privacy

Aborto, Meta consegna al Governo la chat di una ragazza: avviene negli USA ma deve allarmare anche noi

Meta ha dovuto fornire al governo del Nebraska le chat della ragazza, che avrebbe abortito illegalmente, intercorse su Facebook Messenger. Il caso può riguardare anche noi, se pensiamo a come il Governo USA potrebbe accedere anche ai nostri dati tramite le big tech

Pubblicato il 19 Ago 2022

Elio Franco

Avvocato, Founder presso Franco, Pirro & Partners

aborto usa meta

Meta ha consegnato al governo del Nebraska i contenuti delle chat intercorse fra una ragazza e altri interlocutori, tra cui la madre, per poterla incriminare per aver abortito oltre la ventesima settimana di gravidanza.

Tale comportamento fa sorgere diversi interrogativi sul delicato confine tra privacy, sicurezza e trasferimento all’estero dei dati personali. Anche in Europa.

Aborto “abolito” negli Usa, ora la privacy è nel mirino delle autorità

Meta dà i dati di chat di una ragazza che ha abortito

Il fatto. Durante i primi giorni di agosto, è emerso che Meta ha ricevuto dal governo dello stato americano del Nebraska un ordine di consegna dei dati delle chat intercorse tra una ragazza, rea di aver abortito dopo la ventiduesima settimana di gravidanza, e alcuni altri interlocutori, tra cui la propria madre. Per dovere di cronaca, l’ordine è stato comunque notificato prima che la Corte Suprema annullasse la sentenza Roe vs. Wade, dato che l’aborto dopo la ventiduesima settimana di gravidanza in Nebraska è considerato omicidio.

Infatti, il Nebraska era uno di quegli Stati in cui il diritto all’aborto era stato riconosciuto dopo che nel 1973 la stessa Corte si era pronunciata in tal senso, condizionando così la politica e il legislatore di ogni singola nazione degli USA. Da allora, il Nebraska ha preso atto del diritto riconosciuto, lasciando però alcuni suoi comuni in grado di limitarlo o negarlo con ordinanze locali.

A ridosso dell’annullamento della sentenza Roe vs. Wade, la vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris aveva dichiarato pubblicamente di temere che qualche organo inquirente potesse sentirsi in diritto di ricorrere agli strumenti legislativi nati per la difesa nazionale per obbligare le aziende che gestiscono le app di controllo del ciclo mestruale a fornire loro i dati delle utenti, di modo da perseguirle ove avessero abortito. Il timore era, ovviamente, più che fondato, dato che la richiesta del governo del Nebraska è addirittura precedente all’annullamento dell’accennata sentenza. Peraltro, l’intimazione del governo del Nebraska era anche coperta dal segreto istruttorio e, pertanto, la trasmissione dei contenuti delle conversazioni online della ragazza è avvenuta a sua completa insaputa.

L’assenza della crittografia end-to-end in Messenger

Prima di allarmare eccessivamente il Lettore, v’è pure da rilevare che Meta ha potuto fornire al governo solo le chat intercorse tramite Facebook Messenger, servizio di messaggistica che non sfrutta la crittografia end-to-end nelle chat singole, cioè quel tipo di crittografia per la quale il messaggio in uscita viene crittografato sul dispositivo del mittente e decrittografato su quello del destinatario, di modo che nessuno, Meta compresa (che, peraltro, non conosce le chiavi di crittografia che sono generate casualmente da ogni dispositivo), possa visualizzare o intercettare il contenuto delle chat.

Dunque, le chat singole (a differenza di quelle di gruppo) di Messenger sono in chiaro e sono per giunta salvate sui server di Meta stessa: ecco perché l’azienda non si è potuta esimere dal consegnarne i contenuti al governo.

Proprio in questi giorni però – e non deve essere un caso – Meta ha annunciato il prossimo avvio di un test della crittografia anche nelle chat singole e nei backup.

Il trasferimento dei nostri dati personali negli USA

Nonostante molti improvvisati guru della privacy sostengano che non vi possano essere simili preoccupazioni per gli utenti europei, la vicenda in esame fa riflettere sugli squilibri che ci sono fra gli Stati europei e gli USA nel rispetto dei nostri dati personali, dato che in quest’ultimo caso v’è una eccessiva ingerenza nella privacy dei loro cittadini, tanto da utilizzare il contenuto delle chat intercorse fra madre e figlia per incriminare quest’ultima.

Se, però, riflettiamo un momento su quanti dei nostri dati personali siano effettivamente in possesso di aziende americane, tutte soggette all’eccessiva ingerenza, dovrebbe sorgerci qualche dubbio su quanto siamo effettivamente vulnerabili: senza dover ricorrere necessariamente alla fantapolitica, semplicemente interrogando Meta e Google (che fra servizi come Gmail, Maps e Analytics può ricostruire la nostra stessa esistenza) per uno Stato americano sarebbe possibile ricostruire il nostro tenore di vita e, quindi, sottoporci a controlli approfonditi nel momento in cui intendiamo recarci negli USA, pure per un viaggio di piacere, anche solo per verificare che le dichiarazioni sul modulo ESTA siano corrette.

Se, invece, intendiamo spingerci un po’ con i ragionamenti, è il caso di pensare a quanto facilmente possano essere acquisite le nostre idee per delle nuove proprietà industriali semplicemente leggendo le chat o accedendo ai nostri cloud storage.

Ancora, come già s’è avuto modo di argomentare qui potrebbe essere a rischio tutta la sicurezza nazionale, ove il governo italiano non prenda iniziative per proteggere i dati che saranno gestiti dal Polo Strategico Nazionale sui server di Amazon Web Services, Google Cloud e Microsoft Azure.

Il delicato bilanciamento fra privacy e sicurezza

D’altro canto, però, non si può non sottacere che impedire alle Autorità inquirenti o a quelle di sicurezza nazionale di accedere, per fondati, delicati e preoccupanti motivi, ai dati personali di qualcuno possa avvantaggiare certe condotte contrarie alla legge. Il problema, però, non dovrebbe essere risolto con l’abbandono tout-court della crittografia, anche di quella end-to-end, per monitorare continuamente il contenuto di chat, file, foto o altri tipi di contenuti digitali, né con eccessive ed arbitrarie ragioni di controllo alla “1984” maniera.

Gli strumenti informatici a disposizione degli inquirenti e delle altre autorità di protezione della sicurezza nazionale sono ormai capaci di intercettare ed acquisire tutti i dati che servono per perseguire criminali e terroristi, senza necessariamente invadere la sfera privata di ciascuno di noi.

Nessuno di noi, pur essendo onesto e non avendo nulla da nascondere, vorrebbe mai che lo Stato fosse in possesso di un passe-partout per entrare a piacimento nelle nostre case o nei nostri luoghi di lavoro per controllare cosa facciamo in un determinato istante, se abbiamo correttamente differenziato l’immondizia o se nascondiamo qualche bigliettino con invettive scritte in un momento di collera verso qualcun altro. Dunque, perché consentire allo stesso modo un’intrusione nella nostra sfera privata “digitale”? Perché sacrificare un pezzo importante della nostra libertà in nome di una sicurezza che non potrà mai esserci, proprio perché saremmo tutti perennemente sotto controllo?

La libertà non può mai essere barattata per nulla al mondo e, nel momento in cui lo facciamo, stiamo rischiando di perderla per sempre. Dunque, se possiamo solo sperare che negli USA si cambi direzione, non possiamo che apprezzare il fatto che il diritto alla nostra riservatezza non sia tutelato solo dal GDPR, ma anche dalla Costituzione italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3