IDENTITÀ DIGITALE

OpenID Connect e OAuth 2.0, i protocolli di autenticazione SPID: così proteggono la nostra identità digitale

Il sistema di autenticazione della Pubblica Amministrazione è lo SPID. Sappiamo come richiederlo, sappiamo che ci fornisce una sicura identità digitale per svariati servizi online, ma il funzionamento e le potenzialità sono una conoscenza altrettanto importante per aumentare la fiducia verso questo sistema ed evitare comportamenti impropri o pericolosi per la nostra privacy

Pubblicato il 01 Dic 2022

Luigi Sbriz

Cybersecurity & Privacy Senior Consultant

OpenID Connect e OAuth

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) consente di accedere in maniera semplice e sicura ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. In particolare, la sicurezza della nostra identità digitale e la procedura di autenticazione sono garantite grazie all’utilizzo dei protocolli OpenID Connect e OAuth 2.0.

Comprenderne il funzionamento consente di aumentare la fiducia verso questo sistema ed evitare comportamenti impropri o pericolosi per la nostra privacy.

Furti d’identità: le tecnologie di tutela ci sono, ma banche e negozi le usano poco

La gestione degli utenti e il riconoscimento dell’identità

Come si può leggere sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID): “L’identità SPID è rilasciata dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider – IdP), soggetti privati accreditati da AgID che, nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti”, ossia, l’autenticazione non è fatta da un unico soggetto ma è possibile selezionare chi garantirà e gestirà la nostra identità digitale.

Possiamo notare subito che, parlando di IdP al plurale, intendiamo un sistema di autenticazione federato anziché centralizzato. È un elemento importante perché consente la giusta resilienza dell’infrastrutture, avendo la possibilità di distribuire il riconoscimento dell’identità su un numero di provider adeguato a contrastare qualunque congestione su picchi elevati di richieste.

Il buon funzionamento del processo di gestione degli utenti e di riconoscimento dell’identità è assicurato da un insieme di protocolli di comunicazione che ne regolamentano ogni passo, che peraltro sono aperti, ossia senza parti proprietarie che un domani potrebbero portare a potenziali condizionamenti da parte dei gestori.

Quest’ultimo aspetto non è secondario per la fiducia che attribuiamo al metodo di autenticazione e la sua conseguente diffusione. Il modello organizzativo si basa sull’interazione di tre tipi di attori, a loro volta con delle componenti significative nell’autenticazione:

  • End-User: è l’individuo (utente), ossia il cittadino, che richiede l’accesso a servizi online, gestiti dal pubblico o dal privato, all’interno dell’ecosistema di validazione dell’identità digitale.
  1. User Agent: è il browser web usato dall’utente per fare la richiesta di accesso ad una risorsa online.
  2. UserInfo Endpoint: è il set di dati personali autorizzati che vengono inviati dal IdP al Service Provider.
  • Service Provider: è il fornitore e gestore dei servizi online richiesti dall’utente.
  1. Relying Party: è l’applicazione od il sito web del Service Provider che richiede l’autenticazione dell’identità digitale al IdP. Talvolta è detto anche Client.
  2. Resource Server: è il server del Service Provider che ospita la risorsa da accedere.
  • Identity Provider: è il gestore dell’identità digitale e custode dell’identità fisica. E’ il garante della transazione che avviene tra l’utente ed il service provider.
  1. Authorization Server: è il server dell’Identity Provider che procede all’autenticazione ed al rilascio dei dati dell’utente.

Le interazioni tra questi tre attori permettono di gestire in modo disgiunto il processo di autenticazione dell’identità digitale da quello di gestione delle risorse richieste, il primo è assegnato al IdP mentre il secondo al Service Provider. Con questa separazione di ruoli si raggiunge l’obiettivo di ridurre il numero di account dell’utente, evitando di dover creare un account per ogni fornitore di servizi. L’ Identity Provider sarà il solo detentore dell’identità fisica, mentre il Service Provider conoscerà solo l’identità digitale ed i dati personali essenziali all’erogazione del servizio od all’accesso alla risorsa. Principio del need-to-know rispettato, ossia trattare solo i dati personali strettamente necessari alla specifica finalità. Oltre all’aspetto della privacy, c’è l’indubbio vantaggio di poter gestire gli aggiornamenti dei propri dati su di un unico account, senza dover replicare le modifiche per ogni servizio acceso.

La figura dell’Identity Provider è molto importante perché deve fornire adeguate garanzie di conservazione dei nostri dati personali, in particolari i dati della nostra identità fisica. Nelle transazioni Internet non sempre è necessario fornire tutti i nostri dati per identificarci fisicamente, ma è sufficiente fornire garanzie sulla bontà dell’identità digitale.

Qui il IdP svolge il suo ruolo di garante (trustee) che a quell’identità digitale corrisponde una ben definita identità fisica.

È evidente la necessità dell’attribuzione dei dati personali all’IdP sarà un processo di registrazione rigoroso e non limitato ad una semplice compilazione di un anonimo form su Internet. Dovrà accertarsi della nostra vera identità fisica e poi custodire queste informazioni in modo adeguato a prevenire usi illeciti.

OpenID Connect e OAuth 2.0: modelli di funzionamento

Per descrivere tecnicamente il modello generale, iniziamo dall’insieme delle specifiche che realizzano l’architettura d’insieme di questo sistema federato. Il protocollo di autenticazione dell’identità digitale, al livello superiore è OpenID Connect[1], ed è posizionato sopra al protocollo OAuth 2.0[2] di autorizzazione all’accesso alle risorse.

Il modello di funzionamento è sintetizzato dai seguenti cinque passi:

  1. Il Service Provider invia una richiesta di autenticazione all’Identity Provider.
  2. L’Identity Provider autentica l’End-User usando un metodo appropriato e conferma come lecita la richiesta del Service Provider.
  3. L’Identity Provider risponde con un ID Token per confermare al Service Provider il buon esito del riconoscimento e con un Access Token per autorizzare l’accesso alle risorse.
  4. Il Service Provider invia una richiesta all’Identity Provider per accedere alle informazioni dell’End-User.
  5. L’Identity Provider risponde con le informazioni personali autorizzate per quella richiesta.

Lo scambio di messaggi di autenticazione è attivato dall’utente che specifica al Service Provider i riferimenti per localizzare l’IdP. Quest’ultimo prepara la richiesta di autenticazione ed invia lo user agent dell’utente all’IdP, che a sua volta procede con l’autenticazione dell’utente e conseguentemente riceve le autorizzazioni su quali informazioni passare al Service Provider.

Lo scambio di messaggi continua tra l’IdP ed il Service Provider in modo che il Service Provider abbia le informazioni di autenticità dell’utente e gli attributi di autorizzazione all’accesso. Questo scambio è sicuro perché si avvale di crittografia per la confidenzialità e codici di validazione dei messaggi per l’integrità.

Il protocollo di autorizzazione OAuth 2.0

Il protocollo di autorizzazione utilizzato è OAuth 2.0, che sta per “Open Authorization”. È progettato principalmente come mezzo per concedere l’accesso all’insieme delle risorse tramite un token di accesso.

Un token di accesso è una stringa che rappresenta l’autorizzazione all’utente finale ad accedere alle risorse sul Resource Server. OAuth 2.0 non definisce un formato specifico per i token di accesso. Tuttavia, in alcuni contesti, viene spesso utilizzato il formato JSON Web Token (JWT).

Ciò consente a chi emette il token di includere dati nel token stesso. Inoltre, per motivi di sicurezza, i token di accesso potrebbero avere una data di scadenza.

La modularità nella scelta dei protocolli per gestire le varie parti che compongono il sistema di identità federata, è un punto di forza, in quanto la capacità di integrazione con componenti di terze parti, lo rende idoneo ad operare anche in ambienti complessi che richiedono soluzioni personalizzate, ma soprattutto riesce a rimanere aggiornato anche all’evolversi delle tecnologia, ovviamente aggiornando i singoli componenti.

Lo standard di autenticazione federata SAML2

Un altro standard industriale di autenticazione federata è SAML2[3] (Security Assertion Markup Language 2.0), più complesso da implementare ma che comunque presenta forti analogie, anche se con una tassonomia leggermente differente, e può convivere con OpenID Connect. Le similitudini tassonomiche si possono evincere dalla tabella:

SAML 2.0

OpenID Connect

User agent

User agent

Assertion

ID Token (JWT)

Attribute query

UserInfo Endpoint

Authentication request

Authentication request

ForceAuthn

prompt=login

Identity Provider (IdP)

OpenID Provider (OP)

IdP metadata

OP metadata

Issuer

Issuer

Logout

Revoke

NameID policy

Subject identifier type

Passive Authentication

prompt=none

Service Provider (SP)

Relying Party (RP) or Client

SP metadata

RP or Client metadata

Subject

Subject Identifier

Attributes

Claims

Tecnicamente, i meccanismi di gestione dell’identità federata sono sicuri ed in continuo miglioramento. C’è però un aspetto, non tecnico, legato alla necessità dell’utente di poter accedere a svariati servizi, non necessariamente appartenenti all’ecosistema di uno specifico IdP.

Al crescere della diffusione dei servizi di identità federata, sarà necessario supporre di avere più identità digitali. Dal punto di vista dell’utente, le tipologie di identità da gestire sono due, quella fisica e quella digitale.

Quella digitale è gestita dagli standard di autenticazione federata ma solo dopo il preventivo conferimento dei dati della propria identità fisica all’Identity Provider. L’IdP è generalmente un soggetto privato, sicuramente vincolato a verifiche da parte delle autorità, nonché dotato delle relative certificazioni operative.

La questione diviene se veramente è necessario farsi riconoscere con l’identità fisica per attivarsi su un nuovo IdP.

Margini di miglioramento lato privacy

Attualmente, possiamo associare a un’applicazione più metodi di autenticazione oppure più Identity Provider di un unico ecosistema. Il potenziale utente, deve quindi essere registrato su uno di questi IdP per accedere a quell’applicazione.

Per quanto questo ecosistema sia grande, e possa evolversi ampliando la federazione, è sempre un meccanismo non sufficientemente generale.

È lo stesso protocollo di autenticazione che dovrebbe prevedere un meccanismo di selezione del garante dell’identità dell’utente, ma nello stesso tempo che abbia la fiducia dell’applicazione. In altre parole, un meccanismo più generale dovrebbe permettere ad entrambi, utente ed applicazione, di avere un proprio IdP di fiducia.

Un’eventuale estensione del protocollo di identità federata, dovrebbe prevedere di includere nel messaggio di richiesta autenticazione l’indirizzo del proprio IdP. Analogamente, anche il Service Provider dovrebbe inviare all’End-User una propria richiesta di autenticazione, in modo totalmente simmetrico[4][5].

I due IdP compiranno l’autenticazione dei rispettivi messaggi secondo l’attuale meccanismo, sostituendo applicazione o utente con l’altro IdP, e poi chiuderanno l’autenticazione inviando l’esito ad entrambi. Così, l’applicazione avrà certezza della validità dell’identità digitale e l’utente saprà che si trova esattamente dove voleva essere, e non in un sito fake. Questa estensione renderebbe veramente generale il meccanismo.

Se questa modalità di estendere il protocollo lo rende tecnicamente più flessibile, semplificando anche il processo di registrazione e la necessità di troppe identità digitali, per la privacy rimane ancora un margine di miglioramento.

Potremmo pensare a un meccanismo che adotta due livelli di Identity Provider, uno (trustee) che interfaccia le applicazioni web e l’altro che fa da custode (custodian) dei dati personali. Il principio del need-to-know sarebbe garantito completamente.

Per costituire questo modello, si può pensare a dei IdP di tipo trustee che autenticano tramite OpenID Connect l’accesso alle risorse e degli IdP di tipo custodian che registrano l’identità fisica ed emettono una identità digitale valida per la sola registrazione dell’utente presso i trustee.

Gli IdP, per incrementare la sicurezza, potrebbero lavorare per la verifica dell’identità su una rete parallela (overlay network), e scambiarsi in modo affidabile le credenziali ricevute, dai Service Provider e dagli End-User, per autenticarle. Nella richiesta di autenticazione viaggiano gli url dei propri IdP ed i token di identificazione con le informazioni necessarie a localizzare applicazioni e dispositivo, questa sarebbe una modifica al protocollo, ma visto che è estensibile non è un problema insormontabile.

La nostra identità digitale, sarebbe utile definirla nella forma della casella di posta ossia name@domain.ext, ove il dominio non è quello del server di posta ma quello del server di autenticazione del IdP. che ha emesso quell’identità.

Ci sarebbero diversi vantaggi. I dati personali sono gestiti da un solo IdP, ossia il custodian che dovrebbe essere un autorità per il Paese di residenza dell’utente o della sede legale del Service Provider. Il riconoscimento con dati fisici (es. biometrici) è fatto solo con il custodian, mentre agli eventuali trustee, sarebbe il custodian a garantire l’identità digitale, senza ulteriore trattamento di dati fisici.

Un solo custodian per Paese è sufficiente e potrebbe gestire anche l’autenticazione dei passaporti elettronici. Il rilascio delle informazioni personali è gestito in fase di autenticazione, fatto salvo un quantitativo standard legato alla tipologia di autenticazione o assegnate nel processo di registrazione.

 

NOTE

  1. Specifications | OpenID

  2. OAuth 2.0 — OAuth

  3. FrontPage – SAML Wiki (oasis-open.org)

  4. A Symmetrical Framework for the Exchange of Identity Credentials Based on the Trust Paradigm, Part 1: Identity Trust Abstract Model (isaca.org)

  5. A Symmetrical Framework for the Exchange of Identity Credentials Based on the Trust Paradigm, Part 2: Identity Trust Service Implementation (isaca.org)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2