LA GUIDA PRATICA

Cyber reputation: analisi, monitoraggio e gestione della reputazione aziendale

Oggi la cyber reputation è fondamentale per un’azienda e per il suo business e proprio per questo c’è chi lancia veri attacchi con l’obiettivo di ledere la percezione della reputazione altrui. Tuttavia, ci sono diversi modi per limitare i danni o prevenire le minacce. Ecco quali

Pubblicato il 25 Mag 2022

Fabrizio Pincelli

Giornalista

cyber reputation

Per un’azienda è fondamentale avere un’ottima reputazione. Questo non vale solo per il mondo fisico, ma anche per l’online. Anzi, oggi è forse soprattutto l’online e definire il tipo di reputazione. Infatti, le notizie si diffondono rapidamente e, se si acquisisce una cattiva cyber reputation, in breve tempo lo sanno tutti, dai partner e clienti ai concorrenti. Sempre che non siano stati questi ultimi e fare in modo che si diffondessero una o più notizie false studiate proprio per mettere in cattiva luce un’azienda.

Non va quindi sottovalutato il fatto che ciò che le persone dicono in Internet è forse l’elemento di maggiore influenza sul successo di un’azienda. E questo vale per aziende di tutte le dimensioni e in tutti i settori. Purtroppo, però, ciò gioca a vantaggio di chi intende sfruttare la situazione per mettere in cattiva luce la cyber reputation con azioni che sono vere e proprie minacce informatiche.

Come appariamo agli occhi di chi ci cerca online?

Quando le persone inseriscono il nome di un’azienda in un motore di ricerca online, la loro percezione è influenzata dai risultati visualizzati. Questo significa che la sensazione che ottengono perfetti sconosciuti, che siano o meno clienti, crea la reputazione di un’azienda.

In questa situazione, chiunque può decidere, in qualsiasi momento, di inserire il nome di un’azienda in Google per farsi delle idee. E con tutta probabilità quello che vede influenzerà, nel bene o nel male, la sua opinione su un eventuale acquisto che si era riproposto di fare. È infatti insito in ciascuno di noi, a fronte di una serie di commenti positivi, di essere indotti a proseguire nell’azione che si pensava di fare. Se invece ci si imbatte in una sequenza di giudizi negativi, si è indotti a cambiare idea e a rivolgersi altrove.

Ed è proprio questo aspetto che sfruttano gli attacchi volti a screditare la cyber reputation.

Come si può nuocere alla cyber reputation di un’azienda

Oggi, grazie alle opportunità offerte dal Web e dalla tecnologia, le possibilità per creare una nomea negativa di un’azienda sono molteplici. Come si diceva, si tratta di veri attacchi che possono essere lanciati per aver come scopo primario il danno alla cyber reputation oppure che hanno un obiettivo differente ma che come lo stesso producono l’effetto di rovinare l’immagine dell’azienda.

Tra questi ultimi, che si tendono a definire come attacchi indiretti, troviamo per esempio i ransomware e i data breach. In entrambi i casi, un’azienda dimostra di essere vulnerabile e di consentire ai cyber criminali di impossessarsi di dati che possono essere resi disponibili sul Web mettendo a rischio anche sicurezza e privacy di figure terze. Così, oltre al costo che comportano questi attacchi, si ha un grave danno di immagine.

Un discorso analogo, in termini di risultati, vale per attacchi basati su phishing o spam che possono portare un’azienda a essere messa in blacklist e quindi impedirle di inviare la posta elettronica perché bloccata dai sistemi di sicurezza. Il danno in termini di reputazione, e di business, è davvero grave.

Gli attacchi diretti riguardano invece pratiche che sono messe in atto sfruttando i motori di ricerca e i social. In questo caso, il modo più semplice è rendere disponibili commenti o recensioni negativi per recare danno alla cyber reputation. Un modo un po’ più articolato è invece il malvertising, ovvero quella pratica che consente di diffondere malware modificando contenuti dei siti web leciti di aziende tramite l’inserzione di link che reindirizzano verso siti malevoli.

Come si vede, le tecniche sono molteplici, ma il risultato è il medesimo: rovinare la cyber reputation. Ma come evitare di cadere vittima di questi attacchi?

Monitorare la cyber reputation nel Web

Come succede per la cyber security, è impossibile evitare di essere vittima di attacchi alla cyber reputation. Tuttavia, ci si può attivare per limitare il più possibile che la cyber reputation venga lesa. Alla stessa stregua di quanto si fa con la sicurezza IT, il punto di partenza deve essere la definizione di una chiara strategia volta sia a monitorare sia a gestire la cyber reputation.

Ovviamente non è un’attività che possa essere eseguita da una persona manualmente, ma è necessario affidarsi a sistemi evoluti in grado di proteggere l’azienda sia dall’interno sia dall’esterno.

Dall’interno perché, è necessario mettere in atto una difesa in grado di intercettare attacchi di phishing o spam che, se dovessero avere successo, potrebbero mettere in difficoltà l’intero sistema di posta elettronica aziendale. Si può usare un sistema antispam e antivirus, corredato da efficaci firewall. In questo caso è fondamentale anche la sensibilità degli utenti nei confronti dei messaggi di mail ricevuti: un’adeguata formazione aiuta a limitare i clic indiscriminati su ogni tipo di allegato.

Per gestire la sicurezza della posta elettronica ci si può anche affidare a un provider che potrà offrire un servizio puntuale di e-mail analysis, sgravando l’azienda da una serie di incombenze, compreso dover destinare personale a questo compito. Non solo può anche verificare che il sito Web o il DNS non siano utilizzati per attività malevole in grado di comprometterne la reputazione.

Un campo dove l’aiuto di un provider è difficilmente sostituibile è la cyber threat intelligence. Il destino della cyber reputation si gioca su Internet ed è quindi lì che si deve andare a cercare. Svolgendo un compito di vera intelligence, scandagliando il deep web o anche il dark web se necessario, per scoprire tracce di possibili minacce (come la presenza di dati riservati inerenti all’azienda o a strumenti utilizzabili per effettuare un data breach mirato) che potrebbero avere effetti negativi non solo sulla cyber reputation ma anche sul business in generale.

L’analisi del sentiment dei social

Un’altra importante indicazione sulla cyber reputation può arrivare dalla sentiment analysis. Si tratta del monitoraggio della percezione che c’è nei social nei confronti di un’azienda. In questo caso, si possono usare strumenti software basati sull’intelligenza artificiale e sulle reti neurali per effettuare un’analisi di tweet, commenti, feedback e qualsiasi comunicazione su prodotti, servizi o giudizi inerenti a un’azienda che vengono pubblicati sui social.

Questo permette di venire a conoscenza del tipo di reputazione che si ha e, nel caso sia negativa, anche di scoprire gli eventuali motivi che hanno portato allo stato attuale delle cose, fornendo un chiaro quadro della situazione utile poi a cercare una soluzione.

Limitare i danni

La cyber reputation oggi riveste un valore essenziale per un’azienda. Essere apprezzati predispone positivamente chi dovesse effettuare delle ricerche sul web. Al contrario, avere un’immagine negativa può avere riscontri importanti sul business. Proprio per questo, oggi c’è chi sferra veri attacchi alla cyber reputation, così da indurre nelle persone una percezione negativa. Tuttavia, monitorando con semplici ricerche “l’opinione del Web” o effettuando precise attività di cyber threat intelligence è possibile limitare notevolmente la possibilità che l’immagine aziendale possa subire dei danni.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cerbeyra

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2