Strategie

Come utilizzare la blockchain per prevenire le violazioni dei dati

Le tecniche di attacco evolvono più velocemente di quelle di difesa ma la blockchain si presta a introdurre un paradigma che porta in svantaggio gli attaccanti. L’implementazione, è vero, può essere complessa ma il risultato vale lo sforzo

Pubblicato il 06 Mar 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia

blockchain

Prendiamo spunto dalla cronaca più recente e voliamo negli Usa laddove, il 16 febbraio 2023, l’hoster e registar GoDaddy ha annunciato di essere stato oggetto di una data breach. Un esempio calzante perché esemplare del panorama della cyber security. Gli attacchi sono stati almeno tre, sono stati perpetrati dallo stesso autore e Godaddy ha impiegato tre anni per accorgersene.

Un esempio in cui si palesano tre aspetti fondamentali: ci sono gli specialisti della difesa che continuano a inseguire in modo reattivo gli hacker, c’è la potenziale fragilità della sicurezza predittiva e c’è quell’insano rapporto che inverte le più basilari regole dell’ingegneria, ovvero trasformare ciò che già esiste per ottenere qualcosa di meglio e tendere a trovare strade che risolvano più di un problema.

Bucando GoDaddy l’attaccante (o il collettivo di attaccanti) ha colpito molti, ossia i siti hostati dall’azienda americana, ed è rimasto in vantaggio e indisturbato per un lungo periodo.

La situazione dovrebbe essere inversa, dovrebbe essere la cyber security a trovare un modo per respingere molti attacchi e, pure senza dormire sul posto, migliorare le proprie tecniche con relativa calma (in modo proattivo e non reattivo) lasciando i cyber criminali sempre un passo indietro.

Se poi, come si sente spesso dire, l’anello debole della catena della cyber security è l’uomo (a patto che sia vero) occorre evitare che un uomo solo possa essere il grimaldello con cui la cyber criminalità apre le porte di aziende e organizzazioni. La risposta a tutto potrebbe essere la blockchain.

Blockchain: cos’è, come funziona e come usarla responsabilmente nel contesto della data protection

La blockchain per prevenire le violazioni di dati

La blockchain in ambito security non è un argomento nuovo, a tratti è persino inflazionato e il suo funzionamento è tutt’altro che misterioso. Tuttavia, sembra proprio che stenti a decollare, così come conferma il report Varonis Data Risk, uno dei tanti disponibili e assunto a esempio, perché attiene principalmente il mondo delle banche e della finanza, ossia comparti che ci si aspetta essere difficilmente violabili e, invece, tra i dati che spiccano più all’occhio, si legge che, tra le 56 aziende di diverse dimensioni oggetto dello studio:

  1. ogni impiegato ha accesso a circa 11 milioni di file;
  2. quasi il 66% delle aziende attua policy di accesso ai file perfettibili (file sensibili lasciati alla mercé di ogni dipendente);
  3. il 60% circa delle aziende non persegue politiche di scadenza delle password.

L’elenco è lungo ma queste tre voci bastano a comprendere che, essendo la sicurezza prima di ogni altra cosa una cultura, se questa manca all’interno di un’azienda, il concetto di difesa da agenti esterni non può brillare di luce propria.

I vantaggi della blockchain

Anche qui nulla di nuovo: gli attacchi sono all’ordine del giorno e, come spesso accade, inizia il rimando delle responsabilità che viene addossata a uno o più dipendenti poco ligi alle policy di sicurezza, oppure a enti terzi a cui le imprese si appoggiano per depositare i propri file, tipicamente soluzioni Cloud.

Occorre quindi capire cosa accadrebbe se un’azienda potesse controllare in modo capillare come avviene la trasmissione dei dati all’interno e all’esterno delle proprie mura.

Questo è l’assunto di partenza, ossia usare la blockchain per mostrare chi ha effettuato un accesso a quali dati ed eventualmente con chi sono stati condivisi, informazione utile dal momento che l’online collaboration è ormai parte integrante dei processi di molte aziende.

Due scenari per comprendere

Partiamo dal caso più classico, ossia quello di una qualsiasi organizzazione che opera sul web e che deve garantire la sicurezza dei dati dei propri clienti. La blockchain, alla quale si fa spesso riferimento con il nome di “tecnologia di registro distribuita” (Distributed ledger technology, DLT) non contempla l’esistenza di un singolo server che, una volta compromesso, ponga la rete nelle mani degli attaccanti.

Quando un record viene aggiunto alla blockchain viene creato un hash (del quale parleremo brevemente più avanti) o un’impronta digitale (digital fingerprint).

(Immagine: © CyberSecurity360-The Outlook/Giuditta Mosca).

L’immagine sopra, creata per dare maggiore chiarezza, contempla un’azienda, la blockchain, un attaccante e un cliente finale. I soggetti possono cambiare e diventare, per esempio, un dispositivo IoT che usa la blockchain per tutelare i dati che invia al produttore oppure due aziende di qualsiasi comparto economico che si scambiano dati.

Partendo quindi dall’azienda che dialoga con una terza parte (il cliente) non avviene una comunicazione diretta ma un passaggio durante il quale viene registrata un’impronta digitale per i file.

Se, in questo passaggio, un hacker volesse introdursi corrompendo oppure sottraendo i dati, la blockchain non riconoscerebbe l’impronta digitale interrompendo quindi il dialogo tra azienda e cliente.

In alternativa si può immaginare uno scenario diverso, quello in cui il controllo avviene all’interno di un’azienda. Ogni qualvolta un dipendente accede a delle informazioni, ai dati consultati viene applicato un timestamp che viene archiviato in una blockchain.

Questo permette di sapere, chi e quando, ha consultato o modificato delle informazioni e, non di meno, espandendo questa trasparenza anche agli utilizzatori finali di un servizio, ogni utente potrebbe sapere con quale frequenza i propri dati vengono consultati e chi li consulta.

In entrambi i casi avviene un controllo degli accessi ai dati e la blockchain libera il suo potenziale che, in principio, si eleva su tre concetti chiave, ossia la decentralizzazione, l’immutabilità e la crittografia.

La forza della decentralizzazione

Il fatto che i dati siano concentrati su un unico server o database è una manna per ogni hacker. Sia che si tratti di dati generati all’interno di un’organizzazione oppure che si tratti di dati inseriti dagli utenti, questi vengono fatti convogliare verso una struttura hardware e software che, per quanto grande, è comunque limitata.

Utilizzando una blockchain viene a cadere il concetto di centralizzazione, perché i nodi della catena possono essere variabili sia nel numero, sia nella collocazione e questo rende più difficile un attacco mirato.

La decentralizzazione favorisce l’integrità e la condivisione sicura dei dati e – ma è solo un effetto sinergico collaterale – consente agli utenti finali di avere maggiore controllo sulle informazioni che ha comunicato a ogni fornitore di cui si avvale.

Inoltre, la natura decentralizzata della blockchain riduce le possibilità di riuscita degli attacchi DDoS che trovano terreno fertile nelle architetture di tipo client-server.

Poiché il decentramento riduce i punti deboli, le blockchain hanno anche una possibilità molto inferiore di soccombere a un attacco DDoS basato su IP rispetto ai sistemi centralizzati che utilizzano architetture client/server.

C’è quindi da presumere che il cyber crimine tenderà a profilarsi nelle alterazioni dei blocchi della catena ed è qui che interviene l’immutabilità.

Il nuovo Web3: cos’è, come funziona e le implicazioni di cyber security

L’immutabilità

Per modificare i dati nel registro distribuito, occorre che vengano modificati tutti i nodi della blockchain, perché la corruzione di un solo blocco viene rifiutata da tutti gli altri. Gli attaccanti dovrebbero quindi riuscire ad agire all’unisono su tutti i blocchi della catena affinché le alterazioni vengano accettate.

Poiché i nodi che eseguono la blockchain devono sempre verificare la validità delle transazioni prima che vengano eseguite, una variazione anomala non ha attualmente modo di essere considerata come attendibile.

Crittografia, la marcia in più

È vero che i dati che transitano sulla rete sono crittografati, la blockchain ha una marcia in più perché ricorre a due tipi di crittografia, le funzioni di hashing a cui abbiamo accennato sopra e gli algoritmi asimmetrici. Ogni blocco ha una propria impronta hash che viene memorizzata anche nel blocco successivo.

Quando i dati di un blocco vengono modificati, cambia anche l’hash che non troverebbe più corrispondenza con quello memorizzato dal blocco seguente. A ciò si aggiungono gli algoritmi asimmetrici che crittografano i dati con due chiavi, una pubblica e una privata, il cui grado di sicurezza è talmente elevato da non avere molto da temere per i prossimi anni.

Rompere l’algoritmo crittografico RSA con un computer quantistico: facciamo chiarezza

Conclusioni

La blockchain, ormai prossima a compiere quindici anni di vita, non viene ancora impiegata a dovere in materia di sicurezza, nonostante si presti molto bene a prevenire la violazione dei dati. Le ragioni sono molteplici: occorre una sperimentazione, occorrono conoscenze specifiche, occorre budget.

Tutte queste (e altre) ragioni hanno però un filo conduttore che porta alla scarsa o relativamente scarsa predisposizione alla sicurezza come cultura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati