INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Google Bard non è conforme al GDPR: la lezione di ChatGPT e i possibili compromessi

Google ha deciso di non rendere disponibile Bard in Europa, ammettendo di fatto che il suo chatbot di intelligenza artificiale non è conforme al GDPR. Una mossa cauta su cui ha sicuramente pesato il caso ChatGPT. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 16 Mag 2023

Elio Franco

Avvocato, Founder presso Franco, Pirro & Partners

Google Bard e GDPR

Durante l’evento Google I/O 2023, l’azienda di Mountain View ha presentato una serie di novità tutte connesse al suo approccio all’intelligenza artificiale: fra queste, ciò che più ha attirato l’attenzione dei media e del mercato consumer è Google Bard, il chatbot sviluppato con l’intento di simulare conversazioni dal linguaggio naturale.

Bard, però, non è disponibile in Europa, dato che Google ammette che il modello LLM su cui è basato non è compliant al GDPR.

ChatGPT torna in Italia, ma i nodi privacy maggiori restano aperti

Cos’è Google Bard

Google Bard è un chatbot sviluppato dall’omonima azienda con l’obiettivo di rendere le conversazioni quanto più realistiche e naturali, tanto da divenire quasi indistinguibili da quelle che possono intercorrere fra due esseri umani in carne e ossa, per poter essere implementato, in un prossimo futuro, in applicazioni e siti web per migliorare l’interazione fra gli utenti e le macchine.

Per raggiungere l’obiettivo che si è prefissata, Google ha creato un suo algoritmo di intelligenza artificiale che viene addestrato con una grande quantità di testi, grazie ai quali può creare nuovi contenuti statisticamente simili a loro.

Il modello adottato è quello GAN, cioè Generative Adversarial Network: la rete neurale è composta da due diverse entità, il generatore e il discriminatore.

La prima, come suggerisce il nome, genera i nuovi dati basandosi sui testi su cui è stata allenata, la seconda, invece, discrimina gli stessi dati confrontandoli con quelli reali.

Le due entità, quindi, lavorano in un processo iterativo che porta alla produzione di informazioni sempre più simili a quelle reali.

Google Bard: il problema di conformità al GDPR

Al termine dell’evento Google I/O, è stato reso noto che Bard non sarà disponibile in Europa, almeno per i prossimi mesi. Interrogati sul punto, Google, tramite un suo portavoce, ha dichiarato che “Bard sarà presto in grado di supportare le 40 lingue più diffuse al mondo e, anche se non abbiamo ancora definito la tempistica dei piani di espansione, li realizzeremo in modo graduale e responsabile, continuando a essere un partner utile e impegnato per gli enti regolatori mentre navighiamo insieme in queste nuove tecnologie.

Insomma, Bard, di fatto, non è disponibile in Europa perché non conforme al GDPR, così come asserito anche dallo stesso chatbot.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, documentoDescrizione generata automaticamente

Dunque, al di là delle ragioni linguistiche sottese al problema (Bard è momentaneamente disponibile solo in lingua inglese), dalla lettura congiunta delle dichiarazioni del portavoce dell’azienda e di quella di Bard stesso, il GDPR sarebbe un ostacolo alla diffusione dell’IA qui in Europa.

Infatti, ricordo qui brevemente che per i sistemi ML siamo tutti potenzialmente interessati, nel senso che i nostri dati sono trattati dall’IA per il semplice fatto di essere stati raccolti sul web o perché sono stati dati in pasto all’algoritmo da noi stessi o da soggetti terzi. Insomma, l’addestramento di Bard potrebbe essere il vulnus della vicenda.

Gli echi della decisione del Garante italiano su ChatGPT

La decisione di Google, quindi, sembra essere stata presa sulla scorta del provvedimento con cui l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha bloccato ChatGPT in Italia, orientamento che poi è stato abbracciato anche da altre nazioni tanto in Europa quanto in altri continenti, onde evitare che Bard potesse essere bloccato addirittura prima che potesse essere apprezzato da buona parte degli utenti europei.

Infatti, anche se Bard dovrebbe essere in grado di discriminare l’età dell’utente, dato che per utilizzarlo è necessario usare un account Google, impendendo l’uso del servizio ai minori, non è dato sapere come i dati personali sono raccolti e trattati per il training dell’algoritmo.

Basti pensare che gran parte dei nostri dati potrebbero essere stati raccolti sul web, senza che noi stessi abbiamo dato il consenso al loro trattamento per l’addestramento; ancora, i risultati che offre Google Bard potrebbero essere totalmente inesatti e, quindi, offrire un’immagine non rispondente al vero della nostra persona.

Insomma, Google sembra aver imparato la lezione da ChatGPT e, quindi, per precauzione, vuole evitare di trovarsi in difficoltà dopo poco tempo dal lancio di Bard.

GDPR e IA: possibili compromessi

Se, da un lato, il GDPR sancisce un diritto fondamentale di ciascuno di noi, e cioè quello alla riservatezza dei dati personali, dall’altro bisogna pure tenere in considerazione che lo sviluppo delle c. d. intelligenze artificiali non può essere fermato. È, quindi, ovvio che le aziende di settore e gli enti regolatori devono trovare un punto di accordo per tutelare la privacy dei cittadini europei, preservando il progresso tecnologico.

Un primo passo in tal senso è rappresentato dall’AI Act che, stando alla tabella di marcia dell’Unione Europea, dovrebbe vedere la luce proprio questa estate. Il nuovo regolamento, infatti, dovrebbe mantenere la centralità dell’essere umano in un contesto di sviluppo tecnologico: sì all’uso dei dati, ma con criterio e con una serie di divieti, come quello per l’uso degli algoritmi di riconoscimento facciale o la protezione del diritto d’autore (e, cioè, delle opere dell’intelletto umano), che dovrebbero controbilanciare gli interessi in gioco.

Come sempre, l’approccio dell’AI Act sarà quello dell’autonormazione basata sul rischio: chiunque vorrà lanciare sul mercato la propria soluzione AI-based dovrà prima verificare che la propria attività non sia eccezionalmente rischiosa per gli interessati.

Infine, tutte le AI dovranno essere trasparenti, indicando le fonti delle proprie ricerche e se il risultato fornito è stato da loro elaborato oppure preso da una di esse.

Conclusioni

La mossa di Google sembra essere particolarmente cauta: da un lato, può continuare ad addestrare Bard indisturbata nei Paesi che non hanno grosse limitazioni al trattamento dei dati personali, dall’altro, invece, si pone sin da ora come interlocutore privilegiato per l’UE per trovare una soluzione che salvi Bard, senza compromettere l’espansione di un intero settore, e tuteli i cittadini europei.

Insomma, Google sa che il contrasto non porterebbe a nulla di buono – anche se dovrà essere sciolto anche il nodo del trasferimento dei dati negli USA e del bilanciamento con il FISA 702 e l’Executive Order 12333. Ma, questa, è un’altra storia che – forse – dovrebbe trovare la sua conclusione fra qualche mese, al netto di ulteriori colpi di scena.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati