SPAZIO DIGITALE

Cina, nuovo regolamento per i trasferimenti transfrontalieri di dati: cosa cambia

La Cina ha pubblicato un nuovo regolamento per i trasferimenti transfrontalieri di dati che va nella direzione di rafforzare il controllo governativo nello spazio digitale e potrebbe quindi introdurre più di un ostacolo per gli sviluppi di scambi commerciali con l’ Occidente. Ecco perché

Pubblicato il 11 Lug 2022

Nadia Giusti

Data Protection & Cybersecurity Expert

Data protection in Cina novità

La scorsa settimana la Cyberspace Administration of China (CAC), l’agenzia cinese che si occupa di supervisione e regolamentazione di Internet nel paese, di protezione dei dati personali fino alle norme antitrust, ha pubblicato un nuovo regolamento “Measures on Security Assessment of Cross-Border Data Transfer” relativamente ai trasferimenti transfrontalieri di dati, la cui bozza era già stata resa nota lo scorso novembre.

Tale regolamento, che entrerà in vigore il primo di settembre, e che obbligherà le aziende che operano in territorio cinese a richiedere specifiche autorizzazioni prima di poter trasferire dati personali all’estero, va nella direzione di rafforzare il controllo governativo nello spazio digitale, proprio in un momento in cui l’economia digitale del paese e i trasferimenti di dati transfrontalieri sono in espansione, come sottolineato dalla stessa CAC.

PIPL, cosa dice la legge privacy in Cina: ecco le regole per adeguarsi

Lo scenario

Negli ultimi cinque anni, la Cina si è dedicata a individuare e a mettere in atto un insieme di regole con l’obbiettivo di creare un proprio mercato dei dati, e di definirne la governance. Nel 2017, il governo ha introdotto la Cybersecurity Law, legge che impone obblighi dettagliati per quanto riguarda la cyber security, seguita dalla Data Security Law (DSL), entrata in vigore il primo settembre 2021, e che si concentra sulla sicurezza nazionale, e dalla Personal Information Protection Law (PIPL) del 2021, che si pone l’obbiettivo di proteggere i diritti e le libertà degli individui, e regolare le attività di trattamento delle informazioni personali.

Sia la DSL che la PIPL impongono sanzioni severe per la raccolta, l’elaborazione, l’archiviazione e l’uso non autorizzati dei dati.

Oltre a PIPL, CSL e DSL, nel 2021 l’ordinamento giuridico cinese è stato arricchito da una serie di regolamenti e di nuovi standard nazionali, come ad esempio il “Civil Code”, primo Codice Civile cinese, entrato in vigore il primo Gennaio 2021, e la “E-commerce Law”, approvata il 31 Agosto 2018 ed entrata in vigore il primo Gennaio 2019, che si occupa di regolare il mercato dell’e-commerce cinese, considerato il più grande al mondo.

Secondo quanto previsto dall’articolo 36 della DSL, le aziende operanti sul territorio cinese che trasferiscono i “dati principali” (“core data”) dello Stato verso un paese estero, in assenza di un’adeguata approvazione fornita dal governo di Pechino, saranno passibili di una sanzione fino a 10 milioni di yuan (circa 1,56 milioni di dollari).

Con il termine “dato principale” il legislatore cinese individua qualsiasi informazione che riguarda la sicurezza nazionale ed economica del paese, il benessere dei cittadini e un interesse pubblico di natura rilevante.

Le Measures on Security Assessment of Cross-Border Data Transfer, vanno di fatto a completare il quadro già introdotto e richiedono che i trasferimenti di dati cosiddetti “importanti” e massicci dalla Cina verso destinazioni estere siano soggetti a una valutazione di sicurezza da parte del CAC. Tale valutazione prenderà in considerazione l’impatto di tali trasferimenti transfrontalieri relativamente alla sicurezza nazionale, l’interesse pubblico e i diritti e gli interessi legittimi di individui o organizzazioni.

Il nuovo regolamento

Con la nuova normativa viene ribadito il concetto di “dato importante” (“important data”), già previsto dalla Cyber Security Law, definito come quelle informazioni “che possono mettere in pericolo la sicurezza nazionale, il funzionamento economico, la stabilità sociale, la salute e l’incolumità pubblica una volta manomesse, danneggiate, trapelate o ottenute illegalmente o utilizzate illegalmente”, ed evidenziata la necessità di specifiche approvazioni per il trasferimento di questo tipo di dati.

Pertanto, i Critical Information Infrastructure Operators (CIIO) ovvero quelle aziende, anche internazionali, che svolgono attività di elaborazione dei dati in settori critici come l’energia, la difesa, la finanza e le telecomunicazioni, dovranno sottoporre:

  1. lo scopo del trasferimento dei dati;
  2. le misure di sicurezza adottate;
  3. le leggi e i regolamenti del paese di destinazione;

all’autorità competente, il CAC, che condurrà quindi una revisione sulla potenziale violazione dei dati. Il CAC è infatti l’ente statale responsabile del coordinamento delle attività di protezione della sicurezza informatica e delle relative attività di supervisione e amministrazione a livello nazionale.

Devono sottoporsi a questa revisione, anche quelle società che processano i dati di un milione o più di persone, o che dall’inizio dell’anno precedente all’introduzione delle norme hanno trasferito all’estero dati personali di almeno 100.000 persone, o trattano dati personali sensibili (come le impronte digitali) di almeno 10.000 persone.

Questo requisito di fatto include qualsiasi società straniera di grandi o medie dimensioni che ha bisogno di esportare i dati dei clienti cinesi in una delle proprie sedi all’estero. Le aziende avranno 6 mesi di tempo, dall’entrata in vigore del regolamento, per conformarsi e ottenere l’approvazione da parte del CAC.

Il regolamento definisce i “dati sensibili” come le informazioni che – una volta trapelate o utilizzate illecitamente – potrebbero ledere la dignità delle persone fisiche, o mettere a rischio loro stesse o i loro beni. Questi includono dati biometrici, opinioni religiose, salute e dati personali dei bambini o minori.

Prima di richiedere l’approvazione del CAC, l’azienda dovrà condurre una propria valutazione relativa alle misure di sicurezza, e il risultato di questa valutazione dovrà essere sottoposto al CAC delle singole regioni amministrative cinesi, insieme a un opportuno modulo compilato e ai relativi documenti e contratti relativi al destinatario estero.

Il CAC locale condurrà una revisione preliminare della documentazione presentata e la inoltrerà al CAC nazionale per le fasi successive (vale a dire la valutazione della sicurezza e l’emissione di una nota di approvazione).

Se la valutazione di sicurezza CAC sarà superata, l’azienda riceverà una approvazione che sarà valida per i successivi due anni.

Ci sono alcuni aspetti di cui le aziende dovranno tenere conto:

  1. le tempistiche: il processo di approvazione potrebbe richiedere alcuni mesi e, sebbene vi sia un periodo di adeguamento di sei mesi affinché le aziende ottengano l’approvazione, si prevede che le autorità di regolamentazione si aspettino che le organizzazioni sospendano le attività di trasferimento dei dati fino all’ottenimento dell’approvazione:
  2. metodologia di contrattazione attuale e futura con terze parti: anche i contratti con le terze parti dovranno essere sottoposti al CAC, pertanto, in attesa dell’approvazione, le aziende dovranno valutare l’adozione di opportune clausole contrattuali (SCCs) con i destinatari esteri;
  3. si noti che, fatti salvi ulteriori chiarimenti da parte del CAC, è probabile che l’approvazione sarà ottenibile per singolo titolare del trattamento, piuttosto che per set di dati esportati;
  4. si noti che anche l’accesso ai dati da remoto viene considerato come un trasferimento.

Dalla lettura del regolamento, emergono però alcuni punti aperti: esso infatti non fornisce un criterio oggettivo per la valutazione di “dato importante” e non vi trova spazio nemmeno una classificazione di dato importante per singoli settori industriali “critici”.

A questo si aggiunge il fatto che non è nemmeno chiara la modalità con cui le aziende riceveranno l’esito delle valutazioni, o che tipo di trasferimento si potrà, o non si potrà fare. In ultimo, il regolamento non specifica se anche i flussi di dati con Hong Kong, che insieme a Macao sono spesso considerati paesi al di fuori dei confini cinesi, saranno sottoposti al regolamento.

Interpellata su queste questioni, la Cyberspace Administration cinese ha preferito non rilasciare commenti.

Il caso Tesla e DiDi Global

In Cina, lo scenario per aziende e multinazionali ha cominciato a cambiare già l’anno scorso, quando le autorità cinesi hanno richiesto alla Tesla e a altre case automobilistiche di mantenere in Cina i dati elaborati localmente, e di non trasferirli.

La Cina aveva già limitato l’uso delle auto Tesla da parte di personale militare e società statali per i sospetti di trasferimento all’estero dei dati raccolti dal celebre produttore di auto elettriche statunitense. I dati automobilistici, infatti, oltre ai dati personali di conducenti e passeggeri, possono includere anche altri dati considerati “critici”, come ad esempio informazioni relativi a luoghi militari e governativi, o ai trasporti pubblici, magari raccolti dalle telecamere dei veicoli stessi.

Sempre lo scorso anno, la CAC, ha dato il via a una indagine sulla sicurezza informatica nei riguardi della Didi Global Inc, società cinese di trasporto privato, simile a Uber, che in Cina possiede circa 377 milioni di utenti attivi all’anno ed effettua 25 milioni di corse al giorno e che, oltre al servizio di trasporto, ha sviluppato diverse altre applicazioni che offrono servizi di consegna e anche finanziari.

Nello specifico, la CAC ha ordinato la rimozione di venticinque app di DiDi dagli store, sollevando dubbi riguardo al trasferimento non autorizzato di dati all’estero.

L’ordine arrivò a pochi giorni di distanza (era il 30 giugno 2021) dalla quotazione della società alla borsa di New York, negli Stati Uniti, e la notizia fece crollare il titolo che aveva già raccolto circa 4,4 miliardi di dollari, costringendo la società a ritirarsi dalla borsa di New York a favore di quella di Hong Kong.

Inoltre, proprio a seguito dell’indagine su Didi, le autorità di regolamentazione cinesi hanno iniziato a richiedere agli operatori di piattaforme online che trattano dati personali di oltre un milione di utenti di sottoporsi alla revisione della sicurezza informatica prima di potersi quotare all’esterno.

La spinosa questione della sovranità digitale: così l’UE può recuperare lo svantaggio

Conclusioni

Come affermato dal CAC, oltre a regolamentare le attività di esportazione dei dati, il nuovo regolamento mira a “proteggere i diritti e gli interessi delle informazioni personali e salvaguardare la sicurezza nazionale e gli interessi pubblici sociali”.

Il complesso quadro normativo cinese, infatti, non guarda unicamente ai dati intesi come “personali”, ma si occupa della tutela dei dati in senso più vasto, dove “dato” viene definito nella DLS come “informazioni in formato elettronico o in altre forme”, e ha principalmente due scopi: la sicurezza dei dati e la tutela della sovranità digitale della Cina.

Già la DSL, riguardo il trasferimento transfrontaliero, distingueva tra i Critical Information Infrastructure Operators (CIIO), e coloro che non rientrano in questa categoria. Il nuovo regolamento si preoccupa di dettagliare meglio e più specificatamente i requisiti dei CIIO ed è quindi un tassello importante che si inserisce e va a completare il quadro giuridico già presente.

Se a prima vista tale quadro giuridico appare non troppo dissimile da quello europeo, impegnato a sua volta a costruire una governance dei dati europeista ma con l’obiettivo di favorire un mercato unico digitale globale, è però anche evidente che esso introduce più di un ostacolo per gli sviluppi di scambi commerciali tra l’ Occidente e la Cina poiché, inevitabilmente, il nuovo regolamento apporterà un aumento di costi per aziende e multinazionali che dovranno uniformarsi e mettere in campo tutta una serie di attività atte a garantire la conformità, e le stesse aziende internazionali che desiderano fare affari in Cina dovranno attentamente valutare se, e in che modo, le nuove norme cinesi si applicano alle loro attività.

Per quanto riguarda i trasferimenti, alla luce del nuovo regolamento introdotto, in molti casi la soluzione sarà probabilmente quella di evitare completamente tali trasferimenti, con il rischio di minare o limitare fortemente le attività delle aziende sul territorio cinese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati