LA CONFERENZA

Critical Communications, ecco come garantire la sicurezza dei dati e la privacy delle automobili connesse

Al Critical Communications World, Motorola Solutions ha presentato una soluzione che ha due meriti: dà maggiore profondità agli interventi delle forze di sicurezza e pensiona il termine distopico. Come funziona e quali vantaggi offre il veicolo connesso

Pubblicato il 26 Mag 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia

(Immagine: https://www.motorolasolutions.com)

Helsinki ha ospitato dal 23 al 25 maggio l’edizione 2023 del Critical Communications World (CCW), conferenza mondiale e itinerante che si concentra sulla sicurezza nell’ambito delle telecomunicazioni critiche per i corpi di protezione e sicurezza, siano questi eserciti, vigili del fuoco, forze dell’ordine o servizi di sicurezza privati.

Motorola Solutions ha presentato la propria interpretazione di veicolo connesso, una vettura che ha una vita propria e che, dotata di videocamere e sensori, non si limita a osservare ma funge da collettore di dati e informazioni.

Voce, software e video integrati restituiscono agli agenti un quadro complessivo della situazione che stanno affrontando o che si accingono ad affrontare. Un flusso di dati in tempo reale che permette a chi agisce sul campo di avere tutte le informazioni necessarie per lavorare al sicuro e gli permette di concentrarsi soltanto sulla missione da svolgere, sapendo che c’è qualcosa che gli copre costantemente le spalle.

Per capire meglio come funziona il veicolo connesso ci siamo avvalsi della collaborazione di Lorenzo Spadoni Government Account Manager Italy di Motorola Solutions.

Comunicazioni unificate

Dall’altra parte dei veicoli connessi c’è una Control Room che gestisce i flussi di dati e li condivide tra i diversi corpi impiegati attraverso applicazioni Push-To-Talk a banda larga che collegano dispositivi diversi su reti di trasmissione differenti.

Immagini e dati raccolti dai veicoli connessi vengono memorizzati in locale e possono essere convogliati in tempo reale alla Control Room e anche agli altri attori attivi sul campo, pure appartenendo a corpi di intervento diversi.

Al concetto di collaborazione propriamente detto si aggiunge la condivisione in tempo reale che, nel medesimo tempo, aumenta sia la sicurezza degli agenti sia quella dei cittadini.

I dati archiviati nei database delle centrali operative vengono inviati e, se del caso, condivisi in tempo reale agli agenti sul campo. Un flusso continuo di dati in entrata e in uscita che permette un elevato e costante grado di sicurezza.

Nei video promozionali il sistema di Motorola Solutions viene sempre utilizzato con CarPlay ma può venire impiegato anche con Android Auto.

Un uomo solo è un uomo morto

Nell’ambito della sicurezza si dice che un uomo solo è un uomo morto. Questo spiega perché, per principio almeno, le forze dell’ordine, le ronde militari e gli agenti così come ci arrivano dall’iconografia cinematografica si muovono sempre in coppia. Con la soluzione di Motorola Solutions gli operatori a bordo auto sono in realtà tre, come illustra Spadoni: “Le tecnologie a bordo del veicolo non sono puramente tecnologie fruibili con gli occhi, sono una fonte di dati e permettono di creare, grazie a tool di Intelligenza artificiale, qualcosa di proattivo e non più passivo. Per esempio, il veicolo può rilevare i numeri di targa delle vetture e avere, in tempo reale, le informazioni relative ai veicoli stessi e alle persone a questi associati. Tutto questo senza chiamare la centrale o interrogare i database digitando query”.

In altre parole, muovendosi sul campo anche a fronte di un’emergenza è come se gli operatori, giunti sul posto, potessero contare su informazioni che prima di oggi avrebbero potuto essere raccolte soltanto da una ricognizione. Gli operatori sono così nelle condizioni di potere lavorare senza concentrarsi su altro.

La sicurezza dei dati e la privacy

Sono aspetti cruciali che vengono spiegati da Spadoni: “I dati acquisiti non possono essere modificati. I video creati dalle bodycam e dalle videocamere a bordo dei veicoli vengono raccolti e resi accessibili secondo un modello gerarchico e sono dotati di watermark, la cosiddetta chain of custody, che sono garanzia per i cittadini. L’evento ripreso dal veicolo non può essere modificato”.

Quello della privacy è un tema tutt’altro che banale che non può essere letto sulla scorta di principi meccanicistici, occorre infatti stabilire quanto, in nome della sicurezza, possano essere lesi i diritti fondamentali degli individui. “La privacy è un diritto imprescindibile – continua Spadoni – ma è altrettanto vero che, negli ambienti di polizia, avere informazioni che invadono la privacy è fondamentale al fine di risolvere crimini. Per fare un esempio, un poliziotto dotato di bodycam interviene sul luogo di una rissa e, oltre a inquadrare l’aggressore, riprende anche l’ambiente circostante e se appaiono persone estranee al reato intervengono gli algoritmi AI di Motorola Solutions che ne sfocano i volti (effetto blur) mantenendoli non riconoscibili fino al momento in cui il caso approda in tribunale laddove, su espressa richiesta di un giudice, possono essere mostrati in chiaro”.

Il riconoscimento dei volti in tempo reale è nelle corde della tecnologia Motorola a bordo dei veicoli connessi ma, spiega Spadoni: “I sistemi di Motorola Solutions sono a prova di privacy, tant’è che non fanno face recognition al netto di disposizioni particolari”.

Qui l’argomento si fa particolarmente interessante perché subentrano i gemelli digitali, copie virtuali già note nella loro applicazione industriale e medicale.

I gemelli digitali

Senza autorizzazioni le tecnologie Motorola Solutions non possono essere impiegate per il controllo dei volti. Sembra venire meno una potenzialità importante, ossia quella di ricercare i sospettati di un reato. C’è un modo per aggirare questo dilemma che non lede alcun principio sulla privacy, come illustra Spadoni: “Si creano gemelli digitali che permettono una ricerca per similitudine e somiglianza. Si indicano colore dei vestiti della persona che si sta cercando, l’eventuale colore del cappello, il colore delle scarpe, la presenza di baffi, barba, la capigliatura, e il sistema restituisce delle immagini del soggetto potenziale che possono essere ulteriormente scremate. Non fa face recognition basato su caratteristiche proprie che sono coperte dalla privacy ma si lavora su macro-modelli per poi arrivare allo specifico”.

La tecnologia Motorola Solutions

Dopo avere conquistato gli Usa, anche i Paesi del Nord Europa si stanno affidando alle soluzioni Motorola per la sicurezza. In Italia c’è minore sensibilità, spiega Spadoni: “Siccome in Italia siamo maestri del ‘less is more’, la necessità di queste tecnologie di supporto è meno avvertita, basta vedere la dotazione dei nostri poliziotti o carabinieri rispetto alle forze di polizia americane. In Italia il mercato è un po’ più pragmatico e seleziona soltanto ciò che viene ritenuto come necessario e questo è da una parte un merito, da un altro lato un freno all’adozione delle nuove tecnologie”.

Mai più distopico

L’aggettivo distopico è inflazionato, se ne fa un uso isterico per sottolineare ciò che potrà essere, non di rado accostandogli un’accezione più negativa rispetto a quella intrinseca alla parola stessa, conferendole l’aura tipica di una sorta di scollamento onirico dalla realtà che sfocia in un mondo in cui una macchina o una tecnologia possono scavalcare la volontà umana. Ciò che potrà essere di fatto è già. Per ricorrere alla banalità della retorica, si può dire che il futuro è oggi.

È più rilevante però puntare il faro sulla fine della parola distopico che, i fatti confermano, non ha più modi di essere spinta nell’etere come un segnale d’allarme. Piaccia o meno, siamo già completamente immersi in ciò che a molti sembra una deviazione dalla realtà e che, invece, è tanto vero e reale da essere toccato con mano.

Sensori e nuove tecnologie possono rafforzare la fiducia delle persone nei confronti delle forze pubbliche e nei confronti delle tecnologie medesime. “Anche nell’ambito dell’ IoT– conclude Spadoni –  un po’ come per la domotica casalinga (comune ormai nelle case dei cittadini) ci sarà un moto di adozione anche nell’ambito della pubblica sicurezza per avere maggiore consapevolezza di quello che accade attorno a noi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3