SICUREZZA INFORMATICA

Come usare il cloud per accelerare e rendere sicuri i nuovi servizi digitali

I progetti digitali recenti avviati da amministrazioni pubbliche, aziende sanitarie, di utility e finanziarie con il cloud di AWS dimostrano la maturità dei servizi nella nuvola per le applicazioni che richiedono alte prestazioni, resilienza e sicurezza. Il cloud si conferma come acceleratore nella digital transformation

Pubblicato il 05 Dic 2022

Piero Todorovich

Giornalista

cloud security

L’adozione delle tecnologie digitali ha in Italia un potenziale di sviluppo pari a oltre 251 miliardi di euro di valore aggiunto (16% del totale) ma, ad oggi, solo il 39% delle imprese ha gli strumenti necessari. Questo è il dato che emerge da un recente studio Public First per Amazon Web Services sul ruolo delle tecnologie digitali e il loro impatto sull’economia italiana.

Il digitale fa più fatica a imporsi nel Bel Paese per colpa di una cronica carenza di risorse e di competenze allontanando l’Italia dagli obiettivi europei di adozione dei servizi avanzati (identificati nell’uso di funzioni in cloud, gestione/analisi big data e intelligenza artificiale) con un 39% contro il 75% atteso. Un contesto ne quale i servizi di cloud giocano un ruolo di abilitatori del cambiamento, adatti a rimpiazzare, con servizi on-demand, le infrastrutture e le competenze mancanti nel variegato tessuto d’impresa e PA italiano.

Vediamo in questo articolo come il cloud ha aiutato l’innovazione digitale attraverso i progetti già realizzati da enti e aziende.

Il cloud per la resilienza del lavoro durante la pandemia

La pandemia da Covid ha costretto molte realtà ad accelerare la digitalizzazione di molte attività. E’ il caso del Comune di Cagliari che, con l’aiuto del partner BeeToBit (Lutech), ha abilitato al telelavoro i dipendenti accelerando progetti già avviati dalla fine del 2019. Utilizzando tecnologia di virtual desktop in cloud, quindi senza installazioni software, in poco più di una settimana il Comune ha abilitato in sicurezza al lavoro da casa il personale addetto all’amministrazione finanziaria, alle paghe e all’ufficio legale.

Oltre 600 utenti hanno potuto disporre di un completo ambiente Windows 10 accessibile via Web e controllato centralmente dall’Active Directory per garantire l’accesso sicuro alle applicazioni. L’efficacia dei moderni strumenti virtual desktop in cloud ha reso possibile remotizzare anche il lavoro di 50 ingegneri che usano le applicazioni grafiche di progettazione assistita. Il Comune di Cagliari aveva sperimentato con successo le capacità on-demand e la scalabilità del cloud per la raccolta dei risultati elettorali nel 2016.

Ha cercato il rimedio ai lockdown e alle chiusure per COVID delle classi scolastiche bSmart Labs, società che da oltre 20 anni fornisce soluzioni per la trasformazione digitale nella didattica. Cliente storico AWS, la società si è avvantaggiata del cloud per sostenere i carichi di lavoro cresciuti esponenzialmente dei propri servizi. Nei giorni successivi al marzo 2020, la società ha visto il numero degli utenti esplodere da 1 a 1,4 milioni e ha dovuto offrire nuovi servizi per insegnanti e studenti, per accedere in sicurezza al materiale didattico interattivo oltre che per la creazione di aule virtuali con video multi-party. BSmart ha usato il cloud per integrare le funzionalità di videochiamata con i propri servizi, sviluppando un prototipo dell’applicazione in sole 72 ore e rendendolo disponibile ai clienti in 8 giorni. Ad oggi oltre 500.000 insegnanti e studenti in Italia hanno potuto beneficiare dei servizi per aule virtuali dell’azienda.

Privacy e sicurezza del cloud nelle applicazioni per sanità, servizi, utility e finanziari

Il cloud AWS dà sicurezza ed efficienza operativa alle strutture di Santagostino, rete sanitaria privata con 25 centri ambulatoriali specialistici in Italia e oltre 1000 tra medici e operatori. A partire dal 2014 il Centro ha trasferito un po’ alla volta sul cloud i servizi IT a supporto delle prenotazioni dei pazienti, dei check-in veloci via chatbot, di supporto ai pagamenti online e la gestione in sicurezza degli accessi dei medici e dei pazienti alle cartelle cliniche. Il cloud ha permesso al Centro di ottimizzare i servizi IT e dato l’opportunità di sfruttare un vasto set di soluzioni già pronte, adatte alle esigenze della società.

Continuità IT e sicurezza dei dati non sono un’opzione nelle applicazioni presso le aziende utility e del settore finanziario. Lo dimostra Edison, società con 200 impianti e 1,6 milioni di utenti che ha basato su cloud molti dei processi core business e di supporto agli utenti. Dal 2019 la società ha migrato in cloud un centinaio di applicazioni, pari a circa la metà dei suoi carichi di lavoro IT. Con l’aiuto del system integrator Storm Reply ha portato sul cloud AWS i workload SAP ottenendo vantaggi prestazionali del 400% nei job che riguardano la fatturazione, i servizi ai clienti e la gestione dei contatori. L’automazione e l’uso più efficiente di licenze e risorse ha ridotto costi IT del 30–40%. Con il cloud Edison ha reso resiliente la propria infrastruttura IT, migliorato il monitoraggio, la security e le performance (RTO e RPO) nel backup/disaster recovery.

Cosa non trascurabile, l’uso del cloud ha contribuito alla sostenibilità ambientale ICT dell’azienda.

L’esigenza di flessibilità e competitività ha portato in cloud anche CSE, società fornitrice dei servizi digitali per circa 150 grandi realtà del mondo bancario e finance. Con il cloud CSE ha sviluppato il proprio modello di banca data-driven, nella quale la conoscenza degli utenti e dei loro comportamenti diventa la base per la creazione di prodotti a valore e di servizi innovativi. Anche nei servizi basati su cloud CSE è in grado di offrire ai propri clienti il pieno controllo sulla collocazione fisica di server e dati. Questo grazie alla regione AWS (Europe) Milano .

Gli specialisti AWS hanno supportato a CSE nel ridisegno da zero delle applicazioni per ottimizzarle al cloud e implementare nuovi sofisticati livelli di crittografia e sicurezza, accessi in base ai ruoli e regole basate sulla collocazione geografica. Grazie alla flessibilità delle risorse on-demand in cloud, CSE ha potuto a sua volta rendere on-demand alcuni dei propri servizi ai clienti, rendendoli più competitivi.

In sintesi: l’opportunità d’impiegare il cloud per fare innovazione

Come abbiamo visto, l’impiego del cloud risponde alle esigenze di time-to-market, resilienza e flessibilità che oggi accomuna le aziende di diverso settore. Rende disponibili le risorse digitali altrimenti troppo onerose da acquisire o gestire con le competenze esistenti. Secondo lo studio Public First citato all’inizio, a fronte di un 83% d’imprese che ritiene fondamentali le competenze digitali, il 38% ne denuncia mancanza, con conseguenze sulla crescita aziendale.

Soltanto il 39% delle imprese italiane ritiene di avere al proprio interno le risorse per lo sviluppo digitale, percentuale che scende al 18% di chi dichiara di saper sfruttare le tecnologie di AI e scende al 9% per le capacità d’elaborazione e analisi su big data che servono a plasmare i moderni business data-driven. Eppure oltre la metà degli italiani vorrebbe accedere online ai servizi pubblici (62% per quelli sanitari) e poter confermare a distanza la propria identità (52%).

Mancano le risorse, ma non la domanda per i nuovi servizi digitali. Servizi che oggi potrebbero essere implementati rapidamente con il cloud, anche in ambiti fortemente regolamentati, come la PA, o tecnologicamente arretrati, come molte PMI. Risorse digitali on demand disponibili senza investimenti infrastrutturali o personale competente per la gestione adatte al supporto di applicazioni critiche e progetti innovativi.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con AWS

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2