Sito di carding

BidenCash pubblica archivio con oltre un milione di carte di credito, anche italiane: come difendersi dalle frodi

Il sito di carding rilascia i dati di milioni di carte di pagamento ottenuti tramite phishing o web skimmer su siti di e-commerce colpiti. Numerosi anche quelli di utenti italiani. Ecco come proteggersi dalla sottrazione di credenziali

Pubblicato il 11 Ott 2022

Mirella Castigli

Giornalista

Osservatorio Cyber Crif: come proteggersi dal furto dati bancari

Il sito di carding BidenCash rende pubblici i dati di oltre un milione di carte di credito. Sono presenti anche quelli di carte di pagamento di numerosi possessori italiani. Una manna per il cyber crime, sempre a caccia di informazioni sensibili da sfruttare a scopi finanziari.

“Il mercato della compravendita di dati relativi a carte di pagamento”, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “è considerato tra i più prolifici dell’ecosistema del crimine informatico”. “Va considerato”, premette Paolo Passeri, Cyber Intelligence Principal, EMEA, Netskope, “che le carte sono state ottenute illecitamente dagli attori malevoli tramite web skimmer, ovvero componenti malevoli che si installano in siti di e-commerce e sottraggono i dati della carta di credito al momento del check out (chiamati anche attacchi di tipo Magecart), per cui purtroppo questa è un’operazione in cui l’utente cade vittima senza rendersi conto di quello che accade“. Ecco come proteggersi, sapendo che “la prevenzione (da parte del merchant) è pertanto la cura migliore in questo caso”, aggiunge Passeri.

BidenCash rilascia le carte di credito ottenute illegalmente

Il database pubblicato da BidenCash contiene i dati di 1,2 milioni di carte di pagamento. Esattamente 1.221.551 di dati relativi alle carte di pagamento di numerosi possessori, inclusi i titolari italiani, rubati attraverso attività di phishing o web skimmer su siti di e-commerce compromessi.

“Purtroppo gli attacchi a siti di eCommerce per impiantare web skimmer (codice malevolo che sottrae i dettagli delle carte di credito) sono ancora piuttosto frequenti”, commenta Paolo Passeri, “e gli attaccanti diventano sempre più aggressivi e sofisticati. La piattaforma Magento è uno dei bersagli preferiti, e a conferma della continua e non gradita attenzione degli attaccanti, la stessa Cyble ha recentemente scoperto una campagna</aaltamente evasiva, e quasi in contemporanea i ricercatori di Sansec hanno scoperto un attacco di tipo supply-chain avente come obbiettivo Fishpig, un fornitore di estensioni per la stessa piattaforma Magento“.

La pubblicazione dell’archivio dei dati relativi alle carte serve a BidenCash ad acquisire ulteriore visibilità e fama nel mondo cyber criminale, come sito di carding. Infatti è una piattaforma dedicata alle transazioni tramite carte di credito. Su BidenCash proliferano i dati trafugati, credenziali e informazioni bancarie.

“La disponibilità di un così grande quantitativo di informazioni non deve sorprenderci”, spiega Paganini, “in altri casi proprio gli operatori della stessa piattaforma di carding hanno offerto lotti a titolo gratuito per promuovere il proprio sito”.

Ma questa ingente mole di dati espone i titolari, italiani compresi, al rischio di frodi finanziarie. “Sebbene la maggior parte di questi dati sia relativo a carte di pagamento bloccate dagli enti che le hanno rilasciate”, mette in guardia Paganini, “le informazioni presenti nei record possono essere comunque utilizzate dai criminali informatici per attività fraudolente, dalle frodi finanziarie al furto di identità. Come sempre, il limite è nella creatività dei criminali informatici”. Il cyber crime che è sfrenato e finora senza limiti.

Infatti, il database pubblicato da BidenCash contiene dati sensibili: il numero di carta di credito, il codice di verifica della carta a 3 cifre (CVV), la data di scadenza e il nome del titolare della carta, la sua data di nascita, il nome della banca associata e l’indirizzo completo, e-mail e numero telefonico. Infine, anche i numeri di previdenza sociale dei possessori statunitensi delle carte di credito trafugate.

A disposizione dei cyber criminali è l’intera “cassetta degli attrezzi” necessaria per effettuare frodi finanziarie e furti d’identità.

American Express (USA) è la carta di credito più colpita, secondo il rapporto di Cyble che ha effettuato un’analisi statistica sul database rilasciato. I primi dieci Paesi per vittime consumer sono Stati Uniti, India, Brasile, Regno Unito, Messico, Turchia, Spagna, Italia, Australia e Cina. Ma nell’archivio non mancano i dati di titolari residenti in Canada, Arabia Saudita, India, Emirati Arabi Uniti, Bangladesh, Singapore, Malesia e Indonesia.

Come proteggersi

“È fondamentale”, conclude Paganini, “monitorare l’offerta di dati relativi a carte di pagamento nei principali mercati dell’underground onde evitare ingenti danni alle banche e ai loro clienti”.

“Mai come in questo caso la prevenzione è la migliore cura”, spiega Passeri, “per mitigare il rischio di simili attacchi è necessario che i fornitori del servizio di e-commerce applichino le best practice per effettuare l’hardening dei propri sistemi di front-end, monitorino costantemente i bollettini di sicurezza dei vendor facenti parte della propria infrastruttura tecnologica, ed installino in maniera celere e puntuale gli aggiornamenti di sicurezza per sistema operativo e applicazioni”. “Ulteriori misure”, continua il Cyber Intelligence Principal di Netskope (Emea), “includono l’esecuzione regolare di vulnerability assessment e un processo costante di valutazione del livello di sicurezza dei propri partner finalizzato ad impedire che la compromissione degli stessi si ripercuota negativamente sulla propria catena di business. A volte sfugge un concetto molto semplice che consiste nel fatto che il livello globale di sicurezza di un ecosistema, non importa quanto esso sia sofisticato, è pari al livello di sicurezza del proprio elemento più debole”.

Per difendersi dal phishing si consiglia sempre maggiore prudenza e consapevolezza. Occorre utilizzare e mantenere sempre aggiornati sistemi antimalware, software e sistemi operativi, scaricando solo programmi legittimi da marketplace ufficiali.

Nel cloud esistono sistemi dedicati anti-spam e anti-phishing, in grado di rendere sicure le comunicazioni aziendali.

I cyber criminali spesso sfruttano la fiducia digitale delle vittime, usando tecniche di ingegneria sociale. Ma le vittime potrebbero rilevare la natura sospetta delle email monitorando l’indirizzo di provenienza delle mail e, per esempio, controllando la qualità dell’inglese che spesso tradisce la natura sospetta dei messaggi.

Invece, per proteggersi dai web skimmer è necessario sapere che ci sono URL compromessi di eCommerce, con la finalità di rubare le credenziali a vittime degli attacchi. In questi casi, conviene disaccoppiare la carta di credito dall’accesso diretto al proprio conto corrente.

Per effettuare questo disaccoppiamento, basta usare una carta prepagata da “caricare” con la quantità di denaro massima che siamo disposti a rischiare in un’eventuale frode online.

In questo modo, pur non bloccando né prevenendo la frode, è possibile limitare i danni, contenendo il rischio sotto soglie prestabilite e tollerate a priori.

Sarebbe inoltre opportuno verificare sempre la reputazione dell’e-commerce. Negozi online ad alta reputazione hanno una probabilità inferiore di essere compromessi.

“Lato utente”, conclude Passeri, “la tecnologia è sicuramente di aiuto in quanto esistono sul mercanto soluzioni (di tipo consumer ed enterprise) che scansionano la pagina web che si sta navigando rilevando la presenza di codice malevolo (ad esempio codice di tipo skimmer). Vi sono ugualmente estensioni del browser che consentono di controllare granularmene l’esecuzione di script, sebbene il corretto utilizzo richieda un certo livello di conoscenza tecnica da parte dell’utente”

.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati