SOLUZIONI DI SICUREZZA

Attacchi alle identità: ecco le soluzioni per contrastarli

La scelta della soluzione per la protezione delle identità è cruciale e diventerà una delle linee di difesa più importanti d’ora in avanti. Ma ciò non significa necessariamente avere maggiori complicazioni, ondate di avvisi da gestire e un aggravio di lavoro per i team di sicurezza. Ecco quattro considerazioni che possono aiutare a prendere decisioni più intelligenti

Pubblicato il 05 Mag 2023

Zeki Turedi

CTO EMEA di CrowdStrike

Attacchi all'identità soluzioni per contrastarli

Gli attacchi basati sull’identità, che consistono nell’abuso di credenziali di account autentici per ottenere l’accesso alle reti aziendali, sono diventati rapidamente la principale minaccia alla sicurezza informatica.

Il Global Threat Report 2023 di CrowdStrike ha rilevato che i criminal hacker utilizzano sempre meno alcune TTPs (tattiche, tecniche e procedure). Gli avversari stanno raddoppiando il numero di credenziali rubate, segnando un aumento del 112% rispetto all’anno precedente degli annunci di servizi di access-broker identificati nello scenario criminale e il 71% delle violazioni è priva di malware durante l’attacco. Questa tendenza non mostra segni di cedimento nel 2023.

L’attrazione per le tecniche basate sull’identità è legata al buon senso degli avversari. Il malware diventa rapidamente rilevabile di fronte ai moderni strumenti di sicurezza informatica. L’hackeraggio tramite attività di hands-on-keyboard è complesso e richiede competenze qualificate, inoltre è anche vulnerabile a contromisure piuttosto consolidate.

Se si presenta l’opportunità di accedere semplicemente ai sistemi target utilizzando credenziali autentiche, ottenute attraverso precedenti attacchi, tecniche di ingegneria sociale o tramite altri metodi, allora questo sarà chiaramente l’approccio preferito.

Una volta che il sistema target è stato compromesso, anche se si tratta di un semplice utente contraffatto, le falle e le vulnerabilità dei sistemi operativi utilizzati dalla maggior parte delle aziende consentono all’avversario di muoversi lateralmente, aumentando così i propri privilegi.

I problemi con Active Directory, utilizzato dal 90% delle aziende Fortune 1000, continuano a manifestarsi regolarmente. Altri problemi, spesso critici, vengono scoperti a cadenza mensile, nonostante il software sia entrato nel terzo decennio dal suo rilascio iniziale.

Ogni problema rischia di consegnare agli avversari le “chiavi di accesso” agli ambienti aziendali.

L’evoluzione della minaccia informatica ci insegna come combatterla

Quattro fattori che guidano la sicurezza delle identità

In quest’ottica, la protezione delle identità è diventata un’area fondamentale su cui concentrarsi e rappresenta un investimento necessario per i team di sicurezza, sebbene non tutti gli investimenti avranno lo stesso valore. Ecco quattro considerazioni che possono aiutare a prendere decisioni più intelligenti.

Proteggere l’identità

La prima considerazione è che la gestione dell’identità e degli accessi (IAM) è molto diversa dalla sicurezza dell’identità e merita soluzioni separate.

L’IAM è una parte dell’infrastruttura di rete che fornisce, gestisce e archivia le identità che fanno parte dell’azienda e potenzialmente gestisce funzionalità come i processi di single sign-on e di autenticazione multifattore (MFA).

I fornitori di IAM possono vantare caratteristiche di sicurezza, ma ci sono alcuni problemi da tenere in considerazione. In particolare, il sistema IAM stesso è una parte fondamentale dell’infrastruttura da proteggere.

Consentire alle applicazioni di proteggersi autonomamente dalle falle, che a loro volta potrebbero contenere, è una strategia da evitare, con un chiaro rischio morale per i venditori e un elemento di auto-cecità.

È probabile che terze parti applichino un approccio più neutrale e rigoroso per eliminare le vulnerabilità. Un prodotto dedicato alla protezione delle identità ha un solo obiettivo, una sola responsabilità, e questo rappresenta un vantaggio notevole.

Adottare un approccio olistico

Una soluzione per la protezione dell’identità degna di nota sarà efficace solamente se integrata con la piattaforma di sicurezza generale di un’azienda. I potenziali attacchi possono essere individuati e aggirati in diversi modi.

Le informazioni sulle minacce provenienti da grafici delle minacce globali e in tempo reale, assistite e addestrate da lavoratori esperti, possono fornire insight fondamentali.

Altre indicazioni possono provenire da servizi orientati all’EDR, XDR e basati su cloud. I segnali deboli provenienti da sistemi diversi devono essere correlati da molteplici fonti per poter comprendere il quadro completo.

Capire la differenza tra un comportamento insolito e uno minaccioso richiede la combinazione di molti segnali diversi.

Il consolidamento di una piattaforma di sicurezza unificata rafforza sia il rilevamento che la risposta, evitando al contempo la confusione che deriva dall’utilizzo di più strumenti.

Gestire efficacemente l’identità

La specializzazione e l’orchestrazione della sicurezza portano ad un terzo elemento chiave per una scelta consapevole in materia di protezione delle identità.

Il modo in cui vengono generati gli avvisi e gli eventi MFA, sia per il personale di sicurezza che per i dipendenti, deve essere intelligente e frictionless. Infatti, utenti e team di sicurezza trovano estenuanti gli infiniti alert che limitano la loro efficacia, la loro capacità di risposta a tali avvisi e, in particolare per gli utenti, aumentano la suscettibilità agli attacchi di ingegneria sociale volti a raccogliere ancora più informazioni sull’identità.

La protezione dell’identità non dovrebbe comportare maggiori attriti per gli utenti legittimi.

C’è una grande differenza tra lo scenario noto di persone che non riescono ad accedere ai propri sistemi perché hanno dimenticato la password e un avversario che tenta di entrarvi.

Anche la risposta dei sistemi di sicurezza, sia per gli utenti che per i sysadmin, dovrebbe essere diversa. Allo stesso modo, un dipendente che utilizza i dati di accesso di un altro utente per un determinato strumento può essere problematico e deve essere affrontato, seppur non rappresenti un rischio diretto per la sicurezza.

Un sistema di protezione dell’identità utilizzabile, e quindi efficace, cerca di consentire agli utenti legittimi di continuare a svolgere il proprio lavoro senza ostacoli, ma interviene duramente sui rischi reali, bloccando immediatamente tutti gli accessi.

Gestire gli account

Infine, gli attacchi alle identità sono molto spesso il risultato di errori di policy, sia nella loro creazione che nella loro implementazione.

Gli utenti che hanno lasciato l’azienda, ad esempio, spesso possono usufruire delle proprie credenziali, che rimangono attive; gli account di servizio per applicazioni e servizi che sono stati ritirati da tempo rimangono nel sistema.

Gli utenti non aggiornano le loro password, come previsto dalla policy scritta, gli viene permesso di riutilizzare quelle precedenti o di utilizzarne facilmente di nuove, particolarmente intuitive, come “qwerty123“.

Non è raro che le grandi aziende abbiano migliaia di account inattivi. Una soluzione efficiente per la protezione delle identità non si limita a segnalare le violazioni delle policy, ma risolve il problema, chiudendo gli account obsoleti, rilevando eventuali abusi degli account esistenti e avvisando le persone interessate, che si tratti di singoli utenti o del team di sicurezza, in caso di violazioni delle policy.

Conclusioni

La scelta della soluzione per la protezione delle identità è cruciale e probabilmente sarà una delle linee di difesa più importanti nel 2023 e d’ora in avanti.

Ma ciò non significa necessariamente avere maggiori complicazioni, ondate di avvisi da gestire e un aggravio di lavoro per questi team, già poco numerosi.

Una soluzione che si integra con gli strumenti, i processi e le procedure di sicurezza già esistenti coinciderà con una difesa più forte e un carico di lavoro molto più gestibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3