PRIVACY

Telemarketing, il Garante sanziona la mancata trasparenza informativa telefonica: il caso Vodafone

È recente la sanzione del Garante Privacy a Vodafone Italia S.p.A.: tra le violazioni contestate c’è la mancata correttezza sul piano informativo in fase di stipula contrattuale a mezzo telefonico. Un caso di opacità del telemarketing. Ecco l’analisi del provvedimento e cosa impariamo in tema di trasparenza telefonica

Pubblicato il 02 Dic 2022

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Michele Pellerzi

Avvocato, LL.M. IP&ICT Law, CIPP/E, 42 Law Firm

Vodafone telemarketing aggressivo news analysis

È stata resa nota la sanzione comminata dal Garante per la protezione dei dati personali contro Vodafone Italia S.p.A., per aver violato, tra l’altro, il principio di correttezza del trattamento finalizzato alla conclusione di un contratto per l’attivazione di servizi telefonici.

Concretamente, tra le violazioni vi sarebbe stata la mancata correttezza sul piano informativo, in fase di stipula contrattuale a mezzo telefonico, non rispettosa dei principi del GDPR e del codice civile in genere.

Telemarketing molesto e ingannevole, Enel sanzionata da Antitrust

Il caso: opacità del telemarketing

Il procedimento nasce da un reclamo proposto da un’anziana signora, la quale è stata contattata da un “call center della rete di vendita di Vodafone”, con il quale veniva concluso un contratto relativo a servizi telefonici “senza che la stessa se ne avvedesse”. Successivamente, però, ne chiedeva il recesso ed esercitava il proprio diritto di accesso ai sensi dell’art. 15 GDPR, chiedendo “informazioni sull’origine dei dati personali e sulle modalità di trattamento e di comunicazione dei medesimi”. Vodafone riscontrava la richiesta, indicava i dati richiesti e “provvedeva a revocare il consenso commerciale precedentemente rilasciato in fase di attivazione”, ma la reclamante ha invocato l’Autorità.

Il Garante si è mosso per accertamenti in merito. Vodafone rappresentava che la signora avesse effettuato “con il suo numero fisso una chiamata verso l’IVR [risponditore automatico]” e che “conseguentemente avesse prestato il proprio consenso al ricontatto”. Nel corso di tale ricontatto, sarebbe stato poi concluso il contratto con il gestore. La signora, invece, contestava di aver mai effettuato chiamate dirette ai call center di Vodafone per rilasciare tale consenso. Il Garante non ha considerato sufficiente quanto fornito dalla titolare per comprovare tale affermazione.

Dall’istruttoria, inoltre, è emerso che il contratto stipulato tramite l’operatore del call center sarebbe stato letto alla reclamante “ad una velocità stimata di circa 200 parole al minuto per oltre sei minuti di registrazione”.

Nel corso della medesima telefonata, previa “sintetica informativa”, veniva richiesto un consenso marketing “indifferenziato e univoco” (per comunicazioni email, posta, SMS, telefono ecc.) a una velocità pari a “sessantatré parole nell’arco di sedici secondi […] difficilmente comprensibile e solamente dopo numerosi ascolti”, con una formula comprensiva anche di finalità strettamente contrattuali.

La titolare, sul punto, affermava che le opzioni contrattuali “vengono sottoposte al cliente nel corso della parte non registrata della telefonata, quando le stesse sono illustrate puntualmente e in forma discorsiva, affinché chi ascolta ne abbia piena conoscenza”; il vocal order (la parte registrata), invece, sarebbe solo “una forma di ratifica di opzioni contrattuali”.

Con riferimento alle modalità di acquisizione del consenso, la titolare ha sostenuto che la parte inerente alle finalità contrattuali non era “necessaria”, poiché facevano riferimento “all’esecuzione del contratto e all’erogazione del servizio”. Mentre sul consenso per finalità di marketing, non essendo prevista una differenziazione della raccolta del consenso in ragione delle diverse modalità di contatto, “la formula così come espressa appare corretta, anche se sono riportate modalità di contatto ormai obsolete (quali fax o MMS)”, impegnandosi, tuttavia, a semplificarla.

Fidelity card e consensi, ecco perché il Garante privacy ha sanzionato Douglas Italia

Le violazioni accertate dal Garante Privacy

A seguito delle proprie indagini e valutazioni, il Garante Privacy ha infine ravvisato una serie di violazioni:

  1. la violazione degli artt. 12.1 e 13 GDPR, “per aver effettuato un contatto promozionale nei confronti della reclamante”, tramite un proprio responsabile del trattamento (il call center), senza aver reso all’interessata la necessaria informativa nelle forme e nei tempi stabiliti dalla normativa;
  2. la violazione degli artt. 5, 6 e 7 GDPR, nonché dell’art. 130 del Codice Privacy, “per aver effettuato il contatto promozionale di cui sopra senza aver acquisito dall’interessata il prescritto consenso” – dovendo, sempre e comunque, il Titolare, essere in grado di documentare la sua acquisizione; inoltre “per aver acquisito dall’interessata, nel corso del contatto promozionale di cui sopra un consenso indifferenziato e unico per le diverse tipologie di contatto, consenso poi registrato nei sistemi Vodafone”;
  3. la violazione dell’art. 5.1.a GDPR “per aver effettuato trattamenti di dati personali finalizzati alla conclusione di un contratto per l’attivazione di servizi telefonici in capo alla reclamante, in violazione dei principi di correttezza e trasparenza del trattamento”;
  4. la sanzione finale comminata è di 500.000 euro, tenuto conto di alcune aggravanti (precedente sanzione in ambito telemarketing) e attenuanti (ripristino della situazione ex ante e rimborso verso l’interessata, crisi economica generale del momento).

Proprio in ordine all’ultima delle violazioni accertate, il Garante esegue una interessante disamina sulla portata del principio di correttezza sancito dal GDPR alla lett. a) dell’art. 5. L’Autorità, infatti, afferma che tale principio “non si sovrappone a quello di liceità ma ne amplifica la portata”, facendo sì che ogni titolare faccia proprio “lo spirito della normativa in materia di protezione dei dati personali”, “in base ai medesimi canoni utilizzati in sede civilistica per individuare la correttezza del debitore e del creditore (art. 1175 c.c.) e la buona fede nell’esecuzione del contratto (art. 1375 c.c.)”.

Pertanto, il Garante sottolinea la necessità di interpretare il principio di correttezza stabilito nel GDPR alla luce dei medesimi canoni interpretativi della buona fede nell’ambito delle relazioni contrattuali, sottolineando l’ampia portata della responsabilizzazione di un titolare del trattamento in ottica di protezione dei dati personali.

Meta, sanzione da 265 milioni per fuga di dati: violati i principi di privacy by design e by default

Trasparenza telefonica, impariamo dal Codice del consumo

In tempi in cui di parla di legal design e dark pattern, un caso come questo ci riporta alla più brusca realtà: se il fine del legal design è quello, appunto, di concretizzare la correttezza e la buona fede con modalità interdisciplinari e focalizzate sull’utente, qui non si può nemmeno parlare di minima correttezza tout court.

Non c’è bisogno di grandi riflessioni per comprendere come la modalità di comunicazione delle informazioni fondamentali, nel caso qui in parola, ha reso palesemente incomprensibile (e inutile) la fase di cognizione contrattuale e informativa.

La buona fede anzidetta, peraltro, va rispettata sempre e comunque in un caso come questo: in ambito informativo precontrattuale, in ambito informativo privacy e, infine, in ambito informativo consumeristico.

Difatti il Codice del consumo prescrive, analogamente al GDPR, analoghe declinazioni di correttezza e buona fede, e una prassi come questa ben potrebbe configurare una pratica commerciale scorretta, sanzionabile da parte dell’AGCM. Come si è visto, ciò ha inciso lato titolare sulla sua accountability, non potendo così dimostrare prove valide di una resa informativa e, conseguentemente, di un consenso valido.

In ogni caso, il formalismo (“ti ho letto il testo informativo”) non può frustrare la ratio normativa (dare possibilità effettiva di comprendere cosa comporteranno le varie scelte disponibili, senza minare la capacità decisionale), altrimenti non conterebbe nemmeno la velocità di lettura che, ovviamente, è invece un requisito fondamentale di comunicazione ancor prima che giuridico. Tanto più se la lettura è demandata a una registrazione, non destinata certo a un rapporto machine-to-machine.

I canoni interpretativi civilistici si ritrovano anche nel Considerando 60 GDPR, ove recita che un trattamento corretto e trasparente implica che l’interessato sia informato dell’esistenza del trattamento e delle sue finalità, “prendendo in considerazione – tra l’altro – le circostanze e il contesto specifici in cui i dati personali sono trattati”. Il mezzo di comunicazione è ovviamente fondamentale e condiziona questo tipo di valutazione.

Anche le caratteristiche dell’interessata entrano in gioco: la signora, essendo ottantacinquenne, ben può considerarsi quale soggetto vulnerabile, a cui il GDPR riserva attenzione quanto alla valutazione di impatto privacy, con relative cautele da adottare per supplire alla forte asimmetria, di potere e informativa, tra le parti.

Oltretutto, si badi che ogni volta che il trattamento di dati personali si basi su un rapporto contrattuale, tale rapporto contrattuale deve essere validamente costituito, secondo la normativa applicabile sulla formazione dell’accordo, pena l’invalidità del trattamento dei dati (a prescindere dalla sua correttezza, come trattamento di dati in sé).

Il Garante, nel nostro caso, ben puntualizza che la lettura fulminea del testo ha reso l’intero contratto “del tutto incomprensibile e, soprattutto, invalutabile da parte di chi deve decidere se aderire o meno, rende l’intero trattamento, e non soltanto la prodromica parte promozionale”. Oltre a creare indebita confusione, mischiando la base contrattuale con quella consensuale.

Non ci soffermiamo oltre sulla mancata granularità del consenso, ormai oggetto da anni di innumerevoli provvedimenti del Garante e che, purtroppo, viene reiteratamente sanzionata tuttora.

Privacy e telemarketing, tra consenso, informativa e diritti dell’interessato: regole di compliance

Tornando alla corretta informazione, l’uso della telefonia ad es. dovrebbe comportare l’uso di messaggi comprensibili all’utente (quanto alla velocità di lettura, anzitutto), dovrebbe permettere di riascoltare la lettura (automatizzata) dei testi, dovrebbe comportare la possibilità di conferma delle scelte ad es. tramite digitazione con la tastiera telefonica.

Proprio per questi noti problemi del mezzo telefonico, non a caso il Codice del consumo prescrive all’art. 51, peraltro, che oggi la conclusione di contratti/ordini telefonici (cioè di un mezzo di comunicazione a distanza che comprende uno spazio o un tempo limitato) oggi deve essere rispettosa di una serie di requisiti.

E soprattutto il professionista deve confermare l’offerta al consumatore, il quale è vincolato solo dopo aver firmato l’offerta o dopo averla accettata per iscritto, a presidio dei facili escamotage che vediamo all’opera nel caso qui in esame.

Il Garante non si spinge a richiedere un requisito di forma scritta nel caso di rapporto telefonico, in ambito privacy, la normativa non lo prevede.

Tuttavia, sottolinea che il titolare deve sì rispettare correttezza e buona fede ma ancor più deve sempre adattarli al contesto e rapporto, a tutela sia propria (lato probatorio) sia dei diritti e delle libertà degli interessati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati