Directory

I più recenti attacchi alla cyber security hanno avuto come bersaglio i sistemi di directory e, in particolare, l’Active Directory (AD): in assoluto il più diffuso ID manager usato all’interno dei sistemi informativi aziendali basati su tecnologie server Microsoft.

Le violazioni delle directory sono, da sempre, le più pericolose per la security di reti e sistemi perché danno agli attaccanti l’opportunità di nascondersi sotto identità legittime, cercare informazioni e vulnerabilità con cui poter scalare i privilegi e prendere il controllo dei sistemi aziendali. Controllo che a sua volta può essere usato per paralizzare le attività aziendali, trafugare dati, crittografarli per poi avanzare richieste estorsive e anche cancellare le tracce delle violazioni.

Una minaccia che può essere mitigata conoscendo e risolvendo le vulnerabilità presenti nel sistema, dotandosi degli strumenti per monitoraggio continuo e, quando tutto questo non dovesse evitare il peggio, disponendo di efficaci supporti per disaster recovery e ripristino della directory.

Le lacune di sicurezza dei sistemi di directory

Quali sono i problemi che mettono oggi a rischio le directory aziendali? “Il primo problema è la trascuratezza con cui vengono gestiti molti ambienti in on premise, specie nelle PMI”, lamenta Bruno Filippelli, general manager di Semperis Italia.

Lo spostamento d’interesse dei sistemi informativi verso moderne soluzioni applicative basate nel cloud si è tradotta, in molte realtà aziendali, in un congelamento degli investimenti e dell’evoluzione tecnologica dei supporti server e applicativi in on-premise. In attesa dei piani la migrazione sul larga scala delle applicazioni verso il cloud o per gli aggiornamenti del data center in logica ibrida, i sistemi esistenti su cui si basa l’operatività aziendale sono trascurati.

In particolare sul fronte della security, dove l’apertura delle reti aziendali verso un gran numero di servizi esterni e di utenti in telelavoro richiede livelli d’attenzione superiori rispetto al passato. “Così accade che nelle directory si trovino account amministrativi e d’utente assegnati a persone che non lavorano più per l’azienda, password troppo semplici o non aggiornate da molti anni – spiega Filippelli -. In altri casi vediamo configurazioni sbagliate e problemi di manutenzione che, oltre a introdurre vulnerabilità sfruttabili dal cyber crime, riducono l’efficienza della directory nel normale funzionamento”.

L’impegno di Microsoft nel portare i propri clienti verso le più moderne applicazioni nel cloud e verso il nuovo ambiente di directory (in cloud) Azure Active Directory non riduce i rischi delle aziende che, nelle situazioni di passaggio o di convivenza tra applicazioni vecchie e nuove, sincronizza le identità in on-premise con quelle in cloud, senza le cautele necessarie.

Rilevare i problemi dell’AD per prevenire gli attacchi

“La sicurezza dell’Active Directory (AD) si ottiene primariamente con la prevenzione – spiega Filippelli –. Una attività che richiede un’attenta ricerca ed eliminazione delle vulnerabilità presenti nel sistema”. A questo scopo Semperis ha messo a punto un tool specifico dal nome Purple Knight. “E’ il tool più recente che abbiamo sviluppato – precisa Filippelli -. Strumento che permette di fare assessment rapidi sullo stato di sicurezza dell’AD aziendale, senza richiedere complesse installazioni e comunicare all’esterno dell’impresa i risultati (che potrebbero essere imbarazzanti, ndr)”.

Con Purple Knight gli amministratori possono ottenere una report card con punteggi di sicurezza, correlazioni tra rischi e indicazioni di priorità sulle azioni da compiere.

Gli indicatori d’esposizione rilevano i problemi di configurazione che possono facilitare il compito di un attaccante, oltre ai percorsi e alle modifiche dell’ambiente che possono aprire le porte ai comportamenti malevoli.

Gli indicatori di compromissione rilevano invece le tracce di un attacco in corso o già avvenuto. Permettono di capire come l’attaccante ha agito e di segnalare le modifiche recenti che possono apparire più sospette. “Abbiamo progettato Purple Knight per dare indicazioni immediate sui rischi che corre l’AD aziendale e suggerire i passi da effettuare per la messa in sicurezza – precisa Filippelli -. Abbiamo reso questo tool scaricabile in versione gratuita dal nostro sito come strumento di evangelizzazione su punti di vulnerabilità e le esposizioni al rischio”. Il package Purple Knight ha infatti una componente di assessment gratuita, scaricabile dal sito Semperis a cui si affianca una versione commerciale dotata delle capacità per rimediare in modo automatico a molti problemi.

Il monitoraggio continuo che serve a garantire la difesa

La directory è un ambiente dinamico dove s’incrociano le informazioni e i cambiamenti che riguardano tutte le risorse digitali, i permessi e le ID dei fruitori sia in carne ed ossa sia digitali (dipendenti, applicazioni, sistemi connessi, sensori IoT ecc.). Un ambiente in continuo movimento che non può essere reso sicuro senza un monitoraggio continuo. “E’ questo l’obiettivo di Directory Service Protector, il nostro tool per le attività di threat monitoring, detection & response – spiega Filippelli – Alle funzioni di vulnerability assessment, specifiche per l’Active Directory, il tool aggiunge quelle di monitoraggio continuo su che accade alla directory, su chi ha fatto modifiche, sull’emergere di nuove vulnerabilità che possono essere sfruttate dai cybercriminali”.

Tra le funzionalità offerte dallo strumento Semperis c’è l’accesso a una libreria online contenete le informazioni per ricercare e per risolvere rapidamente i problemi comuni. I cambiamenti che riguardano specifici oggetti o attributi critici dell’AD possono essere notificati agli amministratori o tradotti in azioni di rimedio automatiche.

Le stesse capacità di rimedio che servono per difendere l’azienda dagli attacchi dei cybercriminali permettono di sfruttare il tool anche per rimediare ad errori che gli stessi amministratori possono compiere in totale buona fede, limitando i danni e i tempi di fermo. Directory Service Protector è inoltre in grado di colloquiare con strumenti già esistenti, i SIEM in particolare, per facilitare l’integrazione della security.

Garantire la resilienza con il disaster recovery

Cyber attacchi, ma anche danneggiamenti fisici dei server ed errori umani possono rendere indisponibili i servizi di directory, bloccando gli accessi alle risorse aziendali. Una strategia di sicurezza e di resilienza per l’AD deve poter prevedere il disaster recovery per l’AD e le capacità per un ripristino rapido. “E’ questo lo scopo di Active Directory Forest Recovery, il nostro tool dedicato al disaster recovery delle directory Microsoft – spiega Filippelli -. Un tool che in caso di infezioni, crittografazioni e cancellazioni dei dati consente di ripristinare l’ambiente, restituendo velocemente agli utenti l’accesso alle risorse e la normale operatività aziendale”.

Il tool Semperis può effettuare il restore dell’AD sia su hardware fisico sia virtuale, eliminando dall’azione gli eventuali malware già presenti nel backup, evitando reinfezioni. Riduce al minimo i tempi di ripristino grazie all’automazione dei processi di recovery. “Con il nostro software è possibile mantenere in sicurezza sia gli ambienti AD in on-premise sia i nuovi ambienti di cloud che usano Azure Active Directory – continua Filippelli -. Diamo una mano a chi, in forza della scelta di una strategia multicloud o anti lock-in, non voglia affidarsi ai servizi di directory di uno specifico provider”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Semperis

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati