SOLUZIONI DI SICUREZZA

Gestione delle password: l’importanza di adottare una corretta policy aziendale

Nonostante i continui richiami alla security awareness, assistiamo nelle aziende a un atteggiamento spesso pigro e distratto nella gestione delle password. Invece, è importante stabilire rigorose policy di password management, fissando regole chiare e precise. Ecco alcune best practice

Pubblicato il 11 Mag 2023

Giorgio Sbaraglia

Consulente aziendale Cyber Security, membro del Comitato Direttivo CLUSIT

Gestione delle password policy aziendale

A pochi giorni dal World Password Day 2023 (che ricorre, dal 2013, ogni anno nel primo giovedì di maggio) è utile tornare a ricordare l’importanza di una corretta gestione delle password, soprattutto nelle aziende.

Rileviamo che ancora oggi, dopo numerose giornate mondiali della password e infiniti data breach subiti, il tema di un attento password management aziendale è sottovalutato, anzi talvolta quasi vissuto con fastidio.

Perché le password

Nel frattempo, si parla già di andare verso un mondo “passwordless”, cioè senza le password: ci arriveremo sicuramente, ma sebbene alcune grandi aziende come Apple, Microsoft e Google ci stiano già lavorando, sviluppando soluzioni come Passkey, sarà una transizione complessa e lunga anni.

Quindi, finché “le password” (rigorosamente al plurale) continueranno a essere le chiavi della nostra azienda digitale, sarà opportuno usarle nel modo giusto e più sicuro.

Passkey: cos’è e come funziona

Gestione delle password: quale policy aziendale

Nonostante tutto quello che si può cercare di trasmettere agli utenti in termini di awareness sulla sicurezza informatica, assistiamo nelle aziende a un atteggiamento spesso pigro e distratto nella gestione delle password.

Per questo l’azienda dovrà stabilire una rigorosa policy sull’utilizzo delle password, fissando regole che dovranno essere imposte, ma che al tempo stesso si dovrà cercare di condividere con gli utilizzatori.

In altre parole: sarà più semplice far adottare comportamenti virtuosi se il dipendente viene coinvolto e responsabilizzato nelle misure da adottare. Ma poi si dovranno anche prevedere provvedimenti disciplinari se il suo comportamento non rispetta le regole e così facendo danneggia l’azienda.

Fatta questa premessa, vediamo quali sono le regole basilari da stabilire per l’uso delle credenziali aziendali:

  1. lunghezza minima di 12 caratteri, con regole di complessità adeguata (utilizzo di lettere, numeri ed anche caratteri speciali);
  2. evitare nomi, parole o parti di parole che possono essere ritrovati automaticamente in un dizionario in qualsiasi lingua;
  3. sequenze o caratteri ripetuti. Esempi: 12345678, 222222, abcdefg, o lettere adiacenti sulla tastiera (qwerty);
  4. utilizzo di informazioni personali o aziendali (nome, compleanno ecc.);
  5. divieto di conservare le password su supporti insicuri (post-it, foglietti, file salvati sul desktop ecc.);
  6. divieto di comunicare le proprie password a colleghi.

Per quanto riguarda la misura frequentemente adottata dell’obbligo di cambio periodico delle password, è opportuno richiamare le linee guida del NIST, pubblicate nella SP 800-63B “Digital Identity Guidelines – Authentication and Lifecycle Management”.

Nel cap.5.1.1.2 “Memorized Secret Verifiers” leggiamo, infatti, che: “Verifiers SHOULD NOT require memorized secrets to be changed arbitrarily (e.g., periodically). However, verifiers SHALL force a change if there is evidence of compromise of the authenticator”.

Quindi, obbligare le persone a cambiare periodicamente le password (definite “memorized secrets”) non è più considerata una pratica utile, anzi può portare l’utente ad utilizzare password banali per riuscire a ricordarle più facilmente (ogni volta che si è obbligati a cambiarle).

In altre parole, le politiche di scadenza delle password rischiano di essere controproducenti, perché inducono gli utenti ad impostare password molto prevedibili e strettamente correlati tra loro: quindi la password successiva può essere dedotta sulla base della password precedente.

Se una password non viene mai compromessa, non c’è bisogno di cambiarla. E se si ha la prova – o il sospetto – che una password sia stata rubata, è opportuno che si agisca immediatamente piuttosto che aspettarne la scadenza per risolvere il problema.

Anche Microsoft ha rinnovato la sua Password Guidance, abbandonando la policy di scadenza delle password. Lo possiamo leggere nel documento rilasciato a maggio 2019: “Security baseline (FINAL) for Windows 10 v1903 and Windows Server v1903”.

Secondo quanto scritto in tale documento, Microsoft non raccomanderà più una policy che imponga agli utenti di cambiare periodicamente le loro password. E lo motiva con gli stessi argomenti usati dal NIST: “Quando gli esseri umani sono costretti a cambiare le loro password, troppo spesso fanno una piccola e prevedibile alterazione delle password esistenti e/o dimenticano le nuove password.

Le recenti ricerche scientifiche mettono in discussione il valore di molte pratiche di sicurezza delle password, come le policy di scadenza delle password, e indicano invece alternative migliori, come l’applicazione di blacklist di password vietate e l’autenticazione a più fattori”.

Adottare un password manager aziendale

Quella di adottare un password manager è una misura che vediamo ancora poco utilizzata nelle aziende.

Ma per non dover più vedere sfilate di post-it o foglietti appiccicati agli schermi o vicino alle tastiere, il password manager diventa una soluzione estremamente utile, il miglior compromesso tra sicurezza e praticità nella gestione delle password.

In questa ipotesi le aziende possono scegliere due differenti soluzioni:

  1. imporre un password manager aziendale;
  2. invitare i propri dipendenti ad installarne uno in modo autonomo.

Nel primo caso, l’azienda si farà carico di acquistare un password manager per i dipendenti, utilizzando quei prodotti che prevedono versioni Business o Enterprise, in modo da poter creare casseforti dedicate per i vari dipartimenti aziendali.

Questa soluzione è sicuramente ottimale, ma richiede di essere imposta ai dipendenti e inoltre ha un costo che può essere indicativamente da 5,00 ad 8,00 €/mese per utente. Diventa quindi un costo non irrilevante se le licenze da acquistare sono numerose.

Nel secondo caso, l’azienda può invitare i dipendenti ad adottare un password manager consigliato dall’azienda ed installarlo eventualmente anche sui dispositivi personali.

In questo caso è necessario fare formazione sul password manager consigliato, per incentivarne l’uso e per superare la naturale pigrizia degli utenti rispetto a soluzioni nuove e non conosciute.

Questa opzione è meno efficace ma non ha costi, perché sarà inevitabile optare per soluzioni gratuite: le migliori che consigliamo sono KeePass e Bitwarden.

Nella nostra esperienza abbiamo talvolta scelto questa soluzione, che evidentemente ha tassi di adesione non elevati, ma che può rappresentare un piccolo passo avanti rispetto al famigerato file di Word/Excel sul desktop con tutte le password archiviate in chiaro.

Gestione delle password: la Multi Factor Authentication (MFA)

È bene ricordare, comunque, che nessuna password, per quanto robusta, è completamente resistente agli strumenti e alle tecniche di cui può disporre un attaccante: dal password cracking al social engineering.

Un’autenticazione basata solo su password è intrinsecamente debole, perché la sicurezza dell’account dipende da un solo fattore, appunto la password.

La “strong authentication” o autenticazione a due o più fattori (MFA) diventa, quindi, una misura di cyber igiene che è necessario attivare, soprattutto per i servizi più delicati quali – almeno – account e-mail e VPN.

Anche in questo caso, le difficoltà di adozione sono tecniche, ma soprattutto culturali.

Dovremo essere preparati a superare le lamentele di certi utenti, che troveranno questa misura faticosa da usare. Ma come sempre diventa importante coinvolgere gli utenti nel fargli comprendere che a fronte di questa minima complicazione si hanno vantaggi ben superiori per la sicurezza della loro azienda.

Dal punto di vista puramente tecnico, la MFA richiederà l’utilizzo di un dispositivo aggiuntivo che generi il secondo fattore di autenticazione.

In genere, questo dispositivo è uno smartphone su cui ricevere il secondo fattore OTP (One Time Password) via SMS, oppure mediante un’app Authenticator installata.

Ciò può rappresentare un problema per quegli utenti che non siano stati dotati di smartphone aziendale. Abbiamo avuto casi nei quali il dipendente non ha accettato di utilizzare lo smartphone personale per la MFA.

Anche in questa evenienza un’attività di formazione e di consapevolezza può ridurre queste resistenze, ma non sempre si riesce ad avere un’adozione completa sull’intera popolazione aziendale.

Si può ricorrere ad un’alternativa assolutamente sicura, ma non economica, quali sono le chiavette FIDO2.

Il loro costo non è trascurabile: i modelli della gamma Yubikey 5 del produttore più noto quale Yubico (che ha contribuito alla creazione dello standard FIDO) hanno costi che partono dai 50,00 euro fino a 75,00 euro. A questo costo d’acquisto si dovrà aggiungere il costo di attivazione e gestione da parte del dipartimento IT aziendale.

beta80-wp-sistemi-di-controllo-accessi

Un regolamento aziendale sull’uso corretto dei dispositivi informatici

Concludiamo questa guida pratica sulla corretta gestione delle password evidenziando una misura più generale che qualunque azienda ed organizzazione dovrebbe adottare: la creazione di un regolamento interno per l’utilizzo dei servizi e dispositivi informatici aziendali.

Un siffatto regolamento, oltre alla sua utilità informativa, rappresenta un’importante tutela per il Titolare del trattamento ai sensi dell’art.29 del GDPR e dell’art.2-quaterdecies, comma 2 del D.lgs.101/2018 che recita: “Il titolare o il responsabile del trattamento individuano le modalità più opportune per autorizzare al trattamento dei dati personali le persone che operano sotto la propria autorità diretta”.

Quindi tale regolamento, affiancato da un’attività formativa, permette al Titolare del trattamento di dimostrare che ha operato adottando le “misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio” (art.32 GDPR).

Per una migliore efficacia di tale regolamento, esso dovrà essere sufficientemente sintetico e riportare in modo schematico le principali misure da applicare, ancora meglio se arricchito con infografiche di facile ed immediata comprensione.

Sconsiglio regolamenti di lunghezza superiore alle dieci pagine (ne ho visti alcuni anche di oltre 40 pagine, che nessuno leggerà mai).

Se ne consiglia non solo la pubblicazione nei canali intra-aziendali, ma anche una breve attività di illustrazione/formazione verso tutto il personale aziendale.

Tale attività di formazione (awareness) è richiesta anche dal GDPR (vedasi art. 29 e art.39 sulle mansioni del DPO) e dovrebbe essere ripetuta a scadenze regolari (massimo ogni 18-24 mesi) e comunque eseguita con ogni nuovo assunto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3