LA GUIDA OPERATIVA

Proteggere le password, non solo gestirle: è questa la sfida di CIO e CISO

Proteggere le credenziali dei dipendenti e applicare una politica di gestione delle password a livello aziendale è sempre più un’urgente necessità. Per questo è importante trattare i dati di accesso dei dipendenti come un reale rischio operativo. Ecco alcune utili best practice

Pubblicato il 03 Mag 2023

Omer Grossman

Chief Information Officer di CyberArk

linee guida password acn garante privacy

Quando si verificano 921 attacchi al secondo alle password, è ora di trattare le credenziali dei dipendenti come un reale rischio operativo.

Oggi, gli aggressori assegnano alle password dei dipendenti lo stesso valore che un tempo riservavano alle credenziali degli utenti privilegiati. Perché? Perché oggi hanno accesso alle risorse sensibili.

Password compromesse: come scoprire se i nostri account sono ancora sicuri

Proteggere le password: ecco perché

Secondo un’indagine condotta da CyberArk su 1.750 responsabili della sicurezza di dieci settori diversi, il 52% dei dipendenti ha accesso a dati aziendali sensibili. In alcuni ambiti, questa percentuale è ancora più alta:

  1. 6 su 10 (62%) nel settore dei media, del tempo libero e dell’intrattenimento, dove i dati possono includere le informazioni personali di milioni di abbonati;
  2. quasi due terzi (65%) nel settore sanitario, dove i dati possono includere informazioni relative a polizze di assicurazione sanitaria o cartelle cliniche.

Cosa può succedere se una singola app viene compromessa in uno dei due settori? Una fiducia minore, che può equivalere a una perdita di clienti, fatturato, quote di mercato e credibilità presso le autorità di regolamentazione.

workforce corporate data chart

Calcolato tutto questo, quello che allarma di più è ciò che si frappone tra queste risorse sensibili e gli aggressori che le prendono costantemente di mira:

  1. le password, che contribuiscono in modo determinante all’82% degli attacchi derivanti dall’elemento umano, che comprende i modi con cui i dipendenti creano, archiviano e condividono le credenziali;
  2. strumenti per la gestione delle password progettati per uso personale, che spesso finiscono per essere utilizzati da intere aziende, anche se in mancano generalmente anche dei controlli di sicurezza di base.

Se gli aggressori trattano le credenziali dei dipendenti come se fossero privilegiate, allora dovremmo farlo anche noi.

Comprendere le vulnerabilità delle password con una valutazione del rischio

I miei 25 anni di esperienza nelle Forze di Difesa Israeliane mi hanno insegnato quanto sia importante una valutazione strategica del rischio, che comprenda:

  1. i rischi da affrontare;
  2. le probabilità di attacchi;
  3. le lacune che rendono vulnerabile l’organizzazione.

Concentrandoci sulle password, partiamo da ciò che sappiamo.

Molte applicazioni di uso comune sono incompatibili con lo strumento di Single sign-on (SSO) e quindi non sono protette da esso e non utilizzano i moderni protocolli di identità. Tra queste ci sono le più diffuse applicazioni per la collaborazione virtuale, l’home banking e le spedizioni.

Sappiamo anche che i dipendenti spesso accedono a queste app non protette attraverso uno dei due metodi seguenti:

  • password create con scarsa attenzione alla complessità o all’unicità, spesso memorizzate in documenti Excel salvati sugli endpoint e condivise con metodi non sicuri, come la posta elettronica;
  • password memorizzate negli strumenti di livello consumer citati prima, che offrono un’interfaccia utente semplice, ma in genere non:
  1. forniscono controllo e visibilità su chi ha accesso a quali applicazioni;
  2. offrono funzionalità dettagliate di registrazione e reporting, limitando le capacità di auditing;
  3. impediscono ai dipendenti di salvare le password nei loro browser, un canale d’accesso fondamentale per gli aggressori che prendono di mira gli endpoint.

Ora è il momento di porsi delle domande di cui forse non sappiamo ancora la risposta, ma che alla fine forniranno dati utili per le decisioni strategiche.

  1. Nella nostra organizzazione, quali e quante sono le app che vivono al di fuori dell’SSO? Che tipo di dati contengono? Quali sono state approvate dall’IT e quali hanno aggirato le vostre policy?
  2. Chi utilizza queste app nella nostra forza lavoro: piccoli gruppi di dipendenti, intere unità aziendali o l’intera organizzazione?
  3. Per ognuna di queste app ad alto rischio, quali controlli e strumenti – se esistono – abbiamo in atto per non limitarci a gestirle, ma proteggerle?

Quattro modi per applicare controlli di sicurezza alle password

Con una valutazione delle vulnerabilità delle password basata sui dati, possiamo decidere quali controlli mettere in atto per mitigare i rischi per la nostra organizzazione.

Archiviazione e recupero delle password in base alla sicurezza

I team IT e di sicurezza possono ridurre i rischi legati a password altamente vulnerabili implementando un’archiviazione sicura e centralizzata per le credenziali dei dipendenti. Queste le funzioni chiave da ricercare:

  1. la possibilità di controllare centralmente le modalità di archiviazione, gestione e recupero di account e credenziali;
  2. la tranquillità di proteggere le password con la crittografia end-to-end in transito o a riposo;
  3. la flessibilità di ospitare le password in una posizione sicura nel cloud o in un vault self-hosted, a seconda delle esigenze dell’organizzazione.

Le imprese possono proteggere le credenziali dei dipendenti consentendo il recupero automatico e in tempo reale delle password dal cloud o dal caveau prescelto.

Ispirata ai controlli just-in-time tipicamente utilizzati dagli amministratori IT di tutto il mondo, questa funzionalità può aiutare i CIO, i CISO e i loro team a garantire che le password non vengano mai memorizzate localmente negli endpoint, riducendo così la superficie di attacco.

Condivisione sicura delle password e gestione degli account

Considerando le minacce di cui abbiamo parlato, è probabile che stiamo cercando un maggiore controllo sulle modalità di condivisione delle password da parte dei dipendenti.

Applicando un approccio di minimo privilegio, le aziende possono garantire che i dipendenti, ad esempio i responsabili delle linee di business, possano condividere le credenziali in modo sicuro senza rivelare i caratteri delle password.

Ecco i controlli chiave da adottare:

  1. Proteggere la privacy controllando chi può condividere, visualizzare e modificare le credenziali.
  2. Imporre limiti di tempo precisi per l’accesso di un utente a un’applicazione condivisa.
  3. Gestire il trasferimento della proprietà delle credenziali a nuovi utenti.
  4. Impedire agli utenti di salvare le password nei gestori di password integrati nei browser, riducendo il numero di account e di archivi di credenziali.

In un’epoca in cui il turnover della forza lavoro aumenta, questo livello di controllo è essenziale. Ad esempio, con strumenti automatizzati, è possibile trasferire la proprietà dell’account di un’applicazione senza perdere la catena di custodia quando il proprietario principale lascia l’organizzazione.

security employee turnover chart

Esperienza utente protetta e senza attriti

L’86% dei responsabili della sicurezza ritiene che l’ottimizzazione dell’esperienza utente sia importante o molto importante per consentire il successo di Zero Trust attraverso gli strumenti di Identity and Access Management.

Partendo da questa prospettiva, le aziende possono trarre vantaggio dalle funzionalità di protezione delle password in grado di:

  1. integrarsi con le directory aziendali e i fornitori di identità di terze parti;
  2. sapere quando gli utenti inseriscono le credenziali nei moduli di login delle applicazioni web e offrire di salvarle in un caveau sicuro, oltre a compilare automaticamente i campi delle credenziali in casi futuri;
  3. generare automaticamente password forti, complesse e uniche per gli utenti, quando necessario.

Visibilità end-to-end per audit e reportistica

Un approccio di livello aziendale alla protezione delle password deve fornire visibilità in tempo reale sull’attività di accesso degli utenti.

Ma cosa succede alla visibilità dopo che un utente ha effettuato l’accesso? I controlli di sicurezza devono proseguire oltre il punto di autenticazione. Le aziende devono cercare un modo per richiedere un ulteriore livello di protezione che consenta loro di monitorare e registrare tutte le azioni che avvengono una volta che l’utente ha effettuato l’accesso.

Alla luce delle attuali esigenze di conformità, è importante garantire che tutte le registrazioni relative alle azioni ad alto rischio eseguite nelle app siano supportate da un audit trail completo.

Il risultato: la sicurezza dell’identità

L’82% dei responsabili delle decisioni in materia di sicurezza parte dall’assunto che si verifichi una violazione. Se siete tra questi, lo sapete: nessuna organizzazione è immune da violazioni o attacchi. Quindi, come parte della pianificazione strategica, è essenziale disporre di operazioni per affrontare le minacce nel momento in cui si materializzano.

Utilizzando le quattro best practice descritte in questo articolo, sarà possibile soddisfare l’urgente necessità di proteggere le credenziali dei dipendenti e di applicare una politica di password a livello aziendale. Sebbene le password siano oggi una realtà, è possibile costruire un futuro senza password, affinché il settore continui a innovare.

La sicurezza in azienda è una missione continua. Mentre si rafforzano le capacità di protezione delle password, si può puntare a un approccio olistico alla sicurezza delle identità che riunisca una serie di controlli e soluzioni.

Considerando quanto abbiamo appreso dalle recenti violazioni, ecco alcuni esempi di come una mentalità di Identity Security può aiutarci:

  1. Se disponiamo di una protezione delle password di livello aziendale, possiamo integrarla con un’autenticazione multifattore (MFA) adattiva che può elevare il livello delle richieste quando individua segnali di rischio.
  2. Se riteniamo che alcuni elementi della vostra forza lavoro, ad esempio i dipendenti che hanno accesso ai controlli del cloud, debbano superare l’MFA in ogni caso (tenendo presente l’affaticamento da MFA), possiamo richiedere fattori MFA a prova di phishing, come l’autenticazione con corrispondenza numerica.
  3. Se siamo preoccupati che gli aggressori possano rubare le credenziali nell’endpoint, possiamo stabilire controlli per garantire che gli utenti possano accedere agli ambienti critici solo da macchine fidate.
  4. Se stiamo lavorando per mettere in atto le soluzioni giuste, ricordiamo che è fondamentale avere anche le persone giuste. Dai CIO e CISO agli amministratori e ai team DevOps, tutti hanno un ruolo da svolgere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2